Scusate il ritardo...per il mio piccolo contributo



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: Scusate il ritardo...per il mio piccolo contributo

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 23 set 2015, 21:51

berto75 ha scritto:..........................................
l'AMICO TRICX (spero che ci segua ancora! Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 ) aveva ragione (3) (3) !! [lupe.gif] su e bay è saltato fuori un lotto con una loco lima a tre assi nella (mai vista :shock: almeno per me ) versione con deflettori laterali di fumo e fascia rossa sulla fiancata .
Berto75

Osservando la foto e valutando sui modelli di quell'epoca mi sono convinto che il modello è alterato e quindi NON affidabile.
LocoLimaTAROKK.jpg

Questo, nella foto, è un modello 2001 a motore verticale del 1961- ovvero una locomotiva che prevede necessariamente un tender a 2 oppure a 3 assi e non ha l'aggancio posteriore ma solo un perno in cui inserire la lamella forata del tender.
In effetti il gancio "a becchetto"(montato capovolto) di cui è fornita (e persino la vite!) sono sicuramente Rivarossi [lupe.gif]
Anche la striscia rossa (dipinta a mano) è improbabile.
La vocazione di estrema economia dei modelli Lima dell'epoca non si sposa con due pezzi "costosi" come i deflettori. Tutte le carrozzerie Lima di quegli anni erano composte da un pezzo solo. Il solo costo del montaggio dei deflettori avrebbe aumentato il costo di produzione e quindi di vendita (1000 lire senza tender).
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Scusate il ritardo...per il mio piccolo contributo

Messaggioda berto75 » 24 set 2015, 23:33

Hai ragione OLIVIERO alla luce della tua acuta osservazione [lupe.gif] è molto probabile che anche i deflettori (come il gancio a dentello SOTTO la cabina che effettivamente sembra proprio RR) siano stati aggiunti da qualche modellista e non siano originali LIMA.
Ora riflettendo (Al di là del fatto che l'amico TRICX ricordi bene o male) a rigor di logica riguardando bene la sua bella confezione vintage mi sembra veramente strano che LIMA vi possa aver messo ai tempi una loco a tre assi con deflettori e fascia rossa di aspetto tipicamente teutonico quando appunto nella scatola sono presenti un tender a tre assi italiano e 2 carrozze di tipo italiano nella livrea castano-isabella.
In effetti la cosa sarebbe stata più logica e coerente se nella confezione ci fosse stato un tender di tipo tedesco a due assi e che le carrozze fossero state in livrea verde che solitamente è la livrea usata per i treni locali tedeschi.
Cmunque certezze non ce ne sono al 100% perché la z- 936 esisteva veramente anche nella versione con i deflettori (ne ho viste di persona un paio di volte ).
Forse il tempo ci darà una risposta se a qualcuno di noi dovesse per caso capitare sottomano e fotografare nei dettagli una ipotetica 2001 con deflettori.
Ringrazio Oliviero per il suo intervento che ha sollevato un dubbio più che legittimo .Buona serata a tutti -4- Berto75
berto75

 
Messaggi: 4235
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Scusate il ritardo...per il mio piccolo contributo

Messaggioda Tartaruga87+ST » 30 set 2015, 14:34

Ciao a tutti

Guardate che cosa ho trovato sul mio archivio di immagini da internet :shock: :

9513534hbg.jpg


Secondo voi è originale o è un'elaborazione anche questa?
Se non ricordo male l'immagine dovrebbe provenire da un sito tedesco.

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Scusate il ritardo...per il mio piccolo contributo

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 30 set 2015, 16:06

Non c'è molto da dire tranne che in questo caso abbiamo una loco con il suo tender, che non presenta altre modifiche sospette.

Confronto 2001 con le orecchie.jpg
confronto


Confrontando le due foto, le "orecchie" delle due loco sembrano uguali. Questo sembrerebbe screditare una eventuale modifica artigianale.
Resta comunque ignoto il modo un cui questi elementi siano stati applicati sulle caldaie, visto che in quella zona, non ci sono vani o sporgenze predisposte per alloggiarle.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Scusate il ritardo...per il mio piccolo contributo

Messaggioda Tricx » 26 mag 2016, 18:28

.... E scusate il ritardo anche per la mia solo odierna risposta...! :-P

E allora, grazie Berto per le tue valide e instancabili ricerche spesso risolutive su vari dubbi e quesiti che animano il nostro Forum !!!! applause1 applause1 applause1 applause1 applause1 -2- -2- -2- [09.gif] [09.gif] [09.gif] [09.gif]
Grazie anche a Stefano / Tartaruga87 applause1 applause1 applause1 applause1 che ci ha dato ulteriore conferma alle precedenti ricerche e scoperte, nonchè a quanto avevo inizialmente descritto in base ai miei PRECISISSIMI ricordi.
Ringrazio inoltre l'amico Oliviero, che pur avendo svolto il ruolo di "S.Tommaso" [lupe.gif] [lupe.gif] [lupe.gif] nella discussione, ha il pregio di apportare comunque sempre la sua valida esperienza ed il suo contributo.

Dunque ha detto Berto:
berto75 ha scritto:l'AMICO TRICX (spero che ci segua ancora! ) aveva ragione !! su e bay è saltato fuori un lotto con una loco lima a tre assi nella (mai vista almeno per me ) versione con deflettori laterali di fumo e fascia rossa sulla fiancata .
Probabilmente era una versione da export per il mercato teutonico....


Però Oliviero ha obiettato:
Oliviero Lidonnici ha scritto:mi sono convinto che il modello è alterato e quindi NON affidabile....Questo, nella foto, è un modello 2001 a motore verticale del 1961- ovvero una locomotiva che prevede necessariamente un tender a 2 oppure a 3 assi e non ha l'aggancio posteriore ma solo un perno in cui inserire la lamella forata del tender.
In effetti il gancio "a becchetto"(montato capovolto) di cui è fornita (e persino la vite!) sono sicuramente Rivarossi
Anche la striscia rossa (dipinta a mano) è improbabile.
La vocazione di estrema economia dei modelli Lima dell'epoca non si sposa con due pezzi "costosi" come i deflettori. Tutte le carrozzerie Lima di quegli anni erano composte da un pezzo solo. Il solo costo del montaggio dei deflettori avrebbe aumentato il costo di produzione e quindi di vendita....


A questo punto il buon Berto ha vacillato:
berto75 ha scritto:Ora riflettendo (Al di là del fatto che l'amico TRICX ricordi bene o male) a rigor di logica riguardando bene la sua bella confezione vintage mi sembra veramente strano che LIMA vi possa aver messo ai tempi una loco a tre assi con deflettori e fascia rossa di aspetto tipicamente teutonico quando appunto nella scatola sono presenti un tender a tre assi italiano e 2 carrozze di tipo italiano nella livrea castano-isabella.
In effetti la cosa sarebbe stata più logica e coerente se nella confezione ci fosse stato un tender di tipo tedesco a due assi e che le carrozze fossero state in livrea verde che solitamente è la livrea usata per i treni locali tedeschi.


....Però, belìn, Berto, ti metti a parlare di LOGICA in casa Lima ??? laught16 laught16 laught16 e su modelli oltretutto realizzati e commerciati agli inzi degli anni '60 ?? :lol: :lol: :lol:
Certo, come logica avresti perfettamente ragione Tu !! [09.gif]
Ma come Tu ben sai anche in epoche successive, già molto più smaliziate ed esigenti, la Lima ha continuato imperterrita ed ancora spesse volte a distinguersi nello sfornare cose ASSURDE ! (x) (x) (x)

C'è poi stato l'intervento "risolutore" di Stefano/Tartaruga87, che però non ha ancora convinto del tutto Oliviero, che, pur con qualche ammissione, ha ancora obiettato:
Oliviero Lidonnici ha scritto:in questo caso abbiamo una loco con il suo tender, che non presenta altre modifiche sospette...Confrontando le due foto, le "orecchie" delle due loco sembrano uguali. Questo sembrerebbe screditare una eventuale modifica artigianale.
Resta comunque ignoto il modo un cui questi elementi siano stati applicati sulle caldaie, visto che in quella zona, non ci sono vani o sporgenze predisposte per alloggiarle.


Stavolta spero di poter convincere il buon Oliviero della certezza e veridicità dei miei ricordi.
Ecco dove erano applicati, credo ad incastro o scatto o con colla o più probabilmente con fusiione della plastica della testa del perno con un punta metallica riscaldata: un'operazione da tre milionesimi di secondo per maestranze abituate a fare quelle operazioni ad occhi chiusi a ritmi incredibili !
Loco Lima modificata in Paint.JPG


Ti posso assicurare che i deflettori di fumo erano posizionati in quel punto, anche perchè Ti confesso che all'epoca non mi piacevano proprio e li trovavo strani..... perchè non li vedevo sulle locomotive nostrane (all'epoca ne potevo vedere ancora con i miei occhi), e che se avessi potuto, li avrei distaccati.... anche per la curiosità (normale in un bambino) di poter vedere cosa c'era sotto !!
E poi li vedevo di plastica liscia.... non mi dicevano molto.... ed in effetti erano proprio due pezzi di plasticaccia che non credo proprio costassero molto !!!.....ma se i Tedeschi ce li avevano, facevano bene a metterceli...

Quando ho poi avuto tra le mani i primi cataloghi Rivarossi, con illustrate le varie loco tedesche in co-produzione, ho poi compreso le strane "forme" e l'aspetto inconsueto della mia prima locomotiva, ed ho desistito del tutto da deleteri quanto soprattutto inutili interventi "distruttori", anche dal momento che quella loco è stata in sostanza "accantonata" per dedicare il mio tempo alle più blasonate e soprattutto funzionanti sorelle !!!

Un amichevole saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Scusate il ritardo...per il mio piccolo contributo

Messaggioda berto75 » 26 mag 2016, 23:20

[09.gif] -2- Troppo buono Grazie mille Tricx per i tuoi complimenti !!!
Semplicemente è la grande curiosità , il desiderio di saperne di più sulle vecchie produzioni la molla che spinge noialtri appassionati a fare confronti e FORMULARE ipotesi e controipotesi fino a diventar scemi ...(x) laught16 !! Ma d'altronde sono queste ipotesi ,OSSERVAZIONI E CONTROOSSERVAZIONI e il prezioso contributo di tutti gli amici del sito che ci aiutano nella ricerca della verità storica.
Inoltre hai ragione ho tentato ,contagiato dalla razionalità e dai dubbi di s.Tommaso :lol: di applicare un ragionamento logico a una vecchia produzione Lima che di logico non ha nulla !!
Tuttavia una logica ( sia pure assurda) forse c'è la tua loco 2001 con parafumi proveniva da una scatola Standa e recentemente, grazie al contributo dell'amico Tartaruga 87 che ci aveva in altro thread ( vedi CARRO APERTO LIMA GIALLO dove tra l'altro avevo postato caro Tricx ancora la tua scatola ) mostrato una scatola intera lima di provenienza standa; ebbene alcuni carri lima avevano caratteristiche mai riscontrate nella produzione di serie a cominciare dal carro giallo a sponde alte (era noto solo marrone e verde) e dal pianale con garitta e 2 serbatoi d'argento che nella serie standard era sempre prodotto su pianale a sponde basse senza garitta.
Insomma non so per quale ragione, ma le CONFEZIONI LIMA per Standa o grandi magazzini sembra presentassero alcune varianti nei carri o in questo caso nella loco 2001 rispetto alla normale produzione di serie.
Sfogliando alcune vecchie sezioni NEL MIO ARCHIVIO D'IMMAGINI HO RINVENUTO una vecchia foto tratta non ricordo minimamente dove ...(.probabilmente su internet tedesco) del coperchio di una scatola LUCKY LIFE personentrein h0 CHE RIPORTA PER L'APPUNTO :-o un modello di 2001 con parafumi e fascia rossa e tende italiano a 3 assi al traino di un convoglio merci !!
Purtroppo non ho foto dell'interno della confezione ,ma mi domando questa scatola conteneva forse un treno Lima per la Germania? Sia l'immagine della loco che i carri sembrerebbero copie di modelli reali di LIMA! è SOLO UNA COINCIDENZA [ph34r.gif]
Chi ne sa qualcosa su questo marchio LUCKY LIFE per me misterioso ? E SE la scatola conteneva veramente un trenino lima perché non mettere il marchio LIMA sulla medesima ?
ohibò un altro rompicapo......(x) brancolo nel buio per cui ora è meglio che vado a nanna ...... :mrgreen:
Grazie ancora e Buona serata a tutti !Berto75
Allegati
9472768ekp.jpg
questo MARCHIO ha a che fare con LIMA o non c'entra nulla? Che ci fa qui la loco di Tricx ?
berto75

 
Messaggi: 4235
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Scusate il ritardo...per il mio piccolo contributo

Messaggioda Tricx » 27 mag 2016, 0:21

Ciao Berto e grazie ancora per le interessanti informazioni e discussioni che nascono dalle tue ricerche che condividi qui con tutti. [09.gif]

Cerco di ricambiare a mia volta, visto che....
berto75 ha scritto:Chi ne sa qualcosa su questo marchio LUCKY LIFE per me misterioso ? E SE la scatola conteneva veramente un trenino lima perché non mettere il marchio LIMA sulla medesima ?


Allora vai sul Sito di Martin (link al Sito RRMemory), che è in inglese e tedesco (ma qualcosa si capisce)
e clicca su "Hema": troverai qualche informazione e risposta alle tue richieste.

In sostanza si tratta di accordi commerciali e situazioni analoghe alla questione della "affiliata" americana
"PMI" di cui altrove si era già parlato ( guarda a caso grazie a Te).

Per quanto riguarda l'immagine di quella scatola che hai postato, "Lucky Life", quasi quasi ci scommetterei che al suo interno conteneva una loco senza deflettori di fumo o magari addirittura un altro tipo diverso di loco !!! :lol:

Del resto ricordo proprio che da bambino guardavo l'immagine della mia scatola con la locomotiva che non aveva quegli strani "cosi" ( allora non sapevo che cosa fossero e a cosa servissero naturalmente...) e mi domandavo invece perchè il mio gingillo stranamente ce li avesse !!
Come vedi anch'io, forse per la giovane età, cercavo la LOGICA in casa Lima !!... laught16

Un nostalgico saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Scusate il ritardo...per il mio piccolo contributo

Messaggioda berto75 » 27 mag 2016, 23:01

(3) Grazie mille Tricx per l'interessantissima (3) informazione !!
Ho visitato il bel sito dell'amico tedesco Martin ( lo conoscevo già, ma alcune sezioni del suo sito non le avevo mai guardate :oops:) contiene informazioni importantissime!!!
Dunque i trenini lima erano commercializzati in Olanda /Paesi bassi in scatole con il marchio Hema :shock: e LUCKY LIFE sarebbe se non ho capito male un sottomarchio di Hema ....Comunque sia, marchi strambi a parte,sempre Lima sono :yahoo: !!
LA GALASSIA LIMA era evidentemente molto più ramificata di quanto pensavo e già pensavo tanto !!!
Meravigliati -4- Berto75
berto75

 
Messaggi: 4235
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Scusate il ritardo...per il mio piccolo contributo

Messaggioda Tartaruga87+ST » 28 mag 2016, 8:27

Ciao a tutti

Grazie Tricx per averci confermato l'esistenza di tale modello. Finalmente è stato svelato il mistero :yahoo: .
Ma Berto che cos'è quella scatola (x) ! Doppiamente interessante per il modello che appare anche disegnato e per il marchio Lucky Life :shock: !
Sembra che Lima si diverta a rendere la vita difficile a noi appassionati aggiungendo varianti su varianti anche non presenti a catologo e poi addirittura commercializzando i propri prodotti con altri marchi (x) . Ormai non mi stupisco più di nulla con Lima!

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Scusate il ritardo...per il mio piccolo contributo

Messaggioda Max 851 » 28 mag 2016, 8:37

Un particolare a proposito della scatola illustrata: il termine "Personentrein" mi suonava strano perché in tedesco il termine corretto è "Personenzug", a questo punto potrebbe essere una conferma che si trattasse di una confezione per il mercato olandese.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

PrecedenteProssimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

cron