Foto carri BOTTE per RRM....QUI!



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Foto carri BOTTE per RRM....QUI!

Messaggioda Giorgio » 10 giu 2015, 10:56

Direi che potremmo metterlo sul Sito...
o aspettiamo altre note e/o immagini?
Giorgio
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Foto carri BOTTE per RRM....QUI!

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 10 giu 2015, 17:12

berto75 ha scritto:UNA domandina :mrgreen: per l'amico OLIVIERO: nel tuo CMP41/g (QUELLO CON LE 2 CISTERNE ROSSE con fascia nera e garitta che hai acquisito applause1 ) le 2 cisterne sono incollate al telaio metallico con ricciolo o sono ancora avvitate (E QUINDI POTENZIALMENTE RIMOVIBILI) come quelle del CMP41/g della prima versione del mio amico Mario?
BERTO75


R: le cisterne rosse sono (ovviamente) avvitate con due piccole "parker". Non potrebbero essere incollate sul pianale metallico verniciato che a sua volta è rivettato al telaio in plastica (assieme agli agganci)


berto75 ha scritto: LO domando perché ,ai fini dell'individuazione delle varie versioni ,mi sembra importante capire quando sia avvenuto in RR il passaggio tra il fissaggio delle cisterne al pianale tramite viti o previo incollaggio.
La mia ipotesi (che però deve essere confermata possibilmente da OLIVIERO) è che le cisterne (sia le 6 GRIGIE del CMP/g che le 2 rosso /nere del CMP 41/g) fossero sempre avvitate fino a quando era presente il pianale metallico a ricciolo, poi successivamente con l'eliminazione del pianale metallico a ricciolo in Rivarossi si era deciso di eliminare anche le viti e incollarle direttamente sul pianale di plastica.
BERTO75

In questo carro (in plastica) le 6 botti hanno inferiormente altrettanti pioli che si incastrano nei fori dove erano poste le viti. Possono essere incollati oppure bloccati a caldo fondendo i pioli con il telaio (come anche è bloccata la garitta)
Per ora ho pronta solo questa foto
12027 (1963) MP41.JPG
M 1941 art. 12027 [TrenH0bby] (1963)....oppure
.. MP art. 52027 [rr.] (1961)

Aggiungo che anche le botti rosse del mio MP 41 art 52028 (1961) sono incollate e il telaio NON è forato

Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Foto carri BOTTE per RRM....QUI!

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 24 giu 2015, 16:07

Come promesso ho rifotografato l'ultimo MP 41/g di cui avevo già proposto una foto di scarsa qualità del modello, ancora non restaurato.

Carro MP 41 (1956).jpg
Carro C MP 41/g (1956-1957 ?)


Approfitto dell'occasione per evidenziare le (tante) differenze col carro dell'amico Mario (di Berto 75) a sinistra nella foto.
Carri MP 41 (confronto).jpg
Confronto tra carri (ancora con pianale metallico e senza ceppi freno)

In particolare vorrei mettere in evidenza la diversa piegatura ( e altezza) dei parapetti in filo di ferro
Tra le altre differenze (note) enumeriamo: respingenti, presenza/assenza dei predellini metallici, decalcomanie (sul mio carro).
Aggiungo che il telaio del mio carro è diverso, è del tipo 1957/1959 ovvero del modello precedente all'inserimento dei ceppi freno (1959/60).

Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Foto carri BOTTE per RRM....QUI!

Messaggioda 844 » 26 lug 2015, 19:59

Riporto su questo argomento per rispondere a questa domanda (chiedo scusa per il ritardo [ops.gif] [ops.gif] [ops.gif] ):

Giorgio ha scritto:Direi che potremmo metterlo sul Sito...
o aspettiamo altre note e/o immagini?
Giorgio


Veramente sarebbe bello avere altre foto, per mettere sul sito qualcosa di completo.
In particolare servirebbero le seguenti foto:
C MP 41 prima versione senza garitta
Art.2023 del 1961/62

C MP prima versione senza garitta
C Mp seconda versione senza garitta
Foto del carro Serie trenhobby e Serie RR.

Grazie a tutti per la collaborazione!!

-4- a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: Foto carri BOTTE per RRM....QUI!

Messaggioda Giorgio » 27 lug 2015, 11:02

Io provo a vedere cosa ho ma su RRM dovrei aver messo tutto ciò che avevo.
Se mai ti giro per posta le tutte foto che ho disponibili.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Foto carri BOTTE per RRM....QUI!

Messaggioda 844 » 1 dic 2015, 23:51

Riporto su l'argomento perché mi sto dedicando alla revisione delle schede sui vari C MP, C MP41 e C MBe in vista di una loro pubblicazione. Avrei bisogno, per completezza, di qualche foto supplementare e di qualche chiarimento da parte dei proprietari di alcuni carri.
Inizio dalle richieste di chiarimento, perché servono anche per le foto: esaminando (con maggiore attenzione [lupe.gif] ) i miei carri merce anni '50 ho riscontrato una cosa che lì per lì mi ha lasciato perplesso. Mi ero persuaso, consultando il Sito e leggendo qua e là nel Forum che dai telai in bachelite con respingenti molleggiati si sia passati senza soluzione di continuità a quelli in plastica con respingenti fissi (in plastica).
Ora, magari ero io distratto (e mi succede spesso [ops.gif] ), ma esaminando i miei carri ho notato che quelli con i respingenti molleggiati (che quindi dovrebbero avere tutti il telaio in bachelite) presentavano una sostanziale (almeno per me) differenza: le sale, in alcuni, sono un pezzo a parte (SFN 401) da incastrare in apposite sedi del telaio, mentre in altri (sempre con i respingenti molleggiati) costituiscono un blocco unico con il telaio.
Non è questa la sede per discutere approfonditamente dell'argomento (sempre che ve ne sia la necessità, magari è una mia cantonata), ma, venendo alla mia domanda a tutti voi: avete riscontrato anche voi tale particolare?

Passando alle richieste "fotografiche", mi occorrerebbero le foto dei seguenti modelli: C MBe e C MBe/g con respingenti molleggiati ma sale in unico pezzo con il telaio (sempre che esista). C MBe nella versione senza garitta con sale analoghe a quelle del C L (1957). Foto del suddetto nella livrea Shell e nella livrea BP.
Foto del C MP41 e del C MP versione con respingenti molleggiati senza garitta e nella versione senza garitta con sale analoghe a quelle del C L (1957).
Per ricollegarmi alla mia prima domanda: i vostri carri tipo C MP41 con respingenti molleggiati che tipo di telaio hanno?
Ultima richiesta: ove possibile, vi prego di fotografare il carro insieme alla sua scatola.

Un sincero GRAZIE di cuore a quanti mi hanno aiutato e a quanti mi aiuteranno nel completare le schede sui carri botte RR!!

-4- a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: Foto carri BOTTE per RRM....QUI!

Messaggioda berto75 » 7 dic 2015, 17:13

844 ha scritto:Riporto su l'argomento ....
Ora, magari ero io distratto (e mi succede spesso [ops.gif] ), ma esaminando i miei carri ho notato che quelli con i respingenti molleggiati (che quindi dovrebbero avere tutti il telaio in bachelite) presentavano una sostanziale (almeno per me) differenza: le sale, in alcuni, sono un pezzo a parte (SFN 401) da incastrare in apposite sedi del telaio, mentre in altri (sempre con i respingenti molleggiati) costituiscono un blocco unico con il telaio.....
Non è questa la sede per discutere approfonditamente dell'argomento (sempre che ve ne sia la necessità, magari è una mia cantonata), ma, venendo alla mia domanda a tutti voi: avete riscontrato anche voi tale particolarità?
Per ricollegarmi alla mia prima domanda: i vostri carri tipo C MP41 con respingenti molleggiati che tipo di telaio hanno?
Ultima richiesta: ove possibile, vi prego di fotografare il carro insieme alla sua scatola.

Un sincero GRAZIE di cuore a quanti mi hanno aiutato e a quanti mi aiuteranno nel completare le schede sui carri botte RR!!

-4- a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)

Se può servire a qualcosa confermo il mio CMP/g con con le 6 botti grigie e garitta marrone (che dovrebbe essere una seconda versione ) ha le 4 sale riportate; ne ho sfilata una a titolo dimostrativo (vedi foto sotto).
Purtroppo non so proprio se tale modello esista anche con le sale fisse incorporate in un blocco unico al telaio e respingenti molleggiati .
Preciso inoltre che anche il C MP 41/g del mio amico Mario (già evidenziato in precedenza in questo thread ) con le 2 botti rosse e garitta grigia ha anche lui le 4 sale riportate e il telaio è in bachelite .
Dovessi avere ulteriori riscontri sulle caratteristiche evolutive di tali carri te lo farò subito sapere.ALTRO al momento nun so..... :roll:
Buona giornata -4- Berto75
Allegati
DSCN0899.JPG
Questo C MP/g ha i respingenti molleggiati e le sale riportate, una è stata da me sfilata a titolo dimostrativo
DSCN0902.JPG
CMP/g seconda versione senza terrazzino aggiunto (la garitta poggia direttamente a ridosso della prima cisterna grigia) e senza mancorrenti riportati sotto le 6 botti. I portasala sono riportati.
DSCN0903.JPG
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Foto carri BOTTE per RRM....QUI!

Messaggioda Max 851 » 7 dic 2015, 22:31

Scusate, non per fare il pignolo ma il particolare in questione è quello che la Rivarossi chiamava "balestrino", in ogni caso non è una "sala". In ferrovia con il termine "sala", o meglio "sala montata" si intende l'insieme costituito dall'assile con le due ruote.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Foto carri BOTTE per RRM....QUI!

Messaggioda 844 » 2 mag 2016, 22:55

Essendo in tema con il titolo della discussione, inserisco qui quanto segue:

Carro tipo M Be.pdf
(285.19 KiB) Scaricato 189 volte


Carro tipo Mp 41.pdf
(210.24 KiB) Scaricato 160 volte


Carro tipo Mp.pdf
(280.04 KiB) Scaricato 192 volte


Come potrete notare, manca la foto di qualche carro.... attendo le vostre :mrgreen:

Ovviamente, vi prego di segnalarmi eventuali errori e/o imprecisioni. Mi scuso con gli Autori di talune foto che ho inserito senza citarne la provenienza: purtroppo non ricordavo più chi fosse l'autore. Sono ovviamente a disposizione per modificare l'attribuzione.

-4- a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: Foto carri BOTTE per RRM....QUI!

Messaggioda tanone » 3 mag 2016, 14:00

Mamma mia che belli che sono i prodotti che faceva la Rivarossi.
Io che ho i miei Lima usati e riusati mi sento uno scalz' ingnudo
Ciao
Gaetano
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 536
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

cron