Materiale d'armamento RivaRossi... come và?



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Materiale d'armamento RivaRossi... come và?

Messaggioda Cygdon » 24 mar 2015, 19:42

Buongiorno
Ho una mezza idea di costruirmi un impianto vintage, anche piccolo, ma con materiale d'armamento Rivarossi anche partendo da una confezione Diorama, ma quando provo a chiedere in giro molte persone mi dicono che detto materiale è scadente e che addirittura è più affidabile la Lima! Ma è vero? Ve lo chiedo perché prima di impelagarmi in un vortice di costi senza fine quali sono le aste on line ed i mercatini voglio essere sicuro.
Saluti
Luca
Cygdon

 
Messaggi: 12
Iscritto il: 20 feb 2014, 12:05

Re: Materiale d'armamento RivaRossi... come và?

Messaggioda Massimo » 24 mar 2015, 21:38

assieme ad amici abbiamo ridato vita ad un vecchio plastico, con armamento RR, datato circa 35/40 anni fa. Occorrevano una forte ripulita al piano di scorrimento e di contatto dei funghi delle rotaie ed una rimessa a punto dell'impianto elettrico.
Una volta risolta la messa a punto, i treni scorrevano tranquillamente e regolarmente. Qualche problema ad alcuni cuori degli scambi (in zama), che nel tempo si erano deformati; è bastato sostituirli con altri nuovi recentemente prodotti come ricambi.
Ovviamente il materiale con cui sono costruite le rotaie necessita di una cura attenta ma che non impegna più di tanto.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Materiale d'armamento RivaRossi... come và?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 27 mar 2015, 20:13

Cygdon ha scritto:Buongiorno
Ho una mezza idea di costruirmi un impianto vintage, anche piccolo, ma con materiale d'armamento Rivarossi ........
Luca


Bisogna vedere il materiale di quale epoca!
Mi spiego: la produzione RR è stata continuamente aggiornata e modificata. I vecchissimi binari degli anni Cinquanta (traversine in fibra) sono indistruttibili: ne possiedo oltre un centinaio acquistati tra il 1957 ed il 1961 ed usati frequentemente. Dopo oltre 40 anni ne ho rotti solo due! (ai mercatini si trovano facilmente).
I binari intorno al 1961-62 (traversine in plastica sottile) erano pessimi e andavano in pezzi. Poi tra il 1962/63 circa la produzione è cambiata con binari di robusta e affidabile costruzione e di aspetto più realistico. Le produzioni più recenti sono discrete ed abbastanza affidabili.
Comunque il discorso è complesso. Prima di acquistare materiale d'epoca, guardati l'articolo sui binari:
http://www.rivarossi-memory.it/Tecnica/ ... odello.htm
Cerca comunque di acquistare binari della stessa epoca.
Secondo il mio parere, in ogni caso, la qualità dei binari Lima (escluso l'incidente 1961) non è mai stata preferibile ai RR
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Materiale d'armamento RivaRossi... come và?

Messaggioda Cygdon » 3 apr 2015, 10:04

Buongiorno, mi è arrivato finalmente il circuito ad "8" della Rivarossi e lo ho subito provato con la locomotiva Diesel Rivarossi D341. Devo dire che il montaggio mi ha fatto tribolare non poco sia perché mancavano le istruzioni di montaggio (problema risolto in parte osservando il Catalogo 1972 Novità e Impianti presente sul sito) e sia perché per innestare i binari ho dovuto faticare non poco per la resistenza delle scarpette (con il terrore perenne di ferirmi!). Devo dire che l'effetto scenico è notevole (peccato manca il diorama, ma non dispero, prima o poi su qualche asta on line salta fuori...) e la locomotiva scorre che è una bellezza! (tenuto conto che è materiale dei primi anni 70).
Saluti
Luca
Cygdon

 
Messaggi: 12
Iscritto il: 20 feb 2014, 12:05


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron