Tre vecchie signore...bisognose di restauro!



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Tre vecchie signore...bisognose di restauro!

Messaggioda Giorgio » 5 mag 2014, 18:17

Mi spiace che la riparazione non sia andata a buon fine!
Ma come dici tu questa loco è un vero spettacolo e anche ferma fa la sua super-porca figura.
Ed effettivamente rottamate x ricambi se ne possono trovare, anche se non a buon prezzo ...
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Tre vecchie signore...bisognose di restauro!

Messaggioda Angelo74 » 5 mag 2014, 18:51

Ti ringrazio per la solidarietà Giorgio. Pensa che questa storia é avvenuta il primo maggio ma solo oggi ho trovato le parole per scriverlo sul forum,per tre giorni non pensavo che a questa "beffa", ne sono rimasto veramente molto male E oltre tutto ho fatto perdere molto tempo anche a voi per questa loco.
Graze ancora ma ripeto, consapevole dei miei limiti dovrò recitare un mea culpa.
:-|
Angelo74

Avatar utente
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 12 mar 2012, 18:16
Località: Trepuzzi (LE)

Re: Tre vecchie signore...bisognose di restauro!

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 6 mag 2014, 15:33

Angelo74 ha scritto:.....ne sono rimasto veramente molto male E oltre tutto ho fatto perdere molto tempo anche a voi per questa loco.

Sono molto dispiaciuto ed in parte mi sento responsabile poichè non sono stato in grado di dare consigli sufficientemente validi.
Una cosa è certa: nessuno di noi si sente di aver perso tempo. Anzi non finisce qui!!!
Non esiste danno che non si possa riparare!
Quindi, appena ti sei ripreso dall'incazz......volevo dire dal disappunto, mostraci le foto della nuova rottura e vediamo che si può fare.
L'unico appunto che ti faccio (ma non è un rimprovero ma un suggerimento per il futuro) è che prima di muovere la loco "a motore" avresti dovuto provere a farla scorrere sul binario, a mano (a motore smontato) per vedere se i biellismi potevano scorrere senza impuntarsi. (Torna a vedere il mio aricolo sulla riparazione della B&O Shifter, per capire cosa intendo dire)
Prova di rotolamento.jpg

Ma anche qui mi sento in colpa perchè avrei dovuto insistere prima su questa operazione!
Avrei dovuto inoltre suggerirti di spianare con carta vetrata l'eccesso di "Acciaio Rapido" intorno al bullone inserito nella ruota, prima di verniciare....... ecc, ecc...
QUINDI DIAMOCI DA FARE E RICOMINCIAMO DA CAPO!!!!!
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Tre vecchie signore...bisognose di restauro!

Messaggioda Peppe-1946 » 11 mag 2014, 18:03

Innanzi tutto un cordiale saluto ad Angelo,con la mia solidarieta' per il lavoro di restauro purtroppo non andato a buon fine.
Penso comunque che,per una prossima ripresa dei lavori con esito positivo,sia opportuno fare un'attenta analisi di quanto eseguito,e di eventuali errori commessi.Mi è gradito,preliminarmente,specificare che quanto segue, è solo per trasmettere ad altri la mia personale esperienza,e nulla piu'.
Innanzi tutto credo,salvo che non mi sia perso qualche messaggio,che la tua loco abbia un grosso problema ancor prima di quello del biellismo : il telaio è spezzato!
Poichè il biellismo lavora in parte sul blocco cilindri e in parte sulle ruote,se questi non sono tenuti nella loro corretta posizione senza potersi spostare,credo che la loco non andra' mai.
Il problema è comunque superabile con l'acquisto di una replica che Rivarestore realizza superbamente.
Lo stesso dicasi per i carrelli e per le decals del tender.
Ora possiamo passare ad alcune considerazioni circa la ruota e relativi problemi di blocco del biellismo.
Sarebbe interessante sapere che bussola hai cercato di inserire nella ruota,e come mai,visto che le bussole si montano dall'interno della ruota,ti sei trovato tutto quel collante sull'esterno della ruota stessa.
Io mi sono trovato nella tua stessa situazione.Ricordavo l'articolo di Howard che, prima di me,aveva avuto e risolto il problema,ma non riuscivo a trovarlo.Allora mi sono rivolto a Roaringanna che,con molta disponibilita',mi ha consigliato ed assistito nelle operazioni di restauro,suggerendomi lo stesso lavoro effettuato da Howard.
E' quindi assolutamente errato ritenere che il metodo di Howard sia realizzabile solo in teoria!Si realizza tranquillamente in pratica,e posso affermarlo per aver restaurato,con ottimi risultati, ben otto modelli con questo problema,tra SP e 221!
Anche il problema della bussola e del perno filettato è assolutamente inesistente:è ovvio che il perno originale del modello non monta sulle bussole attualmente disponibili in quanto la filettatura è piu' grossa,ma se ti fai un giro nella Baia (come la chiamano gli amici del forum) trovi in vendita ruote complete di perno facilmente utilizzabili per il tuo scopo.
L'unica seccatura che ho trovato,e quella di dover limare la parte esagonale della bussola in quanto,ovviamente,mi sarebbe stato difficile fare una sede esagonale sulla ruota per alloggiarvi la bussola.Una volta eliminati gli spigoli esagonali,si esegue il foro a misura sulla ruota dalla parte interna,e si blocca la bussola con cianoacrilico in gel.Il lavoro è garantito pulito ed efficiente.
Una volta eseguito questo lavoro,puoi passare alla sistemazione del biellismo ed al blocco dello stesso sul perno della bussola che hai montato.Prima di avvitare il perno nella bussola non dimenticare di inserire una rondella di opportuna misura.Non dimenticare che i due perni delle due ruote sono sfalsati di 90 gradi,e che se devi provare la loco a mano prima di dare tensione al motore,devi staccare il motore stesso e con l'aiuto del giunto fare girare le ruote.Non dimenticare di lubrificare il biellismo.
Questa operazione non è fattibile strisciando il telaio con le ruote sulle rotaie,in quanto il moto è trasmesso con vite senza fine e pertanto è irreversibile.Vista la situazione ti suggerisco di non aprire la scatola della vite senza fine:dentro ci sono due cuscinetti con relativi pallini.........!
Penso che non ti rimanga da fare altro che recuperare i pezzi necessari,ed una volta fatto questo, riprendere con rinnovato entusiasmo la tua opera di restauro che puo' sembrare difficile ed impegnativa,ma che con la passione che certamente hai per l'antico Rivarossi,supererai facilmente.Un cordiale saluto con tanti auguri di buon lavoro.Peppe
Peppe-1946

 
Messaggi: 21
Iscritto il: 5 apr 2012, 16:37

Re: Tre vecchie signore...bisognose di restauro!

Messaggioda Angelo74 » 11 mag 2014, 18:39

Buona domenica a tutti voi.
Ringrazio Peppe per gli ottimi suggerimenti su questa ormai famigerata ATLANTIC, ma come si dice, non tutte le ciambelle escono col buco!
Sinceramente credo che alla base di tutto, questa loco sia sfigata per natura, infatti se andate a dare un'occhiata al museo Rivarossi (ovviamente presente su questo sito) noterete che la nella nuova esposizione Hornby e precisamente nella vetrinetta che custodisce questo capolavoro che............SCOPRITELO DA SOLI,guardate attentamente, ma se quello non è il risultato di qualche caduta, fate voi...!!!
Scherzi a parte, rispondo subito a Peppe dicendo che la bussola che ho inserito mi è stata data da un amico fermodellista del mio paese e che per adattarla al suo interno mi sono servito di un dremellino con una punta conica per limature. In realtà il problema principale è soprattutto questo, non dispongo di mezzi idonei alle riparazioni modellistiche. Può sembrare banale, ma poi vengon fuori di quei lavori da macellaio cui avete potuto "ammirare" le mie foto. A fronte di questo problema ho deciso di intraprendere un atteggiamento più equilibrato e logico nei confronti di alcune riparazioni "di fino" se così le possiamo definire. Tanto per cominciare inizierò comprando degli arnesi su misura da poter utilizzare su questi interventi e nel frattempo non posso che fare tesoro di tutti i vostri consigli aspettando il momento giusto per metter mani. In secondo luogo devo imparare ad avere self control anche nei momenti di difficoltà, altrimenti anche disponendo di un 'officina alla MARANELLO farei danno lo stesso. Insomma, bisogna capire quand'è il momento di leccarsi le ferite e quando quello di attaccare. In primis avevo detto che non ci avrei più messo mani, ma ad oggi, ascoltando tutti voi la voglia di rimetterci le mani sta tornando forte. Appena possibile posterò nuovamente altre foto dell'entità del danno.
Grazie ancora e buona serata.
-4-
Angelo74

Avatar utente
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 12 mar 2012, 18:16
Località: Trepuzzi (LE)

Re: Tre vecchie signore...bisognose di restauro!

Messaggioda Peppe-1946 » 11 mag 2014, 18:45

Salve Angelo,per completezza d'informazione,i miei lavori sono stati fatti con una serie di limette da modellismo,a mano e con tanta pazienza.....!!!!E' provato quindi che non serve quindi l'officina della Ferrari!Ciao.Peppe
Peppe-1946

 
Messaggi: 21
Iscritto il: 5 apr 2012, 16:37

Re: Tre vecchie signore...bisognose di restauro!

Messaggioda FastFranz » 11 mag 2014, 19:58

Non so se sia di aiuto o se, al contrario, sia come versare sale sulle ferite ...

Comunque tempo, molto, addietro comprai sulla Baja una Berkshire (2-8-4 Berkshire American Railroad "Golden Spike") in scala ENNE. La comprai LETTERALMENTE in pezzi: chi la vendeva la aveva smontata sino all'ultimo dei sui "dadarelli" (ancora oggi mi domando perché), biellismi inclusi ... (x).

Non sapevo bene che farci (neppure io), dopo lunghe cogitazioni la portai da un noto "gioielliere-modellista" (un negozio, in Prati, che credo conscano tutti i romani) e la affidai a loro con l'intesa che se non fossero riusciti non avrei mosso loro nessun appunto ...

Dopo un tempo infinito ci fu un contatto ed andai a trovarli: era perfetta (sempre tenendo presenti i i limiti di una meccanica ENNE piuttosto anziana) ed ancora oggi va alla grande ... quando esce dalla sua vetrina a sgranchirsi i biellismi.

La stessa fonte mi risolse (Sempre in ENNE) non pochi problemi ad una Chapelon (anche questa ex Baja), volendo potrebbe essere una fonte cui rivolgersi a patto di avere MOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLTA pazienza e sapere che l'operazione non sarà "incruenta".

Se di interesse posso - in MP - fornire dettagli più precisi sul chirurgo ... ;-)

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Tre vecchie signore...bisognose di restauro!

Messaggioda Angelo74 » 11 mag 2014, 21:43

Ciao, FastFranz, il nome del "chirurgo" può sempre far comodo anche in futuro. Ci sentiamo in MP e grazie ancora,
Buona notte,
Angelo.
Angelo74

Avatar utente
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 12 mar 2012, 18:16
Località: Trepuzzi (LE)

Re: Tre vecchie signore...bisognose di restauro!

Messaggioda Nukem001 » 22 mag 2014, 22:06

Ciao Angelo ,

Ho letto dei vostri problemi con la L SP Atlantic . Posso simpatizzare con le vostre frustrazioni . Ho scritto una sezione sulle idiosincrasie dei problemi delle ruote in un precedente articolo . Se non si hanno gli strumenti o un workshop ragionevole, penso che sia meglio prendere il consiglio di Peppe .

Per quanto riguarda il telaio rotto , purtroppo era una debolezza causata da Zama una lega di zinco , utilizzare un adesivo in questa posizione molto vulnerabile non è soddisfacente . Vi suggerisco di acquistare un nuovo telaio da Alessando Guidarelli a Rivaretore . Per quanto riguarda le ruote non si sarà mai riparare il foro filettato con Araldite . Una volta che il thread ha spogliato si può annoiare il foro e inserire con attenzione un due millimetri filettato in ottone bussola portare la ruota posteriore alla sua funzione originaria . E ' un peccato che Rivarossi ha nessun cespugli inserto in ottone durante la fabbricazione però le cose erano diverse nel 1950 . Anche in questo caso penso che ci sia una possibilità che si può ottenere una serie di nuove principali ruote motrici da Andrea Pratesi , posso inviare il suo indirizzo , fammi sapere .

Come sapete c'è molto di più per la meccanica di questo Locomotive e sarebbe sbagliato discutere di questi temi come impostare il comando valvole ecc Tuttavia nel 2011, quando stavo ricostruendo una delle mie L SP ho fatto uno schizzo che dà tipico dimensioni e distanze . Ho allegato queste informazioni per voi . Spero che troviate utile . Cordiali saluti Howard
Allegati
scan0001.pdf
(458.53 KiB) Scaricato 146 volte
Nukem001

 
Messaggi: 153
Iscritto il: 16 ago 2009, 19:59

Re: Tre vecchie signore...bisognose di restauro!

Messaggioda Angelo74 » 23 mag 2014, 15:27

Ciao Nukem001, grazie per il tuo intervento. E' stata una sorpresa per me stamattina rivedere questo topic nuovamente in primo piano! Se vuoi puoi inviarmi l'indirizzo del Signor Andrea Pratesi tramite un MP, penso che certi contatti sia sempre utile averli presenti. Tale è stata la delusione che ho accantonato tutto e attualmente mi sto dedicando a cose molto più leggere, come costruzioni in legno di portali di gallerie etc.
Conoscendomi, prima o poi ritornerò su questa loco, ma ti prometto che terrò bene in mente il consiglio di Peppe e le sue due limette!!!
Have a good day.
Angelo.
-4-
Angelo74

Avatar utente
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 12 mar 2012, 18:16
Località: Trepuzzi (LE)

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 42 ospiti