Caboose Union Pacific RR (1960) e Southern Pacific (1961)



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Caboose Union Pacific RR (1960) e Southern Pacific (1961)

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 2 nov 2013, 21:18

Ovvero come datare l'evoluzione del modello del Caboose a carrelli, di Rivarossi, dal 1960 al 1994.
Per ora vi mostro il mio datato gioiello Yellow_Flash_Colorz_PDT_02

Tavola 1.jpg
Questo modello è certamente stato prodotto tra il 1960 e il 1963


Confrontiamo il modello V Cab/1 (1960) con un modello del 1980: TrenHobby n.12271
Confronto 60-80.jpg


Ora guardateli bene! sembrano identici (livrea a parte) ma sono molto diversi.
Cercate le differenze visibili.... :lol:

Saluti da Oliviero
..............Continua
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 26 dic 2013, 14:22, modificato 3 volte in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ce l'ho io, il vero Caboose RR del 1960!

Messaggioda Massimo » 3 nov 2013, 9:23

dunque:

- scasso sopra il gancio fermodellistico
- diverso attacco del gancio ai carrelli
- lanterna sullo spigolo
- supporto camino conico
- 4 nervature sull'imperiale del rialzo
- passerelle sull'imperiale inglobate al tetto (e non riportate)
- carrelli senza molle riportate
- un particolare sul volantino del freno

..ed è strano come, in una revisione agli stampi, non abbiano pensato ai vetri, magari complanari alla superfice...


...cosa si vince?... Yellow_Flash_Colorz_PDT_02
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Ce l'ho io, il vero Caboose RR del 1960!

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 3 nov 2013, 14:20

Massimo ha scritto:dunque:
...cosa si vince?... Yellow_Flash_Colorz_PDT_02

Hai vinto il DASEFRED (Diploma di Arguto, Storico, Eccellente, Fermodellista, Rivarossiano, Epocale, DOC. (46)
.........................................
Massimo ha scritto:..ed è strano come, in una revisione agli stampi, non abbiano pensato ai vetri, magari complanari alla superfice..

Questa osservazione è molto interessante! Perchè, in realtà (come avvenne per 835 FS) ci troviamo di fronte ad una involuzione anzichè evoluzione. Lo scopo è risparmiare sui costi di produzione!
Circa verso la fine degli anni Settanta viene introdotto un modello "economico" inserito nelle scatole dei convogli:
Caboose CATALOG.1979_70.jpg

Negli anni Ottanta compare in catalogo come modello singolo:
Caboose CATALOG.1983_84.jpg

Questo modello è un prodotto "a risparmio" (carrello senza mollette, scalette a pioli e mancorrenti dei terrazzini in unico pezzo di materiale plastico e passerella sull'imperiale, stampata in unico pezzo col tetto.)
In particolare, la semplificazione della passerella, obbliga a rifare lo stampo dell'intera cassa e si approfitta di questo, per aggiugere i particolari delle lanterne a petrolio sugli angoli, delle nervature sul tettuccio e altri particolari (non hai notato la doppia fila di bulloni sui finestrini :lol: ).
Contemporaneamente appare in catalogo il modello con le scalette e mancorrenti in lamierino tranciato degli anni Sessanta innestati nella nuova cassa anni '70/'80 però (purtroppo) con la passerella stampata anzichè riportata.
Sembra che questa versione sia però scomparsa nei primi anni Ottanta e sostituita definitivamente dalla versione economica riproposta, dopo anni di oblio, nel 1994
Caboose Catalogo 92.jpg

Per ora mi fermo qui
Saluti da Oliviero
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 4 nov 2013, 0:48, modificato 1 volta in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ce l'ho io, il vero Caboose RR del 1960!

Messaggioda Massimo » 3 nov 2013, 15:41

mi pare di capire che per risparmiare sul montaggio (manod'opera) abbiano dovuto rifare gli stampi di cassa, imperiale e carrelli.
Praticamente un carro nuovo e... senza vetri a raso!

Confesso però la mia ignoranza in fatto di sistemi produttivi e relativi costi. Doveva essere stato pesante, per l'ing.Rossi, adattarsi a simili nuove procedure che (almeno) spero giustificate dai costi. Proprio lui che aveva fatto del continuo miglioramento del prodotto una specie di piattaforma operativa!
Alla fine, però, il modello regrediva, stilisticamente parlando, con possibili riduzioni sui volumi di vendita, come effettivamente abbiamo poi constatato. Ma ovviamente con il senno di poi...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Ce l'ho io, il vero Caboose RR del 1960!

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 3 nov 2013, 16:40

Massimo ha scritto:dunque:
...................................
- supporto camino conico
..............
- un particolare sul volantino del freno
.................

Ho dimenticato di congratularmi con Massimo: il supporto conico invece che cilindrico, non lo avevo notato. (Invece il particolare sul volantino del freno, evidente nella foto, è solo un riflesso fotografico)
Oltre le differenze visibili che, con l'aiuto di Massimo, abbiamo evidenziato, esistono altre differenze formali e funzionali, anche più importanti, che permettono di valutare la corretta datazione dei modelli: gli agganci, le ruote ed il telaio.
Osserviamo questa foto:
Confronto 60-80 due.jpg

Rivediamo particolari già individuati (mollette, lanterna, passerella, doppia fila bulloni sull'architrave dei finestrini). Riguardo alla passerella si noti come quella del carro giallo sia realisticamente sollevata su centine di appoggio.
Poi notiamo gli agganci: interamente metallici nel carro (giallo) del 1960 mentre il carro (rosso) del 1980 (che tra l'altro è dotato dei presganciatori) ha solo la forcella in metallo con il "becchetto" e il braccio in plastica.
Le ruote sono visibilmente diverse e (non fotografate) sono molto diverse le sale: quelle del 1960 hanno ruote ed asse con i coni in unica fusione di plastica (posistyrene nero) mentre quelle del 1980 sono composte da tre parti: assile e coni in acciaio in cui si infilano le due ruote con semiasse in plastica di colore grigio. Ambedue i sistemi montano cerchi con bordino metallici ma quelli del 1960 sono bruniti e quelli dell'80 sono cromati.
I telai sono del tutto diversi ... ma rimandiamo questo discorso. Notate comunque, nella foto precedente, come nel carro rosso passi luce tra cassa e carrello mentre nel giallo no.

Giunti a questo punto chiediamo a Giorgio di riesaminare quanto scritto su RRM riguardo ai due carri Caboose Union Pacific:
Caboose UP su RRM.jpg

Sotto la scritta: V Cab/1 (1960) 2229
Abbiamo in alto: il mod. 2275 del 1994 (o forse il 2229 del 1983) Nota: l'assenza dell'aggancio mi fa preferire l'ipotesi del 1994: i modelli più recenti di carri americani montano agganci intercambiabili ad incastro. Per toglire il gancio ai carri più vecchi occorrerebbe troncare il braccetto che è parte integrante del carrello: c'è però anche l'ipotesi che sia un carro per il mercato americano ma... non vedo l'attacco al telaio del gancio.
Il modello in basso,tutto giallo e con scalette metalliche, è un modello posteriore al 1979

E lo stesso discorso vale per il successivo Southern Pacific:
Caboose SP su RRM.jpg

Il modello fotografato non è il 2231 del 1961 ma è invece il 2265 del 1979 (oppure 1983?)

A Giorgio: se vuoi ti mando una (o più) foto del mio Union Pacific del 1960/62
Saluto tutti ed auguro buon lavoro a Giorgio :D
Oliviero
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 4 nov 2013, 0:45, modificato 1 volta in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ce l'ho io, il vero Caboose RR del 1960!

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 3 nov 2013, 17:15

Massimo ha scritto:mi pare di capire che per risparmiare sul montaggio (manod'opera) abbiano dovuto rifare gli stampi .....
Alla fine, però, il modello regrediva, stilisticamente parlando, ..........

Purtroppo questa politica del modello "abbrutito-che-costa-poco" lo abbiamo visto altre volte. Ti ricordi della tristissima 835 (art.43) degli anni '70
Ciao
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ce l'ho io, il vero Caboose RR del 1960!

Messaggioda Max 851 » 4 nov 2013, 9:25

Certo l'argomento stuzzica la curiosità e spinge a formulare ipotesi, purtroppo destinate con ogni probabilità a rimanere tali. Certamente quasi tutti i modelli hanno subito nel tempo delle modifiche più o meno importanti, ma non sempre si è trattato di un peggioramento finalizzato esclusivamente al risparmio, in quanto come abbiamo visto sono stati anche aggiunti dei particolari come le lanterne, chiodature e quelle che chiamate nervature sul tettuccio, che per me sono dei maniglioni. Diciamo che si è trattato piuttosto di un processo di razionalizzazione che avrà comportato certamente delle economie nel montaggio.
Del resto qualcosa di simile è avvenuto per esempio con la realizzazione dei fanali delle locomotive a vapore FS, quando hanno perso la maniglia riportata.
Il caso della 835 per me è facilmente spiegabile: l'uscita della 851 aveva fatto invecchiare il modello dell'835 che evidentemente sarà stato meno richiesto, quindi credo che l'idea fosse quella di semplificarlo per offrirlo a un prezzo più accessibile.
Resta però un mistero: evidentemente semplificare il biellismo era facile e comportava sicuramente un risparmio, ma la scelta di adottare i fanali di tipo moderno (peraltro brutti, come quelli di alcune serie della 625) ha comportato il rifacimento del telaio, e quindi dove stava il risparmio? Forse nel montare una sola lampadina anziché due?
Del resto anche le ultime 270 FNM, pur conservando i fanali a petrolio, montavano una sola lampadina interna, quindi una certa convenienza ci sarà stata anche dovendo modificare il telaio. Mah!
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Ce l'ho io, il vero Caboose RR del 1960!

Messaggioda Giorgio » 4 nov 2013, 11:17

Il primo modello del caboose RR è in realtà realizzato dall'americana Atheran, come il carro cetrioli, il primo Hopper (coi portelli delle tramogge apribili) e le prime carrozze americane streamlined.
Il tutto messo a catalogo nel 1960.
Questi carri non sono marcati RR nel sottocassa, ma hanno carrelli, ganci e assali RR
Forse ne abbiamo già parlato? Non ricordo.
La "scoperta" è del mitico Gianni Carrara e confermata da ex-RR.
Gianni sta lavorando a una revisione della sezione sui carri USA con queste considerazioni.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Ce l'ho io, il vero Caboose RR del 1960!

Messaggioda Giorgio » 4 nov 2013, 11:26

La Atheran, che nel 1958 soppiantò la RR nella fornitura di rotabilie per Lionel (per un discorso prettamente economico e non qualitativo),
realizzava questi modelli anche in scatola di montaggio. probailmente RR per arricchire il proprio catalogo senza spendere in progetti e stampi acquistava i modelli da assemblare (e senza carrelli) e li montava/vernicialva a Como.
Poi per Hopper e Caboose rifece gli stampi (semlpificati) ed avviò una propria produzione (dal 1964 o 65) Made in Italy.
Il caro cetrioli (complicatissimo) venne abbandonato ... ne parlammo secoli fa in un tread su "chi ha copiato chi"
Le carrozze passeggeri vennero rifatte ma in maniera assolutamente differente: http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Car ... ricane.htm
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Ce l'ho io, il vero Caboose RR del 1960!

Messaggioda adria express » 4 nov 2013, 15:07

Sì, ne abbiamo parlato un po' di tempo fa quando chiesi lumi sul rudere del mio caboose NH con telaio e sottocassa non marcati e molto diversi da quelli fino ad allora illustrati.
adria express

Avatar utente
 
Messaggi: 131
Iscritto il: 26 set 2010, 11:03
Località: Ravenna, Ravenna, stazione di Ravenna

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

cron