I modelli non realizzati



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: I modelli non realizzati

Messaggioda hiawatha » 1 feb 2014, 23:11

Le auto caricate sul carro sono state tutte prodotte da Pocher in scala 1/80 in plastica:
Fiat 1800 berlina , Fiat 1800 familiare, Fiat 600 berlina, Fiat 600 multipla e Fiat 1500 spyder. Sono piuttosto rare e recentemente ne sono state vendute alcune sul noto sito a circa 100 euro ciascuna.Non so invece se il carro sia stato effettivamente venduto con il carico raffigurato in catalogo.
hiawatha

 
Messaggi: 571
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: I modelli non realizzati

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 1 feb 2014, 23:46

Un modello che avevo già proposto e su cui non ho ottenuto risposta è questa versione della locomotiva FS 835.
835 (1980-83) art.1148.jpg
presente nei cataloghi del 1980 e del 1983

L'articolo 1148 lo possiedo ed è stato acquistato circa nel 1985/86 ma non corrisponde affatto all'illustrazione del catalogo.
L'illustrazione mostra un modello con una "carrozzeria" nuova (senza cassetta attrezzi) ed accessoriata ma con biellismi di vecchio tipo (anni Cinquanta).
Al contrario il modello in mio possesso mantiene la vecchia carrozzeria anni '50/primi anni '60 ed è dotata di nuovo telaio e biellismi totalmente rifatti, come appare nella foto del catalogo 1986.
E' mai esistito il modello 1980/1985?
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: I modelli non realizzati

Messaggioda nino44 » 2 feb 2014, 11:48

[quote] Le auto caricate sul carro sono state tutte prodotte da Pocher in scala 1/80 in plastica:
Fiat 1800 berlina , Fiat 1800 familiare, Fiat 600 berlina, Fiat 600 multipla e Fiat 1500 spyder. Sono piuttosto rare e recentemente ne sono state vendute alcune sul noto sito a circa 100 euro ciascuna.Non so invece se il carro sia stato effettivamente venduto con il carico raffigurato in catalogo.[quote]
E' stato appunto osservando la gara su Ebay, che mi è venuto il dubbio sulla reale commercializzazione o meno del carro con quel carico.
Mi hanno detto che le auto in questione erano dei promozionali che Pocher faceva la Fiat, e quindi non erano in commercio . . . però con una eccezione;
lo spider era venduto sul pianale Pocher della serie "500" in blister. Chissà, forse in Rivarossi avranno pensato che fosse possibile un'eccezione pure per loro
e poi così non è stato. Saluti
Antonino
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: I modelli non realizzati

Messaggioda nino44 » 2 feb 2014, 13:02

Un modello che avevo già proposto e su cui non ho ottenuto risposta è questa versione della locomotiva FS 835.

835 (1980-83) art.1148.jpg

Mi pare se ne era parlato qui:
viewtopic.php?f=53&t=3808&p=26219&hilit=paolo.bartolozzi#p26211
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: I modelli non realizzati

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 2 feb 2014, 15:35

nino44 ha scritto:
Oliviero ha scritto: Un modello che avevo già proposto e su cui non ho ottenuto risposta è questa versione della locomotiva FS 835(1980-83) art.1148


Mi pare se ne era parlato qui:
viewtopic.php?f=53&t=3808&p=26219&hilit=paolo.bartolozzi#p26211

La ragione della mie insistenza risiede in questo fatto:
(Avendo potuto vedere (grazie a nino44) il catalogo 1980....)
Nel 1980 si preannuncia l'uscita della locomotiva in quella veste, per la seconda metà dello stesso anno.
Nel 1983 si mostra la stessa immagine a catalogo come normalmente in produzione.
Nel 1986 appare una diversa foto (questa realistica) della locomotiva.
In aggiunta ricordo che il famoso "50 anni di modellismo ferroviario" riporta la "nascita" dell'art.1148 (locomotiva FS 835.105) all'anno 1980.
Ci hanno impiegato SEI ANNI per tirare fuori una loco con la stessa cassa del 1954 e solo il biellismo modificato?
Chi ha cercato di acquistare quel modello almeno nei quattro-cinque anni precedenti cosa avrà trovato in negozio?
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: I modelli non realizzati

Messaggioda Max 851 » 2 feb 2014, 16:29

Ciao Oliviero,
credo di averlo già detto ma ..."repetita juvant": anch'io vidi le immagini di presentazione della "nuova" 835 intorno al 1980-81 e, in un periodo nel quale attribuivo molta più importanza di oggi alla maggiore fedeltà possibile all'originale, decisi di acquistarla. Non ricordo esattamente quando la presi, ma è stato sicuramente tra il 1983 e il 1984, comunque era la ben nota 1148, con il biellismo parzialmente nuovo (testa a croce e distribuzione), i ceppi dei freni e il serbatoio dell'aria sotto la cabina, ma con la vecchia carrozzeria con le casse attrezzi, senza la pompa dell'aria e senza i corrimani e le scalette anteriori che appaiono nell'immagine.
Ora, ti pare che se avessero realizzato una nuova carrozzeria nel 1980 l'avrebbero abbandonata dopo 2 o 3 anni per rimettere in produzione quella vecchia?
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: I modelli non realizzati

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 3 feb 2014, 15:08

Max 851 ha scritto:Ciao Oliviero,
..."repetita juvant": anch'io vidi le immagini di presentazione della "nuova" 835 intorno al 1980-81 sicuramente tra il 1983 e il 1984....era la ben nota 1148, con il biellismo parzialmente nuovo....
Massimiliano

OK...ci rinuncio..
Quindi è solo il solito problema dell'inattendibilità delle iilustrazioni dei cataloghi RR. (x)
Saluti
:-| OLI
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: I modelli non realizzati

Messaggioda Max 851 » 3 feb 2014, 21:10

A questo proposito, oggi ne ho scoperta un'altra: sul catalogo 1986 è raffigurata quella che doveva essere la versione aggiornata dell'851, la 851 186 art. 1147. Ebbene, nell'illustrazione è raffigurata con i ceppi dei freni, la targa rossa sulla cabina e si riesce perfino a intravedere il numero 186 sul pancone ma...il biellismo è quello vecchio con la leva verticale piegata che passa dietro la guida della testa a croce!
Immagino che quando usciva un modello nuovo (ricordi la 746?) o una nuova versione aggiornata, venissero fotografati dei prototipi che poi sarebbero risultati diversi dalla produzione di serie, ma nessuno si preoccupava poi di aggiornare le immagini sui cataloghi.
Saluti
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: I modelli non realizzati

Messaggioda Massimo » 4 feb 2014, 10:31

l'impianto frenante è chiaramente fotomontato... mentre la targa sul duomo dovrebbere essere stata aggiunta a mano per la sessione fotografica. Sono diverse le scritte bianche e la loro posizione sulle casse d'acqua (almeno rispetto al modello in mio possesso, la 851 121).
Per l'aggiornamento delle fotolito la cosa risultava più complicata di quanto appare a noi lettori: spesso l'impianto stampa della pagina (che al tempo non era elettronico ma in pellicola) era un unico elemento e per intervenire sulla sostituzione occorreva un intervento di grafica chirurgica!
Senza contare il rifacimento della foto che sarebbe apparsa diversa per prospettiva e luminanza, rispetto alle altre foto dei modelli
Il problema era che RR, però, non dichiarava essere un modello fatto a mano, come invece fanno (e facevano), sempre più spesso, in molti
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: I modelli non realizzati

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 4 feb 2014, 20:37

Massimo ha scritto:l'impianto frenante è chiaramente fotomontato........
.....Il problema era che RR, però, non dichiarava essere un modello fatto a mano, come invece fanno (e facevano), sempre più spesso, in molti

In questo caso non sarei sicurissimo riguardo al fotomontaggio, dato che nello stesso catalogo il modello appare due volte con diversa prospettiva:
1986- 1147.jpg
immagine della 851 (art 1147) sul catalogo 1986

1986- M1147 TrenHobby .jpg
851 (TrenHobby art.M1147)

I ceppi freno hanno forma non corrispondente al modello venduto ma sono gli stessi nelle due foto.
Quindi il modello era reale ma solo figurino da posa e non modello di produzione.
Il modello (851.186) della foto successiva è stato da me acquistato e montato nel 1985 o 1986 (?) appartiene alla serie Trenhobby.
11147 Trenhobby 1980.JPG
Il mio esemplare

Le uniche differenze dalla foto dei cataloghi (1980, 83, 86) sono: due diversi particolari del biellismo, forma e colore dei ceppi freno e ganci in plastica al posto dei vecchi "becchetti" metallici e per finire una targa rossa al posto della bianca.
Sulla scatola (rosso fegato) e sulle istruzioni ha codice 11147. Secondo il catalogo dei 50 anni sarebbe del 1980.
Tenendo conto che nel 1990 il modello della 851 (se non sbaglio) è scomparso, il mio modello (con quelle caratteristiche che si vedono in foto) non sarà mai apparso in catalogo.
Ora, se ciò che ho scritto è vero e visto che conosco altri modelli con storia simile, forse dovremmo aprire una sezione dedicata ai modelli esistenti ma mai apparsi in catalogo e cercare di valutare in quale anno sono stati costruiti.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti