Datare il motore "Quadrato a bronzine"



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Datare il motore "Quadrato a bronzine"

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 5 giu 2015, 23:54

Penso sia prioritario stabilire con certezza la datazione del motore RR che abbiamo genericamente definito "Quadrato a boccole" citato e descritto (ma non datato) dal compianto Civelli : "Motore a bronzine di forma quadrangolare".
Vediamo di inquadrare (per quanto possibile) in base ai modelli che lo hanno montato:
Questo è il motore dell'ADA/R DB postata da Rosgio:
(Rosgio) ADAR DB 25.JPG
Da RRM sappiamo che questo modello fu prodotto a partire dal 1966 e fino al 1970

Questo è il motore della V160 DB di Giorgio (Giuliani)
V 160 DB (Giorgio Giuliani).JPG
La V160 (articolo 44 del 1968)

Questo motore è di una 835 (art 43) ma è un motore senza castello (non ha la base metallica; il telaio in plastica la sostituisce)
Quadrato a bronzine (43).jpg
Il modello 43 è a catalogo (ricambi) dal 1966 però quella versione base ha il motore a sfere quindi possiamo supporre che il "Quadrato a bronzine" sia almeno di 1 o 2 anni dopo ....1968?

Una immagine del motore (di cui non ho informazioni attendibili)
rrmotor1.jpg
rrmotor1.jpg (5.94 KiB) Osservato 3016 volte

Questi sono i dati attualmente in mio possesso (tutti discutibili) chi può aggiungere notizie e foto che chiarifichino l'argomento? [lupe.gif]
Per stabilire l'epoca esatta del "Quadrato" bisogna anche conoscere l'anno in cui fu introdotto il M. "Tondo a bronzine" che lo sostituì.
Attendo folta e fattiva partecipazione [lupe.gif] -2- (3) applause1
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Datare il motore "Quadrato a bronzine"

Messaggioda Max 851 » 6 giu 2015, 12:48

L'unica cosa che posso dire con certezza, anche se mi pare di averlo già detto in una precedente occasione, è che a Natale 1970 mi venne regalata una 851 Trenhobby, nella allora nuova confezione che comprendeva anche la motorizzazione, che aveva il motore "quadrato a boccole". Verso la fine degli anni 70, quando cercai un telaio di ricambio perché quello originale si era spaccato, scoprii che il nuovo telaio era diverso perché nel frattempo il motore era diventato quello tondo.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Datare il motore "Quadrato a bronzine"

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 6 giu 2015, 14:58

Max 851 ha scritto:L'unica cosa che posso dire con certezza, anche se mi pare di averlo già detto.............scoprii che il nuovo telaio era diverso perché nel frattempo il motore era diventato quello tondo.
Massimiliano

Grazie Max. Ricordavo questo fatto ma non gli anni in cui era avvenuto (e non riuscivo a trovare il post in cui se ne era parlato).
In base a quanto detto e con l'ausilio do questa testimonianza possiamo dedurre che, il quadrato a bronzine era (quasi certamente) presente tra 1968 ed il 1970. Non sappiamo ancora, con precisione, quando "nasce" il "Tondo a bronzine" (tra 1972 e 1979 è ancora troppo vago.
Comunque sarebbe meglio potersi basare su un numero maggiore di conferme per la certezza delle date.
Postate Gente!....Postate!

Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Datare il motore "Quadrato a bronzine"

Messaggioda Rosgio47 » 7 giu 2015, 17:22

Questo è il motore quadrato presente su una mia 851 121 art. 1117

851 121 - art. 1117 motore quadro 1.JPG
art. 1117 Gr 851 121 con motore a bronzine quadrato


Ho smontato anche l'altra mia 851 121 da scatola di montaggio art. 11124 e :-o con sorpresa ho notato che ha il motore a pallini ma con una particolarità: le espansioni polari sono montate con le protuberanze rivolte verso l'alto.
( nel motore tradizionale tali protuberanze si vanno ad incastrare nella base inferiore del motore).

P6070011.JPG
art. 11124 Gr 851 121 con motore a pallini


Altra versione (46) del motore a bronzine quadrato è presente anche sulla mia D 214 azzurra art. 1778 1 (quella con il bollino blu sulla scatola).

D 234 azzurra motore quadro 1 .JPG
art. 1778 1 D234 azzurra

Il corpo del motore (fiancate e base inferiore) è parte integrale del telaio del modello (stampo unico) ed anche qui le espansioni polari sono con le protuberanze verso l'alto.

-4- Rosgio 47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Datare il motore "Quadrato a bronzine"

Messaggioda Rosgio47 » 7 giu 2015, 18:21

[ops.gif] il motore della D 234 non mi pare sia a bronzine, per lo meno superiormrnte ci devono essere le sfere essendo presente la vite di registro :roll:

D 234 azzurra motore quadro 5.JPG
Motore a pallini?


(x) Altro materiale per il lavoro di Oliviero.

Saluti
Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Datare il motore "Quadrato a bronzine"

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 7 giu 2015, 22:56

Rosgio47 ha scritto:[ops.gif] il motore della D 234 non mi pare sia a bronzine, per lo meno superiormrnte ci devono essere le sfere essendo presente la vite di registro :roll:
(x) Altro materiale per il lavoro di Oliviero.

Saluti
Rosgio47


Caspiterona!" ma tutti i motori "strani" te li sei comprati tu? :lol: :lol: :lol:

Ricapitolando:
il motore a sfere dell'851 è il motore definito "a calotta stretta" dal compianto Civelli ed era conosciuto anche se non avevamo una foto perfetta come lo tua applause1 applause1 applause1
Il motore della D234(1778/1) è invece una sorpresa (mezza sorpresa) è infatti un motore a sfere "senza castello" (come quella della 43 che stavo cercando disperatamente- però questo tuo è ancora più particolare infatti oltre che "senza castello" non ha nemmeno le pareti laterali del motore ricavate direttamente nel telaio.
Di ambedue i modelli il cuscinetto a sfere inferiore è incassato nella plastica del telaio.
Sono motori molto delicati che non devi mai far surriscaldare (altrimenti il telaio si scioglie...e addio motore!)
Ora con le tue informazioni potremo ricostruire delle date (ma non senza difficoltà!)
applause1 applause1 applause1 applause1 applause1 applause1 applause1
Saluti da Oliviero
e grazie!
PS: postate gente, postate!!!
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Datare il motore "Quadrato a bronzine"

Messaggioda FNM600 » 8 giu 2015, 0:51

Oliviero Lidonnici ha scritto:
Max 851 ha scritto: ---OMISSIS---
Non sappiamo ancora, con precisione, quando "nasce" il "Tondo a bronzine" (tra 1972 e 1979 è ancora troppo vago.
Comunque sarebbe meglio potersi basare su un numero maggiore di conferme per la certezza delle date.
Postate Gente!....Postate!

Saluti da Oliviero


Vedo che esempi stanno venendo... e noto ed imparo sorprese ! Insomma era ovvio che l'ufficio tecnico all'epoca era molto impegnato a sfornare nuovi disegni versioni cercando qualcosa di basso costo di produzione soprattutto per la gamma serie Junior cercando di mantenerne la qualità. :? Mi sà che usavano anche noi acquirenti come cavie! Questo a giudicare dalla maggior parte di esempi postati dalla serie Junior.
Un pochino un'incubo per i ricambi? Confronta l'evoluzione Lima per esempio con il loro motore G malgrado che sia cheap and cheerful/nasty, ma prodotto in gran quantità per decenni!

Quoto le mie esperienze limitate. Solo modelli comprati nuovi dal sottoscritto più sicuro perché datazione più sicura (tempo nella catena di commercio) a differenza di usato soprattuutto di più di 2a mano.

- Loco art.11225 B&O 96 0-4-0 Comprato Marzo 1968 a Milano.
Motore art.104500 a pallini come da:
http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... i_1970.htm pag. 24 HO

- Loco art.1445-2 E.428-013 1a serie cassoncini Comprato Gennaio 1970 da Sorelle Nazzari v.Como Milano
Motore tondo a bronzine con piastrina triangolare anti rotazione art.112441 come da:
http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... i_1970.htm pag. 49 HO.

Quindi evidentemente il motore "Quadrato a bronzine" in versioni completa isolabile che incorporato nel telaio di locomotve si pone tra queste versioni mie in termine d'epoca?!
Quindi era un periodo di produzione assai breve!? :?
Magari varietà in produzione contemporanea attraverso la gamma di locomotive Rivarossi !?

Più segnalazioni e più la datazione sarà precisa!
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Datare il motore "Quadrato a bronzine"

Messaggioda Giorgio » 8 giu 2015, 9:00

Son qua!
periodo incasinato :-o :-o
Il motore rotondo è stato introdotto nel 1969.
La americana GG1 è solo col motore rotondo, come pure la E444 e la DB V 320 e sono tutte del 1969 (la E444 era come novità anche sul catalogo 1968)
Lo si può vedere dal catalogo Ricambi 1970 http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... i_1970.htm
Ha convissuto sicutamente col quadrato a bronzine e forse col quadrato a sfere.

Di loco che montavano il quadrato a bronzine ricordo la Casey Jones (datata 1967/68) http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... yJones.htm
e la 0-6-0 Saddle tank http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... Saddle.htm del 1972!!
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Datare il motore "Quadrato a bronzine"

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 8 giu 2015, 15:18

Giorgio ha scritto:Son qua!
periodo incasinato :-o :-o
Il motore rotondo è stato introdotto nel 1969.
--------------------------------
Ha convissuto sicutamente col quadrato a bronzine e forse col quadrato a sfere.

il quadrato a bronzine xxxxxdatata 1967/68
e la xxxxxx del 1972!!

(12) (12) (12) (12) (12) (12) (12) (12) (12)
Ora sono perplesso e avvilito
Tanto per cercare di capire, possiamo pensare che la nascita di un nuovo motore, impiegato in un nuovo modello non necessariamente verrà subito montato su modelli più vecchi che utilizzavano motori precedenti.
Comunque mi sono (quasi :oops: )convinto che in RR i rinnovamenti (non sempre ma spesso) avevano un ciclo di circa due anni. Quindi se il motore tondo nasce nel 1969 non penso che sarà utilizzato in modelli di precedente produzione prima del 1970/71.....comunque:
Per ora sembra che non sia praticamente possibile datare in assoluto, un modello in base al tipo di motore montato. Molti modelli hanno impiegato anche quattro diversi motori ma NON negli stessi anni di altri.
Esempio D234 art 1778 (1966, 1967 "blu"-1970/prima del 1983 "verde")nel 1983 è art 1780...e ora non ci interessa!
Sul foglietto di istruzioni allegato al mio modello (scatola rossa in cartone con finestra ["sicuramente" 1971/83 (RRM)]
ci sono due foto della loco senza carrozzeria con 2 motori diversi:
1) m. a sfere con calotta stretta (completo)
2) m. "quadrato" a bronzine (sembra "senza castello")
il mio modello monta:
3) m. "tondo" a boccole
4) Rosgio47 ci ha mostrato un quarto motore (a sfere di tipo economico
Come li datereste voi?

Saluti da Oliviero
Postate Genti!...Postate
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Datare il motore "Quadrato a bronzine"

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 8 giu 2015, 15:55

FNM600 ha scritto:
Vedo che esempi stanno venendo... e noto ed imparo sorprese ! ....................(A)
Un pochino un'incubo per i ricambi? (B)
Confronta l'evoluzione Lima per esempio con il loro motore G malgrado che sia cheap and cheerful/nasty, ma prodotto in gran quantità per decenni! (C)
......................omissis.................
Quindi evidentemente il motore "Quadrato a bronzine" in versioni completa isolabile che incorporato nel telaio di locomotve si pone tra queste versioni mie in termine d'epoca?!
Quindi era un periodo di produzione assai breve!? :? (D)

Più segnalazioni e più la datazione sarà precisa! (E)


(A) sono contento che l'argomento sia di tuo interesse :-P
(B) non necessariamente: i motori economici erano integrati col telaio, i telai sono intercambiabili. Certo se ti si rompeva un motore dovevi cambiare tutto il telaio (x) Comunque, escluse le confezioni economiche, dal 1952 alla fine anni '80 i motori principali impiegati sono solo 3.
(C) guarda che non è così semplice! nei motori "G" Lima, è uguale solo l'indotto (= il rotore): ci sono decine di modelli tutti diversi ed incompatibili. (x)
Differivano: a)numero assi- b) interasse- c)diametro ruote- d) attacco del motore al telaio (le orecchie) inoltre i primi motori erano infulcrati in alto- e) rapporti (numero e posizione degli ingranaggi). f) le locomotive a vapore avevano il motore integrato col proprio telaio quindi incompatibili con le altre motrici di diverso telaio
(D) questo non siamo ancora in grado di affermarlo. Ma penso che sul singolo modello, il motore sia stato utilizzato al massimo 2 anni. Sommando vari modelli, comincio a pensare che il motore "quadrato a bronzine" sia stato utilizzato tra il 1968 e il 1972 (? :? ) ma non ho prove certe.
(E) OK! [fischse7.gif]
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti