Carro gru 9058



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: Carro gru 9058

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 1 ott 2020, 16:12

NOTA: è cambiata pagina! guarda prima l'intervento nella pag. precedente
berto75 ha scritto:Resta da capire il vero senso di questa modifica :? a cosa serviva ?
berto75

Mi pare che il carro modificato sia questo:
Lima 1984-85_H0-N_IT_19.jpg
Foglio del catalogo Lima H0 1984

Quel carro (cerchiato in rosso) serve a portare i rimorchi portacontainer: infatti sul pianale sono ricavate quattro sedi per incastrare le ruote del rimorchio. Posso supporre (ma è solo una supposizione!) che le due sporgenze presenti sulla testata posteriore rialzata del carro, abbiano lo scopo di sorreggere lateralmente il container in modo che in curva il rimorchio ruotato non venga ribaltato fuori dal carro a causa della forza centrifuga. Ovvero le 4 "fossette" tengono ferme le ruote e quindi bloccano il rimorchio in senso longitudinale e le due sporgenze ne limitano la traslazione laterale (oppure sono solo dei distanziatori per fare in modo che quando il rimorchio viene portato giù dalla gru, questo sia "invitato" a poggiare le ruote esattamente nelle buche....occorrerebbe avere il carro e il rimorchio...in mano Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 ).
Quindi avendo realizzato questo carro per queste particolari esigenze, è stato impiegato anche per accompagnare il carro gru (almeno per le versioni economiche) ed Hornby ha ereditato questo.
-4- OLI
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Carro gru 9058

Messaggioda berto75 » 2 ott 2020, 21:34

Oliviero Lidonnici ha scritto:[b]
Quel carro (cerchiato in rosso) serve a portare i rimorchi portacontainer: infatti sul pianale sono ricavate quattro sedi per incastrare le ruote del rimorchio. Posso supporre (ma è solo una supposizione!) che le due sporgenze presenti sulla testata posteriore rialzata del carro, abbiano lo scopo di sorreggere lateralmente il container in modo che in curva il rimorchio ruotato non venga ribaltato fuori dal carro a causa della forza centrifuga. Ovvero le 4 "fossette" tengono ferme le ruote e quindi bloccano il rimorchio in senso longitudinale e le due sporgenze ne limitano la traslazione laterale (oppure sono solo dei distanziatori per fare in modo che quando il rimorchio viene portato giù dalla gru, questo sia "invitato" a poggiare le ruote esattamente nelle buche....occorrerebbe avere il carro e il rimorchio...in mano Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 ).
Quindi avendo realizzato questo carro per queste particolari esigenze, è stato impiegato anche per accompagnare il carro gru (almeno per le versioni economiche) ed Hornby ha ereditato questo.
-4- OLI

Oliviero sei grande :yahoo: !! hai proprio ragione [lupe.gif] applause1 applause1 il rimorchio sarebbe proprio quello che hai evidenziato (13) (13) nel cerchio al quale lima (e poi successivamente Hornby) avrebbero applicato sopra la struttura di sostegno del braccio della gru trasformandolo quindi da carro portarimorchi (come dimostrano le zeppe di bloccaggio delle ruote in rilievo )a carro scudo di accompagnamento della medesima.
dopo la segnalazione di OLIVIERO HO PROVATO A guardare qualche catalogo per cercare di capire quando fosse avvenuto in lima il passaggio dal vecchio pianale con il profilo delle testate liscie a quello con le zeppe di bloccaggio in rilievo ...
INSOMMA VOLEVO CAPIRE in quale anno lima avesse deciso di modificare lo stampo di tale pianale in questione.
invece non è così...
lima in realtà sembra che non abbia modificato niente ,nel senso che SUL CATALOGO LIMA DELL'82/83 si vedono i 2 diversi pianali :shock: [lupe.gif] coesistere! :?
se guardiamo la pagina sotto [lupe.gif] tratta dal catalogo lima del 1982 si vede il vecchio carro con il profilo delle testate liscie adibito a carro portarimorchio (x) (grazie all'applicazione su di esso di una soprastruttura nera che garantisce il blocco delle ruote del semirimorchio) , e il carro con le zeppe di bloccagggio delle ruote integrate nello stampo del medesimo che veniva venduto insieme alla gu mobile gialla che sollevava i rimorchi...come aveva già evidenziato Oliviero
Quindi i 2 pianali coesistevano pertanto erano figli di 2 stampi diversi non si trattava dello stesso stampo che era poi stato modificato in un secondo tempo come pensavo ) PENSO che alla lima, a un certo punto ,devono essersi resi conto dell'assurdità di utilizzare 2 stampi diversi per fare lo stesso carro portarimorchi (x) laught16 laught16 non so se mi sono spiegato bene è un paradosso di lima laught16 fatto per confondere le idee..
confusi -4- berto75
Allegati
Lima 1982-83_H0-N_IT_15 (3).jpg
berto75

 
Messaggi: 4233
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Carro gru 9058

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 3 ott 2020, 0:12

Ti rispondo sempre con supposizioni ipotetiche ma possibili.
Ovviamente i due pianali sono quasi certamente stampi diversi: stabilito questo dobbiamo ricordare che molto spesso le illustrazioni dei cataloghi non corrispondono al venduto quindi può darsi che Lima abbia cambiato stampo ma continuato a utilizzare le vecchie foto per il pianale per la gru. Seconda ipotesi: il carro usato poi anche da Hornby è quasi certamente una versione economica e dato che tu stesso hai notato che vi sono gru dotate di (costoso) meccanismo e gru semplificate, mi sembra di poter supporre che Lima abbia messo in commercio due versioni distinte della coppia: modello ed economica con, accoppiata alla gru semplificata, il pianale più semplice, usato anche per i rimorchi, mentre per la gru completa abbia utilizzato il pianale con i pesi. Poi non c'è da meravigliarsi se le ultime versioni (anche costose) siano accessoriate solo col carro economico: si sa che dopo un certo periodo gli stampi si consumano e vanno rifatti. Consumato il vecchio stampo hanno ripiegato sull'altro pianale che veniva usato anche per il trasporto autorimorchi e come detto, ereditato poi da Hornby.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Carro gru 9058

Messaggioda Michelemassa » 3 ott 2020, 13:54

Salve a tutti amici
A scopo documentativo posto le foto dei miei carri porta camion e della mia gru lima Hornby contenuta nello start set HL1035 "il treno container" che deve essere circa del 2013 colpisce il fatto che la gru ha un bel grado di finitura con righe gialle e nere cartello monitorio bianco con scritte rosse e griglie della gru ripassate con un velo di colore alluminio .
I pianali invece è un LIMA made in Vicenza facente parte di uno start set del 1984/85 ,invece l'atro è


inizio anni 2000 sempre da start set marchiato lima jouef .
La differenza tra i tre è che il lima originale è privo dei dentini di incastro dell'incastellatura di sostegno della gru
e quello HL ha le ruote dei carrelli di un diametro molto più grande
Saluti
Michele
Allegati
confronto carrelli.jpg
A sinistra lima originale a destra lima hornby
fondino.jpg
Fondino dei tre carri in ordine come sotto
confronto carri.jpg
Il primo in alto HL ,al centro Lima originale il terzo Lima Jouef
gru lima.jpg
Gru Hornby lima
Michelemassa

 
Messaggi: 725
Iscritto il: 3 dic 2019, 18:34

Re: Carro gru 9058

Messaggioda berto75 » 3 ott 2020, 23:52

Oliviero Lidonnici ha scritto:Ti rispondo sempre con supposizioni ipotetiche ma possibili.
Ovviamente i due pianali sono quasi certamente stampi diversi: stabilito questo dobbiamo ricordare che molto spesso le illustrazioni dei cataloghi non corrispondono al venduto quindi può darsi che Lima abbia cambiato stampo ma continuato a utilizzare le vecchie foto per il pianale per la gru.
Saluti da Oliviero

hai ragione i cataloghi non vanno sempre presi alla lettera, questa eventualità è senz'altro possibile.
Michelemassa ha scritto:Salve a tutti amici
A scopo documentativo posto le foto dei miei carri porta camion e della mia gru lima Hornby contenuta nello start set HL1035 "il treno container" che deve essere circa del 2013 colpisce il fatto che la gru ha un bel grado di finitura con righe gialle e nere cartello monitorio bianco con scritte rosse e griglie della gru ripassate con un velo di colore alluminio .
I pianali invece è un LIMA made in Vicenza facente parte di uno start set del 1984/85 ,invece l'atro è


inizio anni 2000 sempre da start set marchiato lima jouef .
La differenza tra i tre è che il lima originale è privo dei dentini di incastro dell'incastellatura di sostegno della gru
e quello HL ha le ruote dei carrelli di un diametro molto più grande
Saluti
Michele

BRAVISSIMO interessante Michele (13) (13) (13) il confronto applause1 applause1 tra i 3 modelli della scala evolutiva del pianale con zeppe bloccaruote incorporate nello stampo :shock: !
Da quello che ci mostri sembrerebbe che la piccola modifica di aggiungere i 4 dentini di incastro ( indubbiamente pensati per incastonare la struttura di appoggio del braccio della gru ) ,sia avvenuta in epoca LIMAROSSI ( FORSE FINE anni 90?) poichè il pianale è marchiato J e L (JOUEF E LIMA )
è evidente che quella modifica dei 4 dentini per l'alloggiamento della struttura di appoggio del braccio della gru testimonia, a un certo punto, la decisione di LIMAROSSI di destinare definitivamente e ufficialmente questo pianale alla funzione di carro di accompagnamento delle sue gru.
E Hornby avrebbe poi ereditato tale pianale da LIMAROSSI .
Non capisco IL perchè di quelle ruote così grandi :? sul pianale Hornby del tuo carro di accompagnamento della gru verde , il mio carro gru giallo FATTO sempre da Hornby per il mercato interno inglese ha le ruote normali vecchie lima (io non le ho cambiate e il carro l'ho acquistato nuovo su e bay) mi chiedo come mai in quella confezione portacontainer HL 1035 destinata al mercato italiano (dato che la confezione conteneva il caimano FS ) hornby ha messo delle ruote così grosse ?
va be faccio già fatica a capire i misteri della vecchia lima figuriamoci quelli HORNBY :lol: :lol: (x)
BUONA SERATA A TUTTI -4- BERTO75
berto75

 
Messaggi: 4233
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Carro gru 9058

Messaggioda berto75 » 7 gen 2021, 16:02

Faccio qui i miei migliori complimenti [09.gif] applause1 applause1 applause1 all'amico Stefano per il suo interessantissimo e esauriente articolo e la sua pazientissima ricerca sulle molteplici varietà dei carri gru lima da lui classificati per colore .
Mi è piaciuto moltissimo ammirare tutte le versioni di questo affascinante articolo e anche il contenuto delle varie confezioni lima che contenevano le gru nelle versioni semplificate.
Veramente lima le ha proprio combinate di tutti i colori immaginabili :lol: :lol: :shock: !
So che è sta realizzata anche una versione militare del carro gru lima interamente verde OLIVA militare ma venne realizzata sul mercato inglese da hornby purtroppo ne vidi alcuni anni fa in vendita su un negozio inglese e non pensai di salvare le foto ( non diedi molta importanza alla cosa essendo una produzione contemporanea di hornby ) fatto sta che ora non riesco, anche su e bay inglese ,a trovarne uno :-x !
Un grande GRAZIE a Stefano per il SUO bellissimo contributo documentario :yahoo: !!! -4- berto75
berto75

 
Messaggi: 4233
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Carro gru 9058

Messaggioda Michelemassa » 7 gen 2021, 19:31

Mi unisco ai complimenti , bellissimo articolo Stefano applause1
Quella FIAT c'è l'ho sullo stomaco da un bel po',ma prima o poi ......
Saluti
Michele
Michelemassa

 
Messaggi: 725
Iscritto il: 3 dic 2019, 18:34

Re: Carro gru 9058

Messaggioda Tartaruga87+ST » 8 gen 2021, 20:24

Ciao a tutti.

Grazie per i complimenti! Sono contento che vi sia piaciuto :D .
Fatemi sapere se trovate errori o imprecisioni così si può integrare e correggere.

So che è sta realizzata anche una versione militare del carro gru lima interamente verde OLIVA militare ma venne realizzata sul mercato inglese da hornby purtroppo ne vidi alcuni anni fa in vendita su un negozio inglese e non pensai di salvare le foto ( non diedi molta importanza alla cosa essendo una produzione contemporanea di hornby ) fatto sta che ora non riesco, anche su e bay inglese ,a trovarne uno :-x !


Grazie Berto per la segnalazione :-o . Non conoscevo l'esistenza di questa versione. Ho fatto anche un lavoro che è il proseguimento dell'articolo pubblicato con tutte le versioni dello stesso modello ma commercializzato dalle altre ditte sotto l'influenza Hornby o frutto di collaborazioni (vedere per esempio il modello Lima in confezione Hema). Questo lavoro non è completo e sto raccogliendo le informazioni quindi se dovessi trovare qualche immagine o informazione mi farebbe piacere averle.
Considerando il modello Hornby so che ci sono anche versioni gialle, rosse e una invecchiata che è molto bella ma stranamente viene venduta nella serie giocattolo del trenino Thomas. Altre versioni si trovano sotto il marchio Jouef e Lima/Hornby.

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Precedente

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

cron