Oliviero Lidonnici ha scritto:[
Si l'ho mostrata anche io ed è esattamente il modello SM 304 serie rr del 1960
Si riconosce per le coppiglie negli agganci e per la plastica non verniciata. Aveva le scalette metalliche ed i "terrazzini" ma non aveva i mancorrenti sulle testate sebbene vi fossero i fori predisposti ma il telaio era comune anche ad alti carri che invece le montavano (ad esempio il carro piatto CX e il carro gru CG del 1960)
Saluti da Oliviero
Esatto!
La presenza delle due fessure sulla cisterna indicano che erano previste per l'inserimento del terrazzino con scalette metalliche che purtroppo nel modello di Giampiero è andato perso o rimosso.
La caratteristica delle cisterne Esso della economica serie rr era che il serbatoio in plastica argentata nella massa non verniciata presentava sempre quelle venature che altro non sono che le linee di congiunzione e fusione della plastica .
Per la presenza di queste venature ,che ritroviamo sempre sulle cisterne argentate ESSO dei carri della serie rr , si ha la fastidiosa impressione ottica che la cisterna sia crepata o graffiata ,mentre in realtà è liscia e perfetta .
Per questo rivarossi consigliava ai modellisti di verniciare i modelli delle serie economiche con gli appositi smalti in vendita separatamente.

a tutti berto75