Grazie, Michele, e complimenti a te per il bellissimo filmato ed i tuoi convogli !!
Onestamente, devo dire che il passaggio a bassa velocità sul passaggio a livello è stato veramente realistico, mentre quello a velocità elevata, proprio per il tipo di funzionamento meccanico che c'è, provoca l'abbassamento delle sbarre troppo all'ultimo.... e credo che più di un omino "Preiser", passando da quelle parti, ci abbia... rimesso la pelle...
A parte gli scherzi, credo che potrebbe essere possibile applicargli una modifica rimovibile in ogni momento, costituita da una elettrocalamita applicata al di sotto del basamento, che attiri il tirante metallico che fa azionare le sbarre, in modo da comandare in maniera elettromeccanica autonoma l'abbassamento e il rialzamento con un apposito pulsante oppure coi soliti pedali di contatto lungo il tracciato, in punti opportunamente distanziati, per fare azionare il meccanismo al passaggio del treno.
Credo che tale modifica potrebbe essere applicata anche ai modelli totalmente in plastica, sempre che il "tirante" che aziona le sbarre e sul quale deve pesare e premere il binario per provocare la chiusura, sia in metallo. Se fosse in plastica, bisognerebbe sostituirlo con un tirante in ferro.
Che ne dite dell'idea ?
Tornando poi all'amletico dubbio su quegli elementi di staccionata che completano il passaggio a livello Lima, dubbi dei quali ho parlato nei messaggi che precedono, potresti, caro Michele, provare a controllare dal vivo le eventuali somiglianze, identità o differenze degli stessi, rispetto a elementi di staccionata originale della Rivarossi, accostandoli e avvicinandoli gli uni agli altri ?
Scusa se ne approfitto, ma visto che hai sotto mano il passaggio a livello Lima.... e sperando che tu abbia anche un pò di staccionata originale Rivarossi, il relativo confronto darebbe le risposte ai suddetti dubbi.
Grazie dell'attenzione e un saluto a tutti.
Riccardo.