Ripristino E 646 Lima e riparazione confezione convoglio.



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: Ripristino E 646 Lima e riparazione confezione convoglio

Messaggioda berto75 » 12 feb 2025, 22:54

Tricx ha scritto:
Il passaggio a livello che viene mostrato da "vr80" nella prima di esse, è senz'altro un modello identico e della medesima epoca di quello da me mostrato.
Quello della seconda discussione, mostrato da "erregiesse55", a parte le rotture e le riparazioni, parrebbe esserlo anche lui, ma se badate bene, contiene già una primissima differenza e innovazione, seppure abbastanza marginale, costituita dal fatto che i due piantoni su cui vengono appoggiate le sbarre in chiusura, non sono più di metallo, ma sono pezzi riportati di plastica.

Quindi doveva essere già intervenuta una prima modifica e quindi dovrebbe essere di un lotto produttivo e di un'epoca successiva e prima della progressiva introduzione della plastica in ogni parte del modello.
Per il resto, non mi sembra di aver colto altre differenze, ma.... :? controllate anche Voi... non si sa mai...
Un saluto a tutti.
Riccardo.

Hai ragione Riccardo :shock: ! Hai visto giusto bravo!! non ci avevo mai fatto caso :-o !! Pur non avendo questi passaggi a livello lima vintage delle prime versioni (ne ho solo uno nuovo fine anni 90 interamente in plastica dell' ultima era limarossi ) ho provato a osservare alcune foto su internet di questi articoli ... e esiste effettivamente una versione intermedia immediatamente successiva a quella da te attentamente esaminata presente nella bella confezione dei tuoi conoscenti. Su questa versione ad esempio i 2 piantoni su cui poggiano le sbarre sono 2 pezzi di plastica riportati (come il passaggio a livello dell'amico vr 80) non sono più in metallo nonostante la presenza della parte centrale metallica, quindi è già intervenuta una modifica costruttiva da parte di lima. Nel pl primissima versione i due piantoni di metallo sbucano fuori :lol: da una fossa circolare nello stampo di plastica del basamento , fossa circolare che in questa versione non esiste più i due supporti di plastica sembrano essere incollati direttamente sul basamento del passaggio a livello. Purtroppo questo venditore non mostra il fondo del pl si sarebbe potuto capire qualcosa di più sulla eventuale presenza di altre modifiche. Ragazzi con lima non si finisce mai di scoprire nuove versioni ! :shock:
Allegati
pl 4 ridotto.png
pl 3 rid.png
pl 2 rid.png
foro circolare.jpg
nel passaggio a livello mostratoci da Tricx i piantoni metallici sbucano fuori da 2 fosse circolari (evidenziate in rosso) assenti nella versione successiva di questo articolo
berto75

 
Messaggi: 4233
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Ripristino E 646 Lima e riparazione confezione convoglio

Messaggioda GianPiero » 13 feb 2025, 15:21

A proposito di staccionata fs, probabilmente la mia precisazione è superflua e magari posso sbagliarmi di grosso ,poichè si riferisce ad anni ormai "recenti" , comunque nel mio catalogo 1997/98 c'è, con codice 600509. L'avevo notata anche sul catologo successivo ,qui su Lima Tribute sempre con stesso codice. Quella in catologo è, secondo me, simile se non identica a quella che vi posto, tratta dal web come quella che ho usato sul mio plastico ma di cui non ricordo piú la marca e certamente non è quella che vediamo sugli accessori dei primi anni. La cosa curiosa, se ho capito bene, è che la vecchia Lima non la produceva ,appunto, se non per i suoi accessori ma pur essendo piú "spessa" era molto realistica perchè piatta su una delle due facce esattamente come al vero. Le versioni raffinate sono invece "tornite" su entrambi i lati e modellisticamente sono piú gradevoli ma non corrispondenti al vero.
Allegati
IMG_20250213_140036_resize_11.jpg
Staccionata plastica fs
IMG_20250213_140036_resize_11.jpg (8.72 KiB) Osservato 2210 volte
IMG_20250213_140159_resize_13.jpg
Scatola staccionata Lima
IMG_20250213_140159_resize_13.jpg (2.18 KiB) Osservato 2210 volte
Lima 1999_HobbyLine_30_resize_51.jpg
Catalogo 1998
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 599
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Ripristino E 646 Lima e riparazione confezione convoglio

Messaggioda Tricx » 13 feb 2025, 15:50

GianPiero...GianPiero... :shock: ;-) quella staccionata che segnali.... è... Rivarossi !!! :-x :evil: :twisted: esattamente come gli altri fabbricati, presi di peso dai campionari della ditta di Como !!!
E, come tali, NON SONO E NON LI CONSIDERO AFFATTO LIMA !!!!! :-x :evil: :twisted:

La staccionata di cui si stava parlando in questa discussione è ovviamente quella dei tempi "veramente Lima".... ;-) :roll:

Grazie dell'intervento, comunque, ma dato il tuo post con fotografia nella parallela discussione sul passaggio a livello Lima di fine anni '60, ritenevo che ne avessi un esemplare in mano, così da poterne confrontare direttamente gli elementi di staccionata con quella Rivarossi originale .... o anche "imbastardita" :lol: ... in RivaLima... :roll:

Saluti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Ripristino E 646 Lima e riparazione confezione convoglio

Messaggioda GianPiero » 13 feb 2025, 16:17

:lol: :lol: Riccardo, questa la dice lunga sulla mia totale confusione riguardo i vari periodi "storici", fusioni e scorporamenti societari delle nostre beneamate! :oops: Grazie, adesso (si fa per dire)
mi è un pò piú chiaro il quadro! Purtroppo non ho esemplari in mio possesso ma vedrò di porre rimedio al piú presto!! :mrgreen:
P.s. la foto della staccionata in plastica tratta dal web non è però RR. D'altronde quella che usai per il mio plastico sempre in plastica, identica a quella in foto, poteva essere Pola, Faller o altro ma non ricordo :shock: Insomma, a parte la vecchia Lima le altre mi sembrano tutte uguali....che ne dite?
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 599
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Ripristino E 646 Lima e riparazione confezione convoglio

Messaggioda Michelemassa » 13 feb 2025, 21:41

Ciao Riccardo
Complimenti per il lavoro svolto su questo poco comune start set, il tuo conoscente si trova per le mani un gran bell'oggetto!
Il passaggio a livello con base in metallo ce l'ho anche io e posso aggiungere anche che funziona molto meglio rispetto agli omologhi costruiti interamente in plastica!
Vi lascio un filmato del funzionamento di tale Pl in mio possesso, si puo' notare come le sbarre si chiudano perfettamente e rimamgono chiuse bene anche al passaggio delle carrozze anche se piu' leggere della loco ( in quelli di plastica in mio possesso quando vengono impegnati da rotabili piu' leggeri di una loco le sbarre si alzano leggermente)
https://youtu.be/6WkwRTF9qXk?si=LC1m4Fg_xkqF3iPM
Saluti
Michele
Michelemassa

 
Messaggi: 725
Iscritto il: 3 dic 2019, 18:34

Re: Ripristino E 646 Lima e riparazione confezione convoglio

Messaggioda Tricx » 13 feb 2025, 23:44

Grazie, Michele, e complimenti a te per il bellissimo filmato ed i tuoi convogli !!
Onestamente, devo dire che il passaggio a bassa velocità sul passaggio a livello è stato veramente realistico, mentre quello a velocità elevata, proprio per il tipo di funzionamento meccanico che c'è, provoca l'abbassamento delle sbarre troppo all'ultimo.... e credo che più di un omino "Preiser", passando da quelle parti, ci abbia... rimesso la pelle... :lol: :lol: :lol:

A parte gli scherzi, credo che potrebbe essere possibile applicargli una modifica rimovibile in ogni momento, costituita da una elettrocalamita applicata al di sotto del basamento, che attiri il tirante metallico che fa azionare le sbarre, in modo da comandare in maniera elettromeccanica autonoma l'abbassamento e il rialzamento con un apposito pulsante oppure coi soliti pedali di contatto lungo il tracciato, in punti opportunamente distanziati, per fare azionare il meccanismo al passaggio del treno.
Credo che tale modifica potrebbe essere applicata anche ai modelli totalmente in plastica, sempre che il "tirante" che aziona le sbarre e sul quale deve pesare e premere il binario per provocare la chiusura, sia in metallo. Se fosse in plastica, bisognerebbe sostituirlo con un tirante in ferro.
Che ne dite dell'idea ?

Tornando poi all'amletico dubbio su quegli elementi di staccionata che completano il passaggio a livello Lima, dubbi dei quali ho parlato nei messaggi che precedono, potresti, caro Michele, provare a controllare dal vivo le eventuali somiglianze, identità o differenze degli stessi, rispetto a elementi di staccionata originale della Rivarossi, accostandoli e avvicinandoli gli uni agli altri ?

Scusa se ne approfitto, ma visto che hai sotto mano il passaggio a livello Lima.... e sperando che tu abbia anche un pò di staccionata originale Rivarossi, il relativo confronto darebbe le risposte ai suddetti dubbi.

Grazie dell'attenzione e un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Ripristino E 646 Lima e riparazione confezione convoglio

Messaggioda berto75 » 14 feb 2025, 16:12

Complimenti Michele è sempre un grande piacere guardare i tuoi filmati :smile: ! Il tuo passaggio a livello meccanico lima della prima generazione è in perfette condizioni ;-) ed è ineccepibile come funzionamento direi al pari di un passaggio a livello meccanico in lamierino marklin.
E attraentissimo è il convoglio lima con 6 carrozze TEE (che non ho mai avuto ) 4 hanno l'imperiale grigio chiaro e nelle ultime 2 invece l'imperiale è in grigio più scuro perchè immagino siano di un altro lotto/ periodo produttivo.
Riguardo i cancelletti , come dicevo non ho questo bellissimo passaggio a livello lima vintage di fine anni 60, ma la mia impressione è che siano rimasti sostanzialmente immutati nella storia evolutiva di questo accessorio lima, per cui anche i cancelletti del passaggio a livello meccanico lima di plastica delle ultime versioni anni 80 /90 dovrebbero essere sempre gli stessi (anche se non ne ho la certezza dato che solo il confronto diretto tra le varie versioni evolutive può sciogliere ogni dubbio.)
Tuttavia mi avete stimolato la curiosità dopo provo a confrontare e fotografare col cellulare i cancelletti del mio passaggio a livello lima fine anni 90 con quelli RR, a occhio direi che la staccionata lima è più lunga di quella RR.
Cari saluti a tutti Berto75
berto75

 
Messaggi: 4233
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Ripristino E 646 Lima e riparazione confezione convoglio

Messaggioda Michelemassa » 14 feb 2025, 16:41

Ciao Riccardo e Berto
Premetto che l'unica recinzione RR che ho e' quella della stazione di Dubino, ma da un confronto delle due la piu bella e realistica e' quella RR. Quella Lima sebbene non disprezzabile, e' troppo fine e ha troppi elementi rispetto al prototipo reale.
Vi lascio le foto a confronto delle due e questo link per la foto al vero
https://images.app.goo.gl/ae12CwYggacNhsjf9
PS
Caro Berto , le due TEE con il tetto piu scuro fanno parte dello star set "il treno delle vacanze", diversamente le ho sempre viste con il tetto chiaro. Ne avremo modo di parlarne meglio quando presentero' lo start set , che oltretutto contiene i camion con le barchette a colori invertiti!
Allegati
sta Rr.jpg
Staccionata RR
sta lima.jpg
Staccionata Lima
Michelemassa

 
Messaggi: 725
Iscritto il: 3 dic 2019, 18:34

Re: Ripristino E 646 Lima e riparazione confezione convoglio

Messaggioda berto75 » 14 feb 2025, 23:06

Non vedo l'ora di vederla la presentazione della tua fantastica confezione con i motoscafi lima con colori invertiti! Hai fatto un acquisto estivo azzeccatissimo sia per la bellezza della confezione sia per la sua indubbia rarità!
Riguardo i cancelletti lima condivido il tuo parere Michele, confermo che la staccionata lima del mio passaggio a livello anni 90 è più lunga di quella rivarossi, il semplice confronto visivo dice piu di mille parole.
A me il cancelletto lima anni 90 pare del tutto simile, se non identico, a quello del passaggio a livello meccanico dell'amico Michele fine anni 60, in entrambi i casi conto 15 elementi verticali contro i 9 della staccionata RR. Lascio a voi eventuali osservazioni per me la staccionata lima, essendo un elemento puramente decorativo, è rimasta immutata nel corso dell'evoluzione di questo accessorio.
Saluti comparativi Berto75
Allegati
20250214_211059.jpg
20250214_212437.jpg
come si presenta la confezione del passaggio a livello lima dell'ultimissima produzione limarossi fine anni 90
20250214_210802.jpg
tutti gli elementi sono in plastica
20250214_211525.jpg
20250214_211513.jpg
20250214_211444.jpg
la staccionata lima è più lunga di quella Rivarossi
20250214_211350.jpg
20250214_211334.jpg
confronto diretto tra la staccionata lima a sinistra e quella RR accostata a destra
berto75

 
Messaggi: 4233
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Precedente

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti