Due Conti giocano a Pocher



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda Coccobill 62 » 25 mar 2025, 16:06

Buongiorno a tutti, come ormai saprete molto bene io non frequento molto RivaRossi in quanto mi appassionano più che altro i treni e giocattoli in latta molto vecchi
ed in scala più grande… Tuttavia ogni tanto ho il piacere di aggiungere qualche pezzo molto stagionato anche nella scala H0 più frequentata
e collezionata dalla generalità dei frequentatori di questo forum.
Qui di seguito vi mostro alcuni degli ultimi arrivi in scala H0:
2Conti lato.jpg
2Conti altrolato.jpg
2Conti davanti.jpg

Qui sopra la seconda versione della piccola locomotiva conti articolo 475 che ho trovato in Germania due settimane fa, confrontata con il modello più vecchio che già avevo,
ulteriori precisazioni e dettagli li trovate nell’altro contributo dedicato espressamente alle locomotive della conti nella sezione “scala H0…“
Conti lato+pulisci.jpg

Il secondo modello che vi mostro oggi è un carro cisterna pulisci i binari della primissima produzione Pocher anch’esso ritrovato in Germania nuovo nella sua confezione originale…
Per datare questo modello ho trovato particolarmente utile la ricostruzione storica letta su un vecchio contributo dell’anno 2020 iniziata dall’amico Apone 60
dal titolo ritrovamento di rottame Pocher, in particolare a pagina 2/3 di quel vecchio contributo è stata fatta la ricostruzione storica
di tutte le prime serie di questo carro che mi ha consentito di datarlo se non vado errato tra il 1954 ed il 1955.
Si dovrebbe trattare della seconda versione in assoluto di questo modello.
pulisci lato.jpg
pulisci sopra.jpg
pulisci sotto.jpg

Particolarmente interessante osservare sulla scatola che, oltre al numero di articolo e tipo di modello,
vi è stampata l’immagine della primissima versione con il logo “Petrol CalTex“
mentre il carro è decorato con le insegne della Esso che appunto era la seconda versione.
pulisci+scatola.jpg
pulisci_etichettascatola.jpg

Nella ricostruzione storica che citavo poc’anzi si precisava che la prima versione con il marchio Petrol CalTex è stata prodotta solo in 150 esemplari
quindi immagino che fossero state preparate un numero maggiore di scatoline di cartone che poi saranno state riutilizzate per confezionare la seconda versione,
questa che ho trovato io.
Si tratta del modello interamente in metallo con respingenti molleggiati del peso a secco di ben 207 g.

Continuo subito in altro post
Coccobill 62

 
Messaggi: 716
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda Coccobill 62 » 25 mar 2025, 16:13

Nelle foto che seguono anche il foglietto che raccomanda di usare il solvente trielina anziché la benzina per ridurre il pericolo di incendio…
Molti amici nei vari contributi che si sono occupati di questo tipo di carro, in passato si chiedevano da dove nascesse l’idea di usare la trielina.
Pocher_suggerimento trielina.jpg

Da questo documento originale appare certo che l’idea è venuta al produttore in prima persona…

Qualche fotografia anche di un piccolo catalogo redatto in lingua tedesca e datato 1957
con i prezzi in marchi tedeschi che nel 1957 non ho proprio idea a quanto equivalessero in lire italiane.
Questo piccolo catalogo conferma che il carro appartiene alla produzione degli anni precedenti al 1957.
Pocher_volantinotedesco.jpg


Entrambi questi modelli costruiti interamente in metallo degli anni 50 li apprezzo particolarmente perché mi restituiscono almeno in parte il fascino degli antichi giocattoli…
Prossimamente altri due o tre articoli del genere di marche diverse, Cordiali saluti, Paolo
Coccobill 62

 
Messaggi: 716
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda Massimo » 25 mar 2025, 19:03

a guardare bene la mezzatinta BN della scatolina, sul modello fotografato appare, nella parte alta, una specie di ala, fusa nello stampo della cisterna. Non ho mai visto una simile versione e di cui, tra l'altro, non riesco a dare una funzione. Forse un supporto (bifacciale) per decal pubblicitarie? o cos'altro?
Potrebbe essere la foto del prototipo (poi modificato) usato per l'etichetta identificativa del modello. Tra l'altro anche la scaletta della cisterna risulta differente dalla foto. O cos'altro?

P.S: bello il titolo del tread! :-P
Allegati
pulisci+scatola2.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda Talgo49 » 25 mar 2025, 22:32

Paolo,
Ottimi acquisti. Il carro Esso è del 1957 ed è l'ultima versione con la tabella "Benzina" in plastica argento.
La trielina una volta era presente in ogn casa italiana ed era usata come smacchiatore ma è stata tolta dal mercato molti anni fa perchè cancerogena.

Massimo,
Il solito occhio di falco. Non ho rintracciato altre foto di questoa versione del carro in nessuna pubblicazione tranne che nei cataloghi Pocher dal 1953. al 1956. Ma mi pare che la specie di ala sia il retro della tabella "Benzina" incollata in alto sul serbatoio invece che alla sua base. La mia personalissima opinione è che si tratti della foto di un prototipo.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda Massimo » 26 mar 2025, 11:15

sempre da Occhio di Falco: credo che non dovremmo più tener conto del riferimento ai cataloghi generali. Il cliché tipografico usato per la stampa della foto della scatolina è lo stesso usato nel catalogo (ne sono testimoni la macchia bianca - è proprio il cliché rovinato - sotto un asse del modello, il foro sulla massicciata e la vicina macchiolina nera). Sicuramente per risparmiare sui costi di stampa. A riprova, avendo scatolina e catalogo sottomano si potrebbero confrontare le misure.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda Talgo49 » 26 mar 2025, 15:27

Massimo,
Che si tratti dello stesso clichè è inoppugnabile, resta il quesito di base se il modello delle foto sia stato realmente prodotto con quelle fattezze.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda Coccobill 62 » 26 mar 2025, 18:36

Talgo E Max , vi ringrazio entrambi per l’interesse e l’apprezzamento, Massimo non trovo le parole per dirti quanto ti invidio il tuo “occhio di falco“, figurati che ho scoperto che sull’etichetta c’era il disegno della prima versione della cisterna perché me l’ha fatto notare un amico anche lui appassionato di trenini al quale ho mostrato il nuovo acquisto un paio di settimane fa… Per quanto riguarda l’utilizzo di una attrezzatura di stampa difettosa per stampare sia il catalogo che l’etichetta della scatola mi viene da pensare che certe economie che si facevano negli anni 50 quando l’Italia si stava ancora rimettendo in piedi noi oggi nemmeno ce le immaginiamo!
Coccobill 62

 
Messaggi: 716
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda Massimo » 27 mar 2025, 10:40

e a costo di essere pedante sottolineo come il rovinare accidentalmente un clché (anche se di poco) era cosa assai grave, in tipografia. Infatti la matrice è stata usata nonostante il difetto considerando anche la bassa tiratura, sia del catalogo che dell'etichetta della scatola, e che non giustificava probabilmente il riordino e l'acquisto di una nuova matrice.
Scusate l'OT
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda 3-nino » 31 mar 2025, 14:30

Ciao Paolo, stai cominciando ad muovere i primi passi verso l'accumolo, probabilmente perchè frequenti compulsivi cattivi soggetti. Due 475 conti , ingordo , non ne bastava una?. Comunque la poverina con la zama è la più vecchia e interessante , cerca di tenerla in vita. Non hanno luci ma solo due punti di vernice argento a simulare le parabole. Ovviamente se l'acquisto ti serviva per portare a casa anche il 158 di Pocher, hai fatto benissimo ad acquistarla. Il 158 con scatola originale è veramente bello , cosa questa alquanto rara. Pongo a te e agli amici del Forum un quesito che cataloghi e lomolino non sono stati in grado di risolvere. Ci sono cartelli diversi sui due carri Esso vecchi come il tuo . ma molto più vissuti- che non so spiegare datare. Qualcuno ne sa qualcosa? Poi ho aggiunto il carro RR pulisci binari successivo a quello pocher/RR del 64, con due versioni del container che copre la botte . salutissimi. 3-nino
Allegati
pocher6.jpg
pocher5.jpg
pocher4.jpg
pocher3.jpg
pocher2.jpg
pocher1.jpg
pocher.jpg
3-nino

 
Messaggi: 766
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda Talgo49 » 31 mar 2025, 21:40

3-nino,
Il carro con la tabella laterale "Mo.7-32 P T 270" è del 1956 mentre quello con la tabella "M 7-50 P T 720" è del 1957.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

cron