Buongiorno a tutti, come ormai saprete molto bene io non frequento molto RivaRossi in quanto mi appassionano più che altro i treni e giocattoli in latta molto vecchi
ed in scala più grande… Tuttavia ogni tanto ho il piacere di aggiungere qualche pezzo molto stagionato anche nella scala H0 più frequentata
e collezionata dalla generalità dei frequentatori di questo forum.
Qui di seguito vi mostro alcuni degli ultimi arrivi in scala H0:
Qui sopra la seconda versione della piccola locomotiva conti articolo 475 che ho trovato in Germania due settimane fa, confrontata con il modello più vecchio che già avevo,
ulteriori precisazioni e dettagli li trovate nell’altro contributo dedicato espressamente alle locomotive della conti nella sezione “scala H0…“
Il secondo modello che vi mostro oggi è un carro cisterna pulisci i binari della primissima produzione Pocher anch’esso ritrovato in Germania nuovo nella sua confezione originale…
Per datare questo modello ho trovato particolarmente utile la ricostruzione storica letta su un vecchio contributo dell’anno 2020 iniziata dall’amico Apone 60
dal titolo ritrovamento di rottame Pocher, in particolare a pagina 2/3 di quel vecchio contributo è stata fatta la ricostruzione storica
di tutte le prime serie di questo carro che mi ha consentito di datarlo se non vado errato tra il 1954 ed il 1955.
Si dovrebbe trattare della seconda versione in assoluto di questo modello.
Particolarmente interessante osservare sulla scatola che, oltre al numero di articolo e tipo di modello,
vi è stampata l’immagine della primissima versione con il logo “Petrol CalTex“
mentre il carro è decorato con le insegne della Esso che appunto era la seconda versione.
Nella ricostruzione storica che citavo poc’anzi si precisava che la prima versione con il marchio Petrol CalTex è stata prodotta solo in 150 esemplari
quindi immagino che fossero state preparate un numero maggiore di scatoline di cartone che poi saranno state riutilizzate per confezionare la seconda versione,
questa che ho trovato io.
Si tratta del modello interamente in metallo con respingenti molleggiati del peso a secco di ben 207 g.
Continuo subito in altro post