UN PRODUTTORE ITALIANO SCONOSCIUTO : P.P.M ?



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

UN PRODUTTORE ITALIANO SCONOSCIUTO : P.P.M ?

Messaggioda berto75 » 27 mag 2014, 23:40

Salve amici!! Vi piace la botanica? :mrgreen: Molti anni fa acquistai in un negozio di modellismo a Corso Genova a Milano (ora purtroppo estinto) che vendeva anche molto VECCHIO materiale Rivarossi alcune scatole "molto molto datate " (come mi disse il negoziante ) di piantine di ogni genere e siepi per plastici prodotte da una misteriosa ditta italiana di nome P.P.M specializzata nella realizzazione di antichi accessori per plastici in scala H0 così mi riferì il signor Gianni che era il vecchio titolare del negozio.
A guardarle sono proprio piante di un altra epoca con anima in filo di ferro (del Giurassico? laught16 ) Voi ne sapete qualcosa al riguardo? Ve le ricordate o le avete notate su vecchi impianti di trenini?? Che cosa significa la sigla P.P.M :? :? Forse Piantine Plastici Milano? O Piante Plastici Modellistica? (x)
Su tutte le scatole compare la dicitura LA VEGETAZIONE RIPRODOTTA PER ABBELLIRE I PLASTICI pensate che alcune piantine avevano perfino i fiorellini secchi veri applicati !! Ne aveva uno scatolone intero di stè scatolette e ognuna aveva decine e decine di modelli differenti di piante!! ma ne presi solo mezza dozzina (allora non lavoravo ed ero al "verde" accidenti) ECCO LE FOTO. Ma secondo voi questo (per me) misterioso produttore può essere annoverato nell'ambito industria italiana del modellismo?
Allegati
MICROMERCURY E PPM 003.JPG
piante p.p.m 001.JPG
piante p.p.m 002.JPG
Ecco come si presenta una scatola nuova intonsa con 6 piantine grosse. Le piantine sono incollate ai bordi della scatola!!
piante p.p.m 004.JPG
la targhetta della scatola a sinistra riporta una N .che presumo sia il numero dell'articolo , mentre a destra compare una L. che dovrebbe alludere alla L DI LIRA cioè al prezzo delle piantine che però non è stato compilato
piante p.p.m 005.JPG
Delle singolarissime piantine ornamentali a forma di ciambella sembra vegetazione aliena...
piante p.p.m 006.JPG
piante p.p.m 007.JPG
la confezione contiene siepi colorate ottimamente rifinite nel loro genere di diverse varietà
piante p.p.m 008.JPG
Alcuni esemplari di piantine primordiali
berto75

 
Messaggi: 4237
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: UN PRODUTTORE ITALIANO SCONOSCIUTO : P.P.M ?

Messaggioda Angelo74 » 28 mag 2014, 6:17

Simpatiche, ma a sistemarle tutte su un plastico penso che dopo qualche ora ci troveremmo invasi dalle api! Questo produttore doveva avere una fissa per la primavera laught16 !!!
Buongiorno a tutti voi,
Angelo.
Angelo74

Avatar utente
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 12 mar 2012, 18:16
Località: Trepuzzi (LE)

Re: UN PRODUTTORE ITALIANO SCONOSCIUTO : P.P.M ?

Messaggioda Tricx » 28 mag 2014, 9:08

berto75 ha scritto:...acquistai in un negozio di modellismo a Corso Genova a Milano (ora purtroppo estinto)

Negli ultimi anni le nostre città e paesi sono diventate sempre più piene di "vuoto", cioè di negozi con vetrine vuote e serrande abbassate, con vani cartelli di "vendesi" o "affittasi" che permangono tristemente per lungo tempo....ma c'è da dire che l'estinzione delle attività commerciali dedicate al nostro beneamato settore, non solo fermodellistico, ma del modellismo in generale, era incominciato purtroppo ben prima !

berto75 ha scritto:... Voi ne sapete qualcosa al riguardo? Ve le ricordate o le avete notate su vecchi impianti di trenini?? Che cosa significa la sigla P.P.M...


Personalmente nulla ne so e Ti ringrazio per averci mostrato queste nuove ulteriori rarità che possiedi. Tra l'altro quelle confezioni in cui sono racchiuse sono nella loro sobrietà veramente affascinanti, forse anche perchè distintive di un'epoca (orientativamente anni '50, fino agli inizi anni '60) in cui le iniziative e la creatività erano notevoli, pur senza fronzoli e senza spocchia.
Che significa P.P.M.? Se qualcuno che legge questo Forum non ne è a conoscenza diretta per i più variegati e misteriosi motivi, è ben difficile poterlo dire. Può significare di tutto, da quello che hai detto Tu ad altro totalmente diverso: perchè non ad esempio Produzioni Plastiche Milano (infatti chi può dire che non volessero dedicarsi anche alla produzione di altri articoli ed accessori ?) o con riferimento alla titolarità e/o al luogo della ditta, ad es, "Pietro Piselli Milano" oppure "Pinco Pallino Milazzo" oppure ancora "...Molfetta" o "...Modena" ?
Inoltre la sigla o nome di una ditta non è affatto detto che facciano riferimento al genere merceologico-commerciale della produzione cui è indirizzata la stessa. Se così fosse, la Faller dovrebbe essere intesa come diretta alla produzione di oggettistica per sexy shop ? laught16

Infine una domanda: quelle "palline" coloratissime che rappresentano un tripudio di infiorescenze, di che materiale sono fatte, sono dure o morbide, sono ad esempio di polistirolo espanso ?

-4-
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: UN PRODUTTORE ITALIANO SCONOSCIUTO : P.P.M ?

Messaggioda berto75 » 28 mag 2014, 17:10

Sei forte Angelo laught16 laught16 !! Quanto a te Tricx Indovinato!!! applause1 applause1 bravo hai intuito giusto!! le palline sono morbide, si tratta di palline di espanso o polistirolo dipinte in vari colori e incollate sugli alberi.
In effetti caro Tricx, la SIGLA P.P.M può voler dire qualunque cosa e purtroppo non ho la minima idea se questa misteriosa ditta italiana si limitasse a realizzare solo queste bizzarre piante per plastici o facesse anche altri articoli tipo casette o accessori per treni.
Una cosa posso dire comunque con certezza, (avendole viste con i miei occhi ) e cioè che la P.P.M ha fatto una spaventosa varietà di piante di tutte le forme e colori immaginabili, infatti quelle che ho comprato e vi ho mostrato sono solo, vi garantisco, un piccolissimo campionario rappresentativo. Mi ricordo che affascinato e incuriosito da quelle piantine passai quasi un ora ad aprire scatolini chiusi di tutte le forme e dimensioni (né avrà avuti almeno 200 contenuti in un gigantesco scatolone... (46) ci potevi fare la foresta delle Ardenne...) per vedere che cosa contenessero e ne vidi :shock: di tutti i colori!!!
Ricordo anche scatole di piante tutte verdi , scure, chiare, conifere di vari tipi e altezze (di cui ho un piccolo esemplare visibile nella foto sotto) cipressi , specie di salici piangenti e chissà cos'altro ancora che vidi di sfuggita e ora :roll: non ricordo più.
Infatti le scatole (doppioni a parte come quelle che comprai ) avevano codici numerici diversi per ogni tipo di pianta , sulle mie due scatole grigie c'e ad esempio il numero 135 quindi questo fa supporre che la varietà di piante prodotte era veramente notevole!!
L'unica ( labile) speranza di saperne qualcosa di più è forse consultare vecchie riviste di modellismo d'epoca che potrebbero citare quel misterioso produttore. Una cosa è certa di tale produzione si è persa la memoria storica
Allegati
pinetto p.p.m 001.JPG
La P.P.M ha fatto anche piante normali senza fiori o frutti, io presi solo alcune di quelle colorate perché (come l'ape Maya ) mi affascinavano i colori.... nella foto è visibile anche una piccola conifera P.P.M
berto75

 
Messaggi: 4237
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: UN PRODUTTORE ITALIANO SCONOSCIUTO : P.P.M ?

Messaggioda Andrea F Ferrari » 28 mag 2014, 23:33

Ciao,
noto con stupore che piante con tutte le caratteristiche descritte fossero davvero prodotte in serie e non costruite artigianalmente da un collezionista per es.come avevo creduto finora; dico questo perche' anche io ne possiedo alcune sul mio plastico (due alberelli e un bell'abete con intelaiatura di ferro e rivestimento "morbido") che pensavo fossero frutto di uno dei tanti collezionisti da cui le acquistai non ricordo nemmeno piu' quando.
Personalmente mi piacciono molto, hanno il fascino degli anni 50...

Andrea
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: UN PRODUTTORE ITALIANO SCONOSCIUTO : P.P.M ?

Messaggioda berto75 » 29 mag 2014, 22:58

Si Andrea, queste sorprendenti piantine erano veramente prodotte in serie da questa misteriosa ditta ,come del resto dimostrano gli scatolini e i campioni da me acquistati e non certo autocostruite da qualche appassionato dell'epoca come giustamente si potrebbe supporre guardando magari un esemplare singolo senza conoscerne la provenienza.
Ma quello che mi lascia perplesso ,avendo avuto la fortuna di vederle, è l'enorme varietà di quel lotto evidente giacenza di magazzino. Mi chiedo che mercato poteva avere P.P.M all'epoca che giustificasse una produzione così ricca e variegata?
Pur nella diversità, come hai notato anche tu, una caratteristica comune a molte di queste piantine è il basamento tondo (vedi mie foto) dal quale si erge un tronco fatto di fili metallici intrecciati ricoperti di materiale morbido marrone (segatura di legno o sughero?)incollato .
Hai ragione Andrea ,Sono figlie della loro epoca, un epoca mitica e irripetibile purtroppo scomparsa :roll: ma a vederle sembra proprio di respirare ancora l'atmosfera degli anni 50 !! Se possibile fai una foto al tuo abete . Buona serata -4-
Berto75
berto75

 
Messaggi: 4237
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: UN PRODUTTORE ITALIANO SCONOSCIUTO : P.P.M ?

Messaggioda Andrea F Ferrari » 30 mag 2014, 19:44

Ecco l'abete e un alberello
ciao ! ;-)
Allegati
20140530_193116.jpg
20140530_193104.jpg
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: UN PRODUTTORE ITALIANO SCONOSCIUTO : P.P.M ?

Messaggioda Tricx » 31 mag 2014, 2:30

berto75 ha scritto:Mi chiedo che mercato poteva avere P.P.M all'epoca che giustificasse una produzione così ricca e variegata?

Anzitutto all'epoca il nostro costo del lavoro, ed in particolare della manodopera, era bassissimo ed il nostro paese era molto, molto competitivo. Erano gli anni del "boom economico" o almeno quelli che ne hanno costituito la base. Quindi i mercati esteri, di altri paesi più ricchi, erano la naturale destinazione della maggior parte delle produzioni, compresa, credo, anche questa. E poi la crescita anche della nostra domanda interna, in tutti i settori, era di tutto rispetto.

Più nello specifico, aggiungerei che forse la realizzazione di plastici professionali dimostrativi (per opere pubbliche o private) in un epoca in cui la grafica computerizzata non veniva immaginata neppure nei fumetti di fantascienza, era assai più diffusa e utilizzata di oggi e non vi era ufficio tecnico o studio professionale di geometra, ingegneri o architetti, anche dei piccoli paesi, non solo delle grandi città, che non ne avesse qualcuno in bella mostra.

E poi, oltre al nostro beneamato hobby, all'epoca in fortissima ascesa e forse ancora più diffuso di oggi, seppure più "alla buona", Ti ricordo che, sempre all'epoca, era ancora vivissima e universalmente diffusa la tradizione del "Presepio", che seppure realizzato principalmente con materiali di recupero e "naturali" (tipo muschio, terra ecc.), senz'altro è passato anch'esso, in considerazione del miglioramento delle condizioni economiche generali, all'utilizzo di materiali "già pronti", reperibili in commercio.

-4-
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: UN PRODUTTORE ITALIANO SCONOSCIUTO : P.P.M ?

Messaggioda berto75 » 1 giu 2014, 22:35

Caro Tricx complimenti, mi è piaciuta molto la tua profonda e lucidissima analisi storica che condivido pienamente!! (13) (13)
Sai sono uno storico di laurea per questo sono sempre così curioso e mi affascina tentar (nel mio piccolo) di ricostruire o anche semplicemente immaginare il passato degli oggetti vecchi e antichi.
Hai PIENAMENTE ragione , all'epoca mancando i computer (bei tempi..quando almeno la gente ti guardava in faccia per curiosità ,e potevi aspettarti magari un sorriso o uno sguardo [wub.gif] da una bella ragazza, mentre oggi quando vado sui mezzi pubblici vedo solo gente posseduta con lo sguardo fisso sugli smartphone, tablet, i -pad o altre diavolerie tecnologiche e neanche si accorge di quello che scorre davanti a loro) anche gli studi tecnici e d'architettura dovevano necessariamente ricorrere a tali accessori per riprodurre i loro plastici dimostrativi, quindi il mercato potenziale di questa misteriosa P.P.M , come hai sottolineato tu, andava ben al di là del settore del modellismo ferroviario che all'epoca era comunque molto molto più in voga di oggi .
Quanto ad Andrea grazie per le foto, il tuo pino ha un suo fascino primordiale, non posso essere certo che sia P.P.M o altra produzione, (sono passati parecchi anni da quando vidi quelle piantine e la memoria comincia a vacillare..., ma dalla fattura mi sembra indubbio che è stato costruito intorno a quegli anni.) Certo che il tuo impianto (dal poco che si riesce a vedere) ha un aria molto vissuta almeno nella vegetazione. Una curiosità , ma che ci fa [lupe.gif] un cannone appostato sopra la tua galleria? Lo hai appoggiato per caso ? laught16 Buona serata -4- Berto 75
berto75

 
Messaggi: 4237
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: UN PRODUTTORE ITALIANO SCONOSCIUTO : P.P.M ?

Messaggioda Tricx » 2 giu 2014, 10:59

Grazie anche a Te, Berto, che ci fai vedere cose inconsuete e talvolta dimenticate e spero che qualcun altro possa aggiungere qualche altro tassello per poter ricostruire o quantomeno fare un pò più di luce sulla produzione e le vicende di questa ditta.
-4-
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti