Grazie Oliviero dei Tuoi interventi....su di Te si può sempre contare !
Comunque sì, hai visto giusto, la mia loco ha motore a bronzine quadrato (credo di primi anni '70) in cabina e dovrebbe corrispondere all'art. 1121 o 1121/1.
Comunque ieri sera ho fatto notte fonda a cercare qualche spiraglio (anche con la lente di ingrandimento) per cercare di aprire la "maledetta" !
Niente !....non c'è stato nulla da fare ! Per non rischiare di spaccare qualcosa mi sono rassegnato a
ributtarmi sui "carboncini".
E ho detto ributtarmi perchè i problemi insorti da ieri nascono proprio a seguito di modestissimo lavoro di pulizia sugli stessi. In sostanza la mia filosofia è sempre stata "mai aprire quello che funziona, seppure non benissimo". Però effettivamente la loco, a parte i problemi asse/biellismo, nonostante qualche lubrificatina (
molto più moderata di altri casi), che ne aveva migliorato nettamente le prestazioni, andava abbastanza lentamente ed assorbiva troppa energia, riuscendo a fare un giro o poco più di tracciato, per poi fermarsi, avendo "spompato" il trasformatore Lima che utilizzo. Azzerata la manopola e rinfrancatosi anche solo pochi istanti il trasformatore, ridando corrente la loco ripartiva.
Dunque dopo la suddetta pulizia, messala sui binari la loco era partita "a razzo", ma dopo un brevissimo tratto, d'improvviso, senza ragione alcuna si è fermata e bloccata, come scritto ieri.
Mi ero quindi rassegnato ad aprirla, per poter più agevolmente lavorare sul motore e gli altri organi....ma come detto, ho dovuto rassegnarmi...a non poterla aprire ed a tornare a lavorare sui carboncini. Ho quindi eseguito una nuova pulizia e prima ancora di rimontare ciò che avevo smontato (pochissimo), l'ho provata "a gambe all'aria" dando corrente sulle spazzole: andava a scheggia in un senso e nell'altro.
Vabbè, ok, rimonto il tutto e metto sui binari: la loco va benissimo, anche veloce, sciolta, da la netta impressione di assorbire molto meno, tanto che il trasf.Lima le permette di girare senza fermarsi per vari giri, tanto che ad un certo punto la fermo io, per invertire la marcia:
di nuovo bloccata, anche cercando di farla ripartire nel precedente verso ed anche sollecitandola a mano e azionando avanti-indietro, nè in una direzione, nè nell'altra riparte !
Afferrata una pinzetta e cercando di far ruotare l'albero motore utilizzando la piccola prominenza tra le due spazzole, che girava abbastanza facilmente (addirittura anche con le dita), rimessa sui binari riparte.
Quando si ferma (per motivi volontari dello scrivente o meno), rimane bloccata ed illumina solo i fari.
Preciso che fino a ieri, pur funzionando meno bene, ciò non avveniva o almeno avveniva solo qualche volta che dopo la fermata non ripartisse e comunque sollecitandola, ripartiva subito !
Comunque a questo punto, a prescindere dall'eventuale risoluzione o meno delle problematiche descritte, ci terrei veramente a capire finalmente come si apre questa loco e quindi sarei veramente grato a chi volesse svelarmi l'arcano sistema per poterlo fare.
Grazie a tutti e un cordialissimo saluto.
Riccardo.