Max 851 ha scritto:Altroché se erano traforati i parapetti delle carrozze del "Treno della Brianza". Basta riguardarsi l'articolo su "Italmodel" numero 230 (settembre 1979):..........si vede benissimo che i parapetti erano traforati....
Massimiliano
Massimo ha scritto:per Oliviero:
..... ci raccontò, ... della difficoltà (...nel 1957...) di realizzare il famoso "ricciolo", la mensoletta di sostegno dell'imperiale sopra le entrate. ... uno stampista ..riuscì a realizzarlo forato. Ma era lo stesso Rossi che si era intestardito ad averla passante.
...... si sì, la qualità di quegli stampi sarebbe ancor oggi straordinaria!
Max 851 ha scritto:... Concordo anche sul fatto che il Treno della Brianza non era un modello come gli altri, ma sicuramente venne concepito come un "pezzo" speciale anche per celebrare il centenario delle Ferrovie Nord Milano....
vr80 ha scritto:Ecco come promesso la foto del gancio:
Bianconiglio ha scritto:Max 851 ha scritto:. il Treno della Brianza ...sicuramente venne concepito come un "pezzo" speciale anche per celebrare il centenario ..
Questo lo posso confermare anche per esperienza diretta, essendo mia moglie una dipendente FNM, poi FNMe, poi LeNord e ora Trenord.
Il "Treno della Brianza" riproduce ................
...................Chiederò info alla sezione Cultura Ferroviaria del CRA.
.....
Oliviero Lidonnici ha scritto:vr80 ha scritto:Ecco come promesso la foto del gancio:
Vedo che è il tipico gancio interamente metallico anni Cinquanta.
Piuttosto le ruote mi sembrano ACME.....e i respingenti chiodi da falegnameria?
oppure ho visto male?
Saluti da Oliviero
vr80 ha scritto:Appena ho tempo cercherò di ricostruire la carrozza con il plasticard
Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti