Facciamo il "salto di qualità"



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Facciamo il "salto di qualità"

Messaggioda Dario Romani » 27 mag 2013, 10:09

DSCF8731.JPG

Vista a ruote per aria, dall'alto L835/R, J43 e RR1148.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Facciamo il "salto di qualità"

Messaggioda Dario Romani » 27 mag 2013, 10:12

DSCF8732.JPG

Vista dall'elicottero :D a sinistra RR1148, al centro J43 e a destra L835/R.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Facciamo il "salto di qualità"

Messaggioda pippotto45 » 29 mag 2013, 11:13

Premetto due cose .
1) sono l'ultimo arrivato e perciò debbo rispetto a chi è pù esperto di me : (3)
2) le analisi condotte solo sull'esame dei cataloghi possono essere fallaci;
Detto ciò mi ha incurisosito la "questione predellini". Certamente Oliviero ha ragione, però....
I predellini senza ceppi dei freni erano presenti nei telai dei carri (catalogo 1959) C Ltm, CLtm/g; C Ltm/C. NON erano presenti nel pianale CX. Ora la lunghezza di questo carro (9,5cm) è identica a quelli dei carri botte. Possiamo pensare che i secondi derivino al primo con la semplice "immissione" della botte (e annesse scalette) ? Sarebbe in linea con le economie di scala....
Ora al CX (catalogo 1960) vengono aggiunti i ceppi, ma NON i predellini. Ergo, se quanto detto sopra è vero anche i carri botte 1960 NON hanno i predellini (Oliviero docet...)
Nel catalogo 1961-62 l'unico carro botte con ceppi e predellini è la novità BP; quello Shell e Mobil hanno ceppi ma non predellini (rimanenze...?)
Nel 1962-63 tutti carri botte a due assi hanno ceppi e predellini.
Curiosamente i predellini erano presenti già nel catalogo 1960 (pagina 23), inseme con i ceppi freno nei carri CMP CMBe/g e CMP 41/g ....
Concludo ripetendo che questa ipotesi andrebbe comprovata da un esame diretto dei modelli e che, ripeto, è di un neofita della materia [ops.gif]
Ma certo mi pare che l'argomento sia abbastanza complesso...
mi scuso per la lunghezza :roll:
saluti
-4-
Filippo
pippotto45

 
Messaggi: 72
Iscritto il: 8 nov 2012, 20:00
Località: Cagliari

Re: Facciamo il "salto di qualità"

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 29 mag 2013, 16:25

Ciao Filippo
comincio dalla fine:
pippotto45 ha scritto:.....le analisi condotte solo sull'esame dei cataloghi possono essere fallaci;
Concludo ripetendo che questa ipotesi andrebbe comprovata da un esame diretto dei modelli .......
.....mi pare che l'argomento sia abbastanza complesso...
Filippo

Sono assolutamente d'accordo.... ma forse non hai letto bene, oppure non mi sono spiegato (x)
Non mi fido affatto dei cataloghi. Quei carri che ho descritto, io li posseggo tutti e i carri del 1957/1960 li ho acquistati personalmente in negozio negli stessi anni in cui sono stati prodotti, dopo aver prenotato la "novità" al negoziante (però pagava mio padre Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 )
Alcuni carri, prodotti negli anni seguenti, mi sono stati regalati (o li ho comprati) da amici di infanzia ed io so con certezza quando li hanno comprati. Quindi sto parlando di materiale che ho in mano e del quale conosco perfettamente la storia.
------2---------------------------
pippotto45 ha scritto:Detto ciò mi ha incurisosito la "questione predellini"
I predellini senza ceppi dei freni erano presenti nei telai dei carri (catalogo 1959) C Ltm, CLtm/g; C Ltm/C.
Filippo

I predellini dei carri C Ltm, CLtm/g; C Ltm/C (ed altri) c'erano anche nel 1957 ma sono una "cosa diversa": sono realizzati in lamierino tranciato e incastrati tra telaio e sponde oppure inseriti in due fori del telaio. Invece i predellini dei carri botte del 1961 sono in plastica e fanno parte dello stesso stampo del telaio. In effetti tutti i telai sono stati completamente rifatti tra il 1959 e il 1960/61.

C Ltm-g 001.JPG
Quasi tutti i carri avevano il "predellino" ma era in metallo e incastrato nel telaio.

-------------3-------------------------------
pippotto45 ha scritto:Premetto due cose .
i predellini .......NON erano presenti nel pianale CX. Ora la lunghezza di questo carro (9,5cm) è identica a quelli dei carri botte. Possiamo pensare che i secondi derivino al primo con la semplice "immissione" della botte (e annesse scalette) ? Sarebbe in linea con le economie di scala....
Filippo

SI e NO.....
cerco di spiegarmi: TUTTI i carri RR (ma anche Lima e altre case) per economia, sono realizzati in "famiglie" di modelli con parti simili, per risparmiare sul costo degli stampi. Nel caso in questione abbiamo la "famiglia" dei pianali da 9,5cm e la "famiglia" degli 11,2.
Detto questo, sebbene i pianali dei: C Bm, C B e, C B s, ma anche: C G, C T, C P, C L tm, CX/1, ecc, ecc. siano uguali a semplice C X , non puoi montare sul C X, direttamente botti, sponde, gru o camioncino perchè ogni accessorio prevede diverse forature o incavi per incastrarsi nel pianale.
------4----------------------------------------------------
pippotto45 ha scritto:
Nel catalogo 1961-62 l'unico carro botte con ceppi e predellini è la novità BP; quello Shell e Mobil hanno ceppi ma non predellini (rimanenze...?)
Nel 1962-63 tutti carri botte a due assi hanno ceppi e predellini.
Filippo

Ti sei risposto da te. Ma se rileggi meglio quanto avevo scritto, vedrai che lo avevo già detto.
Nel 1961 esce il nuovo BP (verde)(non esiste sul catalogo precedente quindi la foto/disegno è nuova) invece i vecchi carri sono rappresentati con vecchie immagini:
1° hanno mantenuto le vecchie immagini per risparmiare sulla stampa di quel catalogo (non sto scherzando!)
2° Certamente avevano delle rimanenze da vendere quindi hanno atteso il catalogo successivo per non deludere gli acquirenti che avrebbero trovato in negozio il modello NON aggiornato.
Spero di aver risposto a tutte le domande. Ovviamente ci sarebbero molte altre cose da aggiungere ma mi fermo qui.
Se hai altre domande... siamo qui! :D
Saluti da Oliviero
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 30 mag 2013, 16:12, modificato 3 volte in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Facciamo il "salto di qualità"

Messaggioda Dario Romani » 29 mag 2013, 19:42

Oliviero Lidonnici ha scritto:
daromany ha scritto:Ma può essere che io NON possegga il Modello RR 1148 ?

........Saluti a tutti sono la 835 RR art 1148.
Dicono che sono nata nel 1986 ma nascondo l'età perchè forse sono del 1983!
......
.....da Oliviero


Bene, all'ultimo Serafico ho visto l'art. 1148 confezionato in un guscio di plastica,
invece che nella spugna sagomata come il mio esemplare.
Quindi POTREBBE ESSERE che io ho un esemplare del 1983 (l'ho comprato usato)
e quello visto al Serafico è sicuramente più recente.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Facciamo il "salto di qualità"

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 30 mag 2013, 4:09

daromany ha scritto:.............................
Bene, all'ultimo Serafico ho visto l'art. 1148 confezionato in un guscio di plastica,
invece che nella spugna sagomata come il mio esemplare.
Quindi POTREBBE ESSERE che io ho un esemplare del 1983 (l'ho comprato usato)
e quello visto al Serafico è sicuramente più recente.


Le scatole rosso fegato con all'interno la spugna sagomata grigiastra, erano in uso nel 1987. come ho scritto in un altro post, ho comprato, recentemente il E428 II serie -finestrini quadrati, pantografi typ42 e carrelli ultimo tipo- (completo di istruzioni e foglietti originali) e questo modello (prodotto nel 1987)era confezionato appunto in quel modo. Quindi penso che la tua loco sia il modello presentato sul catalogo del 1986.
Non sono sicuro poi che il guscio di plastica sia posteriore alla spugna sagomata visto che era già utilizzato nelle scatole rosso-chiaro con finestra trasparente.
Comunque ho il carro stock (verde) Santa Fe, art.2259 del 1983 comprato nuovo e confezionato in scatola rosso-fegato con guscio interno in plastica giallina.
Ripeto: i gusci di plastica sono precedenti alla spugna sagomata quindi il modello che hai visto al Serafico è più vecchio del tuo. Ma queste non sono prove sufficienti per stabilire che la 835 "fantasma" del 1983 non sia mai esistita!
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Facciamo il "salto di qualità"

Messaggioda pippotto45 » 30 mag 2013, 10:28

Oliviero, che dire ? :yahoo:
Dopo cotanta lezione mi taccio [fischse7.gif] (x)
Quando ho letto il tuo post
pippotto45 ha scritto:I predellini dei carri C Ltm, CLtm/g; C Ltm/C (ed altri) c'erano anche nel 1957 ma sono una "cosa diversa": sono realizzati in lamierino tranciato e incastrati tra telaio e sponde oppure inseriti in due fori del telaio. Invece i predellini dei carri botte del 1961 sono in plastica e fanno parte dello stesso stampo del telaio. In effetti tutti i telai sono stati completamente rifatti tra il 1959 e il 1960/61.

sono andato a cercare il modello del C Ltm (acquisto del 1959) in mio possesso, ma non ho ancora trovato la scatola "giusta" dove lo avevo conservato....35 anni fa :oops:
Il ricordo, comunque, è conforme al tuo scritto.
grazie ancora
e saluti -4-
Filippo
pippotto45

 
Messaggi: 72
Iscritto il: 8 nov 2012, 20:00
Località: Cagliari

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 44 ospiti