La linguetta misteriosa di nino44



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: La linguetta misteriosa di nino44

Messaggioda Massimo » 5 apr 2014, 14:37

mi pare la molletta del carrello posteriore della 940
...e mi meraviglio del papero che l'ha messa lì, sul carrello del 636... (x)
Allegati
940.molletta.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: La linguetta misteriosa di nino44

Messaggioda Viridovix » 6 apr 2014, 15:47

Si Massimo... esattamente. Mi ricordavo che anche quella sul carello davanti fosse uguale, ma evidentemente ricordo male (non ho i miei modelli a portata di mano...)
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 367
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: La linguetta misteriosa di nino44

Messaggioda Giorgio » 5 mag 2014, 18:34

Mi scriva il mitico Alessandro Civelli (in Rivarossi dal 1960)

Oliviero ha scritto:

“ Non è la linguetta del 428 che è più lunga e incurvata, potrebbe però appartenere al carrello di qualche locomotiva a vapore. Nino 44 dice che è in contatto (elettrico) col carter ma il carrello è in plastica e quindi il carter è isolato dal resto della locomotiva (tranne episodici contatti con gli assi in caso improbabile di sobbalzo della motrice). Però potrebbe essere in contatto col gancio “a becchetto”.
Avanti con le ipotesi:
1) da dove viene?
2) a cosa serve? “


Ricordo e preciso che detto locomotore (21442), nella posizione rotaie, funziona tramite una polarità raccolta dal carrello motore ed una raccolta proprio dal carrello folle anteriore di contatto (il carrello centrale, pur avendo assi con lenticole è escluso dalla captazione) tramite il seguente percorso: rotaia - cerchioni ruote - lenticole - assi ruote - doppia lamella interna di contatto / pressione sugli assi - molla a spirale di bronzo fosforoso - testa vite tamburata (di fissaggio carrello al semitelaio) il cui tratto terminale filettato M 3, attraversati i fori del carrello e semitelaio (in plastica), raggiunge il dato esagonale fissando anche un capocorda collegato tramite cavetto elettrico al punto contatto rotaia del commutatore. Il carter è così sempre in contatto elettrico.
Ad essere isolato è invece il gancio che, posizionato nella apposita cava del corpo carrello in plastica, non può essere in contatto con il carter per interposizione di apposita piastrina di fibra isolante, che lo blocca anche in posizione tramite la relativa vite anteriore di fissaggio.
Pertanto la “linguetta misteriosa” è comunque sempre in contatto elettrico.
Quando il locomotore funziona nella posizione pantografo, la polarità della rotaia al carrello è comunque presente fino al punto rotaia del commutatore e lì solo interrotta (poiché la leva è spostata sul punto contatto pantografo).
Tale linguetta non è ricavata da nessuna di quelle citate, in quanto le loro forme e dimensioni non sono idonee a ricavarla - quella poi presente (103899) alle pagine 61/63 del catalogo parti di ricambio 1966 per il 428, assomiglia solo perché è disegnata in modo errato rispetto a quella realmente adottata -. Inoltre, esse sono sempre nichelate, mentre la “nostra” è evidente che non lo è.
Così come si presenta, non so dire se provenga dal parco pezzi RR (non ricordo nessuna locomotiva che ne fosse dotata) e non so suggerire nessun motivo d’uso, oltre quelli già formulati nel forum.
A me sembra appositamente costruita (o trovata chissà dove, adottata tal quale o adattata) per uno sconosciuto e personale motivo e, nel suo piccolo, chissà, potrebbe anche essersi rivelata ottima allo scopo.


A Civelli
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: La linguetta misteriosa di nino44

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 6 mag 2014, 18:10

Giorgio ha scritto:Mi scriva il mitico Alessandro Civelli (in Rivarossi dal 1960)

........... Il carter è così sempre in contatto elettrico.
Ad essere isolato è invece il gancio che, posizionato nella apposita cava del corpo carrello in plastica, non può essere in contatto con il carter per interposizione di apposita piastrina di fibra isolante.......
A Civelli[/color]

Ringrazio il sig. Civelli per l'intervento e riconosco il mio errore: effettivamente il gancio è isolato.
Mi permetto però di dissentire sul fatto che il carter sia sempre in contatto elettrico:
carrelli.jpg

Se la locomotiva non poggia sul binario, la molletta di contatto spinge l'asse contro il carter e ci sarebbe contatto elettrico, verificabile però solo con un tester. Ma tenendo conto che il carrello è di plastica (non più in zama), le sedi di rotolamento degli assi sono ovali e la molletta di contatto è debole, il peso della locomotiva comprime le mollette e l'asse sale nelle sedi verso l'alto, interrompendo il contatto.
Come avevo detto, non si crea certamente un isolamento costante dato che al primo sobbalzo si ricrea un (breve) contatto. Ma non è un contatto su cui si può fare affidamento nel caso si voglia sfruttarlo con l'aggiunta di un pattino collegato al carter (come si potrebbe ipotizzare per la linguella di cui si è parlato).
Per fare un esempio: se io collegassi una lampadina con uno dei poli collegato al carter, forse vedrei la lampadina lampeggiare incostantemente. Ma sono convinto che sarebbero più lunghi i periodi di buio che di luce.
Se le mollette fossero molto più dure, il contatto potrebbe essere più costante ma aumenterebbe l'attrito e sono convinto che anche in questo caso non si avrebbe un contatto costante ed affidabile.
Sono comunque disponibile a rivedere le mie idee e ringrazio per l'attenzione.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: La linguetta misteriosa di nino44

Messaggioda Giorgio » 14 mag 2014, 9:50

Mi scrive il mitico Civelli:
il recente blocco del Forum mi ha impedito di conoscere il pensiero del Sig. Lidonnici
e di subito ammettere, a mia volta, di essere distrattamente scivolato in una
inesattezza. Chiedo vènia.
La condizione descritta è reale, anche se nei pochi esemplari da me esaminati
(solo come riparatore) è passata inosservata in quanto ininfluènte sul normale
funzionamento in linea.
Il fatto che in seguito, a parità di collegamenti, tale carter metallico fu sostituito da
uno ben più economico in plastica, avrebbe dovuto suggerirmi la sua non necessaria
conducibilità elettrica.
Altra cosa in presenza di tale "linguetta".
Per pura curiosità:
una lampadina opportunamente collegata (come suggerito) a identico carrello di E 424,
regolarmente accesa nella prova al banco, rimane costantemente spenta
(senza casuali contatti) durante il funzionamento in linea.
Un cordiale saluto
A. Civelli
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: La linguetta misteriosa di nino44

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 14 mag 2014, 14:54

Giorgio ha scritto:....scrive il mitico Civelli:
............................
Per pura curiosità:
una lampadina opportunamente collegata (come suggerito) a identico carrello di E 424,
regolarmente accesa nella prova al banco, rimane costantemente spenta
(senza casuali contatti) durante il funzionamento in linea.
Un cordiale saluto
A. Civelli

Ringrazio nuovamente il sig. Civelli dell'intervento che conferma il fatto che la suddetta linguella non può espletare direttamente una funzione elettrica.
Resta quindi da valutare un' eventuale (ed ipotetica) azione di tipo meccanico.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 52 ospiti