Oliviero Lidonnici ha scritto:[b]
Quel carro (cerchiato in rosso) serve a portare i rimorchi portacontainer: infatti sul pianale sono ricavate quattro sedi per incastrare le ruote del rimorchio. Posso supporre (ma è solo una supposizione!) che le due sporgenze presenti sulla testata posteriore rialzata del carro, abbiano lo scopo di sorreggere lateralmente il container in modo che in curva il rimorchio ruotato non venga ribaltato fuori dal carro a causa della forza centrifuga. Ovvero le 4 "fossette" tengono ferme le ruote e quindi bloccano il rimorchio in senso longitudinale e le due sporgenze ne limitano la traslazione laterale (oppure sono solo dei distanziatori per fare in modo che quando il rimorchio viene portato giù dalla gru, questo sia "invitato" a poggiare le ruote esattamente nelle buche....occorrerebbe avere il carro e il rimorchio...in mano

).
Quindi avendo realizzato questo carro per queste particolari esigenze, è stato impiegato anche per accompagnare il carro gru (almeno per le versioni economiche) ed Hornby ha ereditato questo.

OLI
Oliviero sei grande

!! hai proprio ragione

il rimorchio sarebbe proprio quello che hai evidenziato

nel cerchio al quale lima (e poi successivamente Hornby) avrebbero applicato sopra la struttura di sostegno del braccio della gru trasformandolo quindi da carro portarimorchi (come dimostrano le zeppe di bloccaggio delle ruote in rilievo )a carro scudo di accompagnamento della medesima.
dopo la segnalazione di OLIVIERO HO PROVATO A guardare qualche catalogo per cercare di capire quando fosse avvenuto in lima il passaggio dal vecchio pianale con il profilo delle testate liscie a quello con le zeppe di bloccaggio in rilievo ...
INSOMMA VOLEVO CAPIRE in quale anno lima avesse deciso di modificare lo stampo di tale pianale in questione.
invece non è così...
lima in realtà sembra che non abbia modificato niente ,nel senso che SUL CATALOGO LIMA DELL'82/83 si vedono i 2 diversi pianali
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
coesistere!
se guardiamo la pagina sotto
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
tratta dal catalogo lima del 1982 si vede il vecchio carro con il profilo delle testate liscie adibito a carro portarimorchio

(grazie all'applicazione su di esso di una soprastruttura nera che garantisce il blocco delle ruote del semirimorchio) , e il carro con le zeppe di bloccagggio delle ruote integrate nello stampo del medesimo che veniva venduto insieme alla gu mobile gialla che sollevava i rimorchi...come aveva già evidenziato Oliviero
Quindi i 2 pianali coesistevano pertanto erano figli di 2 stampi diversi non si trattava dello stesso stampo che era poi stato modificato in un secondo tempo come pensavo ) PENSO che alla lima, a un certo punto ,devono essersi resi conto dell'assurdità di utilizzare 2 stampi diversi per fare lo stesso carro portarimorchi

non so se mi sono spiegato bene è un paradosso di lima

fatto per confondere le idee..
confusi

berto75