Niente mercatini?..Compro in rete?



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 21 gen 2021, 2:00

A questo punto mi sembra di poter contare almeno sette o otto versioni diverse di carri CB dalle origini fino al 1960
e dovremmo cercare di individuare l'evoluzione di almeno cinque parametri che si evolvono indipendentemente dagli altri. Chi è in grado di individuare l'anno in cui ognuno di questi cambia?
ZZZ- CONFRONTARE.jpg

A- abbiamo parlato poco dell'aggancio ma i primi modelli avevano il robusto e complesso gancio cromato poi appare quello brunito che ha pure una meccanica semplificata. Quando cambia? E le molle che li tendono?
B- Sui respingenti avevo aperto un argomento a parte suggerito da andrea_fs qui:
viewtopic.php?f=53&t=6678#p53853
ma in quella sede nessuno ha risposto
C- Ruote ed assi cambiano e mi sembra che ci siano almeno 4 (o 5?) versioni diverse fino al 1960. Quando?
D- oltre ai respingenti mi sembra che anche i predellini vengono sostanzialmente modificati non solo nel colore (da metallico a brunito) ma anche nella consistenza (quelli bruniti sono in lamierino più spesso)...Quando cambia? E quando spariscono? Scompaiono in contemporanea coi respingenti metallici o no?
E- il materiale del cilindro della botte: a parte i modelli più arcaici col cilindro piccolo, quando arriva la botte tutta in plastica?
F- non c'è nella foto ma lo aggiungo (dato che possiedo i carri): gli esemplari almeno fino al 1956(?) hanno il pianale (pavimento) su cui poggia (è rivettata o avvitata) la botte in lamierino di alluminio inciso a doghe e dipinto ma prima del nuovo telaio del 1959 (carro Mobil) cìè una variante che ha il pianale doghettato in plastica (sempre sovrapposto al telaio e non in unico stampo) ed il telaio ha però già i respingenti in plastica corpo unico col telaio (ma non col pianale)
Adesso avanti con le risposte ai singoli quesiti poi mettiamo insieme i vari elementi e datiamo i carri.
Saluti da Oliviero
Quindi dovremmo prima rispondere a tutte queste domande
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda andrea_fs » 21 gen 2021, 13:00

Mmmhhh... l'unica cosa che ho capito grazie alle foto di Giorgio, è che il mio C Be è la seconda versione, 1950, molla unica e scomparsa dei perni dal telaio, assali diversi, per il resto identico, scalette in ottone, respingenti grandi. Devo guardare poi le altre cisterna che ho, decisamente più recenti, vediamo se salta fuori qualcos'altro, Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda berto75 » 21 gen 2021, 14:19

Giustissimi e sacrosanti interrogativi quelli posti da Oliviero a quali cercheremo nei limiti del possibile di dare una risposta ...cosa non certo semplice dato che come sappiamo dalle immagini sui cataloghi RR (spesso erano sempre le stesse che si ripetevano negli anni !) è impossibile cogliere l'evoluzione di molti particolari costitutivi dei MEDESIMI carri tipo appunto caratteristiche delle ruote, dei ganci, o variazioni di fissaggio del telaio e cisterna ecc,) quindi dobbiamo solo basarci sulla attenta autopsia laught16 e osservazione dei reperti [lupe.gif] :lol: che abbiamo sottomano.
Grazie al preziosissimo contributo documentario di Giorgio -2- sappiamo che sono esistite ALMENO 2 versioni della primissima cisterna metallica RR UNA DEL 1949 (con i 2 pernetti in rilievo sul fondino) e una del 1950/51 (senza i pernetti ) solo per citare l'elemento più facilmente identificabile che le distingue (ma variano gli assali e molla tendigancio) .a questo punto riporto la ben più dettagliata descrizione dell'amico Nino :
3-nino ha scritto:Le botti strette e piccole annunciate nel 49 nascono con il telaio ancora con i nottolini sotto gli assali per ancorare due mollette che trattengono i ganci, gli assali sono quelli grassi e nichelati con le ruote di plastica grigia, i portasala sono i primi, scalette e passamani sulla botte in ottone dipinti, scalette nichelate sotto i respingenti, cavallotti dove poggia la botte, in lamierino, dipinti e con primitive e semplificate scritte su carta, appiccicate; decalcomanie grandi sulle botti. Nel 51 /52 i porta-sala diventano quelli di secondo tipo, le scritte diventano decalcomanie anche sui cavallotti, il telaio è quello nuovo con una sola molla per i ganci,( negli ultimi tipi scalette brunite) e assali ancora cicciotti ma ruote nere cerchiate. ... 3-nino

L'unico interrogativo è se questo carro botte RR primordiale esiste, ALMENO nelle sue ultime versioni, anche con i portasala del secondo tipo ?
Dalla descrizione del'amico Nino si direbbe di si anche se io non li ho mai visti ( I 2 carri di GIORGIO hanno entrambi i portasala del 1 tipo.)
Se esistesse la versione con portasala del secondo tipo ,allora le versioni evolutive di questo carro cisterna metallico primordiale sarebbero ben tre !
Sembra comunque appurato che venne prodotto dal 49 al 51.
3-nino ha scritto: Questi carri sono stati prodotti per poco tempo perchè già nel 52 appare la nuova botte cicciotta con i fianchi bombati e accessori delle botti in metallo riportato( tappi e valvole).... 3-nino

Evoluzionistici -4- berto75
berto75

 
Messaggi: 4237
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda andrea_fs » 21 gen 2021, 14:32

Ciao, è un vero peccato che il mio sia privo sia degli assali che dei portasala (almeno uno!). Vediamo se tra tutti salta fuori qualcosa... -4- Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda 3-nino » 21 gen 2021, 15:44

Tante domande appropriate, ad una parte delle quali, peraltro, negli articoli di RR memory e immagino nel forum si ritrovano risposte. Magari non giuste al tungsteno, ma sicuramente vicine al vero. Occorrerebbe un lavoro noioso e lungo di ricomposizione ed incrocio delle tantissime testimonianze scavando su quelle più probabili e probanti. Cosa questa che a dei volontari si fatica a chiedere e possibile solo difronte ad uno stimolo violento , come un accertamento esoso del fisco relativo ad una dichiarazione dei redditi di lustri fa. Comunque: delle botti di primo tipo ne ho diverse, i porta sala sono sostituiti dal secondo tipo nei tipi più recenti - in particolare quelli con le scritte sulle selle in lamiera con decalcomanie, senza nottolini e con un'unica molla per i ganci che comincia ad essere brunita come le scalette e i passa mani della botte prima verniciate. Su una botte, che io definisco più giovane, fermi restando i ganci e i predellini nichelati, le scalette sono del nuovo tipo; con le spalle della scala piegate a squadra , Il giallo della botte Schell è molto più acceso e limonoso delle prime botti. E' evidente che la nuova botte cicciotta annunciata nel 52 arriverà lemme lemme e nel frattempo si continuerà a produrre e vendere la vecchia. Questa comincerà ad usufruire delle minuterie innovative previste per tutta la produzione RR del 52/53. Circa le domande giustamente poste da Oliviero, posso provare a dare qualche risposta dovuta essenzialmente agli oggetti di cui dispongo. Il Gancio RR tutto nero con l'occhiello e piede ritorto di acciaio appare già sui prodotti innovati del catalogo 52 ma in concreto penso dal 53. I 424 di primo tipo di cui dispongo , con minuteria nichelata hanno tutti il nuovo gancio. >>Anche l FBM hanno lo stesso gancio e tutti i nuovi carri del 52. Ovviamente le scatole di montaggio spesso smaltiscono le giacenze e , quando compatibili , indossano i vecchi ganci. Le 626 del 52 hanno tutti vecchi ganci nichelati . Esiste una versione intermedia tra i due ganci- quindi 51/52 che ho ritrovato nelle prime littorine rinnovate (i bomboloni con le ruote rosse) con i ganci tutti in lamierino di ottone brunito di vecchia forma con l'elemento ferroso nichelato. Questo gancio si ritrova nelle carrozze coeve, in qualche carro, e segna una previssima stagione di passaggio al nuovo del 52. Per i telai tutto resta fino al 55, con rivetti che trattengono un ripiano metallico di alluminio doghettato, dove serve, per trattenere i cavallotti degli assi, botti e botticelle, gru e via dicendo e respingenti riportati. Dal 56 il telaio in nuova plastica con respingenti hanno una fossetta in prossimità delle testate dove alloggia la controparte del fondo in plastica dei carri , oppure un ripiano doghettato, che viene fissato tramite due viti autofilettanti assieme ai ganci. Il solo carro che mantiene i rivetti è quello con le travi, perchè occorre trattenere la piastrina con gli stanti . Questo è quanto posso fornire sulla base di ciò di cui dispongo. I predellini nichelati, cominciano a sparire dai modelli nei modelli a catalogo nel 52 ma più concretamente penso dal 53.
3-nino

 
Messaggi: 766
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda berto75 » 21 gen 2021, 18:14

3-nino ha scritto:TComunque: delle botti di primo tipo ne ho diverse, i porta sala sono sostituiti dal secondo tipo nei tipi più recenti - in particolare quelli con le scritte sulle selle in lamiera con decalcomanie, senza nottolini e con un'unica molla per i ganci che comincia ad essere brunita come le scalette e i passa mani della botte prima verniciate. Su una botte, che io definisco più giovane, fermi restando i ganci e i predellini nichelati, le scalette sono del nuovo tipo; con le spalle della scala piegate a squadra , Il giallo della botte Schell è molto più acceso e limonoso delle prime botti. E' evidente che la nuova botte cicciotta annunciata nel 52 arriverà lemme lemme e nel frattempo si continuerà a produrre e vendere la vecchia. Questa comincerà ad usufruire delle minuterie innovative previste per tutta la produzione RR del 52/53.

perfetto grazie MILLE Nino :smile: per la tua conferma quindi se ho ben capito riepilogando esistono 3 versioni della cisterna primordiale stretta RR :
quella del 49 con i 2 pernetti in rilievo sul fondino (per trattenere le 2 mollette tendigancio alle estremità ) e portasala del 1 tipo
quella del 50 senza i due pernetti in rilievo sul fondino e unica molla tendigancio cromata (dovrebbe essere questa la versione dell'amico Andrea fs che invito calorosamente a ripristinarla :mrgreen: data la sua importanza storica ) e portasala del 1 tipo ,
quella del 51 con i portasala del 2 tipo con molla tendigancio e scalette e passamani della botte in metallo brunito ( quindi non più verniciate).
La seconda tipologia del carro con la botte shell più cicciotellata ma in metallo è dunque del 1952 io ne ho una
i ganci e i predellini non sono più nichelati ma in metallo brunito quindi il complesso gancio cromato con contrappeso si può dire che venne prodotto fino al 51 compreso . I portasala ovviamente sono quelli del secondo tipo .
confronto shell RR ANNI 50 E CARRO GRU 010 (2).JPG

i respingenti del mio C Bs del 1952 con cisterna metallica sono molleggiati ma non più interamente cromati (la base del respingente è brunita) quindi è corretto dire che i respingenti molleggiati metà bruniti occupano l 'arco temporale che va dal 52 al 55 ?
shell 2 serie (2).JPG

confronto shell RR ANNI 50 E CARRO GRU 009 (2).JPG
FONDINO DEL C Bs del 1952 con cisterna metallica

mi scuso se le foto sono piccole ma le ho riciclate prelevandole dal vecchio trad shell evolution per comodità (e pigrizia (x) ) ma se volete particolari più dettagliati e ingranditi basta chiedere.
-4- berto75
berto75

 
Messaggi: 4237
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda 3-nino » 21 gen 2021, 19:09

perfetto Berto, , ovviamente per quello di cui disponiamo . Se ci sono ulteriori elementi da valutare è bene che siano segnalati. Un ultima chicca riguarda la botte cicciotta ,del 52. Quella che possiedo, e sono sicuro per provenienza e stato della sua originalità, ha su una delle due calotte uno stemma schell in decalcomania, grande quanto la calotta e molto bello. Non ne ho mai visti altri. Se qualcuno ne ha un altro esemplare o ne conosce altri, sarebbe opportuno lo segnalasse. Queste botti,- ma mi sembra che da qualche parte del forum ci sia una buona documentazione a riguardo, hanno le calotte in bachelite marroncina, e la botte in alluminio. Tappi, e valvole sono in alluminio tornito e riportato. Ahimè! perchè le primissime botti erano spezzoni di tubo di ottone che verniciato non ossida. L'alluminio è una brutta bestia e sembra che con la vernice argento utilizzata si formi un ossido molto aggressivo, che non solo rovina la vernice ma letteralmente divora la botte lasciando butterazioni da rosolia . Raramente ho trovato botti Schell in alluminio rovinate, come se la lacca impedisse l'ossidazione. Capita di vedere punti di scrostatura della lacca ma niente di più. Saluti
3-nino

 
Messaggi: 766
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda 3-nino » 21 gen 2021, 20:12

Berto l'età avanza. le piccole botti sono tutte in alluminio. Mi è montato il dubbio e sono andato a controllare. In ottone sono le botti dei carri pulisci binari della Pocher. Ti confermo comunque che le botti laccate non mostrano particolari problemi di ossido. Le botti Esso argento invece si, al pari dei respingenti, delle viti etc . 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 766
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda andrea_fs » 21 gen 2021, 22:06

(3) applause1 [09.gif] -4- (e siamo partiti dalla fairbanks morse di Oliviero...)
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 22 gen 2021, 0:42

andrea_fs ha scritto: (e siamo partiti dalla fairbanks morse di Oliviero...)

Ed io che mi affatico a fare a tentare di diversificare le tematiche? (x)
:cry:
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti