Avete carrozze F.N.M.?- serve aiuto



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Avete carrozze F.N.M.?- serve aiuto

Messaggioda adria express » 24 gen 2014, 16:36

Sostanzialmente d'accordo con quanto afferma Oliviero.
adria express

Avatar utente
 
Messaggi: 131
Iscritto il: 26 set 2010, 11:03
Località: Ravenna, Ravenna, stazione di Ravenna

Re: Avete carrozze F.N.M.?- serve aiuto

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 24 gen 2014, 18:26

Max 851 ha scritto:Altroché se erano traforati i parapetti delle carrozze del "Treno della Brianza". Basta riguardarsi l'articolo su "Italmodel" numero 230 (settembre 1979):..........si vede benissimo che i parapetti erano traforati....
Massimiliano


Ripeto il concetto:
Sulla foto del catalogo del 1978 il "Treno della Brianza" non presenta le ruote a raggi e non ha i parapetti "finemente" traforati (come sulle carrozze di III classe, verdi del catalogo 1980).
Quindi gli accessori non erano pronti per la stampa del catalogo
Nel 1979 il treno avrà i suoi accessori.
Come è possibile che questi accessori fossero stati già montati su una carrozza "qualsiasi" nel 1978 (che non sarà nemmeno nel catalogo del 1979) mentre sul T.d.B.* saranno pronti solo per il 1979?
*Faccio notare che questo treno non deve essere stato un modello qualunque. Per realizzare la locomotiva è stata impiegata una motorizzazione diversa da tutti i modelli H0 allora in produzione, adattando un motore scala N, e sia le carrozze che il carro merci in coda sono del tutto nuove, anche se telai, ruote e parapetti saranno sfruttati poi, nel rinnovamento delle carrozze F.N.M. "verdi" del 1980.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Avete carrozze F.N.M.?- serve aiuto

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 24 gen 2014, 18:38

Massimo ha scritto:per Oliviero:
..... ci raccontò, ... della difficoltà (...nel 1957...) di realizzare il famoso "ricciolo", la mensoletta di sostegno dell'imperiale sopra le entrate. ... uno stampista ..riuscì a realizzarlo forato. Ma era lo stesso Rossi che si era intestardito ad averla passante.
...... si sì, la qualità di quegli stampi sarebbe ancor oggi straordinaria! applause1


Ricordiamoci che furono modelli costantemente in catalogo dal 1957 al 1990.....33 anni!!- Inoltre, con varie varianti, gli stampi vennero sfruttati per le carrozze tedesche rosse e poi blu, fino ad essere dotate di timoni di allontanamento (notizia gentilmente fornita da nino44) applause1
A proposito di questo: qualcuno sa dirmi se gli ultimi modelli delle carrozze F.N.M. del 1990 fossero state già fornite dei timoni? [lupe.gif]
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Avete carrozze F.N.M.?- serve aiuto

Messaggioda Max 851 » 24 gen 2014, 20:25

Oliviero, ho capito quello che intendevi e sono perfettamente d'accordo. Concordo anche sul fatto che il Treno della Brianza non era un modello come gli altri, ma sicuramente venne concepito come un "pezzo" speciale anche per celebrare il centenario delle Ferrovie Nord Milano. Non so se queste ultime abbiano sponsorizzato l'iniziativa, ma qualcuno mi disse che ne avevano acquistato un certo numero di esemplari. Purtroppo non posso portare altri contributi non avendo mai posseduto alcun esemplare di queste belle carrozze.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Avete carrozze F.N.M.?- serve aiuto

Messaggioda vr80 » 26 gen 2014, 18:39

Ecco come promesso la foto del gancio:
Allegati
Gancio.JPG
Gancio fnm
vr80

 
Messaggi: 361
Iscritto il: 19 mag 2010, 12:20

Re: Avete carrozze F.N.M.?- serve aiuto

Messaggioda Bianconiglio » 27 gen 2014, 11:19

Max 851 ha scritto:... Concordo anche sul fatto che il Treno della Brianza non era un modello come gli altri, ma sicuramente venne concepito come un "pezzo" speciale anche per celebrare il centenario delle Ferrovie Nord Milano....

Quetso lo posso confermare anche per esperienza diretta, essendo mia moglie una dipendente FNM, poi FNMe, poi LeNord e ora Trenord.
Il "Treno della Brianza" riproduce il convoglio storico che venne realizzato al vero per il 100° anniversario dell FNM, restaurando la lovomotiva 200-05 (Couillet 1883) e due carrozze e un carro di varia provenienza. Il classico motore RR (quello che ingombrava la cabina delle locomotive FS snaturandone la linea) non ci sarebbe mai stato sulla 200 e, considerando sia che quella locomotiva avrebbe dovuto trainare solo tre carrozze leggere, sia che il vedere la cabina libera con il forno in bella vista l'avrebbe resa un piccolo gioiello, venne scelta la motorizzazione N. Le FNM acquistarono un discreto stock di TdB per donarli ai dirigenti, ma molto modelli vennero messi a disposizione del CRA per la vendita ai dipendenti, ed è così che grazie a mia moglie venni in possesso di un esemplare nella consueta scatola di cartone rossa "lunga". In periodi più recenti venne realizzata, sempre per il CRA, anche una confezione "lusso" (non è il nome ufficiale, chiamiamola così) in cofanetto di legno ma priva del carro chiuso, l'abbiamo regalata qualche anno fa a nostro nipote. Chiederò info alla sezione Cultura Ferroviaria del CRA.
Datemi il tempo di scattare qualche foto sia alla mia versione che all'altra, e di cercare nella scatola dei rottami una carrozza di serie, per vedere i particolari di ganci, fregi, passerelle, ruote ecc
Immagine
Ospedaletti (IM), anni '60: è iniziato tutto lì...
Antonio
Bianconiglio

Avatar utente
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 19 gen 2014, 20:56
Località: Milano

Re: Avete carrozze F.N.M.?- serve aiuto

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 27 gen 2014, 18:19

vr80 ha scritto:Ecco come promesso la foto del gancio:

Vedo che è il tipico gancio interamente metallico anni Cinquanta.
Piuttosto le ruote mi sembrano ACME.....e i respingenti chiodi da falegnameria?
oppure ho visto male?
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Avete carrozze F.N.M.?- serve aiuto

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 27 gen 2014, 18:26

Bianconiglio ha scritto:
Max 851 ha scritto:. il Treno della Brianza ...sicuramente venne concepito come un "pezzo" speciale anche per celebrare il centenario ..

Questo lo posso confermare anche per esperienza diretta, essendo mia moglie una dipendente FNM, poi FNMe, poi LeNord e ora Trenord.
Il "Treno della Brianza" riproduce ................
...................Chiederò info alla sezione Cultura Ferroviaria del CRA.
.....

Tutto molto interessante!
Ci potresti procurare qualche foto e/o disegni del materiale rotabile (vero) d'epoca F.N.M.?
La loco 0-3-0 270 "Castano" - La 0-2-0 FNM 200 e le varie carrozze e carri che RR ha riprodotto? Yellow_Flash_Colorz_PDT_02
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Avete carrozze F.N.M.?- serve aiuto

Messaggioda vr80 » 28 gen 2014, 11:33

Oliviero Lidonnici ha scritto:
vr80 ha scritto:Ecco come promesso la foto del gancio:

Vedo che è il tipico gancio interamente metallico anni Cinquanta.
Piuttosto le ruote mi sembrano ACME.....e i respingenti chiodi da falegnameria?
oppure ho visto male?
Saluti da Oliviero

Le ruote sono ViTrains ed i respingenti sono chiodi. Il telaio di questo carro (purtroppo non ho la cassa) faceva parte di un lotto di rottami trovati da un rigattiere. Appena ho tempo cercherò di ricostruire la carrozza con il plasticard.
vr80

 
Messaggi: 361
Iscritto il: 19 mag 2010, 12:20

Re: Avete carrozze F.N.M.?- serve aiuto

Messaggioda Giorgio » 28 gen 2014, 12:23

vr80 ha scritto:Appena ho tempo cercherò di ricostruire la carrozza con il plasticard

Forse è meglio se verchi una carrozzeria rottamina su ebay o in una mostra-scambio, dovresti trovarla per pochi soldi
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti