Ancora sull'evoluzione della 835



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda 844 » 31 mar 2014, 22:30

Buonasera a tutti.
L'argomento qui trattato mi consente di apportare il mio modestissimo contributo, avendo una L835/R del 1954 (acquistata lo scorso anno...).
Domani vedrò di postare le foto, sperando di avere un po' di tempo per farle bene.
Ne approfitto per porre una domanda: qualcuno per caso ha una L835/R del 1954, con telaio metallico e con zavorra supplementare (SFN 1159), raffigurata nel Catalogo ricambi 1954?(http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... pag_20.jpg)?
-4-
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 1 apr 2014, 0:18

844 ha scritto:.............. avendo una L835/R del 1954 (acquistata lo scorso anno...).
..........................
Ne approfitto per porre una domanda: qualcuno per caso ha una L835/R del 1954, con telaio metallico e con zavorra supplementare (SFN 1159), .........?
-4-

Ma scusa....se hai una L835 del 1954 dovresti averlo tu il modello con telaio completamente in zama. Se il tuo modello ha telaio in plastica con i soli cilindri in zama (suppongo)....Dovrebbe essere del 1957.
telaio di ho-master.jpg
L'unica 835 presentata su questo forum è questa di h0-master
Purtroppo modificata e ridotta al solo telaio
Così doveva essere il telaio 1954. Però manca la zavorra supplementare (e il motore) e biellismi e fari non sono del '54


Siamo comunque molto interessati a vedere le tue foto:

Saluti da Oliviero
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 1 apr 2014, 15:10, modificato 1 volta in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Max 851 » 1 apr 2014, 8:46

Ciao e grazie a tutti per i contributi e la precisazioni. Vorrei prima di tutto tranquillizzare Oliviero: non me la prendo di sicuro se qualcuno corregge ciò che ho scritto, siamo qui prima di tutto per fare quattro piacevoli chiacchiere tra persone che hanno un interesse comune, e poi anche per cercare di fare luce sui tanti aspetti spesso poco conosciuti della lunga produzione Rivarossi.
Detto questo, non vedo grandi divergenze con quello che ho scritto: avevo parlato anch'io del fumaiolo prima in ottone brunito e poi di plastica facente parte integrante della carrozzeria, come pure di modifiche allo stampo della carrozzeria stessa, vedi ad esempio la comparsa delle targhe (vuote) sul duomo. Dicendo che la 1148 aveva la stessa carrozzeria del modello precedente non intendevo riferirmi a quello del 1957, ma forse sono stato troppo sintetico.
Piuttosto mi sembra importante avere appurato - grazie a Oliviero - che a metà degli anni 60 è realmete esistita una prima versione sempiificata, quella che appare sulle immagini dei cataloghi con i convogli passeggeri e merci.
A presto
Max
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 1 apr 2014, 15:15

Saluto Max 851 e..... AVVISO PER GIORGIO
Ho inviato tutte le illustrazioni, a me disponibili, per completare l'ottimo testo di Massimiliano.
Fanne buon uso...... :lol: :lol: :lol:
:mrgreen: OLI
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda nino44 » 1 apr 2014, 19:30

Mi sono ritrovato tra le mani il kit (intonso) della SM 0-6-0 ed ho pensato bene di fare le foto del telaio metallico che dovrebbe essere simile a quello della 835.
Mi pare che fosse Oliviero che cercava queste foto. Ciao
RRM 008.jpg

RRM009.jpg

RRM010.jpg
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 1 apr 2014, 20:56

nino44 ha scritto:....il telaio metallico dovrebbe essere simile a quello della 835.
..... Ciao

OTTIMO!
L'unica cosa che manca (per essere il telaio della 835 del '57) sono i respingenti anteriori (che comunque sarebbero accessori da montare).
Anzi è divertente notare che questo telaio è strutturato proprio per l'835 italiana, infatti sul pancone vedo predisposti i due fori per l'alloggiamento dei fanali (che la loco americana non prevede).
Domanda (per curiosità): posso supporre che nella scatola ci siano dei pezzi atti a coprire o nascondere i suddetti fori?
Altra supposizione: (anche se è lievemente fuori-fuoco) mi sembra che il gruppo cilindri (in zama) sia lo stesso montato sul modello del 1957 che ha telaio in plastica ma conserva i cilindri in zama.
Puoi confermarmelo?
Domandaccia finale: che aspetti a montarla? laught16
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda 844 » 1 apr 2014, 23:05

Buonasera a tutti.
Come promesso, eccovi le foto della mia 835:

L835_R (1).JPG

L835_R (4).JPG

L835_R (5).JPG

L835_R (6).JPG


Scusatemi per la scarsa qualità delle stesse, ma non sono bravo a fare foto.... (x)
Posso confermare che il telaio è in metallo. Ad ulteriore conferma, la captazione della corrente avviene, oltre che mediante le due mollette visibili nelle foto, collegate ad uno dei portaspazzole, attraverso le "lenticole" che sono presenti nelle ruote di destra (nel senso di marcia della loco) ed il telaio stesso, per come descritto a pag. 24 del n.21 di H0RR.
Salutoni da 844!!
-4-
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Max 851 » 2 apr 2014, 8:20

Grazie anche a 844! Quella delle foto appare proprio un esemplare, praticamente nuovo, di L 835/R prodotta tra il 1954 e il 1957.
Unico dubbio: non mi sembra di vedere la "zavorra supplementare" citata sul catalogo delle parti di ricambio edizione 1954 (SFN 1159).
Non è che sarà stata una specie di "optional" da acquistare a parte per chi voleva migliorare le prestazioni della locomotiva? D'altra parte che motivo ci sarebbe stato di venderla come parte di ricambio, non era un particolare soggetto a rottura o facile da perdere.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 2 apr 2014, 15:26

Grazie ad 844 abbiamo il modello mancante
Ho cercato di ritoccare la foto per inserirla su RRM:
PER GIORGIO: Utilizza questa al posto del disegno o aggiungila (...se credi) alla sequenza di foto che ti ho inviato.
SE SERVE TI INVIO NUOVO FILE RIFATTO

1954 Modello dal forum.jpg
Il modello di "844"


Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda nino44 » 2 apr 2014, 16:49

Per Oliviero:
il telaio è simile ma non uguale a quello della 835; infatti sul bordo posteriore sono presenti due scassi per consentire l'alloggiamento delle predelle per manovratori, tipiche USA .Stranamente però il numero dell'art.(1034) è identico per entrambe i modelli ; la spiegazione più plausibile è che lo stampo fosse unico e la variazione ottenuta con tasselli, così si spiegherebbe anche la presenza dell'alloggiamento dei fanali sul pancone anteriore.
Come hai ben capito nel kit è contenuto questo pancone aggiuntivo in plastica da sovrapporre a quello in uno al telaio metallico
RRM 003.jpg

il risultato finale è di questo tipo:
RRM 005.jpg

Non ho sottomano loco 835 con telaio di plastica e gruppo cilindri in zama, ma a me sembrano del tutto uguali.
Domandaccia finale: che aspetti a montarla? laught16

Obbrobrio . . . .abominio, se non lo sai, io sono un collezionista/feticista/scatolaro :lol: e mai mi sognerei di manomettere l'originalità di un modello con operazioni di alcun tipo. Poi a parte lo scherzo, come forse avrai notato dalla foto sopra, possiedo anche il modello montato anche se sono cugini e non fratelli !! (SM 060) ed . (L 0-6-0) . Piuttosto, osservando quest'ultimo modello mi è venuto un altro dubbio, ma lo espongo in un altro post, per non farla troppo lunga. Ciao
Antonino
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti