Ancora sull'evoluzione della 835



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 11 apr 2014, 11:11

Noi aspettiamo comunque la tua foto :-(
Ciao
OLI
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Max 851 » 16 apr 2014, 11:31

Ciao a tutti e buona Pasqua.
Avete notato l'835 in vendita sul noto sito di aste? E' un esemplare dei primi anni (1954-57), ha il telaio metallico ed è priva di valvole e di maniglie sui fanali, però...il telaio non è verniciato, tuttavia ha il famoso numerino (decal o tampografia) sul significato del quale non mi pare siamo mai riusciti a fare completa chiarezza. Potrebbe provenire da una scatola di montaggio, ma i telai della scatole di montaggio avevano il numerino? Oppure si tratta dell'ennesima variante?
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 16 apr 2014, 17:55

Max 851 ha scritto:Ciao a tutti e buona Pasqua.
Avete notato l'835 in vendita sul noto sito di aste? E' un esemplare dei primi anni (1954-57), ha il telaio metallico ed è priva di valvole e di maniglie sui fanali, però...il telaio non è verniciato, tuttavia ha il famoso numerino (decal o tampografia) sul significato del quale non mi pare siamo mai riusciti a fare completa chiarezza. Potrebbe provenire da una scatola di montaggio, ma i telai della scatole di montaggio avevano il numerino? Oppure si tratta dell'ennesima variante?
Massimiliano


Bhe! dovevi almeno copiare l'indirizzo :?
Se ti riferisci a questo:
http://www.ebay.it/itm/RIVAROSSI-ANNO-1 ... 338d719402

Come ci ha mostrato Nino, i telai delle scatole di montaggio (SM 835) non erano verniciati.
download/file.php?id=15599&mode=view

Come ha supposto (giustamente)il venditore probabilmente tutti i modelli avevano la targhetta incollata che nella maggioranza dei casi si è staccata oppure è stata staccata. Per fare un esempio negli anni Cinquanta-Sessanta il sottoscritto (x) staccava le targhette ed i segnaprezzi (in carta) dal telaio dei modelli.
Sul sito c'è in vendita una loco sicuramente L 835/L del 1954/56:
http://www.ebay.it/itm/RIVAROSSI-TRENIN ... 258be6355c
Nota: e non badate alle maniglie dei fanali, che sono in filo di rame, non originali. :lol:

Saluti da Oliviero e BUONA PASQUA :D
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda danilo-0-3-0 » 26 apr 2014, 12:33

buongiorno, sono danilo da monza e mi sono appena iscritto, ho anch'io una cosa da chiedere x quanto riguarda la mia 835, dalle mie valutazioni dovrebbe essere il modello L835/R , il telaio è in zama motore a pallini luci funzionanti, ma non capisco xchè le lanterne si presentano così, sono in ottone lavorato e senza il vetro, la classica lente rivarossi è leggermente più grande, non so cosa applicare potete darmi un consiglio??, il modello funziona perfettamente, come potete notare dal video sul mio banco prova, grazie danilo
Allegati
835-3.JPG
danilo-0-3-0

 
Messaggi: 3
Iscritto il: 21 apr 2014, 14:01

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda danilo-0-3-0 » 26 apr 2014, 13:19

ecco un'altra immagine
Allegati
835-2.JPG
danilo-0-3-0

 
Messaggi: 3
Iscritto il: 21 apr 2014, 14:01

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda danilo-0-3-0 » 26 apr 2014, 13:22

posto un'altra foto, x il video non capisco quale è il formato, il programma non accetta quello che ho, riprovero poi, danilo
Allegati
835-5.JPG
danilo-0-3-0

 
Messaggi: 3
Iscritto il: 21 apr 2014, 14:01

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda 844 » 26 apr 2014, 16:23

Salve a tutti!!
Vorrei provare a rispondere a Danilo:

danilo-0-3-0 ha scritto:buongiorno, sono danilo da monza e mi sono appena iscritto, ho anch'io una cosa da chiedere x quanto riguarda la mia 835, dalle mie valutazioni dovrebbe essere il modello L835/R , il telaio è in zama motore a pallini luci funzionanti, ma non capisco xchè le lanterne si presentano così, sono in ottone lavorato e senza il vetro, la classica lente rivarossi è leggermente più grande, non so cosa applicare potete darmi un consiglio??, il modello funziona perfettamente, come potete notare dal video sul mio banco prova, grazie danilo


Penso che le lanterne siano frutto di qualche elaborazione. Quelle originali RR sono visibili nella foto sotto (scusate la scarsa qualità, ma l'ho fatta di fretta), anche se prive delle maniglie in filo di rame:

L 835_R lanterne.JPG


Quindi, o lasci le cose così come sono, ovvero, se vuoi riportare la loco allo stato originario, puoi cercare di reperire i fanali giusti, che dovrebbero avere come codice SFN 1044 (cfr. catalogo ricambi 1954 http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... i_1954.htm).
Spero di avere contribuito a risolvere i tuoi dubbi.
Buon fine settimana a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.) -4-
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 26 apr 2014, 21:03

Confermo quanto detto da Giorgio (844) ed inoltre aggiungo che il modello originale del 1954 non aveva ancora le maniglie in filo di ottone che verranno aggiunte solo nel modello del 1957.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Max 851 » 27 apr 2014, 16:52

Ciao a tutti,
oggi ho aperto la mia 835 per fotografare il motore, il famoso motore con il castello piegato a "L" che su una 835 col telaio di plastica non avrebbe più avuto ragione di esistere. Non sono bravo come Oliviero, ma questo è il risultato.
Confermo che la loco non presenta segni apparenti di manipolazioni e il motore sembrerebbe proprio quello montato in origine. Presenta inoltre il codice 2 1988, quindi sarebbe coerente con l'epoca della loco, posteriore al 1960 in quanto dotata di scritte sui panconi.
Massimiliano

DSCN2014.JPG
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Massimo » 27 apr 2014, 17:19

mi sembra di dire una scemenza data l'ovvietà, ma la Cirilla di prima generazione aveva, sul tetto della cabina, un bel fischio.

La mia (telaio in metallo, motore su castello a "L") ne è sprovvista e non c'è traccia di rotture sul tetto. Il fischio, data la sua posizione e la relativa fragilità della plastica era, a mio parere sempre a rischio di sopravvivenza, ... che sia stato eliminato dallo stampo a Como?
Allegati
cirilla.fischio.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti