Lo stemma sul bagagliaio



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Lo stemma sul bagagliaio

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 12 feb 2014, 23:35

...è girata la pagina....cortesemente vedi anche l'intervento precedente
nino44 ha scritto:....................................................................................................................e non si fa assolutamente menzione della parola "Treno Azzurro". Forse una sorta di pudore? :lol: Saluti
Antonino

Per la verità non si farà mai menzione al "Treno azzurro". Si parla soltanto di:"...quattro carrozze italiane dotate di illuminazione......" fino al 1970/71
Se non erro nel catalogo 1971/72 la confezione 2526 è scomparsa.
Comunque in RR, si parla di "treno" solo in presenza della motrice nella scatola. Quando manca la loco, si parla solo di "carrozze......"
Quindi mi sembra ci sia coerenza. (comunque sui cataloghi RR il pudore è sempre mancato! laught16 )
Saluti
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Lo stemma sul bagagliaio

Messaggioda andrea67 » 13 feb 2014, 0:31

Le carrozze del Treno Azzurro vennero vendute singolarmente solo negli anni '80 nelle scatole rosso fegato senza finestra. Non mi risulta che siano mai state vendute singolarmente negli anni '60 (almeno io non le ho mai viste :oops: ).
andrea67

 
Messaggi: 15
Iscritto il: 16 nov 2012, 1:03

Re: Lo stemma sul bagagliaio

Messaggioda nino44 » 13 feb 2014, 2:01

Le carrozze del Treno Azzurro vennero vendute singolarmente solo negli anni '80 nelle scatole rosso fegato senza finestra. Non mi risulta che siano mai state vendute singolarmente negli anni '60 (almeno io non le ho mai viste :oops: ).

Forse intendi riferirti agli artt. 3549/50/51/52 che rappresentano le carrozze tipo '59, uscite a metà anni 90 e che erano vendute singolarmente, oltre che in confezione da 4 (art.5301) .In questo filetto ci si riferisce a quelle della confezione 2526 della metà anni 60, che non sono state mai vendute singolarmente.
Saluti
Antonino
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Lo stemma sul bagagliaio

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 13 feb 2014, 13:29

nino44 ha scritto:A completamento, inserisco altre foto.....
Art. 2526 Treno Azzurro
........................................
Saluti
Antonino

Visto che hai sottomano le carrozze del Treno azzurro, [lupe.gif] ci spieghi come funziona il sistema di illuminazione costante RR?
Grazie a nome del forum (3)
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Lo stemma sul bagagliaio

Messaggioda nino44 » 13 feb 2014, 17:15

Visto che hai sottomano le carrozze del Treno azzurro, [lupe.gif] ci spieghi come funziona il sistema di illuminazione costante RR?


. . . . complicata la vita quando non c'era l'elettronica !
Il sistema si basava su una pila da 1,5 Volt inserita nel bagagliaio, da ganci speciali che conducevano una polarità, ed alla chiusura del circuito elettrico tramite una delle 2 rotaie, ovviamente con ruote munite di dischetti conduttori; le carrozze erano dotate di una sola lampadina e di un generoso diffusore prismatico; nel bagagliaio era installato l'interruttore per spegnere l'impianto ed un solo gancio ad uncino per il collegamento alla motrice.
I vantaggi erano costituiti dalla illuminazione ad intensità costante, anche da fermo, e dal fatto di non sottrarre potenza per il traino, alla motrice. Il prezzo da pagare era la complicazione , il maggior costo, la necessità di frequenti sostituzioni della batteria ed il fatto che non si potevano mettere in composizione al convoglio altre carrozze se non quelle specificamente previste, cioè artt. 2531 , 2532, 2539. Le foto chiariscono meglio quanto esposto. -4-
ill.jpg

ill.a.jpg

ill.b.jpg
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Lo stemma sul bagagliaio

Messaggioda nino44 » 13 feb 2014, 20:06

Quindi mi confermi che le modifiche al telaio "1896" risalgono al 1965?
Seconda domanda: le carrozze della confezione 2526 oltre che illuminate erano (per la prima volta) anche arredate. Sui cataloghi si parla di arredamento interno sulle carrozze, vendute singolarmente, solo dal catalogo 1967/68 (ma senza puntualizzare la novità e sempre col medesimo codice) quindi nel '65/'66 e nel '66/'67 si dovrebbe supporre che non fosse ancora presente l'arredamento......(?)
Terza domanda: mi confermi che le carrozze del "Treno azzurro" non sono mai state vendute singolarmente?
Ultima: posso inserire le tue foto sulle schede per RRM (sempre ammesso che riesca a compilarle :? )

La modifica al telaio "1896" è stata fatta per la confezione di carrozze illuminate, quindi la mia indicazione è formale, perché nei cataloghi compaiono nell'anno 1965, ma potrebbero essere state realizzate nel 1966 o 1967.
Non ho capito bene la 2^ domanda; mi sembra tu ti ponga il problema se le carrozze della confezione 2526, illustrate nei cataloghi 65/66 e 66/67, e di color castano/isabella, fossero dotate di arredamento. Siccome la cosa è affermata chiaramente nelle didascalie, non vedo i motivi del dubbio; d'altro canto mi pare
che l'impianto di illuminazione richieda "di necessità" la presenza dell'arredo, per non mettere in evidenza il vuoto assoluto. Il mio dubbio è però se sia mai stata
commercializzata la suddetta confezione in castano e isabella, io non ne ho mai viste (ma questo non vuol dire niente)ma sarebbe interessante sapere se qualcuno
le possiede. Se non ho capito il senso della domanda ti prego di farmelo sapere.
Le carrozze del "Treno Azzurro" non sono mai state vendute singolarmente. Sono state vendute invece le carrozze artt. 2531 - 2532- 2539 rispettivamente "X" Az,
WL "MU" e "X" Bz, dotate di impianto luce per allungare il convoglio iniziale.
Per le foto puoi farne l'uso che vuoi, fammi anzi sapere se ne servono di altre. Allego un paio di foto. Saluti
Antonino
2526 Az a.jpg

2526 Az e.jpg
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Lo stemma sul bagagliaio

Messaggioda Giorgio » 14 feb 2014, 12:44

In RR il diffusore primatico con una sola lampadina era ritenuto una genialata. Se ne ricordava bene anche l'ing. Rossi.
Invece di una luce puntiforme si dovrebbe avere una luce diffusa e uniforme in tutta la carrozza ... ma personalmente "live" non le ho mai viste funzionare :oops:
L'idea era nata all'interno della ditta stessa e mi pare che Rossi se ne fosse attribuito il merito ... a discapito di qualche collaboratore.
Poi non so se siano stati effettivamente i primi ad adottare quato sistema. D'altro canto negli anni '60 erano molto, molto avanti rispetto agli altri!
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Lo stemma sul bagagliaio

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 14 feb 2014, 13:43

nino44 ha scritto:Non ho capito bene la 2^ domanda; mi sembra tu ti ponga il problema se le carrozze della confezione 2526, illustrate nei cataloghi 65/66 e 66/67, e di color castano/isabella, fossero dotate di arredamento. Siccome la cosa è affermata chiaramente nelle didascalie, non vedo i motivi del dubbio;
Antonino

Carissimo Antonino, innanzitutto grazie delle risposte, puntuali ed esaurienti.
Ovviamente non mi riferivo alle carrozze contenute nella confezione 2526 ma mi riferivo alla 2510 ed alla 2511. Riguardo a queste carrozze, si parla di arredamento interno solo dal catalogo '67/68 in poi.
Per farla breve sto cercando di definire l'anno nel quale viene montato l'arredamento nei modelli del 1959/60.
Dando fede ai cataloghi, l'arredamento viene messo sul "Treno azzurro" a partire dal 1965/66 mentre bisogna attendere il 1967/68 per acquistare la singola carrozza arredata e senza illuminazione.
Questa cosa è possibile, o forse come hai suggerito, probabilmente, anche il treno azzurro (veramente azzurro) lo si sarà potuto acquistare solo nel 1967/68?
Nel qual caso, visto che dopo circa tre anni (71/72) questo scompare dai cataloghi, si può dedurre che questa tecnologia (batteria, carrozze con gancio tipo tender, ecc) non si sia rivelata poi, una idea particolarmente brillante. (x)
Saluti da Oliviero
Saluti
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

cron