Ancora sulla 835 ...



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Ancora sulla 835 ...

Messaggioda Karolus » 29 set 2017, 18:37

Sono contento che possa interessare. Ho poche foto, ma i disegni possono essere utili. Mi metterò al lavoro.
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: Ancora sulla 835 ...

Messaggioda Giorgio » 2 ott 2017, 18:48

OTTIMO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Ancora sulla 835 ...

Messaggioda Karolus » 24 nov 2017, 13:20

Il restauro procede e ho quasi pronto qualcosa da pubblicare.
Nel frattempo volevo sottoporvi un quesito.
La foto sottostante riproduce il blocco cilindri della mia 835; dietro si intravedono le estremità delle guide per le teste a croce, lasciate montate.

_IMG0804.jpg


Notate la curvatura della parte centrale e la conseguente, per fortuna contenuta, rotazione dei due blocchi laterali.
Davvero Rivarossi l'ha fatto così? O non è un altro caso di peste dello zama?

Saluti a tutti

Carlo
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: Ancora sulla 835 ...

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 25 nov 2017, 1:03

Confermo che è deformato. Il pezzo in origine è lineare; la bombatura è causata dal degrado della lega di zama favorita dalla spinta della vite. La carrozzeria montata, dovrebbe poggiare perfettamente sui blocchi cilindri senza lasciare fessure
Oltre ai modelli possiedo un telaio nuovo di ricambio che non mostra alcuna bombatura.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ancora sulla 835 ...

Messaggioda Karolus » 24 mag 2018, 21:55

Il restauro continua, ma devo risolvere seri problemi riguardo alle ruote e al biellismo.
Poiché la voglia è sempre e solo quella di divertirsi, ho momentaneamente accantonato questi pesantucci problemi per dedicarmi a qualcosa di più leggero.
La mia locomotiva non ha scatola e vorrei fabbricarne una, naturalmente in stile RR anni '60.
Tra la collezione di flaps e di copie di sviluppi di scatole presente sul sito posso trovare ed elaborare quello che fa per me, ma mi manca un elemento fondamentale: il disegno a china di Dalla Costa che mostri la vista laterale del modello.
Qualcuno ce l'ha su una scatola e può pubblicarne una scansione?
Grazie e saluti a tutti.
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: Ancora sulla 835 ...

Messaggioda Karolus » 1 giu 2018, 15:48

Per essere più chiaro, avrei bisogno del disegno completo che nella sottostante immagine (da eBay) è in parte coperto dalla foto del modello.
Il resto della grafica della scatola lo posso ricostruire.
Grazie ancora e saluti a tutti.

$_57.jpg
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: Ancora sulla 835 ...

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 2 giu 2018, 9:44

Purtrpoppo non ho più quella scatola e non ti posso aiutare ma se la tua intenzione era quella di ricostruire un insieme modello/scatola storicamente coerenti ti devo ricordare che il modello che possiedi è del 1960 quindi era venduto nella scatola rossa con finestra trasparente e senza i disegni di Della Costa.
Nel caso trovassi la scatola, per coerenza, dovresti riportare il modello alla versione 1958 ovvero eliminare i numeri sui panconi e sostituire le lanterne col modello in blocco unico di plastica trasparente, esternamente verniciato di nero e con i "manici" in filo di ottone riportato.
Inoltre sono sbagliate anche le ruote del tuo modello che dovrebbero avere i contrappesi a taglio dritto e non a mezzaluna.
ovvero il tuo modello dovrebbe diventare così:

http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... age020.jpg

Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ancora sulla 835 ...

Messaggioda Karolus » 2 giu 2018, 16:16

Ma allora è tutto più semplice! basta costruire una scatola del tipo che dici, che ha i disegni di Dalla Costa solo sul retro (e li posso copiare da altre mie scatole) e sull'aletta di chiusura (e ho già scaricato quella giusta dal sito). Ho già un'esperienza di restauro parziale della scatola di un'ABL/R.

Per quanto riguarda il restauro del modello, alla fine per vari motivi ho deciso di lasciare i fanali che c'erano e di non togliere i numeri sui panconi. Non sarà del tutto filologico, ma questa macchina mi ha già dato troppi problemi (sarà l'occasione per il seguito a quanto già pubblicato su RRM).

Sulle ruote: è vero quello che dici, ma in questo caso preferisco privilegiare la riproduzione dell'originale. Infatti non ho ancora trovato una foto di 835 reale con i contrappesi a taglio dritto! Ho cercato troppo poco oppure essi sono di fantasia di Rivarossi?

In ogni caso ti ringrazio molto per la consulenza.
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: Ancora sulla 835 ...

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 2 giu 2018, 18:30

Karolus ha scritto: Sulle ruote: è vero quello che dici, ma in questo caso preferisco privilegiare la riproduzione dell'originale. Infatti non ho ancora trovato una foto di 835 reale con i contrappesi a taglio dritto! Ho cercato troppo poco oppure essi sono di fantasia di Rivarossi?

Ma io....veramente....ecco (stile Fantozzi) :oops:
Temo proprio siano di FANTASIA Rivarossi o ..... quasi. (x)
Quando RR ha rifatto per bene la Gr 740 (o anche la Gr 940 il che è lo stesso...o quasi (x) ) ha pensato bene di rifare le ruote (numero di razze? credo... non mi va di contarle :lol: ma in particolare FORMA DEI CONTRAPPESI e anche i fanali tutti di plastica [ma questo per risparmiare]
Gr 740 RR-vs-Vera.jpg
Guarda la forma dei contrappesi delle ruote!

Dato che le ruote realizzate per la 740/940, poi 741 ecc. erano migliori (prigioniero di ottone filettato per i bulloni) ha pensato bene di montare quelle ruote sulla 835 (Ma pure...sulla Dockside e sulla B&O 98 (x) :evil: (x) ed altre ancora (dato che, almeno secondo RR, hanno lo stesso diametro!)
Quindi dal punto di vista storico-reale i tuoi contrappesi a mezzaluna sono più realistici
gr 835 (Piana delle Orme).jpg

Karolus ha scritto: basta costruire ... che ha i disegni di Dalla Costa solo sul retro (?)... e sull'aletta di chiusura che ho già scaricato
Per quanto riguarda il restauro del modello, alla fine per vari motivi ho deciso di lasciare i fanali che c'erano e di non togliere i numeri sui panconi. Non sarà del tutto filologico, ma questa macchina mi ha già dato troppi problemi (sarà l'occasione per il seguito a quanto già pubblicato su RRM).

Qui c'è qualcosa che non capisco o che devo aver spiegato male:
VEDI:
http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... age028.jpg
La tua loco NON è taroccata (almeno riguardo a fanale e numeri) è un modello del 1961/62 quindi DEVE avere i numeri sui panconi e quasi certamente anche quel tipo di lanterne
Il suggerimento di cambiarle era solo nel caso volessi riportare il modello alla versione 1957/1858 per coerenza con la scatola a righe rosse che ti piaceva ;-)
E per la scatola guarda qui:
http://www.rivarossi-memory.it/Scatole/ ... 0-70_2.jpg
I modelli tra il 1959 e il 1965 (secondo RRM) avevano questa scatola. Il disegno della Costa è solo sull'aletta (gialla). dietro non c'è alcun disegno ma solo foto pubblicitarie di altri modelli
Saluti da Oliviero
PS Non è che per caso possiedi una Dockside (biellismo completo) del 1955/1961? col telaio di plastica :lol:
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ancora sulla 835 ...

Messaggioda Karolus » 2 giu 2018, 21:43

Last in, first out. Purtroppo non ho mai posseduto loco a vapore americane, quindi non sono in grado di aiutarti nell'argomento.

Per quanto riguarda la 835, non si finisce mai di imparare! Non sapevo che le nuove ruote fossero le stesse della 740/940 e la semplificazione mi sembra un po' azzardata: se il diametro non era molto diverso (1370 mm della 740 contro 1310 della 835) il numero di raggi differiva eccome! Li ho contati: quelli della 740 sono al reale 15 e tale numero è rispettato nelle ruote RR "nuove". Quelli della 835 sono 12 tanto nel "vecchio" tipo RR quanto al reale; nella foto seguente (presa a Sulmona nel maggio 2015) si possono contare agevolmente.
_IGP2773.jpg


Poiché sono anche in possesso di un carro di 835 di epoca successiva, con le ruote "nuove", riporto di seguito a confronto i due tipi di ruote (nella prima foto le mie restaurate), e in proposito ci sarebbe da dire anche sul colore!

_IMG0797.jpg


IMGP0012.jpg


Quindi, poiché mi piacevano sì le scatole RR del 1958 ma non al punto di adeguare ad esse il modello, costruirò una scatola tipo 1961. Ora non ricordo se sul retro di tali scatole vi fossero foto o disegni pubblicitari di altri modelli, ma con una semplice scansione il problema è risolto in ogni caso. Forse la cosa più difficile sarà procurarsi il cartoncino giallo pallido con il quale era costruita la "culla" del modello.

Ti ringrazio ancora di cuore!
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti