evoluzione DOCKSIDE RR



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 28 nov 2017, 2:07

berto75 ha scritto: inoltre su RRM nella sezione riservata alla dockside è però presente la foto di un'altra curiosa [lupe.gif] dockside semplificata per AHM
............................
Questa prima versione semplificata simile alla mia 5013 è però priva di serbatoio di sostegno della zavorra come si vede chiaramente nella foto che ho riportato sotto .
Domanda di Berto .jpg

buona serata a tutti berto75

Ciao Berto scusami ma devi porre più attenzione alle immagini che mostriamo: quella loco con i cilindri in zama è la stessa versione del modello del convoglio del 1954 che ho mostrato, in questo stesso thread, con le immagini che riassumo in questo collage:
Collage B&O di Oli.jpg
Avevo mostrato la loco smontata in cui si vede chiaramente il blocco cilindri/zavorra che essendo disposto tutto sul davanti della loco, non necessita di alcun serbatoio di appoggio

... con l'unica differenza di montare i due ferretti che simulano i mancorrenti della caldaia non presenti nei modelli semplificati del 1954/1957
Saluti da Oliviero
PS per la cronaca ho ritrovato il proprietario della foto che ho mostrato (in basso a sinistra nel collage): Giampaolo
Giampaolo scrisse che la loco era inserita nel convoglio I B&O A/R del 1954. La mia loco, col telaio in plastica potrebbe essere quella del convoglio I B&O A2/R del 1958. Quindi la loco che hai trovato deriva da modelli RR risalenti al 1954/1958, ripeto con la sola aggiunta dei ferretti/mancorrenti. Puntualizzo che non è quindi per niente simile alla tua, dato che cambia il motore, il telaio, la zavorra, i cilindri, il biellismo.... e i mancorrenti, senza contare la lampadina. Praticamente ha in comune solo la carrozzeria (...forse).
Cordiali saluti (e scusa le lungaggini)
Oli
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda berto75 » 29 nov 2017, 23:07

Oliviero Lidonnici ha scritto:[ quella loco con i cilindri in zama è la stessa versione del modello del convoglio del 1954 che ho mostrato, in questo stesso thread
... con l'unica differenza di montare i due ferretti che simulano i mancorrenti della caldaia non presenti nei modelli semplificati del 1954/1957
Saluti da Oliviero

Oli

è VERO hai ragione Oliviero guardando la foto della dockside su RRM mi sono lasciato ingannare [ops.gif] dalla presenza dei mancorrenti sulla caldaia identici a quelli della mia 5013 ,mentre in realtà si tratta effettivamente del tuo stesso modello...cammuffato nella carrozzeria :lol: da 5013.
ho notato che sul catalogo AHM del 1963 era citata in modo molto fuggevole l'esistenza di un modello di dockside economica disponibile a 4,95 $ (quindi ben 3 dollari in meno rispetto al modello de luxe che costava 7,95$ [lupe.gif] ) però inspiegabilmente non è riportato il codice di questo modello economico :-x .
MA la cosa più strana è che ho trovato su e bay usa in vendita (a più di 50$ (x) )un opuscolo inedito AHM di 4 facciate sempre del 1963 (lo afferma il venditore) che conferma a sua volta la disponibilità di una dockside economica sempre a 4,95$ ma qui viene riportato il codice che è ....quello noto cioè 5017 SD !! :shock:
MA....com'è possibile :? :? ? altra assurda contraddizione di AHM :-x allora la dockside versione economica 5017 esisteva già a partire dal 1963 COSA CHE IGNORAVO :-o !
Ovviamente le dockside 5017 di quell'epoca dovevano avere per forza caratteristiche diverse dalle 5017 note e documentate negli anni 70 cioè dovevano essere dotate di un vecchio motore a pallini e certamente anche la carrozzeria doveva essere diversa perché le dockside art.5017 anni 70 non hanno più i mancorrenti della caldaia riportati nel senso che erano in rilievo integrati nello stampo della nuova carrozzeria realizzata negli anni 70 .
Ma a questo punto cosa c'entrano le versioni economiche 5013 e 5016 assenti da qualunque catalogo AHM ??Perché cambiare codici e aggiungere questi modelli economici se la 5017 economica esisteva già negli anni 60 ?
quante stranezze con AHM!!!
Posto sotto a titolo puramente documentario per RRM le 2 facciate di questo opuscolo ahm del 1963 (lo specifica il venditore) le altre 2 facciate pur interessantissime non le posto perché illustrano solo mezzi militari roco minitanks e questo non mi sembra il contesto giusto.
buona serata a tutti -4- berto75
Allegati
pagina catalogo 63.jpg
PAGINA TRATTA DAL CATALOGO UFFICIALE AHM DEL 1963 ,NEL CERHIETTO CENTRALE SI ACCENNA ALL'ESISTENZA DI UNA DOCKSIDE ECONOMICA IN VENDITA A 4,95$ MA STRANAMENTE NON è MENZIONATO IL CODICE DELL'ARTICOLO
RIDIMEN.jpg
SU QUESTO OPUSCOLO AHM DEL 1963 è DOCUMENTATA LA Disponibilità DI UNA DOCKSIDE ECONOMICA ART.5017 SD IN VENDITA A 4,95$
RIDIMEN 2.jpg
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda berto75 » 29 nov 2017, 23:16

Pardon colpa della stanchezza (x) del lavoro e della piccolezza della foto :oops: :oops: ho letto male (46) l'articolo è 1017 SD , non 5017 SD ,ma allora è un altra versione economica AHM :? ??
inoltre non capisco se tale codice si riferisca alla dockside o alla consolidation economica ??
RIMBAMBITI (x) :oops: SALUTI BERTO75
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda Talgo49 » 30 nov 2017, 1:13

berto75 ha scritto: l'articolo è 1017 SD , non 5017 SD ,ma allora è un altra versione economica AHM ??
inoltre non capisco se tale codice si riferisca alla dockside o alla consolidation economica ?
L'articolo 1017 SD (SD = Special Discount) corrisponde al pacchetto Consolidation + Dockside al prezzo speciale di $ 16.95. Come del resto scritto nel "cerchietto" del catalogo 1963.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1924
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda berto75 » 30 nov 2017, 21:08

GRAZIE Talgo del chiarimento [09.gif] !!
era un offerta interessante per i tempi praticamente se ho capito bene, spendendo 16,95$ nel 1963 uno si portava a casa una consolidation più una dockside Rivarossi entrambe in versione economica e poiché il prezzo della consolidation era 16,95 $ e quello della dockside (economica) era di 4,95$ la dockside era in omaggio !
Continuando le ricerche [lupe.gif] su e bay usa ho trovato il codice :yahoo: della dockside evidenziata su RRM con il blocco cilindri in zama uguale a quella di Oliviero (a parte la presenza dei mancorrenti semplificati applicati sulla caldaia ) era a quanto sembra un modello commercializzato ED ESPORTATO direttamente da Rivarossi :shock: sul suolo americano senza l'intermediazione di AHM (che del resto non esisteva ancora in quegli anni) il cui codice originale riportato sul flap di chiusura della confezione è L B&O A2/R ( altro CODICE che non è riportato sul libretto del cinquantenario ).
sul libretto è riportata una versione con codice L B&O/R DATATA 1950 ma, se la datazione è corretta, significa che è la prima versione in bachelite che nulla ha a vedere con il modello di Oliviero e quello presente su RRM.
DI CHE ANNO Può ESSERE ? FORSE 1958/1959 ? il logo Rivarossi sulla confezione è ancora quello degli anni 50.
ECCO LE FOTO POSTATE DAL VENDITORE CHE HO LEGGERMENTE SCHIARITO PER EVIDENZIARE MEGLIO I DETTAGLI . [lupe.gif] un altro piccolo tassello informativo si aggiunge alla conoscenza di queste antiche versioni !!
buona serata a tutti Berto75
Allegati
doc 2.jpg
rivarossi dockside  americ. - Copia.jpg
Rivarossi per mercato americano questo codice non compare sui cataloghi ufficiali (almeno quelli a me noti) né sul libretto del cinquantenario
doc 3.jpg
fondino dock.jpg
la zavorra in metallo che si intravede ritengo non sia originale, ma aggiunta in un secondo tempo da qualcuno che voleva appesantire ulteriormente il modello forse per migliorare la capacità di trazione,
doc 5.jpg
doc 6.jpg
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 30 nov 2017, 21:39

berto75 ha scritto:

MA....com'è possibile :? :? ? altra assurda contraddizione di AHM :-x allora la dockside versione economica 5017 esisteva già a partire dal 1963 COSA CHE IGNORAVO :-o !....................
..........Perché cambiare codici e aggiungere questi modelli economici se la 5017 economica esisteva già negli anni 60 ?
quante stranezze con AHM!!!
Posto sotto a titolo puramente documentario per RRM le 2 facciate di questo opuscolo ahm del 1963 (lo specifica il venditore) -4- berto75


Effettivamente il discorso è complesso ma anzichè cercare di comprendere cosa ha fatto AHM, dobbiamo cercare di comprendere prima cosa gli forniva Rivarossi.
Innanzitutto dobbiamo dire che il modello del 1954 che abbiamo liquidato col termine "semplificato", in realtà non lo era, visto che ancora non esisteva il modello completo che venne proposto a catalogo solo nel 1955. Sebbene sia presto per parlare di cambio di motori (il quadrato a boccole non dovrebbe comparire prima del 1966/67 (e da li avremo altre versioni ancora! (x) ) c'è da puntualizzare che RR cambiò almeno tre diversi tipi di telaio, montando sugli stessi versioni complete e semplificate (quindi siamo almeno a sei varianti) poi cambieranno anche i motori e poi compariranno le carrozzerie semplificate (che sono convinto non siano state stampate da RR anche se montate su telai RR) e poi non sappiamo se il susseguirsi di varianti sia avvenuto prima in europa oppure in america: quindi un enorme pasticcio intricato!
Per capire questo iniziamo ad osservare con un po' di malizia il catalogo ahm che hai mostrato:
Pubblicità ahm.jpg

Ci siamo chiesti perchè è presente un offerta in cui quasi ti regalano una Dockside acquistando la Consolidation?
Sul secondo foglio viene pubblicizzata la nuovissima B&O Switcher: ora ti dico che con l'uscita di questo modello venne messo a catalogo la nuova versione della Dockside con lo stesso telaio (allungato e accessoriato) della B&O 96. Guardando bene l'immagine del catalogo si comprende (poi ti spiegherò come si fà :lol: ) che la versione della Dockside è quella superata ed essendo anche la Consolidation un modello piuttosto datato (era una delle prime loco americane RR) da questo si comprende l'offerta. Ovvero ti regalano la Dockside dato che sta per arrivare il nuovo modello!
Qui mi fermo ma in seguito cercherò di dimostrare quanto ho detto.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda Talgo49 » 30 nov 2017, 22:38

Berto, il modello che hai presentato oggi mi sembra identico a quello che hai allegato al tuo messaggio del 27 scorso, o c'è qualcosa che non vedo?

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1924
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 30 nov 2017, 22:45

:lol:
berto75 ha scritto:GRAZIE Talgo del chiarimento [09.gif] !!
era un offerta interessante per i tempi praticamente se ho capito bene, spendendo 16,95$ nel 1963 uno si portava a casa una consolidation più una dockside Rivarossi entrambe in versione economica e poiché il prezzo della consolidation era 16,95 $ e quello della dockside (economica) era di 4,95$ la dockside era in omaggio !
Continuando le ricerche [lupe.gif] su e bay usa ho trovato il codice :yahoo: della dockside evidenziata su RRM con il blocco cilindri in zama uguale a quella di Oliviero (a parte la presenza dei mancorrenti ......
DI CHE ANNO Può ESSERE ? FORSE 1958/1959 ? Berto75

Mentre scrivevo il messaggio precedente, Berto ha inserito questo che quindi ho letto dopo ma che sostanzialmente non cambia l'idea (comunque vaga) che mi son fatto del problema.
Per rispondere all'amico Berto:
Riguarda all'offerta di 16,95$: guarda che la Dockside presentata, non era la versione economica ma quella con il biellismo completo del 1955/58 (sic! :D ) ma come ho spiegato nel mio post precedente a questo, ormai era una versione superata e quindi da liquidare al più presto. La versione De Luxe presente sull'altro foglio potrebbe essere la versione col telaio nuovo del 1962 ma la foto è troppo piccola per esserne sicuro.
Poi per la datazione della loco L B&O A2/R non dovrebbe essere precedente al 1958 comunque se guardi i cataloghi si vede questo:
f1962 NOVITA' mod.economico.jpg
Inserito in un convoglio nel catalogo Novità1962 (ma anche presentato come novità 1961: ho scelto questo perchè è più nitido)

Quindi suppongo la mia (senza "ferretti"):1958 coi "ferretti" 1961/62.
Suppongo che sia necessario cercare di raccogliere queste mie elocubrazioni (solo riguardo RR) su un thread separato, per discuterle, separandole da AHM.
Saluti da Oliviero
Continuo a trattare l'argomento QUI:
viewtopic.php?f=53&t=5827&p=43537#p43537
:mrgreen:
Non è finito! (x)
berto75 ha scritto: il cui codice originale riportato sul flap di chiusura della confezione è L B&O A2/R ( altro CODICE che non è riportato sul libretto del cinquantenario ).
................DI CHE ANNO Può ESSERE ? FORSE 1958/1959 ?
Berto75

mi stavo scervellando da pazzi sul dove avevo visto quel codice :-o
Allegati
I B&o A2-R (Cata-1958).jpg
Ma naturalmente sul catalogo del 1958 non è un codice di modello singolo ma è il codice di un convoglio.....Ovvero il convoglio è I B&O A2/R e la sua locomotiva è L B&O A2/R semplice.......o NO?
Quindi il 1958 è l'anno ... diciamo di progetto ma l'anno in cui è stata inserita in scatola da sola....?
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda berto75 » 1 dic 2017, 22:18

Talgo49 ha scritto:Berto, il modello che hai presentato oggi mi sembra identico a quello che hai allegato al tuo messaggio del 27 scorso, o c'è qualcosa che non vedo?

Talgo49

certamente la dockside L B&O A2/R venduta in america è uguale a quella che avevo presentato nel messaggio del 27 novembre la cui foto però era tratta da RRM .
unica differenza (vedi la prima foto della L B&O A2/R fotografata sotto la sua confezione originale ) è che il modello venduto in america cioè la L B&O A2/R presenta sopra il telaio un supplemento di zavorra metallico ,ma che non ritengo essere originale Rivarossi ,bensì quasi certamente un aggiunta successiva fatta da qualche modellista che voleva aumentare l'aderenza o la capacità di trazione della loco .
Oliviero Lidonnici ha scritto::lol: Per rispondere all'amico Berto:
Riguarda all'offerta di 16,95$: guarda che la Dockside presentata, non era la versione economica ma quella con il biellismo completo del 1955/58 (sic! :D ) ma come ho spiegato nel mio post precedente a questo, ormai era una versione superata e quindi da liquidare al più presto. La versione De Luxe presente sull'altro foglio potrebbe essere la versione col telaio nuovo del 1962 ma la foto è troppo piccola per esserne sicuro.
Poi per la datazione della loco L B&O A2/R non dovrebbe essere precedente al 1958 comunque se guardi i cataloghi si vede questo:...
Quindi suppongo la mia (senza "ferretti"):1958 coi "ferretti" 1961/62.
Non è finito! (x)
mi stavo scervellando da pazzi sul dove avevo visto quel codice :-o

interessantissime :-o :-o e credo giuste (3) osservazioni Oliviero la tua acutissima analisi mi pare perfettamente logica e coerente quindi l'offerta della consolidation più la dockside (con biellismo completo del 55/58 )SAREBBE stata fatta per smaltire modelli in giacenza ormai obsoleti un po' come fanno i concessionari di auto che quando sta per uscire un nuovo modello ti tiran dietro quello precedente ormai superato con forti sconti.

complimenti poi per la tua memoria sui codici :shock: !!! tenente Oliviero il caso dockside è tuo !!è veramente intrigante ,ma troppo complesso (x) per me che sono poco qualificato sugli aspetti tecnici ti passo più che volontieri la patata bollent... :lol: ehm volevo dire le indagini :lol: :lol:
Oliviero Lidonnici ha scritto:

..... poi cambieranno anche i motori e poi compariranno le carrozzerie semplificate (che sono convinto non siano state stampate da RR anche se montate su telai RR) e poi non sappiamo se il susseguirsi di varianti sia avvenuto prima in europa oppure in america: quindi un enorme pasticcio intricato!
Saluti da Oliviero
preciso che la carrozzeria della mia dockside art.5013 del 1968 è marchiata all'interno con il logo RIVAROSSI anni 50 :? ,ma allora in Rivarossi hanno ripescato e ristampato, probabilmente con qualche modifica, la carrozzeria obsoleta della dockside fine anni 50 per metterla sopra il telaio di questi modelli economici fuori catalogo ? (art.5013 e art.5016) che casino ..... (x) (x)
confusi -4- berto75
Allegati
cabina 5013.jpg
la carrozzeria della dockside semplificata art.5013 del 1968 è indubbiamente originale Rivarossi e porta il codice 1084. il logo Rivarossi è però ancora quello degli anni 50...
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 2 dic 2017, 2:09

berto75 ha scritto:....omissis....preciso che la carrozzeria della mia dockside art.5013 del 1968 è marchiata all'interno con il logo RIVAROSSI anni 50 :? ,ma allora in Rivarossi hanno ripescato e ristampato, probabilmente con qualche modifica, la carrozzeria obsoleta della dockside fine anni 50 per metterla sopra il telaio di questi modelli economici fuori catalogo ?
berto75

Carissimo Berto mi hai frainteso o molto probabilmente non mi sono ben spiegato io: per quanto ne so (o almeno credo di sapere) mi risulta che gli stampi delle carrozzerie sia modello che economiche dal 1954 fino al 1969 siano tutte dello stesso stampo e in seguito dal 1970 fino al 1980 (e oltre) siano del nuovo stampo in cui le modifiche siano limitate praticamente ai mancorrenti stampati (e non più riportati) delle porte della cabina e del portellone circolare della camera a fumo. I modelli AHM seguono la stessa storia anche se con tempi non necessariamente sovrapponibili. Mi riferisco ovviamente al solo stampo plastico della carrozzeria e non agli accessori applicati (mancorrenti e campanella)
Quello che contesto come stampo non RR sono i modelli semplificati per l'America mostrati su RRM e che (guarda caso) montano il famigerato serbatoio sotto-zavorra di cui si è parlato: (clicca su:)
http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... S%2001.jpg
http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... S%2002.jpg
http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... S%2004.jpg
Sebbene il telaio di quelle loco sia marchiato RR, sarei propenso a credere che lo stampo economico della carrozzeria sia stato delegato (forse anche dalla stessa RR) ad altra ditta (Tempo? Mehano? ....?). Una ragione di questa supposizione la vedo nel fatto che nel marchietto ovale sulla caldaia sia scomparsa la sigla RR. Perchè? forse RR si vergognava di quel modello semplificato o forse perchè non lo faceva RR?
PS. stai seguendo la mia ricostruzione basata sui cataloghi? qui:
viewtopic.php?f=53&t=5827#p43537
Che ne pensi?
Cordiali saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti

cron