da Tricx » 4 mag 2014, 2:50
Ciao Oliviero e ancora una volta grazie per i tuoi consigli e il tuo sostegno.
Anzitutto, per quanto riguarda il discorso a scopo di curiosità e approfondimento, relativo al circuito elettrico, faccio presente: prendendo a riferimento lo schema elettrico di cui al foto-disegno 3, Ti dico subito che non si è mosso assolutamente nulla, nè peraltro ho visto scintille ( che dovrebbero verificarsi in caso di corto circuito ) ed ho ripetuto il contatto più volte.
Poichè la mia domanda era volta a capire alle ruote di quale parte erano collegate le spazzole, visto quanto appena detto, direi che il collegamento va fatto per un polo con la spazzola che Tu hai indicato di colore verde e per l'altro polo con il contatto proveniente dal tender.
Non ho potuto provare quanto detto adesso in quanto mi era più facile agganciare la spazzola collegata a massa, rispetto all'altra, con la quale facevo contatto avvicinando semplicemente il filo col dito.
Quanto al funzionamento della loco, reiterata la pulizia dei "carboncini", è tornata sì a funzionare, ma non ancora in maniera perfetta e soddisfacente, in quanto ancora ogni tanto si blocca.
Viceversa, quando è a ruote all'aria e do diretto contatto alle spazzole va come un orologio: proprio in occasione di tali prove, ho constatato che premendo leggermente di più sulla spazzola col filo di contatto, la resa era migliore, sicchè quando si è fermata e "bloccata" nelle prove su binario e non voleva assolutamente ripartire neppure se sollecitata e spinta, ma solo si accendevano i fari, allora a quel punto è bastato toccare e fare qualche pressione sui carboncini, perchè la loco ripartisse.
Ne ho dedotto quindi che le molle di tenuta dei carboncini forse sono troppo "molli" e non esercitano la giusta pressione.
Infine una cosa ritengo opportuno evidenziare: il motore in dotazione presenta una "apertura" da cui si intravede a malapena il disco del collettore, estremamente piccola rispetto a quelli di generazione precedente ed "a pallini". Sicchè è praticamente impossibile procedere alla pulizia completa del disco del collettore ed in particolare alla pulizia dei solchi che separano i tre settori del collettore stesso.
Per fare ciò mi sembra si renda necessario aprire il motore.....ma qui addirittura non riesco ad aprire neppure la loco !
A proposito: è possibile aprire un motore "a bronzine" ? Non è che ci siano rivetti od altre bastardate che rendono assai difficoltosa la cosa e soprattutto estremamente difficile o quasi impossibile, in mancanza di adeguate attrezzature, il poter richiudere il tutto dopo ?
Analogamente, come si fa a far manutenzione anche ad un motore "cilindrico", che mi pare essere altrettanto, se non di più, difficile da aprire e presenta finestrelle e feritorie, sopra il collettore, ridottissime ?
Un saluto a tutti. Riccardo.