Oliviero Lidonnici ha scritto:Max 851 ha scritto: ---OMISSIS---
Non sappiamo ancora, con precisione, quando "nasce" il "Tondo a bronzine" (tra 1972 e 1979 è ancora troppo vago.
Comunque sarebbe meglio potersi basare su un numero maggiore di conferme per la certezza delle date.
Postate Gente!....Postate!
Saluti da Oliviero
Vedo che esempi stanno venendo... e noto ed imparo sorprese ! Insomma era ovvio che l'ufficio tecnico all'epoca era molto impegnato a sfornare nuovi disegni versioni cercando qualcosa di basso costo di produzione soprattutto per la gamma
serie Junior cercando di mantenerne la qualità.

Mi sà che usavano anche noi acquirenti come cavie! Questo a giudicare dalla maggior parte di esempi postati dalla
serie Junior.
Un pochino un'incubo per i ricambi? Confronta l'evoluzione Lima per esempio con il loro motore G malgrado che sia
cheap and cheerful/nasty, ma prodotto in gran quantità per decenni!
Quoto le mie esperienze limitate. Solo modelli comprati nuovi dal sottoscritto più sicuro perché datazione più sicura (tempo nella catena di commercio) a differenza di usato soprattuutto di più di 2a mano.
- Loco art
.11225 B&O 96 0-4-0 Comprato
Marzo 1968 a Milano.
Motore art.104500 a pallini come da:
http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... i_1970.htm pag. 24 HO
- Loco art.
1445-2 E.428-013 1a serie cassoncini Comprato
Gennaio 1970 da Sorelle Nazzari v.Como Milano
Motore tondo a bronzine con piastrina triangolare anti rotazione art.112441 come da:
http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... i_1970.htm pag. 49 HO.
Quindi evidentemente il
motore "Quadrato a bronzine" in versioni completa isolabile che incorporato nel telaio di locomotve si pone tra queste versioni mie in termine d'epoca?!
Quindi era un periodo di produzione assai breve!?
Magari varietà in produzione contemporanea attraverso la gamma di locomotive Rivarossi !?
Più segnalazioni e più la datazione sarà precisa!