Stazione Dubino "semplificata"



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Stazione Dubino "semplificata"

Messaggioda Tricx » 16 gen 2014, 17:29

Non certo per avere l'ultima parola, ma volevo solo fare una notazione all'intervento di Massimo:

Massimo ha scritto:Il prezzo si era notevolmente ribassato (da 1900 a 1200 lire) portandola anche allo stesso prezzo della scatola di montaggio, che forse era bicolore (come indicato nella fotolito) ma dove si recuperava la spesa nella mancanza del montaggio in sede.


In sostanza la mia stazione "S.Nazario" (ma perchè avrebbe dovuto essere diverso per la "Dubino" ?), risalente al '64-'65, era "Trenhobby" e le sue pareti erano di plastica nuda e cruda non colorata;
quindi credo che anche la Dubino Trenhobby non potesse essere colorata e tantomeno bicolore.
Quindi mi domando che senso avesse commercializzare l'oggetto completamente montato e dipinto (seppure in modalità "semplificata") allo stesso prezzo del "kit" di montaggio non colorato.

Spero di non aver confuso le idee.
Ciao a tutti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Stazione Dubino "semplificata"

Messaggioda nino44 » 16 gen 2014, 19:21

Le stazioni della serie Trenhobby non erano colorate. Basta andare all'archivio dei foglietti allegati alle scatole per averne conferma. Riguardo alla questione semplificato a meno, incuriosito dalla discussione ho compulsato i cataloghi del periodo interessato, e mi sono fatto il convincimento che l'art. 35502 altri non è che l'art. 45502 ribattezzato; infatti col catalogo 1965/66 scompare la serie "rr" e probabilmente avendo ancora una notevole scorta e non potendo o volendo utilizzare il vecchio codice hanno creato questo nuovo a cinque cifre iniziante col "3". Se ho controllato bene solo il FV di Dubino ha la caratteristica di avere questa numerazione.
Questa ipotesi è avvalorata, a mio parere, dallo strano rapporto dei prezzi, nelle diverse serie: dall'iniziale (64/65) 1200/990/1600 si arriva (67/68) a 1200/1200/1900; in sostanza mentre le serie "modello" e "Trenhobby" subiscono gli incrementi dovuti all'inflazione, l'ex "rr" rimane per 3 anni stabile, fino
alla sua uscita di scena. Ultimo, ma non probante, la foto che illustra il FV nelle due serie rimane sempre la stessa
ed anche una con articolo 5502/90 che era anche questa "semplificata", ovvero era non verniciata e con le decals da applicare

Non mi è capitato di vedere un simile codice; se intendi riferirti al modello prodotti negli anni '90, quello cioè M 5502, trattandosi di serie Trenhobby, è normale
fosse non verniciato, e non semplificato.
Per completezza ricordo che è pure esistito, per un solo anno, l'art.55502, serie "rr" in Kit.
Saluti, Antonino
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Stazione Dubino "semplificata"

Messaggioda TrenHObby » 16 gen 2014, 22:02

nino44 ha scritto:Le stazioni della serie Trenhobby non erano colorate. Basta andare all'archivio dei foglietti allegati alle scatole per averne conferma. Riguardo alla questione semplificato a meno, incuriosito dalla discussione ho compulsato i cataloghi del periodo interessato, e mi sono fatto il convincimento che l'art. 35502 altri non è che l'art. 45502 ribattezzato; infatti col catalogo 1965/66 scompare la serie "rr" e probabilmente avendo ancora una notevole scorta e non potendo o volendo utilizzare il vecchio codice hanno creato questo nuovo a cinque cifre iniziante col "3". Se ho controllato bene solo il FV di Dubino ha la caratteristica di avere questa numerazione.
Questa ipotesi è avvalorata, a mio parere, dallo strano rapporto dei prezzi, nelle diverse serie: dall'iniziale (64/65) 1200/990/1600 si arriva (67/68) a 1200/1200/1900; in sostanza mentre le serie "modello" e "Trenhobby" subiscono gli incrementi dovuti all'inflazione, l'ex "rr" rimane per 3 anni stabile, fino
alla sua uscita di scena. Ultimo, ma non probante, la foto che illustra il FV nelle due serie rimane sempre la stessa
ed anche una con articolo 5502/90 che era anche questa "semplificata", ovvero era non verniciata e con le decals da applicare

Non mi è capitato di vedere un simile codice; se intendi riferirti al modello prodotti negli anni '90, quello cioè M 5502, trattandosi di serie Trenhobby, è normale
fosse non verniciato, e non semplificato.
Per completezza ricordo che è pure esistito, per un solo anno, l'art.55502, serie "rr" in Kit.
Saluti, Antonino

La 5502/90 é esistita eccome, io ce l'ho con scatola originale e non credo l'abbiano prodotta solo per me (magari :lol: ) l'ho vista anche in qualche catalogo ma non ricordo quale fosse, forse darò uno sguardo al sito per vedere se lo trovo.
Credo che l'attribuzione di certi codici non abbia seguito loghiche, almeno apparentemente, o che comunque sia stata molto volubile negli anni (i primi fabbricati avevano codici di versi da quelli in kit, negli ultimi anni fu il contrario), quindi può darsi che il codice di cui sopra sia stato applicato per un periodo molto breve.A sostegno di questa mia personalissima tesi (dato che non ho avuto riscontro sui cataloghi), vi é anche un altro fabbricato nella mia collezione che ha un codice del quale non ho avuto riscontro: si trata di una Pergine in kit con scatola bianca e rossa marcata "55511", della quale non vi é traccia sui cataloghi (infatti il codice ""55..." veniva assegnato ai modelli di fabbricati in kit serie "rr" e nella quale peraltro la Pergine non é mai stata commercializzata), mentre altre confezioni identiche hanno codice 15511 ed alcune le ho viste con la sigla iniziale "1" applicata dalla fabbrica sopra alla cifra "5" d'origine (??????), evidentemente la mia confezione é precedente a questo cambio di codice.
Ultima modifica di TrenHObby il 24 gen 2014, 21:42, modificato 1 volta in totale.
Saluti
Alessandro
TrenHObby

 
Messaggi: 72
Iscritto il: 27 apr 2011, 18:14

Re: Stazione Dubino "semplificata"

Messaggioda Max 851 » 17 gen 2014, 11:40

Posso confermare che gli edificio Trenhobby non erano verniciati, ovvero la plastica dei vari elementi (pareti, tetti, finestre) era già del colore base e quindi, volendo, si poteva montare un discreto modello anche senza verniciarlo. Certamente la verniciatura, almeno parziale, avrebbe garantito risultati migliori. In passato ho avuto anche una stazione "S. Nazario" (che purtroppo non ho più) per la quale acquistai l'apposito flacone di colore "rosa salmone opaco", lasciando però porte e finestre nel colore verde della plastica non verniciata.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Stazione Dubino "semplificata"

Messaggioda Massimo » 17 gen 2014, 12:57

i modelli verniciati erano imbattibili per qualità: la particolare finitura matt dava ai modelli un realismo straordinario.
Doveva anche essere un notevole lavoro la verniciatura in reparto: la verniciatura delle varie pareti (a due colori come Dubino), poi l'assemblaggio dei serramenti (interno ed esterno), del tetto e di tutti i dettagli. Anche posizionare le decals non era cosa facile... occorreva delicatezza di mano, sicurezza nei posizionamenti e... la solita grande pazienza. Immagino che tutto ciò fosse fatto da personale femminile, forse a cottimo e fuori sede (verniciatura a parte).
Ma anche Faller doveva avere gli stessi problemi, producendo edifici sia in kit che montati e verniciati
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Stazione Dubino "semplificata"

Messaggioda Giorgio » 17 gen 2014, 13:05

Visto la complessita del tema,
non è che qualcuno ha voglia di fare un riepilogo dei fabbricati in plastica RR da mettere sul sito con versioni (Modello, serie rr, TreHobby, ecc.), relativi codici nel tempo, ecc. ecc.
Così integriamo quello già pubblicato.
Le foto le troviamo.
Giorgio
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Stazione Dubino "semplificata"

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 17 gen 2014, 19:59

nino44 ha scritto: Riguardo alla questione semplificato a meno, incuriosito dalla discussione ho compulsato i cataloghi del periodo interessato, e mi sono fatto il convincimento che l'art. 35502 altri non è che l'art. 45502 ribattezzato; infatti col catalogo 1965/66 scompare la serie "rr" e probabilmente avendo ancora una notevole scorta e non potendo o volendo utilizzare il vecchio codice hanno creato questo nuovo a cinque cifre iniziante col "3". Se ho controllato bene solo il FV di Dubino ha la caratteristica di avere questa numerazione.
Saluti, Antonino


Per quanto riguarda Dubino potresti aver ragione ma non puoi applicare questa teoria a tutti i modelli del '65 col "3" avanti al codice a quattro cifre. Personalmente possiedo due esemplari (acquistati nuovi), in scatola originale, di carrozze F.N.M con codice 32501 del 1965 e ti assicuro che hanno telai diversi e agganci e ruote di nuovo tipo rispetto alle scatole di montaggio rr 52501 (SM 305) inoltre hanno anche la targa tampografata, non presente sui modelli precedenti.

Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Stazione Dubino "semplificata"

Messaggioda nino44 » 18 gen 2014, 0:59

Mi pare diciamo la stessa cosa; forse mi sono espresso poco chiaramente per non ripetere quello che avevo detto sui codici inizianti con "3" nel filetto relativo ai caboose. In sostanza affermavo che il materiale che inizia con "3", appartiene alla serie normale e non semplificata. Unica eccezione appunto il FV di Dubino
che effettivamente ha le semplificazioni di cui si è discusso, e mi pare sia l'unico tra i fabbricati ad avere avuto il prefisso "3". Saluti
Antonino
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Stazione Dubino "semplificata"

Messaggioda Massimo » 18 gen 2014, 10:03

forse lo abbiamo capito tutti ma vorrei sottolinearlo.
Le scorte a magazzino era quelle che erano e non corrispondevano certo ai modelli prodotti: le scatole in numero prefissato al momento dell'ordine non corrispondevano al numero dei modelli che avrebbero contenuto. E così dicasi per i ganci, gli assi, i sottosistemi meccanici, forse i colori, ecc...
Alla fine di una serie si riordinava la componentistica ma in 50 anni di trenini ammetterete che ritrovare sempre elementi costanti non fosse facile. E dobbiamo alla precisione e serietà di Alessandro Rossi se avvenivano variazioni di codici, magari per identificare un diverso fornitore o la sostituzione di sottosistemi se questi subivano variazioni rispetto agli standard iniziali.
Che ne dite?
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Stazione Dubino "semplificata"

Messaggioda TrenHObby » 24 gen 2014, 21:41

Giorgio ha scritto:Visto la complessita del tema,
non è che qualcuno ha voglia di fare un riepilogo dei fabbricati in plastica RR da mettere sul sito con versioni (Modello, serie rr, TreHobby, ecc.), relativi codici nel tempo, ecc. ecc.
Così integriamo quello già pubblicato.
Le foto le troviamo.
Giorgio

Se può interessare, dato che anche Giorgio auspicava un riepilogo di queste fantastiche riproduzioni, ho fatto uno "strappo" (nel vero senso della parola) ad una confezione della stazione di Pergine.
Ricordate quanto avevo già detto a tal proposito:
TrenHObby ha scritto:.....Credo che l'attribuzione di certi codici non abbia seguito loghiche, almeno apparentemente, o che comunque sia stata molto volubile negli anni (i primi fabbricati avevano codici di versi da quelli in kit, negli ultimi anni fu il contrario), quindi può darsi che il codice di cui sopra sia stato applicato per un periodo molto breve.A sostegno di questa mia personalissima tesi (dato che non ho avuto riscontro sui cataloghi), vi é anche un altro fabbricato nella mia collezione che ha un codice del quale non ho avuto riscontro: si trata di una Pergine in kit con scatola bianca e rossa marcata "55511", della quale non vi é traccia sui cataloghi (infatti il codice ""55..." veniva assegnato ai modelli di fabbricati in kit serie "rr" e nella quale peraltro la Pergine non é mai stata commercializzata), mentre altre confezioni identiche hanno codice 15511 ed alcune le ho viste con la sigla iniziale "1" applicata dalla fabbrica sopra alla cifra "5" d'origine(??????), evidentemente la mia confezione é precedente a questo cambio di codice.

Beh, approfittando di un piccolo angolino sollevato, ho tolto il numero "1" (che era stato messo in fabbrica) davanti al numero .5511 per vedere cosa vi fosse sotto quella "pecetta" blu con numero "1"bianco: é saltato fuori un altro "5" proprio come nell'altra confezione che possiedo marcata "55511", da ciò ho dedotto che le scatole erano state stampate con un errore, un "5" di troppo, e successivamente corrette dalla casa con un bollino dello stesso blu della scatola con stampato il numero "1" bianco a coprire il 5 del codice di cui sopra: quindi ho sottomano una scatola non modificata (miracolosamente giunta a me con l'errore non corretto) con il codice errato originale 55511, ed una con codice giusto 15511 "rabattato" in fabbrica col bollino per correggere l'errore.
Quindi tutto questo per dire, come in questo caso, che non é scartabile a priori che alcuni modelli siano stati commercializzati con codici diversi da quanto riportato su cataloghi e confezioni, e che quindi possono esserci stati errori, il che purtroppo per noi, complica un pochino il lavoro di ricostruzione storico/cronologica di queste belle riproduzioni.
Un saluto a tutti.
Saluti
Alessandro
TrenHObby

 
Messaggi: 72
Iscritto il: 27 apr 2011, 18:14

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti

cron