Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

Messaggioda Rosgio47 » 3 dic 2015, 8:43

FNM600 ha scritto
......... i bordini delle ruote che mi sembrano un po' più alti e meno arrotondati di quelli tipici RR da 2 rotaie.
E' l'impressione giusta?


Ora che lo hai fatto notare ho anch'io questa impressione! A occhio sembra che superino abbondantemente il millimetro.
Quale può essere il motivo?
I moderni binari per corrente alternata che profilo hanno?

-4- Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

Messaggioda merlotrento » 3 dic 2015, 17:32

le sale montate idonee alla circolazione su binari a due e tre rotaie differiscono fra loro:
http://www.fimf.it/fimf_prec/images/nem/nem340.pdf
http://www.fimf.it/fimf_prec/images/nem/nem310.pdf
tutte le norme NEM si trovano qui
http://www.fimf.it/fimf_prec/norme_nem.html
[09.gif] pietro
Ultima modifica di merlotrento il 3 dic 2015, 23:22, modificato 1 volta in totale.
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 3 dic 2015, 17:45

merlotrento mi ha preceduto...ma invio comunque

FNM600 ha scritto:........................bordini delle ruote che mi sembrano un po' più alti e meno arrotondati di quelli tipici RR da 2 rotaie.
E' l'impressione giusta?

Quelle ruote effettivamente possono essere un argomento di discussione ......
(.....così aiutiamo Max che farà l'articolo sulla 270 :lol: )
Negli anni Sessanta le Castano montavano queste ruote:
Castano RUOTE anni '60.jpg
Treno di rotolamento di una "Castano" anni '60

Si noti che sono le stesse ruote (con il medesimo sistema di alimentazione) della L 835/R del 1954/1957 (telaio in zama)
Nota: il telaio della Castano (anni '60) era in plastica ma era dotato all'interno di un telaietto metallico mediante il quale veniva assicurata l'alimentazione della rotaia sinistra. Sulle ruote di destra agivano le solite "vecchie" mollette.
Negli anni Settanta il modello venne rinnovato con un nuovissimo telaio molto più realistico (soprattutto nella parte posteriore della loco). Al nuovo telaio vennero applicate ruote diverse (nota la forma dei contrappesi e il numero delle razze):
RUOTE CASTANO.jpg
Ruote della Castano anni Settanta

Purtroppo l'immagine sui cataloghi della FNM 270 rimase immutata fino agli anni '80
Ma per le foto dei convogli invece.....
Castano Catalogo 1977.jpg
Estratto dal catalogo 1977: Si vedono nitidamente le nuove ruote

Ora la loco di berto75 ha il telaio di nuova generazione ma ha le ruote del primo tipo (ma prive dei dischetti metallici)......................................


Qui mi interrompo dato che l'amico merlotrento mi ha preceduto ......sul filo di lana :cry:
Saluti da Oliviero
--------------------------------------------------------------------------
Conferma dell'ultimo minuto :lol:
Ho appena trovato in vendita sulla baya questa Castano evidentemente per due-rotaie e della stessa epoca della summenzionata tre-rotaie. Ha le ruote di nuovo modello!....Quindi....

008 Castano con scatola$_57.JPG
Stessa scatola, stesso telaio.....ma ruote diverse!


-4-
OLI
:mrgreen:
PPSS (se interessa a qualcuno) ricordo che avevamo parlato della FNM 270 anche qui:
viewtopic.php?f=53&t=3729
:mrgreen: bis
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

Messaggioda berto75 » 6 dic 2015, 15:36

HA SCRITTO L'AMICO FNM 600:
.......................bordini delle ruote che mi sembrano un po' più alti e meno arrotondati di quelli tipici RR da 2 rotaie.
E' l'impressione giusta?

Ha scritto l'amico Oliviero:
Ora la loco di berto75 ha il telaio di nuova generazione ma ha le ruote del primo tipo (ma prive dei dischetti metallici)......................................
Complimenti per le VOSTRE acutissime osservazioni !!! Non lo immaginavo :shock: [lupe.gif] proprio!
Consultando i miei cataloghi RR, a titolo di curiosità ,ho rinvenuto 2 listini dei prezzi uno del 1973 (l'anno in cui è uscita come novità assoluta la Castano in corrente alternata art.1097 )e l'altro del 1995 in cui è riportato il prezzo della loco diesel svizzera in corrente alternata art.1083 .
Ebbene in entrambi i casi risulta che la versione in corrente alternata era (ben) più costosa dello stesso modello in corrente continua .
La castano normale in corrente continua art.1129 nel 1973 era proposta in vendita al pubblico a lire 8.500, mentre la castano in versione corrente alternata art.1097 costava ben 2.000 lire in più cioè 10.500 lire un sovrapprezzo comunque comprensibile e accettabile .
Ma quello che mi lascia sbalordito è che invece per la loco diesel svizzera rossa art.1083 (che ha il mio amico) il prezzo della versione in corrente continua art.1661 era nel 1995 di 230.000 lire (già una bella cifretta per i tempi) , ma la stessa versione in corrente alternata costava 333.000 milalire cioè addirittura ben 103.000 lire in più un vero sproposito :-o (x) (x) !!!
Ma cos'è che giustificava un simile divario di prezzo tra la versione standard in c.c e quella per sistema a 3 rotaie :? ?? Componentistica effettivamente ( MOLTO ) più costosa per la motorizzazione o .... speculazione commerciale ?
Alla luce di questa spropositata differenza di prezzo presumo che ai tempi di modelli in versione corrente alternata ne siano stati prodotti e venduti ben pochi rispetto alle normali versioni in corrente continua.
Saluti perplessi
Allegati
DSCN0887.JPG
prima pagina del listino prezzi RR del 1973, come si vede la castano in c.a art.1097 (evidenziato in grassetto perchè novità dell'anno ) costava 10.500 lire quindi 2.000lire in più dello stesso modello in c.c art.1129
DSCN0889.JPG
prima pagina del listino prezzi RR del 1995.
DSCN0890.JPG
la loco svizzera diesel Em3/3 art.1661 per c.c costava lire 230.000
DSCN0891.JPG
mentre la stessa loco per corrente alternata art.1083 costava ben 333.000 lire !! E pensare che la loco a vapore italiana gr.691- 025 nuova (art.1173) costava meno cioè 315.000 milalire!
DSCN0895.JPG
pagina 74 del catalogo del 1995 (quello del cinquantenario) in cui compare la loco diesel Svizzera Em3/3 .
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

Messaggioda Talgo49 » 8 dic 2015, 17:49

FNM600 ha scritto:sono i bordini delle ruote che mi sembrano un po' più alti e meno arrotondati di quelli tipici RR da 2 rotaie
Osservazione assai acuta, pur interessandomi della produzione in C.A. di Rivarossi, non avevo mai pensato che vi fossero delle differenze nel rodiggio tra la versione in C.C. e quella in C.A.; la cosa merita di essere approfondita. Ho letto le norme NEM trasmesse dal sempre informato Merlotrento e sono colpito dal fatto che esistano delle norme NEM per la scala H0 in C.A. dato che da decenni l'unico produttore con tali caratteristiche è Maerklin. Comunque mi aspettavo che tali norme si riferissero esclusivamente a quanto riguarda la terza rotaia, non vedendo ragioni per cui le rotaie laterali e le ruote dei rotabili dovessero differire dalla versione in C.C.. In pratica mi sembra di poter dire che le norme NEM per la C.A. in terza rotaia non fanno altro che tradurre in norma le caratteristiche del sistema Maerklin. L'amico Aldo ha eseguito alcune misurazioni che qui riporto:

Bordini e ruote
Misurando con un calibro (non digitale) alcuni parametri di 3 macchine, più o meno, coeve:
- La piccola locotender Maerklin Art. 3029 anni ‘60
- La RR Castano, di cui stiamo discutendo
- La RR 851-121, Art 1117 anni’60

Sono state rilevate le seguenti misure (in mm) S.E.&O, mantenendo la terminologia delle tabelle NEM di Merlotrento.
B = distanza tra le facce interne delle ruote; D = altezza bordino; N = larghezza ruota con bordino; K = Distanza tra le facce interne delle ruote + lo spessore del bordino di una delle due.

.............................................................B min..............D min............N min............K max

Maerklin 3029............................................14,00...............1,4.............. 3,00..............14,7

RR Castano 1097 C.A...................................14,00...............1,4...............3,10..............14,7

RR 851 – 121 1117 C.C.................................15,00................1,05............. 2,7..............15,5

Valori tabellari NEM per lo Scart 16,5 mm..........14,3..................1,2..............2,8...............15,2


Dai parametri delle macchine in C.A., traspare la vecchia filosofia costruttiva “giocattolesca” Maerklin, che privilegiava, soprattutto, la “sicurezza di marcia” (antisviamento, D più elevato), in convogli con velocità da “Formula 1” su binari con raggi di curvatura minimo (B più ridotto).

Penso che la controprova finale sarebbe il confrontare le due versioni della stessa locomotiva, ad esempio, per la Castano art. 1097 in C.A. e l'art. 1129 in C.C., per le quali, nel catalogo delle parti di ricambio del 1976, sono assegnati due articoli diversi per il complesso ruote, rispettivamente 115268 per la C.A. e 115271 per la C.C.; questo fa ovviamente pensare a qualcosa di diverso nelle ruote stesse.

Per quanto riguarda il problema prezzi sollevato da Berto75 sono anch'io perplesso. In effetti la differenza prezzi tra le due versioni della Castano può essere giustificata considerando il costo dell'inversore e i diversi costi industriali di una produzione ridotta (manodopera, magazzino, scatola, stampe, ecc.), ma per la locomotiva svizzera l'unica ragione che riesco ad immaginare è che i Maerklinisti sono abituati a pagare caro -1-

Da ultimo vorrei sottolineare che con la conferma da parte di Berto75 che anche nella Castano, oltre che dal pattino, l'altra fase dell'alimentazione è captata dalle ruote di entrambi i lati, la trasformazione della locomotiva da C.A. in C.C. diventa addirittura banale.

Ciao
Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1924
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

Messaggioda Talgo49 » 30 dic 2015, 23:11

Aldo Severi, puntuale come al solito, mi ha fatto avere le misure della RR Castano Art. 1129 C.C. 1988. La loco è MIB in scatola rosso fegato con spugna (deteriorata) e col sigillo “RR” in plastica e cordoncino.

Comunque, ecco le misure rilevate:

RR Castano 1129 C.C. 1988 14,00 1,4 3,10 14.7

Con mia sorpresa, sono le stesse di quelle della versione in C.A.!! Aggiornando la tabella del mio messaggio precedente abbiamo:

.................................................................B min...............D min............N min............K max

Maerklin 3029................................................14,00.................1,4..............3,00..............14,7

RR Castano 1097 C.A.......................................14,00..................1,4.............3,10..............14,7

RR 851 – 121 1117 C.C.....................................15,00..................1,05............2,7...............15,5

Valori tabellari NEM x Scart 16,5 mm.....................14,3....................1,2............2,8................15,2

Si potrebbe dunque concludere che non vi era differenza tra le ruote in C.C. e quelle in C.A., perlomeno per quanto riguarda la Castano. Per altri modelli sono benvenute misure appropriate. Resta il fatto che nei cataloghi delle parti di ricambio i gruppi ruote hanno numero di articolo diverso secondo il tipo di alimentazione, può essere che la differenza consiste in una diversa presenza delle lenticole di presa di corrente da cerchione ad asse?

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1924
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

Messaggioda Simone » 1 gen 2016, 23:25

Cerco di giustificare la differenza di prezzo tra versione C.C. e quella C.A. con la molto minor produzione della seconda.

Chi fosse interessato a una 270 FNM in C.A. basta che cerchi tra Austria, Germania e Svizzera dove queste locomotive non sono infrequenti.
Simone

 
Messaggi: 34
Iscritto il: 7 dic 2014, 23:12

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti