Lima HO 1:87 e OO 1:76



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: Lima HO 1:87 e OO 1:76

Messaggioda berto75 » 16 ott 2014, 15:05

ha scritto vr80:
La ho presa subito, poichè il mio intuito mi ha fatto capire che era una motrice difficile da trovare. Peccato che non si trovano le carrozze
Hai fatto benissimo!!! (13) (13) complimenti per l'ottimo acquisto è UN PEZZO veramente MOLTO INTERESSANTE!!
Purtroppo le carrozze lima inglesi, in Italia, sono sempre state difficilmente reperibili e quando si trovano, di solito sono sempre singole O SPAIATE :-x , io le ho cercate per molto tempo sui mercatini e alle borse scambio ,ma non le trovavo mai nella livrea rosso marrone LMS, poi stufo di pazientare, mi sono deciso ad acquistarle ,in un piccolo lotto di 3, un paio d'anni fa su e bay inglese, dove invece sono facilmente reperibili anche se ovviamente sono in scala 00 e con ganci a uncino (che comunque, è bene tenerlo presente , si aggancia senza problemi al gancio tradizionale a occhiello lima) ma a me piacciono un sacco -2- .
Della tua loco A VAPORE (tipo Prairie ) lima ha realizzato 2 versioni, una (la tua) in livrea nera con eleganti filettature rosse (articolo 205110MG ) , e l'altra in livrea verde della GWR (GREAT WESTERN RAILWAYS articolo 205111MG )
Ovviamente tali loco possono trainare anche carri merci inglesi che ad esempio questo venditore inglese ( negozio e bay petersrichardson )vende a prezzi popolari anche in piccolo lotti, lo faccio presente agli amici come VR80 ,che magari desiderano comporre un piccolo convoglio originale lima inglese con poca spesa. Da notare che molte di queste livree furono realizzate da lima solo per il mercato britannico e quindi sono irreperibili in Italia! -4- a tutti Berto75
Allegati
o lima inglesi 002.JPG
ECCO LE 2 VERSIONI DI LOCO PRAIRIE REALIZZATE DA LIMA (IMMAGINE TRATTA DAL CATALOGO INGLESE LIMA RAILWAYS DEL 1980)
$_57[4] (2).jpg
ESEMPIO DI CARRO INGLESE LIMA IN VENDITA SU E BAY INGLESE DAL VENDITORE PETERSRICHARDSON
$_57[4].jpg
carro in vendita su e bay inglese digitate: Lima OO Gauge Birds Eye 12 Ton Ventilated Van
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Lima HO 1:87 e OO 1:76

Messaggioda berto75 » 16 ott 2014, 16:18

Neanche a farlo apposta :shock: a proposito di loco Prairie (come quella dell'amico vr80 ) segnalo (sempre a scopo documentario per il sito e per eventuali appassionati di lima british ) in vendita su e bay digitate: LIMA 205111MWG Locotender delle GWR 00 DC.
Ecco le foto tratte da e bay ,è veramente un modello splendido visto nei dettagli..... [lupe.gif] (46) -4-
Allegati
IMG_0713_zps9809a3cb[1].jpg
IMG_0712_zpsd7b8357c[1].jpg
IMG_0715_zps8e35f767[1].jpg
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Lima HO 1:87 e OO 1:76

Messaggioda FNM600 » 24 ott 2014, 21:57

berto75 ha scritto:ha scritto vr80:
La ho presa subito, poichè il mio intuito mi ha fatto capire che era una motrice difficile da trovare. Peccato che non si trovano le carrozze
Hai fatto benissimo!!! (13) (13) complimenti per l'ottimo acquisto è UN PEZZO veramente MOLTO INTERESSANTE!!
Purtroppo le carrozze lima inglesi, in Italia, sono sempre state difficilmente reperibili e quando si trovano, di solito sono sempre singole O SPAIATE :-x , io le ho cercate per molto tempo sui mercatini e alle borse scambio ,ma non le trovavo mai nella livrea rosso marrone LMS, poi stufo di pazientare, mi sono deciso ad acquistarle ,in un piccolo lotto di 3, un paio d'anni fa su e bay inglese, dove invece sono facilmente reperibili anche se ovviamente sono in scala 00 e con ganci a uncino (che comunque, è bene tenerlo presente , si aggancia senza problemi al gancio tradizionale a occhiello lima) ma a me piacciono un sacco -2- .
Della tua loco A VAPORE (tipo Prairie ) lima ha realizzato 2 versioni, una (la tua) in livrea nera con eleganti filettature rosse (articolo 205110MG ) , e l'altra in livrea verde della GWR (GREAT WESTERN RAILWAYS articolo 205111MG )
Ovviamente tali loco possono trainare anche carri merci inglesi che ad esempio questo venditore inglese ( negozio e bay petersrichardson )vende a prezzi popolari anche in piccolo lotti, lo faccio presente agli amici come VR80 ,che magari desiderano comporre un piccolo convoglio originale lima inglese con poca spesa. Da notare che molte di queste livree furono realizzate da lima solo per il mercato britannico e quindi sono irreperibili in Italia! -4- a tutti Berto75


Scusa se rispondo dopo molto tempo, ma ero impegnato, ma non ho dimenticato. Intendo rispondere alla faccenda carrozze GB in OO e HO che hanno molta differenza in dimensioni.

Queste loco GWR della Lima sono in 1:76. Per le carrozze che sarebbero del tipo "suburban" per brevi percorsi ce ne sono tante sul mercato GB. Di solito per treni locali le carrozze erano la stessa compagnia della loco in epoca II (grouping). Le GWR erano di solito Chocolate and Cream (insomma bruno e giallo chiarissimo). Però pare che la GWR ebbe un periodo con rosso scuro ma breve. Tipiche carrozze le centoporte senza intercomunicante con il minimo di 1 Composite (1a & 3a) ed una Brake per il capotreno e bagagli, ecc. con 3a (insomma CD detto alla continentale) oltre alla AC !
Nel periodo BR epoca III vi potevavano essere trasferimenti e miscugli di carrozze di diverse regioni. Dopo il 1956 la 3a divenne 2a come in tutta Europa.
Inoltre usando gergo GWR c'erano anche le Autocoaches per treni navetta dove c'erano collegamenti meccanici per il regolatore vapore e commando del biellismo !!
Sò questo perché sono stato in GB 30 anni, ma documentazione è esistente e copiosa in GB in Inglese ma non all'estero. Lo stesso per i modelli.

Vedo che avete scoperto venditori su e-Bay anche. Ho comprato su Baja anche HO. Problema di lingua.

Fabbricanti di modelli GB principali: Hornby e Bachmann oggi. In passato Lima, Hornby, e vari con Triang scadente. Poi anche scatole di montaggio, ecc. Prima di metà anni 60 c'era la Hornby Dublo con carrozze in lamiera litografata sia a2 che 3 rotaie. Loco in pressofusione

Dette loco sono tipo misto e quindi anche merci. Tipici treni merci GB di vario tipo. Per raccoglitori (pick-up goods) minimo di locotender e Brake Van della stessa compagnia (carro di coda Dm in gergo FS, ma sempre di coda o Caboose in USA). La GWR aveva il Brake Van spesso assimetrico a veranda noto con il "nome telegrafico" di Toad (Rospo), specialità GWR. I carri possono essere (spedizione a carro) di tutte altre compagnie (LMS, L(NE)R, GWR e SR oltre ad occasionali esteri noti come Ferry Wagons. Una delle ragioni perché faccio casino per British HO! In più c'erano anche i Private Owner Wagons ossia carri appartenenti non alle compagnie ferroviarie ma a chi spedisce le merci, ecc. Vedi esempi in foto accluse!

Altro tipo di treno, era quello per il carbone con mineral wagons. Carri a sponde alte quelli più antichi in legno eppoi in acciaio.

Riguardo epoche, ecc. trovo che c'è una lacuna nelle documentazioni MOROP NEM dove manca fin'ora 80xGB. Questo per le epoche.
A proposito come posso fare sì tale norma redatta dal sottoscritto venga promulgata?


Per le livree, molto del fascino dovuto alle varie compagnie private, ecc. Ma anche con la British Railways al tempo del vapore pre-1968 quando improvvisamente finì sostituito soprattutto dal diesel e blu/giallo con le famigerate Doppie Frecce bianche.

Per acquisti su posto (vacanze) purtroppo ho scoperto che London malgrado grandezza è un po' scarsa di negozi di modellismo. Altre città più piccole migliori. Anche Edinburgh, ecc.
Per i ganci, molti modellisti usano tipi artigianali più belli ma tutti diversi non STD.
C'era anche il Simplex Peco Hornby-Dublo, Trix, ecc. E' ancora venduto da PECO http://www.peco-uk.com/product.asp?strP ... P_ID=17357
Poi ci sono Model Railway Exibitions dove c'è anche trade oltre a plastici. Info su luoghi e date magari su Railway Modeller.
Saluti per adesso.
Ultima modifica di FNM600 il 25 ott 2014, 9:33, modificato 1 volta in totale.
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Lima HO 1:87 e OO 1:76

Messaggioda FNM600 » 24 ott 2014, 22:25

berto75 ha scritto:ha scritto FNM 600: è solo un hobby!!
Esatto e come tale deve essere considerato!! Ognuno di noi ha gusti o concezioni modellistiche personali che possono differire anche totalmente da quelli di altri appassionati E PER QUESTO APPARIRE DISCUTIBILI agli occhi degli altri, ma questo non rende certo meno divertente e appassionante l'hobby del modellismo ferroviario per ciascuno di noi che lo vive e lo ama!!
Secondo me un trenino, (indipendentemente dalla sue finiture, dalla sua scala o dalla sua marca) se guardandolo o giocandoci riesce a farci "sognare", a trasmetterci emozioni, ricordi, o semplicemente riesce a rilassarci, ha già raggiunto pienamente lo scopo per cui è stato creato, perché è entrato in sintonia con il nostro mondo interiore , con il nostro io e quindi è prezioso, ma solo per la persona che lo sa apprezzare per quello che è, indipendentemente dal suo valore commerciale !!
Personalmente apprezzo moltissimo sia i lima in scala 00 (ne ho acquistati alcuni su e bay inglese ) che H0 ,è VERO LE DIFFERENZE DI DIMENSIONI SONO NOTEVOLI , ma non mi sono mai posto problemi di scala , semplicemente quando li vedo o ci gioco , li ammiro e apprezzo per quello che sono !! E comunque la scala 00 (come è già stato detto) SI AVVICINA MOLTISSIMO alla rivarossiana scala 1:80 quindi a mio parere un convoglio WRENN , LIMA, TRIANG O HORNBY in scala 00 a fianco di un vecchio convoglio Rivarossi è certo compatibilissimo!!
Comunque la pensiate ( e con il massimo rispetto per le opinioni personali di tutti) ecco il confronto DIRETTO tra una vecchia carrozza lima LMS in scala 00 (PER IL MERCATO BRITANNICO) e una carrozza lima inglese in scala H0 (PER IL MERCATO ITALIANO O EUROPEO) DI CHE VI LAMENTATE ? COME VEDETE LIMA -1- HA ACCONTENTATO TUTTI !!!! :yahoo: :yahoo: (INGLESI E ITALIANI)
-4- Berto75


Bellissime le foto del confronto tra carrozze in OO 1:76 e HO 1:87. Purtroppo confronto tra mele e pere (ossia Mark1 e Mark2 un po' come le coeve UIC X FS e tipo anni 50 Bz450xx). Fortunatamente le Mark1 (quelle con testate a spigoli vivi) e Mark2 (quelle a testate arrotondate) hanno la stessa distanza tra perni carrelli e quasi uguale lunghezza tra respingenti e così il confronto vale.

Nel caso di tutte le carrozze GB Lima sia in OO che HO sono in scala e non accorciate come succede spesso con le UIC X da 26.4m.
Al vero sono lunghe circa 63'5" ossia 19.35m .
In HO fà circa 220mm ed
in OO circa 260mm.

Difficoltà con misure perché i respingenti di tipo retraibile. Combaciamento all'intercommunicante senza il "ponte levatoio" che Lima ci mise nelle carrozze HO causando un casino di risate tra fermodellisti GB :shock: (x) laught16 !

Bisogna aggiungere che la British Trix poi Liliput negli anni 70 aveva carrozze Mark1 di lunghezza intermedia a circa 245mm e quindi a scala circa 1:80 :roll:
I sottoscritto ne comprò alcune e sono di scala Rivarossiana! Che strano.

Non riesco a fare un foto con tutte le 3 scale perché la mia unica carrozza in 1:76 è a London presso famiglia in attesa di essere in asta di e-Bay.
Questa mi fù sbolognata da un amico un pochino nato imparato che la comprò da e-Bay in errore.
A proposito: come si fà essendo registrati in un paese (It per sottoscritto) a mettere in vendita su eBaia di altro paese come GB?

Credetemi e provate su e-Bay.uk a digitare TRIX coaches per esempio! Di solito sono versione con carrelli Commonwealth in varie livree epoca III e IV (blue/grey).

Certo che con acquisti a distanza, spesso leggere di OO o HO spesso porta a malintesi e chiedo ai venditori (dopotutto un venditore spesso stà lasciando l'Hobby e non capisce) di usare un righello per misurare.
Di sicuro chiedo spesso di misurare la distanza tra respingenti (centri) che per HO è circa 20mm dato che al vero la distanza è identica per vagoni in TUTTA Europa!

Continuo poi ma saluti,
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Lima HO 1:87 e OO 1:76

Messaggioda berto75 » 27 ott 2014, 18:02

Grazie mille FNM600 per i tuoi preziosi consigli sei una vera miniera di interessantissime informazioni (3) (3) !! E complimenti per la tua cultura fermodellistica riguardo i rotabili inglesi . Infatti io delle ferrovie inglesi ho ( :oops: ahimè!) una conoscenza purtroppo superficiale , anche se devo dire mi affascinano moltissimo al pari di quelle americane !! Molte cose che hai affermato proprio non le sapevo come non sapevo che nella realtà le carrozze Mark 2 (quelle con la testata arrotondata) non avessero il ponte levatoio!!
ha scritto FNM600:
A proposito:
Certo che con acquisti a distanza, spesso leggere di OO o HO spesso porta a malintesi e chiedo ai venditori (dopotutto un venditore spesso stà lasciando l'Hobby e non capisce) di usare un righello per misurare
.

In effetti su e bay è difficile se non impossibile, dalla sola foto ,capire se una carrozza lima è in scala 00 o H0 avendo appunto la ditta vicentina prodotto carri inglesi sia merci che passeggeri in entrambe le scale. E non crediate che per riconoscere una carrozza in scala 00 sia sufficiente vedere il gancio inglese a uncino , infatti lima ha prodotto anche carrozze inglesi in scala 00 con i tradizionali ganci lima a occhiello (mi è capitato di vederne qualcuna nella livrea marrone cioccolato crema della G.W.R.a Novegro) segno che alcuni modelli di carrozze inglesi in scala 00 sono stati venduti anche sul mercato italiano!!
Ha scritto inoltre FNM600 A proposito: come si fà essendo registrati in un paese (It per sottoscritto) a mettere in vendita su eBaia di altro paese come GB?
per le domande che l'amico FNM600 RIVOLGE NON SONO PURTROPPO IN GRADO DI RISPONDERE non avendo mai aperto un negozio e bay, spero qualche altro amico del sito sappia darti indicazioni in merito.
Per concludere posto sotto la foto della mia loco inglese lima Fowler della LMS che uso per trainare 3 carrozze lima LMS in SCALA 00 acquistate su e bay inglese. Devo dire comunque che la FOWLER (acquistata senza scatola in un mercatino italiano) mi pare in scala H0 e non 00 o sbaglio? Mi sembra infatti un po' piccola rispetto alle carrozze lima in scala 00 o è proprio questo modello che è piccolino anche nella realtà? Preciso che la loco, compreso il tender e i respingenti misura 19 cm di lunghezza .GRAZIE -4- Berto75
Allegati
foto loco inglesi lima 005.JPG
Il motore a ruota tipo G è contenuto nel tender , mentre la loco è folle le ruote girano liberamente.La stessa soluzione aveva ADOTTATO la francese JOUEF per le sue loco a vapore dove la motorizzazione era nel tender.
foto loco inglesi lima 006.JPG
foto loco inglesi lima 008.JPG
foto loco inglesi lima 007.JPG
Ecco come appare la caldaia della piccola Fowler è tutto sommato finemente riprodotta
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Lima HO 1:87 e OO 1:76

Messaggioda FNM600 » 28 ott 2014, 3:20

Belle le foto della loco Fowler LMS :D .
Mi pare che sia una dell'epoca del HO 1973-1976 http://www.limabritishho.co.uk/ con ganci tipo ad occhiello :smile: .

Infatti oltre alla diesel Bo-Bo verde (epocaIII) o blu (epoca IV) sono le uniche Lima GB IN HO. Le altre coeve sono continentali ricolorate di fantasia :-( .
Questa loco a vapore era tipica per treni merci prima dell'arrivo di loco più grosse come 0-8-0 e 2-8-0. Per questo dubito la livrea rossa da passeggeri, ma è sempre carina! :smile:

Le carrozze possono essere OO, prova a controllare la distanza dei respingenti! Ma saranno in scala per la Prairie 2-6-2T BR o GWR per esempio :roll: .

Riguardo ganci come per la Mark1 sbolognata dal mio amico, esistono mi pare carrelli in OO con ganci and occhiello per il mercato continentale. Insomma la Lima non badava sempre a fedeltà. Per i carri, i ganci erano sostituibili a spina ed incastro ;-) .

Personalmente in GB dopo la scoperta del OO fatto anche da Lima persi interesse in modelli GB :? . Così non notai che si migliorarono e crebbero di scelta dalle schifezze Triang-Hornby (x) di prima grazie anche Lima. Yellow_Flash_Colorz_PDT_02
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Lima HO 1:87 e OO 1:76

Messaggioda FNM600 » 28 ott 2014, 3:26

Grazie per i Complimenti come esperto!!!
Bè, ho vissuto 30 anni in GB ed anche viaggiato sui treni BR e successori sia in servizio commerciale che storici!

Riguardo il ponte levatoio Mi ero dimenticato di accludere questo riferimento a Wikipedia (Grazie Wikipedia!) http://en.wikipedia.org/wiki/British_Railways_Mark_1 dove c'è anche una figura di testata di carrozza GB.
Magari dovrei darmi da fare a tradurre Wikipedia.

E' diversa da carrozze continentali, ma tutto sommato compatibile per ganci ma non per intercommunicante. Quest'ultimo (noto in GB Pulman gangway) è un po' simile come principio a quello montato sulle carrozze FS Vivalto anche se più stretto.
Per agganciare carrozze con l'intercomunicante Pulman bisogna:
- togliere i distanziatori sui respingenti ed appenderli (nota la catenina per evitare smarrimento) ad un gancetto accanto al respingente così i respingenti si possono spingere dentro. L'asta del respingente è in due parti coassiali (tre compreso le molle e smorzatori) con spazio per distanziatore che è un pezzo di acciaio sagomato mobile.
- alzare ruotando il gancio Janney/Buckeye automatico in posizione orizontale ed inserire la spina. Richiede persona forzuta.
- così si possono accoppiare automaticamente le due parti del treno spingendoli.
- in tal modo gli intercomunicanti combaciano e sono compressi con una certa forza ed infatti agiscono anche da respingente ausiliario. Non ci sono gradini interni. I respingenti rimangono sempre staccati di circa 20cm in rettifilo.
- non essenziale, eppoi si mette un tappettino tra le carrozze e specie di paio tendine di tela plastificata chiara appese ai lati così in teoria non si sporcano i vestiti sul lato dell'intercomunicante!
- aprire le serrature delle porte per libero passaggio passeggeri. Spesso le porte (scorrevole o girevoli a secondo tipologia carrozza e posizione ritirate) sono lasciate aperte. In certe versioni di carrozze come le Mark2 tarde e Mark3 addirittura le porte sono bloccate aperte così c'è libero passaggio tra carrozze camminando. Utile se si hanno le mani piene di bevande dalla carrozza buffet per esempio insieme alle porte scorrevoli vestiboli e saloni interni a pedana!
- le condotte del freno, REC, ecc. bisogna collegarle manuamente come di consueto.

Per agganciare carrozze a veicoli con solo gancio tradizionale (tipicamente locomotive):
- estrarre i respingenti ed inserire i distanziatori sulle aste respingenti.
- rimuovere la spina del gancio Janney e lasciare cadere detto accoppiatore.
- accostare le due sezioni del treno e usare la maglia con tenditore della parte senza il gancio automatico in modo convenzionale.
-se entrambe sezioni del treno non hanno maglia con tenditore, c'è una maglia sciolta d'emergenza sita nello scompartimento del capotreno (guard) per completare l'agganciamento.
- le condotte del freno, REC, ecc. collegate manualmente come di consueto.

Il vantaggio dell'accopiatore Buckeye pare che in caso d'incidente impedisce al telaio d'una carrozza di "saltare" sopra (cosa che succederebbe con i respingenti e ganci a tenditore) l'altro e di "telescoping" devastando la carrozza sotto. Inoltre l'intero convoglio è più probabile che rimanga unito e non con carrozze sparpagliate!
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Lima HO 1:87 e OO 1:76

Messaggioda Dario Romani » 28 ott 2014, 10:09

Ottimo articolo, Omar, con tantissime nozioni tecniche.
Quanto al tuo zelo di tradurre articoli di Wikipedia, se vuoi farlo ti devi iscrivere al team di Wikipedia italiana e postarli lì.
Altrimenti è meglio che rimangono in inglese e chi non lo conosce usa un traduttore on-line, che magari traduce COACH in ALLENATORE invece che CARROZZA.
La presenza dell' aggancio automatico sulle carrozze Mark I dovrebbe secondo me spingere i modellisti all'utilizzo degli AGGANCI KADEE sui modelli relativi, come soluzione più realistica dei brutti Agganci ad occhiello e degli orripilanti Agganci tipo TRIANG.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Lima HO 1:87 e OO 1:76

Messaggioda berto75 » 30 ott 2014, 0:43

ha scritto FNM600:
Belle le foto della loco Fowler LMS :D .
Mi pare che sia una dell'epoca del HO 1973-1976 http://www.limabritishho.co.uk/ con ganci tipo ad occhiello :smile: .

Infatti oltre alla diesel Bo-Bo verde (epocaIII) o blu (epoca IV) sono le uniche Lima GB IN HO. Le altre coeve sono continentali ricolorate di fantasia :-( .

GRAZIE mille FNM600 per la conferma!! :D In effetti sospettavo che la FOWLER fosse in scala H0, ma finora non ne avevo la certezza.

Le carrozze possono essere OO, prova a controllare la distanza dei respingenti! Ma saranno in scala per la Prairie 2-6-2T BR o GWR per esempio :roll: .[/colo
Confermo che le mie 2 carrozze LMS mark 1 passeggeri (coach) sono entrambe in scala 00 (ne fa prova infatti il confronto diretto fatto con l'unica carrozza Mark 2 azzurra in scala H0 che possiedo), mentre il bagagliaio che ho, è più corto come lunghezza rispetto alle 2 CARROZZE LMS Mark 1, ma la sua larghezza AI RESPINGENTI è identica quindi credo sia in scala 00 anche lui ,( oltretutto ha i ganci inglesi a uncino)
posto sotto la foto del bagagliaio LMS. Buona serata a tutti -4- Berto75
Allegati
foto loco inglesi lima 013.JPG
questa versione di bagagliaio lima fu prodotta per il solo mercato britannico
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Lima HO 1:87 e OO 1:76

Messaggioda berto75 » 30 ott 2014, 0:54

per completezza aggiungo anche la foto della carrozza Mark 1 LMS -4- Berto75
Allegati
foto loco inglesi lima 014.JPG
carrozza Mark 1 della LMS IN SCALA 00
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

PrecedenteProssimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti