Rivarossi Faller Vollmer



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Rivarossi Faller Vollmer

Messaggioda jurghens1956 » 2 nov 2016, 1:25

Airfix.jpg
silona faller II.jpg
vollmer II.jpg
ciao a tutti,volevo, se ritenete che l'argomento sia coerente con RR,postare delle foto di una stazioncina Faller,importata da RR,presente nel catalogo,e' una "fermata" che mio padre mi aveva comprato,a 6 anni assieme a un ponte Airfix,(RR) e la colonnina Vollmer……sono riuscito ad acquistarle su internet,dopo anni e anni…...
jurghens1956

 
Messaggi: 203
Iscritto il: 29 gen 2015, 0:16

Re: Rivarossi Faller Vollmer

Messaggioda Dario Romani » 2 nov 2016, 9:03

Ma sì che ci piace vedere questi oggetti.
Andrebbero nella discussione generale dei plastici e diorami in HO visto anche che c'è il cavalcavia Airfix (lo avevo pure io) che non ci entra con Rivarossi, ma va bene lo stesso se continui qui di seguito.
Ma hai montato la stazione?
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Rivarossi Faller Vollmer

Messaggioda jurghens1956 » 2 nov 2016, 23:54

ancora no,mi e' arrivata la scorsa settimana,………e ho dei dubbi….la monto o non la monto??????perche' mi piacerebbe montarla,ma si sa che poi perde di valore…….ma i ricordi di averla tra le mani….e' forte,un consiglio da te che sei un espertissimo….che dici? la incollo o no????
jurghens1956

 
Messaggi: 203
Iscritto il: 29 gen 2015, 0:16

Re: Rivarossi Faller Vollmer

Messaggioda Dario Romani » 3 nov 2016, 9:07

Io possiedo dei carri G serie trenhobby ancora da montare, quindi ti posso capire.
Però ti consiglierei di montarla lo stesso, se può trovare posto sul tuo plastico, oppure fai un mini-diorama.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Rivarossi Faller Vollmer

Messaggioda jurghens1956 » 3 nov 2016, 13:40

ciao,,sul plastico…..non posso non ce posto,ma giustamente un minidiorama come consigli tu sarebbe ottimo!!!!grazie intanto ciao.poi ti faro sapere e vedere…. :-P
jurghens1956

 
Messaggi: 203
Iscritto il: 29 gen 2015, 0:16

Re: Rivarossi Faller Vollmer

Messaggioda Massimo » 4 nov 2016, 8:56

un dubbio che è capitato pure a me. Trovarsi di fronte ad un kit di montaggio, risalente agli anni '60 è una bella emozione. E montare il kit ancora di più (...è tutto così semplice in quei montaggi). Ma poi?
Io ho risolto così:
Ho montato il kit, lasciandolo con i colori originali della plastica pigmentata in massa, poi l'ho esposto nella vetrina delle cose preziose (è in soggiorno dove tutti la possono ammirare) accanto alla sua scatola (è bella anche quella) con le istruzioni di montaggio (rigorosamente a stampa in mezzatinta BN, non le stampe da stampante digitale). Ho conservato, dentro la scatola, anche i pezzi del blister e le componenti doppie o opzionali.



Giorgio: non ti ho dimenticato per quelle tre cose... è che sono pieno di lavoro!
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Rivarossi Faller Vollmer

Messaggioda jurghens1956 » 5 nov 2016, 1:51

Ciao Massimo,non ti preoccupare,tranquillo,quando hai tempo….ottima anche la tua idea!!!!!potrei costruire nei colori originali in un minidiorama!!!!!e' la somma delle due idee!!!!
jurghens1956

 
Messaggi: 203
Iscritto il: 29 gen 2015, 0:16

Re: Rivarossi Faller Vollmer

Messaggioda Massimo » 5 nov 2016, 9:47

proprio come nelle foto originali delle scatole Faller!

PS: oggi quei colori sono inguardabili, riguardo a fedeltà e realismo; tuttavia emanano un fascino insostituibile... Sembra di trovarsi davanti alla vetrina di una pasticceria, eppure... :yahoo:
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Rivarossi Faller Vollmer

Messaggioda berto75 » 6 nov 2016, 17:35

Massimo ha scritto:un dubbio che è capitato pure a me. Trovarsi di fronte ad un kit di montaggio, risalente agli anni '60 è una bella emozione. E montare il kit ancora di più (...è tutto così semplice in quei montaggi). Ma poi?
Io ho risolto così:
Ho montato il kit, lasciandolo con i colori originali della plastica pigmentata in massa, poi l'ho esposto nella vetrina delle cose preziose (è in soggiorno dove tutti la possono ammirare) accanto alla sua scatola (è bella anche quella) con le istruzioni di montaggio (rigorosamente a stampa in mezzatinta BN, non le stampe da stampante digitale). Ho conservato, dentro la scatola, anche i pezzi del blister e le componenti doppie o opzionali.

Condivido pienamente (13) (13) la soluzione di Massimo, anch'io spesso ho fatto così.
Nel senso che quando trovavo un kit di montaggio vintage di una casetta o di un mezzo che mi piaceva particolarmente talvolta non resistevo al fascino e alla tentazione di montarlo , ovviamente nel modo più preciso possibile e mantenendo le caratteristiche originarie del prodotto e conservando poi la scatola originale .
Naturalmente molti kit non li ho montati anche per ragioni di spazio .
Molti anni fa nei primi del 2000 mi era capitato di acquistare il kit di montaggio, ancora incellophanato , della stazione di Pergine e qui mi si poneva il grande dilemma se montarla o meno .
Molti miei conoscenti e amici mi avevano sconsigliato di aprire la confezione e di montarla dicendo che un domani ,collezionisticamente parlando , sarebbe stato un pezzo di gran pregio essendo indubbiamente difficile trovare una Pergine ancora nuova di zecca .
Inizialmente decisi di seguire questo consiglio (anche se la curiosità di vedere cosa era contenuto nel kit era molto forte ) e mi ero proposto con mio padre nel tempo di trovarne e acquistarne un altra già montata e in ottime condizioni ,però più passava il tempo più le varie Pergini che vedevo saltuariamente in rete o nei mercatini erano piuttosto malandate (x),a volte anche molto sporche con il bianco dei muri ingiallito e praticamente sempre incomplete (il tallone di achille di questo articolo sta nella parziale o totale mancanza dei camini sul tetto o di altri piccoli particolari spesso mancanti o modificati ).
Per non parlare delle banchine che spesso presentavano orrende tracce o grumi di colla per gli omini che molti precedenti modellisti vi avevano incollato e comunque i prezzi che mi richiedevano in genere i venditori erano sempre nell'ordine tra i 50 e gli 80 euro .
Una cosa poi avevo notato che in tutte queste stazioni mancavano sempre i tavolini colorati del bar con le sedie , insomma mi son detto a un certo punto monto la mia che è nuova (perché la volevo completa e originale al 100%) mi emozionerò e divertirò a montarla e poi cosa mi serviva tenerla via come una reliquia in una scatola chiusa senza mai poterla ammirare davanti a un giro di binari ?
Mica l'avevo presa per rivenderla o specularci non sono un commerciante , ma solo perché la desideravo e mi piaceva volevo appunto guardarla quotidianamente e poi non me la porto nella tomba senza mai averla goduta non avrebbe senso .
Detto fatto la montaii con grande emozione e soddisfazione e tuttora la conservo in una vetrinetta della mia camera . Gli amici che la vedevano mi chiesero stupiti come faceva il mio modello ad avere anche i tavolini del bar originali.
Ora non so se nelle Pergini che RR ai tempi vendeva al pubblico già montate i tavolini del bar fossero presenti o meno, ma presumo proprio di sì ,fatto sta che in tutti i modelli che ai tempi vidi in giro non ne trovai traccia .
Concludendo non mi sono minimamente pentito di averlo fatto e di tanto in tanto mi piace ammirarla come merita .
Quindi caro Jurghens non farti problemi, se una cosa ti piace montala e poi a giudicare dalle meravigliose foto dei tuoi plastici non è certo la manualità che ti manca se non li monti tu che hai la passione questi modelli vintage chi altri dovrebbe farlo ?
-4-Berto75
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Rivarossi Faller Vollmer

Messaggioda jurghens1956 » 7 nov 2016, 0:07

si certamente hai e avete ragione…… a che serve avere un gioiello in scatola,senza mai vederlo……..come dici tu ,non ce lo portiamo in tomba,e visto che i 60 sono passati…….se mi va bene almeno per altri 20/25 anni mi piacerebbe godermi i "gioielli" RR……(non toccatevi le palle era per dire….)grazie dei preziosi consigli…..ciao a tutti,P.S. quando sarà' pronto un po tutto ….faro' delle foto…..
jurghens1956

 
Messaggi: 203
Iscritto il: 29 gen 2015, 0:16

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti