berto75 ha scritto:ha scritto vr80:
La ho presa subito, poichè il mio intuito mi ha fatto capire che era una motrice difficile da trovare. Peccato che non si trovano le carrozzeHai fatto benissimo!!!

complimenti per l'ottimo acquisto è UN PEZZO veramente MOLTO INTERESSANTE!!
Purtroppo le carrozze lima inglesi, in Italia, sono sempre state difficilmente reperibili e quando si trovano, di solito sono sempre singole O SPAIATE

, io le ho cercate per molto tempo sui mercatini e alle borse scambio ,ma non le trovavo mai nella livrea rosso marrone LMS, poi stufo di pazientare, mi sono deciso ad acquistarle ,in un piccolo lotto di 3, un paio d'anni fa su e bay inglese, dove invece sono facilmente reperibili anche se ovviamente sono in scala 00 e con ganci a uncino (che comunque, è bene tenerlo presente , si aggancia senza problemi al gancio tradizionale a occhiello lima) ma a me piacciono un sacco

.
Della tua loco A VAPORE (tipo Prairie ) lima ha realizzato 2 versioni, una (la tua) in livrea nera con eleganti filettature rosse (articolo 205110MG ) , e l'altra in livrea verde della GWR (GREAT WESTERN RAILWAYS articolo 205111MG )
Ovviamente tali loco possono trainare anche carri merci inglesi che ad esempio questo venditore inglese ( negozio e bay petersrichardson )vende a prezzi popolari anche in piccolo lotti, lo faccio presente agli amici come VR80 ,che magari desiderano comporre un piccolo convoglio originale lima inglese con poca spesa. Da notare che molte di queste livree furono realizzate da lima solo per il mercato britannico e quindi sono irreperibili in Italia!

a tutti Berto75
Scusa se rispondo dopo molto tempo, ma ero impegnato, ma non ho dimenticato. Intendo rispondere alla faccenda carrozze GB in OO e HO che hanno molta differenza in dimensioni.
Queste loco GWR della Lima sono in 1:76. Per le carrozze che sarebbero del tipo "suburban" per brevi percorsi ce ne sono tante sul mercato GB. Di solito per treni locali le carrozze erano la stessa compagnia della loco in epoca II (grouping). Le GWR erano di solito Chocolate and Cream (insomma bruno e giallo chiarissimo). Però pare che la GWR ebbe un periodo con rosso scuro ma breve. Tipiche carrozze le centoporte senza intercomunicante con il minimo di 1 Composite (1a & 3a) ed una Brake per il capotreno e bagagli, ecc. con 3a (insomma CD detto alla continentale) oltre alla AC !
Nel periodo BR epoca III vi potevavano essere trasferimenti e miscugli di carrozze di diverse regioni. Dopo il 1956 la 3a divenne 2a come in tutta Europa.
Inoltre usando gergo GWR c'erano anche le
Autocoaches per treni navetta dove c'erano collegamenti meccanici per il regolatore vapore e commando del biellismo !!
Sò questo perché sono stato in GB 30 anni, ma documentazione è esistente e copiosa in GB in Inglese ma non all'estero. Lo stesso per i modelli.
Vedo che avete scoperto venditori su e-Bay anche. Ho comprato su Baja anche HO. Problema di lingua.
Fabbricanti di modelli GB principali:
Hornby e
Bachmann oggi. In passato Lima, Hornby, e vari con Triang scadente. Poi anche scatole di montaggio, ecc. Prima di metà anni 60 c'era la
Hornby Dublo con carrozze in lamiera litografata sia a2 che 3 rotaie. Loco in pressofusione
Dette loco sono tipo misto e quindi anche merci. Tipici treni merci GB di vario tipo. Per raccoglitori (pick-up goods) minimo di locotender e Brake Van della stessa compagnia (carro di coda Dm in gergo FS, ma sempre di coda o Caboose in USA). La GWR aveva il Brake Van spesso assimetrico a veranda noto con il "nome telegrafico" di Toad (Rospo), specialità GWR. I carri possono essere (spedizione a carro) di tutte altre compagnie (LMS, L(NE)R, GWR e SR oltre ad occasionali esteri noti come Ferry Wagons.
Una delle ragioni perché faccio casino per British HO! In più c'erano anche i Private Owner Wagons ossia carri appartenenti non alle compagnie ferroviarie ma a chi spedisce le merci, ecc. Vedi esempi in foto accluse!
Altro tipo di treno, era quello per il carbone con mineral wagons. Carri a sponde alte quelli più antichi in legno eppoi in acciaio.
Riguardo epoche, ecc. trovo che c'è una lacuna nelle documentazioni MOROP NEM dove manca fin'ora 80xGB. Questo per le epoche.
A proposito come posso fare sì tale norma redatta dal sottoscritto venga promulgata? Per le livree, molto del fascino dovuto alle varie compagnie private, ecc. Ma anche con la British Railways al tempo del vapore pre-1968 quando improvvisamente finì sostituito soprattutto dal diesel e blu/giallo con le famigerate Doppie Frecce bianche.
Per acquisti su posto (vacanze) purtroppo ho scoperto che London malgrado grandezza è un po' scarsa di negozi di modellismo. Altre città più piccole migliori. Anche Edinburgh, ecc.
Per i ganci, molti modellisti usano tipi artigianali più belli ma tutti diversi non STD.
C'era anche il Simplex Peco Hornby-Dublo, Trix, ecc. E' ancora venduto da PECO
http://www.peco-uk.com/product.asp?strP ... P_ID=17357 Poi ci sono Model Railway Exibitions dove c'è anche
trade oltre a
plastici. Info su luoghi e date magari su Railway Modeller.
Saluti per adesso.