Lima HO 1:87 e OO 1:76



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: Lima HO 1:87 e OO 1:76

Messaggioda FNM600 » 22 gen 2015, 6:00

Ognuno ha i suoi gusti di locomotive ed è soggettivo.
Ma ho avuto la fortuna di avere viaggiato con treno speciale dietro la Green Arrow (Freccia Verde) unico esemplare preservato (meglio che niente) di questo famoso gruppo di locomotive ex-LNER le V2. Come menzinato in catalogo progettate dallo stesso ingegnere che progettò le Pacific come la Flying Scotsman gruppo A1 e Mallard A4!

Mi ricordo viaggio in treno speciale da Hull mare del Nord a Sellafield sul mare Irlandese Est-Ovest attraverso pianure, ed i Pennini con galleria di valico con tipico treno speciale con circa 12 carrozze (naturalmente Mk1). Certo noi appassionati sognamo tali treni speciali in Italia. Ma il vapore è ben ricordato in GB purtroppo sostituito in genere dalle loco sparapernacchie ossia diesel! In detto giorno 2 treni destinati per Sellafield. Andata con Black 5 MT ex-LMS (sorella minore della Royal Scot Rivarossiana solo nera), scambio di loco a destinazione e ritorno con la V2 ex-LNER.
Velocità massima limitata d'ufficio a 70mph 112kp/h per treni storici agevolmente raggiunta anche con pendenze moderate e intero treno.
Mi scuso per essere eccitato!

Una bella loco con grandi prestazioni per la grandezza. Non così prestigiosa come le Pacific ma la assai versatili anche per treni merci veloci come per derrate. Per esempio pesce dai porti del mare del Nord dalla Scozia al Humber e anche più a Sud. Anche treni merci da Harwich a Nord del Tamigi dai traghetti da Hoek van Holland NL e Oostende B ! Qui senz'altro trainò spesso anche carri FS.
Alternativa alla traversata breve che risparmiavava ai treni d'impantanarsi attraverso London e la rete Southern Railway suburbana a 3a rotaia! Transito per svariate destinazioni come Sheffield, Nottingham, Manchester e la Scozia. Scelta di spedizionieri più avveduti! Ma per altro argomento!

La London e North Eastern Railway era la concorrente leggermente minore per km di binario, parco rotabile e traffico della London and Midland and Scotland sia in Inghilterra che in Scozia. Sempre un po' meno prospera della LMS a causa del territorio servito meno popoloso e zone rurali del East-Anglia e zone industriali pesanti come Newcastle in declino (grossi traffici merci di carbone).
Lo è ancora oggi con Virgin contro operatori London-Edinburgh.
Però operava la prestigiosa veloce Londra-Edinburgh linea delle A4 come la Mallard ma tanta varietà di linee sia rurali che industriali sia in pianura che colline e montagne come in Scozia.

Tornando alla V2 Lima non saprei perché ormai persi interesse data era del OO. Certamente l'avrei comprata se in HO insieme ad una tipica 4-6-0 LMS magari in colori BR.
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Lima HO 1:87 e OO 1:76

Messaggioda FNM600 » 22 gen 2015, 7:38

Per curiosità ho appena brevemente cercato sul sito http://www.rmweb.co.uk/community/ per info su questa loco.
Pare che fu annunciata, ma non prodotta tranne prototipi!
A pensarci da memoria in GB, a colmare il vuoto lasciato da Trix ed anche Wrenn con il quasi monopolio Triang-Hornby da Margate verso il 1980 dopo la Lima venne in lizza la Airfix e la Mainline. Quindi più concorrenza per Lima!
Potrei postare una domanda con messaggio e vedere se ricevo conferma visto che sono bilingue. Ma quasi sono stato bannato per avere suggerito che la Hornby ridipingesse la USTAC 100 FS 831 nei colori BR o SR (verde malachite SR (!)dopo il 1945 e prima del 1948) e magari qualcosina in HO per esportazione per gli Anglofili come tè Berto75 dispersi per il mondo. Ce ne sono in Australia e soleggiata S.Africa! Il numero di reclami (qui in Ferramatori come ! accanto a quota deve essere stato alto! Oggi è più tabù che mai! (46)
Vediamo.

Però se era bella e cara poi ci si scontrava contro le produzioni in scatola di montaggio come http://www.djhmodelloco.co.uk/oo-gauge-list/ che era il metodo tradizionale in GB di avere modelli realistici e non giocattoli.

Poi come sappiamo, la Lima non tendeva a specializzare in locomotive Bo-Bo e Co-Co (scatole su ruote) da tutto il mondo con il loro motore G per i più giovani senza bisogno di essere figli di papà!? applause1
Ultima modifica di FNM600 il 24 gen 2015, 23:06, modificato 2 volte in totale.
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Lima HO 1:87 e OO 1:76

Messaggioda FNM600 » 22 gen 2015, 7:47

Scusate il mio pallino OO/HO come da firma ma vediamo cosa ne pensano sulle scale nella Sunny South Africa!
Sito scovato dal forum Lima del membro Martin67 http://lima-modeltrain-collectors.xobor.de/ perché la Lima fecce anche treni assai più esotici della GB!

http://modeltrainshop.co.za/Model_Train ... guide.html

E' in English ma se uno lo mastica è interessante! :smile:
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Lima HO 1:87 e OO 1:76

Messaggioda Dario Romani » 22 gen 2015, 15:33

FNM600 ha scritto:Per curiosità ho appena brevemente cercato sul sito http://www.rmweb.co.uk/community/ per info su questa loco.
.... Ma quasi sono stato bannato per avere suggerito che la Hornby ridipingesse la USTA100 FS 831 nei colori BR o SR (verde malachite SR (!)dopo il 1945 e prima del 1948) e magari qualcosina in HO per esportazione per gli Anglofili come tè Berto75 dispersi per il mondo. Ce ne sono in Australia e soleggiata S.Africa! ...

Non vedo cosa ci sia di male a rendere disponibile il modello HO della 0-6-0T di Hornby e quello della 2-4-0 + tender della Roco ex USATC nelle livree inglesi o come presso una o l'altra Preservation Society. Che un modello in HO sfiguri in un plastico OO perché sembra più piccolo degli altri modelli in OO dovrebbe essere secondario: ci sono pure i modellisti americani e canadesi interessati.
Ma possibile che i britannici ancora si sentono feriti nel loro orgoglio se uno propone una novità?
Avete visto invece che sul catalogo Roco 2015 è stata presentata la loco diesel elettrica da manovra a tre assi nella livrea Victorian Railways? Proprio perché in scala HO e non OO !
locof.JPG
Loco da manovra classe F delle VR (livrea storica, non più attuale)

E questo significa che dopo questa apripista ci saranno altre novità in HO per i Paesi del British Commonwealth .
Ho dato una sbirciatina nel negozio sud-africano e ho visto che la ditta brasiliana Frateschi costruisce delle locomotive diesel-elettriche, (UDITE! UDITE!)con agganci magnetici tipo Rivarossi ma ad altezza tipo Maerklin. Consiglierei di segarli e installare i Kadee.
Un'altra osservazione: lo scartamento in Sud Africa è 1065 mm, a fronte dell'originale sc. del capo di 1067 mm.
In scala HO si dovrebbe usare il binario HOm di 12 mm, ma come in Giappone si è ritenuto di fare i modelli come se fossero a scartamento standard, quindi puro HO di 16,5 mm !
Ultima modifica di Dario Romani il 22 gen 2015, 16:31, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: inserita foto
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Lima HO 1:87 e OO 1:76

Messaggioda FNM600 » 23 gen 2015, 4:32

hiawatha ha scritto:Gran bel modello, temo proprio che non sia mai andato in produzione, visto che non se ne trova traccia.


Riguardo la domanda di Berto75 sulla loco V2 verde ho timidamente aperto ieri un nuovo argomento sul forum rmweb.co.uk sperando di non offendere la brigata OO e ho già ho avuto varie premurose risposte (rmweb.co.uk è assai più grande del nostro ferramatori.it).

Conferma che la V2 non fù mai prodotta e che pare che la foto del catalogo Lima 1980 della V2 era forse un modello "Nu-cast" da una tipica scatola di montaggio in metallo bianco!
(I) Sfido che era così bella!!

Inoltre ho scoperto che scherzosamente i modelli Lima attuali sono noti in GB come Limby ossia abbreviazione di Lima Hornby !

Comunque allego lista (abbastanza precisa) assai lunga della produzione Lima British outline:

Updates to this list:

Lima produced, for British "OO", as far as I can remember:
Steam locos
Gresley J50 0-6-0T (LNER nota mia)
Hawksworth 94xx0-6-0T (on the incorrect J50 chassis)(GWR nota mia)
45xx 2-6-2T(GWR nota mia)
LMS/BR "Crab" 2-6-0 + T
GWR/BR "King" 4-6-0 + T
LNER V2 2-6-2 +T (Planned but not produced)

BR diesel and electric locos
Class 09 0-6-0 (same mould also used for an LMS Black 0-6-0DE)*

Class 20 Bo'Bo'
Class 26* Bo'Bo'
Class 27* Bo'Bo'
Class 31 (and 30)*A'1A'A1A'
Class 33 (OO and HO)*Bo'Bo'

Class 37* Co'Co'
Class 40* (1'Co)(Co1')
Class 42* B'B' diesel-hydraulic "Warship" V200 Britannica

Class 44/5/6 (1'Co)(Co1') mai prodotto- planned but not produced
Class 47 (Incl 57)* Co'Co'
Class 50 (on class 55 bogies)* Co'Co'
Class 52 C'C' diesel-hydraulic "Western" V300 Britannica
Class 55* (too short) Co'Co' la mitica Deltic!

Class 59 Co'Co' (59/0/1/2 variants)
Class 60 Co'Co'
Class 66 Co'Co' General Motors note come "millenium class"!
Class 67 Bo'Bo'(Last new Lima locomotive mould)
Nella classifazione attuale le loco diesel ordinate con eccezioni in ordine di potenza, mia nota
Class 73* Bo'Bo' electro-diesel loco 750V cc 3a rotaia + motore diesel marcia autonoma
Class 87 Bo'Bo' electric loco 25kV ca con pantografo orig. nota come Electric Scots oggi molte in Bulgaria
Class 92 Co'Co' electric loco (bitensione 25kV 50Hz linea aerea / 750V cc 3a rotaia)

Also: DMUs
HST il IC-125 mia nota
XPT la versione Australiana mia nota
Class 101 / 117 / 121 / 156
GWR Railcar (Passenger and Parcels version)

ones marked * were included in the Riko stock sell off in 1990/1, where 30K models were sold off at £12.76 trade/£14.99 with VAT, and £19.99 to the public.
Edited by adb968008, Yesterday, 23:13 23-1-2015.

Scopro che Riko era l'importatore nel 1990/1 che fallì (modelli coevi hanno *)
L' asterisco * indica gli oggetti di svendita Riko del 90-91.

Essendo taglia ed incolla, scritto da indigeno con spiegazioni richieste per non indigeni GB. Tempo permettendo spiegazioni.
Cosa fatta
Ultima modifica di Dario Romani il 23 gen 2015, 9:33, modificato 4 volte in totale.
Motivazione: aggiunti in rosso schemi di rodiggio secondo Whyte per vapore e UIC per diesel/elettr.
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Lima HO 1:87 e OO 1:76

Messaggioda berto75 » 24 gen 2015, 16:53

Ha scritto FNM600:
Riguardo la domanda di Berto75 sulla loco V2 verde ho timidamente aperto ieri un nuovo argomento sul forum rmweb.co.uk sperando di non offendere la brigata OO e ho già ho avuto varie premurose risposte (rmweb.co.uk è assai più grande del nostro ferramatori.it).

Conferma che la V2 non fù mai prodotta e che pare che la foto del catalogo Lima 1980 della V2 era forse un modello "Nu-cast" da una tipica scatola di montaggio in metallo bianco!
(I) Sfido che era così bella!!


Peccato :cry: non fu mai prodotta ,ma lo immaginavo anche perché la V2 è assente sul catalogo inglese lima di 3 anni dopo ( del 1983 )che presi a suo tempo su e bay. Comunque Grazie mille (13) (13) per la conferma e i tuoi preziosissimi contributi :smile: !!! -4- BERTO75
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Lima HO 1:87 e OO 1:76

Messaggioda FNM600 » 26 gen 2015, 17:51

Dopo una svista del messaggio su rmweb.co.uk ho scoperto che la Lima annunciò all'incirca nel 1981 niente che di meno la Princess Royal una grossa Pacific 4-6-2 come mostrata su viewtopic.php?f=69&t=1983 . Ma l'idea fù "killed off" a causa di modello coevo simile Hornby!
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Lima HO 1:87 e OO 1:76

Messaggioda FNM600 » 27 gen 2015, 3:56

Grazie Dario per questa foto di locomotiva diesel-elettrica da esportazione. Anche sono contento che hai letto sul negozio (model shop) in Sunny South Africa.
Argomenti interessanti su Frateschi, scartamenti stretti, ecc. ma un pochino fuori O.T. Aprirò argomenti quando avrò tempo.
Allego qui foto di simile loco
P1030730.JPG
Simile locomotiva di compagnia ferroviaria statale che la comprò liberamente su merito e NON connessione coloniale.
Addiritura da paese extra-comunitario perché NS pioniera in EU (allora CECA) e GB non ancora in EU.
Notare le "Arrows of Indecision" scopiazzate senza infringere il marchio depositato.


Per noi appassionati delle FS non è altro che una versione successiva migliorata della Ne700 passata a quella ferrovia concessa ad Arezzo (Toscana). Però siamo in Chianti piena di seconde case di Britannici e non la nebbiosa Padania!
Nuovo argomento!

Il modello Roco sia in verde o giallo NS o verde DSB (con tanto di corona Danese) è da anni il cavallo di battaglia del sito http://www.british-ho.com.
Stò cercando di prendere il coraggio di pittarla con Humbrol Railway Colours. Bisogna rimuovere il faretto rotante sul tetto fuori sagoma GB! ;-) Indeciso se colorare epoca III o IV. D'altra parte le "arrows of indecision" storte NS sono simbolo di ferrovia modernizzata e non Beechinizzata che non soffre di barzellette da preti in salsa ferroviaria! Ma, come sappiamo ci sono allievi di Beeching alle prese con beechinizzare il Piemonte per esempio! :cry: :cry:
Forse meglio epoca III con il leone rampante della belle epoque British Best non i disastri successivi che i politicanti nostrani scopiazzano male !

A proposito la Lima produsse la versione veloce (48km/h invece dei consueti 32km/h) class 09 ma in 1:76. Vedere elenco recente. Motorizzazione con il famoso motore G.

Dario Romani ha scritto: Un'altra osservazione: lo scartamento in Sud Africa è 1065 mm, a fronte dell'originale sc. del capo di 1067 mm.
In scala HO si dovrebbe usare il binario HOm di 12 mm, ma come in Giappone si è ritenuto di fare i modelli come se fossero a scartamento standard, quindi puro HO di 16,5 mm !


Aprirò altro thread sul poco che sò su ferrovie a scartamento ridotto e modelli.

-4-
Ultima modifica di FNM600 il 27 gen 2015, 11:53, modificato 1 volta in totale.
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Lima HO 1:87 e OO 1:76

Messaggioda Dario Romani » 27 gen 2015, 9:47

Quanto alle loco diesel a tre assi britanniche, c'è solo una somiglianza fra la Ne700 di costruzione anteguerra e le loco delle BR/NS/DSB/VR, giustamente, come spieghi, queste ultime sono un'evoluzione.

Dario Romani ha scritto:
Un'altra osservazione: lo scartamento in Sud Africa è 1065 mm, a fronte dell'originale sc. del capo di 1067 mm.
In scala HO si dovrebbe usare il binario HOm di 12 mm, ma come in Giappone si è ritenuto di fare i modelli come se fossero a scartamento standard, quindi puro HO di 16,5 mm !

FNM600 ha scritto:Aprirò altro thread sul poco che so su ferrovie a scartamento ridotto e modelli.

C'è infatti il sub-forum Le altre scale / lo scartamento ridotto che è vuoto.
Inizialo tu e ti seguo.
viewforum.php?f=191
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Lima HO 1:87 e OO 1:76

Messaggioda FNM600 » 20 ott 2015, 2:01

Dario Romani ha scritto:Quanto ----OMISSIS---- sono un'evoluzione.

Dario Romani ha scritto:
Un'altra osservazione: lo scartamento in Sud Africa è 1065 mm, a fronte dell'originale sc. del capo di 1067 mm.
In scala HO si dovrebbe usare il binario HOm di 12 mm, ma come in Giappone si è ritenuto di fare i modelli come se fossero a scartamento standard, quindi puro HO di 16,5 mm !
FNM600 ha scritto:Aprirò altro thread sul poco che so su ferrovie a scartamento ridotto e modelli.

C'è infatti il sub-forum Le altre scale / lo scartamento ridotto che è vuoto.
Inizialo tu e ti seguo.
viewforum.php?f=191


Non ho avuto il tempo oltre all'estate torrida di cominciare questo thread sullo scartamento ridotto nel mondo ma lo voglio fare bene in modo preciso con fatti giusti ed anche illustrazioni mettendoci tempo scarso e non in fretta alla carlona!
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

PrecedenteProssimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti