Che fare???



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Che fare???

Messaggioda Giorgio » 3 giu 2014, 10:39

x Amprphus_67,
perchè non fai alcune foto sulle fasi di lavorazione col metodo Lidonnici, scrivi un breve testo a commento e lo mettiamo sul Sito a futura memoria che può tornare utile a molti altri appassionati?

Ps. per le foto sarebbe meglio se utilizzassi più luce ambiente (artificiale o naturale) e meno il falsh.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Che fare???

Messaggioda Tricx » 3 giu 2014, 12:45

Finalmente sembra che quel caaa....di ImageCaaa... abbia cambiato idea anche nei miei confronti !
Anzi, preciso adesso che anche la foto post-Serafico (loco 835 sopra scatola su mensola), che prima non vedevo, ora si vede: e che, hai sostituito la foto ?

Comunque finalmente, con le foto successivamente inserite ho potuto finalmente vedere il "famoso" 424.

E qui devo prima fare una doverosa parentesi per congratularmi ancora una volta con Oliviero per il suo metodo assolutamente "geniale" (Giorgio mi ha preceduto e tolto le parole di bocca) per assicurare o ripristinare il perfetto parallelismo delle ruote, che è sempre stata una "bestia nera" !!! (3) (3) (3)

Peraltro anch'io avevo parlato di recente di problemi che avevo di parallelismo ruote, in qualche "post" che ora non ricordo, problema però riguardante vagoni......però la "genialata" ancora Oliviero non l'aveva svelata.
Ma va bene lo stesso....ed anche la mia GG1 ringrazia !!! [09.gif]

Tornando al 424, premetto che purtroppo non possiedo tale tipo di modello, però credo di poter dissentire dalla opinione di Oliviero (cosa rischiosissima, data la sua estrema preparazione in materia), e di propendere di più per quanto ha detto Nino (peraltro anche lui notevolissimo intenditore) a proposito della trasmissione, ove ha affermato:
nino44 ha scritto:..... mi pare infatti di vedere dalle foto che si tratta del primo tipo di carrello, dotato di cuscinetto reggispinta a sferette, la cui apertura veniva fortemente sconsigliata da Rivarossi, nel foglietto di manutenzione....


Anche a me, vedendo ora le foto del carrello motore e del relativo carter, pare la stessa cosa, presentandosi il medesimo nella stessa esatta maniera del carrello della mia Fairbanks Morse, che è appunto dotata della trasmissione montata sui cuscinetti a sfere.
Ne avevo parlato qui: viewtopic.php?f=53&t=1871
Lascia perdere le mie cantonate iniziali, cui avevo poi provveduto a darmi risposte da solo, man mano che andavo avanti a smontare e ad analizzare i problemi.
Verifica solo se il Tuo carrello motore è analogo al mio ed eventualmente metti qualche foto del tuo carter aperto: stai tranquillo, mettendo la loco a "gambe all'aria" non succede nulla, non scappa niente !

Facci sapere.
Ciao. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Che fare???

Messaggioda Amorphus_67 » 3 giu 2014, 15:09

Giorgio ha scritto:x Amprphus_67,
perchè non fai alcune foto sulle fasi di lavorazione col metodo Lidonnici, scrivi un breve testo a commento e lo mettiamo sul Sito a futura memoria che può tornare utile a molti altri appassionati?


Ciao Giorgio...certamente questa sarebbe la mia idea ;-) . Anche per cercare di dare un mio contributo qui. Tuttavia non credo che sarà una cosa facile e a breve termine, non avendo molta esperienza in questo campo e mancando di molte delle conoscenze di base sullo stato iniziale del modello (conoscenze pazzesche che hanno invece Oliviero e tanti altri). Per cui il primo obiettivo è che il lavoro esca effettivamente bene e non una pecionata. A questo proposito mi preoccupa non solo lo scoglio del perfetto parallelismo delle ruote ma anche la situazione del carrello cui accennavano Nino e Tricx ....in quei pochi minuti in cui la macchina ha girato sul mio miniplastico in allestimento, faticava non poco a procedere.

Giorgio ha scritto:Ps. per le foto sarebbe meglio se utilizzassi più luce ambiente (artificiale o naturale) e meno il falsh.

(13)
Amorphus_67

 
Messaggi: 9
Iscritto il: 28 mag 2014, 21:52

Re: Che fare???

Messaggioda GianPiero » 4 giu 2014, 15:40

Scusate questa mia nuova "intromissione"ma è interessante che siate arrivati a questo punto! [lupe.gif] In effetti qualche tempo fa ho smontato il carrello della mia e645 RR identico a quello della e424 di Amorphus e se tutto è andato per il meglio è proprio grazie alle schede tecniche che mettono chiunque nella condizione di capire come procedere! applause1 L'unica cosa davvero "fastidiosa" è la piccolezza dei pallini che sono davvero microscopici. Toglierli ,ingrassare, rimetterli è operazione da gioiellieri o da chirurghi! Comunque sia, oltre alla mia perpetua riconoscenza (3) vi chiedo lumi sul serraggio della vitina del carter su cui non ho trovato nulla. Va serrata a fondo? Va settata gradualmente? Io ho optato per la seconda, al momento, e devo dire che la loco va benissimo.Qualche considerazione ulteriore, al riguardo? Grazie a tutti in anticipo -4-
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 600
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Che fare???

Messaggioda Tricx » 27 nov 2014, 14:22

GianPiero ha scritto:Comunque sia, oltre alla mia perpetua riconoscenza vi chiedo lumi sul serraggio della vitina del carter su cui non ho trovato nulla. Va serrata a fondo? Va settata gradualmente? Io ho optato per la seconda, al momento, e devo dire che la loco va benissimo.Qualche considerazione ulteriore, al riguardo?


Scusa, Giampiero, se rispondo solo ora, ma questa discussione, seppure interessante e soprattutto molto importante per quanto aveva detto Oliviero, in proposito del parallelismo delle ruote "sbullonate", si era un pò perso nei meandri, Ma visto che ora è stato possibile recuperarla proprio grazie a Te, mi sento in dovere di dirti la mia opinione su quanto chiedevi.

In breve, a posteriori, mi sono reso conto che non è il caso di svitare dal carterino la suddetta vite "reggispinta" e che basta quindi svitare e staccare l'intero carterino in un unico pezzo, ovviamente lavorando con la loco "a gambe all'aria".
Se però si fosse svitato anche la suddetta vite, come per inesperienza avevo fatto io (vai a vedere il link "S.o.s. per una Fairbanks-Morse"), non succede nulla di particolare e si dovrà solo provvedere alla fine a riavvitarla, senza ovviamente esagerare a stringere, e quindi è meglio farlo gradualmente ed in maniera più "morbida".

Un cordialissimo saluto.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Che fare???

Messaggioda GianPiero » 27 nov 2014, 17:03

Riccardo a questo punto....devo rigraziarti io!! applause1 Anzitutto perchè avevo del tutto rimosso il mio quesito sulla vite del carter ( :-o ) e poi perchè ,come avevo già scritto, trovo questi confronti particolarmente interessanti e stimolanti. Riguardo al tuo attuale problema seguo attentamente anche se ,in questo caso,non posso essere d'aiuto.Quante volte sono impazzito dietro a simili problematiche (a volte senza risolvere) oppure ne ho lette parecchie di simili qui o in giro per il web!!Ovunque si trovano fiumi di nozioni sul funzionamento dei motori elettrici e loro componenti e applicazioni ma non ho mai trovato un manuale che spieghi esclusivamente i perchè del possibile..."non funzionamento" !!!Dunque rimango in curiosa attesa di capire se ne verrai a capo ,anche con l'aiuto degli esperti ,che qui, sono tanti (mi riferisco in particolare alla tua V200 in panne) e aggiungere un tassello tecnico in più che senz'altro ,prima o poi, torna utile!! -4-
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 600
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti