Prova di sverniciatura di casse in plastica



Prova di sverniciatura di casse in plastica

Messaggioda Pecetta » 28 dic 2012, 22:14

Probabile titolo definitivo: Come sverniciare le casse in plastica + primi restauri


Premessa:
Ciò che state per leggere potrebbe essere considerato un tutorial ma non per forza ci terrei che lo fosse e mi basterebbe che fosse visto come un tentativo di scrivere un modo (penso il migliore) per svenriciare le casse di una loco, carrozza o vagone merci che sia da un'eventuale elaborazione e riverniciatura... indecente!
Voglio anche aggiungere di non essere molto favorevole alle elaborazioni (specie sui materiali Rivarossi in scala 1:80) poiché ciò che fu fatto a suo tempo dai Maestri 'comacini' del ferromodellismo era già (io ritengo) perfetto e che quindi sarebbe un peccato cancellarne la memoria, ma questo è solo il mio parere e questo in cui viviamo è tuttora un paese libero. Grazie a Dio.
Preciso che le carrozzerie che vedrete in allegato le ho avute già conciate in quel modo (sverniciate, riverniciate e poi scartavetrate orribilmente) e che ciò che vi ho svolto sopra è stato l'unico rimedio che sono riuscito a trovare per cercare di riportarle (restaurarle intendo) alla loro bellezza originale.
Infine aggiungo che il suggerimento sul corretto modo per sverniciare la plastica l'ho ottenuto chiedendo in privato proprio su questo Forum e poi l'ho provato. Non è tutta farina del mio sacco quindi ma mi sento comunque di condividerla con voi.

Ingredienti:
Soda caustica ecc OK.jpg
Soda caustica in scaglie, una bottiglia di plastica, Acetone, una pinzetta ed un pò di Scottex o straccetto.

La soda caustica è il primo elemento da utilizzare ed è colei che svernicerà la massima parte delle superfici plastiche: costa poco e rende molto si potrebbe dire, tanto che un barattolo come quello che vedete in foto l'ho pagato circa un euro e l'ho trovato tra i detersivi di un supermercato. Ne bastano anche pochi cucchiai come quelli che si utilizzano per il brodo o la minestra e questo significa che spendendo pochissimo si ha un alto potenziale lavorativo: presente e futuro.
[lupe.gif] Tre note però:
- La soda caustica è dannosa per il piombo e quindi una volta ultimato il suo utilizzo è sconsigliabile gettarla negli scarichi qualora abitiate in una casa vacchia e che, probabilmente, ha gli scarichi realizzati con tubi di piombo.
- La soda caustica produce un'esalazione piuttosto tossica ed è sconsigliabile utilizzarla in ambienti chiusi.
- La soda caustica va tenuta lontano dai bambini e dopo il suo utilizzo tutte le parti con cui è venuta a contatto vanno lavate intensamente (mani comprese) o gettate (bottiglie di plastica ed eventuali guanti ad esempio).

Le condizioni del ciccetto su cui ho lavorato prima che mi fosse consegnato:
E645 045 da sverniciare.jpg
Cassa Rivarossi di una E645 045.

E' triste vederla così vero? Pensate che questo artefatto (datato 1967) al momento di queste foto aveva subito una prima sommaria sverniciatura (con l'olio dei freni?), un tentativo di riverniciatura in grigio/verde e un secondo tentativo di svenriciatura (con la carta vetrata!) che ne ha abraso e quindi distrutto dettagli e particolari che in origine riproducevano sia cavi sul tetto che le modanature su cui c'erano le striscie in argento. Pauroso eh? :-o
Personalmente ritengo che il primo tentativo di verniciatura sia andato male perché sia stato usato un agente oleoso e che questo (mal rimosso o forse addirittura irrimovibile) sia rimasto attaccato nei punti più irragggiungibili dal successivo lavaggio della plastica. Questo (io sempre ritengo) deve aver fatto si che l'unto rinvenisse al contatto con la nuova vernice e/o che ne rendesse impossibile la perfetta aderenza della stessa sulla plastica.
E da qui il secondo tentativo di sverniciatura che, come detto in precedenza avvenne con la carta vetrata. (x)

Come ho proceduto:
Per prima cosa ho tagliato la bottiglia di plastica più o meno all'altezza dell'impugnatura con lo scopo di potervi immergere quasi completamente entrambe le casse della loco in maniera verticale . Questo perché volevo svenriciarle ma mi premeva di preservarne la parte rossa su cui vi è riportata in bianco la sigla della loco (E645 045) e poiché questa sigla era ancora conservata allo stato originale ritengo che sarebbe stato un peccato cancellarla.
Inoltre era anche difficle ricrearla in seguito perché è situata in uno spazio piuttosto ridotto e scritta con delle lettere molto piccole. Certo avrei potuto usare delle decals (procurandomele o realizzandole), ma ciò avrebbe richiesto altro tempo e denaro... ma poi perché cancellare quelle originali quando queste ci sono già, sono quelle originali e vanno bene cosi? Non potevo sverniciare anche li quindi ed è per questo che ho deciso che avrei immerso entrambe le casse quasi completamente ma (e come già anticipato) non completamente.

Quindi ho ragionato di mettere le casse in verticale (in piedi intendo) e disponendole contro una parete interna della bottigla che avevo tagliato e, per non farle cadere, le ho immobilizzate utilizzando la parte superiore della bottiglia che avevo già ritagliato in misura per poi inserirla tra le casse e la parte retrostante dell'interno della bottiglia, facendo in modo che la parte più grande (di quest'ultima parte di bottiglia tagliata) spingesse le casse verso la parete a cui appoggiavano e che la forma del tappo spingesse su quella opposta. Erano bloccate adesso e la parte delle casse colorata in rosso era perfettamente orizzontale: ora poteva emergere tranquillamente dal livello della soluzione di soda caustica ed acqua che stavo per versarci dentro.

[ops.gif]
Ok, qui sarebbe stato opportuno che ci fosse una foto in cui si vede il posizionamento delle casse ed il loro bloccaggio all'interno della bottiglia ma mi ripeto per dirvi che questo lavoro l'ho fatto mesi fa e che ora, oltre e non aver mai fatto una foto a quella situazione non ho più a disposizione le suddette casse. Però provate a rileggere ed a riflettere: non è difficile capire com'erano disposte e bloccate.
Aggiungo però che se dopo aver riempito di liquido una semi-bottiglia si decidesse di sollevarla e spostarla si correrebbe il rischio che la plastica si schiacci e che quindi (e per evitare di macchiarsi o rovesciarla) è meglio spostare questa bottiglia in una bacinella o catino di plastica rigida o vetro prima di (appunto) spostarla.
Questo perché gli oggetti rigidi rigidi si possono spostare senza problemi ed inoltre conterrebbero anche gli eventuali schizzi. Plasrica e vetro infine non subiscono alcuna reazione con la soda caustica che si scioglie nell'acqua e quindi non si rovianano. (13)


Preparazione della soluzione svenriciante:
A questo punto avevo la bottiglia con le casse bloccate al suo interno e dovevo solo riempirla, così ho proceduto versandoci dentro abbastanza acqua (e solo acqua) per poterne quasi raggiungere il bordo rosso del pancone anteriore delle casse (quello da dove sporgono i respingenti e su cui c'è la scritta E645 045) e preoccupandomi di restare più basso di 4 o 5 millimetri perché questa differenza di livello era quella che andava riempita con le dosi di soda caustica e poi, delicatamente (per evitare schizzi) ed utilizzando un normale cucchiaio da cucina ho aggiunto le scaglie di soda caustica.
Devo dire che chi mi ha suggerito questo sistema parlava di tre o quattro cucchiai colmi ma io (forse sbagliando) ho deciso di colmare la differenza tra il bordo rosso del pancone ed il livello d'acqua a suon di cucchiai di soda caustica e così, dopo sette/otto cucchiai, ho finalmente raggiunto quel bordo.
Avrei potuto fermarmi a cinque cucchiai ma la fretta non mi ha lasciato il tempo di pensare che la differenza rimanente tra il livello che si era alzato ed il bordo rosso l'avrei comunque potuta raggiungere con sole cucchiaiate di acqua... !
Mi bastava saper attendere adesso e quindi, dopo aver spostato la bacinella che conteneva la bottiglia sul balcone ho atteso per due intere giornate.
[lupe.gif] Tre note però:
E' meglio non respisrare a lungo i gas prodotti dalla reazione chimica di soda caustica e acqua, quindi spostate il contenitore della bottiglia e di tutto ciò che c'è in essa contenuto all'esterno delle vostre stanze, un balcone o giardino (ma fuori dalla portata dei bambini) fanno sempre comodo se li avete, ma anche in garage o cantina. Basta che non ci sia dell'argento od altri materiali che sono deperibili al contatto con i gas sviluppati dalla reazione chimica e correreste il rischio di rovinarli.
La soda caustica quando regisce produce calore, quindi è meglio non lasciarla al sole od in posti molto caldi e, (vice versa) è anche sconsigliabile lasciarla all'aperto quando le temperature scendono sotto lo zero: l'acqua in genere ghiaccia, la soda caustica a dire il vero non saprei ma tenete presente che lascereste ai rischi del freddo intenso proprio il vostro ciccetto che avete appena ricoverato in prognosi riservata! [ph34r.gif]
Prima di spaventarvi parlando ancora delle reazioni chimiche posso dire che a tratti ho respirato i gas che salivano dalla mistura di acqua e soda caustica e che non mi è successo nulla: non è estremamente pericoloso per un adulto che gode di ottima salute ma non si sa mai di chi si può avere attorno ed è solo per questo che ho specificato le due note precedenti a questa. Non servono mascherine protettive o tute spaziali quindi ma solo un pò di responsabilità per sè e per il prossimo.

Il primo risultato:
Dopo la soda caustica OK.jpg
Dopo la sverniciatura con soda caustica e lavaggio con semplice acqua.

Ecco la foto del primo risultato che, come ho già scritto, ho ottentuo dopo due giorni d'immersione delle casse nella mistura di acqua e soda caustica: come vedete alcune parti delle precedenti verniciature sono ancora visibili (le parti in grigio presenti qui e là e risalenti alla seconda verniciatura) più il castano isabella che s'intravvede sui bordi dei finestrini anteriori, dimostrazione questa che nemmeno il precedente sistema di sverniciatura (con olio dei freni?) era riuscito a rimuoverlo. Orignariamente anche queste casse di una E645 045 erano in castano isabella e questo lo sanno tutti, quindi come poteva essere li sotto se il primo sistema di sverniciatura fosse stato efficace?
Orbene che quel sistema per sverniciare non fosse efficiente lo già detto e ridetto, ma prima di vedere come si può rendere efficente quello che sto suggerendo (la soda caustica) tiriamo prima due somme e consideriamo che, una volta che ci siamo disfatti della mistura (non è vietato buttarla negli scarichi come lo è invece per l'olio dei freni) e lavato ben bene le casse con sola acqua ed uno spazzolino da denti utilizzato per sfregare le parti di vernice semi staccate dalle casse, non ci resta che lavarci le mani con un normale sapone (abbondante) perché il contatto con la mistura che abbiamo usato può essere urticante (nulla di più) ed il respiro della stessa mentre la gettiamo via può dare fastidi se avete problemi di asma: poca roba per chi è sano ed adulto ma non si sa mai. Occhio!
[lupe.gif] Due note:
Se avete usato il vostro spazzolino da denti poi sostituitelo -ovviamente- con uno nuovo! -1-
Come scritto nelle note precedenti, in questi passaggi avviene in contatto con la mistura che ha sciolto la vernice ed è in questo momento che, se avete problemi fisici, è meglio premunirsi: i guanti per lavare i piatti ed una mascherina possono aiutarvi.

Ulteriore pulizia e rimozione delle ultime parti della vernice:
Se riguardate la prima foto vedete che, oltre alla bottiglia d'acqua ed alla confezione di soda caustica c'è anche un flacone di acetone, una forcina/pinzetta dalle punte semi aguzze ed un foglio di Scottex. Bene, il lavoro di sverniciatura va finito con l'acetone.
Come acetone va bene anche quello utilizzato dalle donne per togliere lo smalto dalle unghie ma se ne trova di più forte e conveniente anche al supermercato: costa un pò di più della soda caustica ma non ci si svena e, nel mio caso, ricordo che al momento di pagare sia la soda che l'acetone ho allungato un deca ed ho ricevuto il resto.
Non male come spesa per ottenere i risultati che mi ero preposto eh? :D
Orbene nella foto ho messo lo Scottex ma anche uno straccetto va bene, basta intingerlo nell'acetone e passarlo sulle parti delle casse che ancora hanno della vernice da rimuovere. Dev'essere un passaggio veloce però perché a lungo contatto l'acetone può lasciare il sengo sulla plastica (in genere rende opaca e non più liscia una superfice) e quindi se ne lasciate cadere delle gocce e non le pulitele/asciugatele subito perché rischiate di deformare le casse della loco.
Vi consiglio di intingere un pezzetto Scottex o stoffa alla volta e di passarlo sulla parte ancora da sverniciare fino a che questo prende il colore della vernice e poi di gettarlo per prenderne un nuovo pezzetto (sempre di straccio o stoffa) piuttosto che insistere con un grande panno che avete imbevuto d'acetone più volte.
Attenzione anche a non toccare con le mani sporche le parti che vorreste preservare (nel mio caso la verniciatura in rosso già presente) e ricordatevi che con la vernice appena rimossa dalla loco potreste macchiare vestiti ed altre cose, nonché che quando l'acetone si deposita ha poco rispetto per gomma, tovaglie e legno... e quindi mobilia!

La pinzetta dalle punte semi aguzze invece, va bene per grattare lungo i bordi (i finestrini ad esempio) e gli altri bassorilievi che risultano inaccessibili allo straccio o Scottex, basta intingerene la punta nell'acetone e passarla subito dove desiderate (grattando un pochino) ma sono sicuro che dopo aver preso le precauzioni per non fare danni a ciò che vi circonda vi sarà facile intuire il resto dei passaggi che comunque riassumo: frega di qui e gratta di là e questa volta non è politica parlamentare (hehe) ma solo politica a fin di bene :mrgreen:

Dopo la soda caustica e l'acetone:
01 Dopo la soda caustica e acetone 0.JPG
Dopo la soda caustica ed i primi passaggi con l'acetone.

In questa foto si vede nuovo risultato, notate che cliccandoci sopra questa volta potete vederla più in grande e che le parti in color marrone presenti sulla cassa a sinistra sono solo un riflesso del flash mentre quelle di grigio e marrone presenti sui finestrini e muso della cassa di destra al momento della foto le dovevo ancora rimuovere.
Ok, ricordate le scritte in bianco e su fondo rosso? Ci sono ancora :yahoo: anche se (e ricordate che al momento di aggiungere i cucchiai di soda caustica parlavo di un eventuale mio sbaglio?) probabilmente non avevo considerato che la soda caustica reagendo avrebbe fatto delle bolle e queste (come vedete in foto) hanno superato il livello del pancone di colore rosso e ne hanno intaccato i bordi. C'è anche un pezzetto di rosso che è scivolato vicino ai fanali se guardate bene ma poco male perché la scritta non si è cancellata e sarebbe stato facile fare (a fine verniciatura) un piccolo ritocco di rosso sui bordi.

...però guadate bene: sulla cassa sinistra si vede benissimo anche l'effetto della carta vetrata e questo abominevle scempio ha fatto si che i rilievi che ne determinavano i bordi su cui andrebbe dipinto l'argento sono andati distrutti. Purtroppo questa distruzione è avvenuta anche su altre parti, tetto compreso. (x)

Differenze tra le casse e risultato finale della sverniciatura:
02 Rifacimento dei rilievi con il filo da pesca.JPG
Confronto tra una cassa ancora con i danni della carta vetrata (sotto) ed una ripristinata (sopra).

Fortunatamente anche questa foto si può igrandire e comprendere: la cassa sotto mostra ancora ciò che gli è stato tolto (ciò che sempre chiamato rilievi intendo) mentre quella sopra ciò che ho fatto per ripristinarla.
Le parti più piccole e din verticale le ho ripristinate con filo da pesca incollato e, sempre con la pinzetta a punte semi aguzze, una volta asciugata la colla ne ho rimosso le parti che sbavavano grattandole via con infinita pazienza. La differenza si vede no? E notate canche che alla fine non c'è più alcuna traccia di vernice!
Per le parti orizzontali che vanno sotto le modanature in argento invece ho utilizzato quella sottile striscia di plastica adesiva che in genere ci rimane in mano quando si apre un pacchetto di sigarette. Avete presente quella linguetta che si tira per aprirlo? Ecco propio sotto a quella c'è una striscetta adesiva e questa, una volta staccata dal resto del 'cappuccio' plastico/trasparente che si strappa al momento dell'apertura del pacchetto, la si può staccare dal resto del 'cappuccio' e distendere su una superficie piatta per aggiungerci un pò di colla (quella già presente non è detto che resista a lungo dopo la verniciatura) ed in seguito l'ho distesa in orizzontale ed al posto dei rilievi originali della cassa. Devo dire che è di quelche decimo più larga della dimensione del rilievo in questione ma che avevo considerato che, data la difficoltà di distenderla in maniera perfetta, potevo in seguito cercare di refilarla con un righello ed un taglierino.
...però considerate che, anche se non fumate, la possibilità di reperire -gratis- queste striscette rende anche questa scelta piuttosto conveniente... (13)

Parliamo di restauro e rifacimenti?
02 Rifacimento dei rilievi con il filo da pesca 1.JPG
Rifacimento dei rilievi sul tetto e prime stuccature.

Ciò che al momento sembra ridicolo o disastroso andrebbe rivisto dopo l'opportuna verniciatura od anche valutato dopo una spruzzata di primer (così mi è stato detto) che di sicuro potrebbe coprire gli eventuali graffi eccessivi della plastica od imperfezioni avvenute durante i miei rifacimenti.
Comunque e per chi si chiedesse che cosa cavolo sta vedendo e/o come diavolo ho fatto a realizzarlo, dico che per i rilievi più grandi ho usato un fila da pesca di 0.75 (non m'intendo di pesca e dico che 0,75 è anche il diametro del filo se misurato con il calibro) e che per quelli più piccoli ho usato quello da 0.45.
I cosini di color rossatro sono di rame (facilmente arrotolabile attorno ad uno spillo prima di essere infilati sul filo da pesca) e con quelli ho realizzato parte degli isolatori ed alcuni rilievi più piccoli. Il rame ovviamente lo preso da un filo elettrico che ho spelato... ma senza rubarlo da uan stazione però! Era già mio! :mrgreen:
Il tutto sempre incollato e poi pazientemente grattato per rimuovere le sbavature.
Il verde invece è stucco e, oltre ad ammettere che per cause di mia inesperienza ciò che vedete non sembra essere stato un buon lavoro devo, vi scrivo che sulla cassa più in alto ho dovuto usarlo per coprire dei vetrini in plastica che sembravano proprio essere lì dai tempi della sua produzione e già a suo tempo stuccati e ricoperti di vernice. Chissà se nei proptotipi (reali o Rivarossi) avevano uno scopo oppure no.

Com'è fatta una cassa originale lì sopra e come avrei voluto finire quelle su cui avevo lavorato fino a questo punto:
Ritratto E645 045 Carrozzeria e dettagli.jpg
Cassa originale e verniciata perfettamente (ma non è la mia però!).

Questa NON è una delle mie casse ripristinate. Magari lo fosse ed invece è solo una foto che feci a Novegro presso lo stand di RRestore (ovviamente dopo aver chiesto il permesso) e lo feci per averne una d'esempio e poterla confrontare con le mie.
Di certo quella è più bella ed ha le curve dei rilievi perfette ed in proporzione... ma è originale e sana. Beata lei!


:new: Considerazioni extra tutorial:
Ok, mi piacerebbe continuare questo scritto ma non ho più ne le casse che la conoscenza su come riverniciarle.
Chiedo a chi ne ha voglia (e capacità) di continuarla ed eventualmente perfezionarla.

- Seguo la direttiva che m'impone di diffondere la conoscenza -
Se vi ritenete degli esperti di questo hobby provateci anche voi. [09.gif]

-4-

Bye

Motivo delle modifiche:
- Rileggiute e correzzioni di refusi e periodi.
- Aggiunte degli spunti di chi mi ha risposto finora nei post sottostanti e di altri ricordi che mi sono venuti in mente.
- Revisione del titolo della thread.
Ultima modifica di Pecetta il 29 dic 2012, 18:54, modificato 22 volte in totale.
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Prova...

Messaggioda Rotaiedel75 » 29 dic 2012, 3:28

Ho letto il tuo articolo sulla sverniciatura... Buone le informazioni e buone le idee... ;-)
Nelle tue foto allegate si vede chiaramente che il precedente proprietario ha usato la "carta a vetro" ma quella per il legno direi... bella (10) si vedono le righe ed i dettagli tutti rovinati. Inoltre direi che l'acetone è corrosivo per la plastica e potrebbe danneggiarti il dettaglio oltre a creare dei veri e propri buchi che mi sembra pure di vedere...
Sinceramente quelle carrozzerie sono da buttare... Un restauro sarebbe di un improponibile risultato finale...
Con quello che ti rimane delle carrozzerie fai una bella elaborazione di una loco incidentata... [nopity.gif]
P.S. Le stuccature non vanno bene... sono a solco e non uniformi con la superficie... Usa lo stucco per aeroplani della Tamiya, quello che si asciuga con la luce per intenderci... Quello lo passi e quando si asciuga rimane su come un panettone... una piccola azione di limetta e poi carta abrasiva... FINISSIMA porti tutto a livello piano... Occhio quando vernici si vede tutto se non tiri le superfici diritte ed in piano!!! Anche i respingenti sono da sostituire sono deturpanti.


-4-
Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Re: Prova...

Messaggioda Mario De Prisco » 29 dic 2012, 7:21

Spostato in Modellismo Ferroviario ‹ Modellismo praticato ‹ Elaborazioni, autocostruzioni e modelli in kit ‹ Rotabili

Come mai questo uso improprio della sezione di prova?

Auguri a tutti
Mario
Le Stagioni dei treni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)

Re: Prova...

Messaggioda Pecetta » 29 dic 2012, 14:43

Rotaiedel75 ha scritto: Inoltre direi che l'acetone è corrosivo per la plastica e potrebbe danneggiarti il dettaglio oltre a creare dei veri e propri buchi che mi sembra pure di vedere...


Oops, ho dimenticato di scrivere che va passato veloce e senza lasciare residui... ma se quello non va bene allora bisognerebbe conoscere un sostituto che non dia quel tipo di problemi perché si completerebbe meglio sià questa specie di tutorial che l'eventuale nuova sverniciatura di chi ci leggerà in futuro.

Rotaiedel75 ha scritto:Le stuccature non vanno bene... sono a solco e non uniformi con la superficie... Usa lo stucco per aeroplani della Tamiya, quello che si asciuga con la luce per intenderci...
-4-


Non ci crederai ma a Novegro feci vedere quelle cassse proprio ad una persona che vendeva stucchi per modellismo aeroplianistico (o come si chiama) e lui mi stra consiglio il 'Green Putty' che ho usato...
Great Puttanat? laught16 laught16 laught16

Sta per arrivarti un PM.

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Prova...

Messaggioda Pecetta » 29 dic 2012, 15:06

Mario De Prisco ha scritto:Come mai questo uso improprio della sezione di prova?


Beh, in un altro spazio siderale avevo una sezione tutta per me per quando volevo scrivere un tutorial od il suo inizio ed è sempre meglio farlo in posto 'reale' e simile al luogo dove poi viene spostato quando è finito perché così spaziature, allegati e tutte le altre diavolerie che funzionano nella board non incasinano lo scritto.
...e così ieri sera quando ho letto 'Prova' in questo forum ho avuto sia ispirazione che nostalgia... :mrgreen:

Però, oltre a non essere finita ed ad essere necessitante di una sistemata, ha già raccolto un'obiezione sull'uso dell'acetone (cosa positiva questa, -l'obiezione intendo- ) e quindi, ed a seconda dei gusti, questa thread potrebbe non essere considerata attendibile e/o autorevole ma se tu vuoi lasciarla qui per me non c'è problema.

Ci sono anche gli spunti per continuare il restauro con la veniciatura che, seppur (e come dice Rotaiedel75) non verrebbe tanto bene per i troppi graffi e danni sulla carrozzeria, potrebbe diventare un buon esempio per chi ci si voglia cimentare in futuro.
Spunti però che non posso continuare personalmente perché non ho mai verniciato e quindi non ho esperienza. Non posso scrivere di cose che non conosco.
Spunti però che, a trovare chi ci si voglia interessare si potrebbero continuare per arrivare a completare questio tutorial (o quel che è) fino a spiegare come si fa una riverniciatura/restauro completo.

Hai voglia di immaginare che bel posto sarebbe questo se ci fossero un sacco di thread/tutorial così?
Ben diverso e migliore di un posto dove la gente a volte risponde ripetendo le cose che ha letto/sentito dire (ma che forse non mai provate) e dimostra di stufarsi presto di chi insisite per comprendere meglio...

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Come sverniciare telai e casse in plastica (era: Prova.

Messaggioda Paolo Bartolozzi » 29 dic 2012, 18:26

L'acetone è estremamente corrosivo nei confronti della plastica, addirittura se vuoi fare in casa una colla per plastica, basta che aggiungi a poco acetone alcuni pezzetti di scarto/matterozze che avanzano dalle stampate dei kit, facendo sciogliere tali pezzetti di plastica nell'acetone, avrai appunto una ottima colla per plastica a costo zero.....
Al solo contatto con la plastica l'acetone la danneggia, quindi come ti hanno scritto non è assolutamente da usare per lavaggi o puliture da vecchie vernici.

paolo.


p.s. caro pecetta, nella mia vita fermodellistica avrò elaborato/modificato un centinaio di modelli di locomotive a vapore prodotte da Rivarossi, creando modelli inediti, varianti a ciò che proponeva la ditta comasca, o più semplicemente dettagliavo con particolari riportati ciò che in origine veniva stampato solo in rilievo sulle casse dei modelli.
All'epoca i modelli di locomotive a vapore italiane li produceva solo Rivarossi e personalmente non accettando le troppe approssimazioni che avevano, mi sono sempre ingegnato per migliorare e rendere più credibili e veritieri tali modelli...... senza falsa modestia posso affermarti che riuscivo a tirar fuori dei lavori dignitosissimi da modelli che già negli anni settanta, non reggevano più il confronto con le produzione che provenivano da Austria e Germania e ad ulteriore prova di quello che affermo sono riuscito a vendere in pochissimo tempo tali modelli, nel momento in cui ho deciso di alienare dalla mia collezione i modelli fuori scala.....
Permettimi di aggiungere inoltre che elaborando tali modelli, ho progressivamente affinato il mio modo di lavorare/elaborare, arricchendo inoltre la mia conoscenza nei confronti dei treni reali andando sempre a documentarmi prima di intraprendere tali lavori, quindi non denigrare troppo chi ha cercato -anche se con scarsi risultati- di elaborare modelli che già all'epoca della realizzazione erano abbastanza approssimativi, il cercare di migliorare -anche sbagliando se si è alle prime armi- è una delle tante sfaccettature di questo nostro passatempo ed è da rispettare al pari di chi colleziona modelli intonsi eternamente chiusi in un armadio, piuttosto che modelli esposti per una intera vita in vetrina, come coloro che i modelli li consumano a forza di farli girare sul plastico.....

p.s.2 scusate la "pappardella", ma pecetta in varie occasioni ha scritto cose che non condivido e ritenevo giusto esporre il mio pensiero....
Paolo Bartolozzi

Avatar utente
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 18 gen 2009, 16:09
Località: dicomano (FI)

Re: Come sverniciare telai e casse in plastica (era: Prova.

Messaggioda Pecetta » 29 dic 2012, 19:11

Paolo Bartolozzi ha scritto:L'acetone è estremamente corrosivo nei confronti della plastica, addirittura se vuoi fare in casa una colla per plastica, basta che aggiungi a poco acetone alcuni pezzetti di scarto/matterozze che avanzano dalle stampate dei kit, facendo sciogliere tali pezzetti di plastica nell'acetone, avrai appunto una ottima colla per plastica a costo zero.....
Al solo contatto con la plastica l'acetone la danneggia, quindi come ti hanno scritto non è assolutamente da usare per lavaggi o puliture da vecchie vernici.
paolo.


Ok, e siamo a due pareri contrari, ma vista la tua esperienza che cosa consiglieresti di usare al posto dell'acetone?
Nota però che dalle foto he ho messo non risulta un gravissimo danno sulla plastica delle casse e che al massimo sono diventate opache dove prima erano lisce.
Forse ci sono diversi tipi di acetone ed il mio è piuttosto 'leggero'?

Paolo Bartolozzi ha scritto:p.s. caro pecetta, nella mia vita fermodellistica avrò elaborato/modificato un centinaio di modelli di locomotive a vapore prodotte da Rivarossi, creando modelli inediti, varianti a ciò che proponeva la ditta comasca, o più semplicemente dettagliavo con particolari riportati ciò che in origine veniva stampato solo in rilievo sulle casse dei modelli.
All'epoca i modelli di locomotive a vapore italiane li produceva solo Rivarossi e personalmente non accettando le troppe approssimazioni che avevano, mi sono sempre ingegnato per migliorare e rendere più credibili e veritieri tali modelli...... senza falsa modestia posso affermarti che riuscivo a tirar fuori dei lavori dignitosissimi da modelli che già negli anni settanta, non reggevano più il confronto con le produzione che provenivano da Austria e Germania e ad ulteriore prova di quello che affermo sono riuscito a vendere in pochissimo tempo tali modelli, nel momento in cui ho deciso di alienare dalla mia collezione i modelli fuori scala.....
Permettimi di aggiungere inoltre che elaborando tali modelli, ho progressivamente affinato il mio modo di lavorare/elaborare, arricchendo inoltre la mia conoscenza nei confronti dei treni reali andando sempre a documentarmi prima di intraprendere tali lavori, quindi non denigrare troppo chi ha cercato -anche se con scarsi risultati- di elaborare modelli che già all'epoca della realizzazione erano abbastanza approssimativi, il cercare di migliorare -anche sbagliando se si è alle prime armi- è una delle tante sfaccettature di questo nostro passatempo ed è da rispettare al pari di chi colleziona modelli intonsi eternamente chiusi in un armadio, piuttosto che modelli esposti per una intera vita in vetrina, come coloro che i modelli li consumano a forza di farli girare sul plastico.....

p.s.2 scusate la "pappardella", ma pecetta in varie occasioni ha scritto cose che non condivido e ritenevo giusto esporre il mio pensiero....


Ok, e ribadendo che siamo in un paese libero mi fa anche piacere di leggere un parere contrario perché io imparo anche da lì.
Nota però che (e sì lo ammetto) seppur (e anche in quel testo) rimango polemico verso alcuni, la presenza dello stesso può permettere a nuovi od inesperti di incominciare da una base scritta e con foto e questo (correggimi se sbaglio) apre le porte a chi non vede l'ora (oppure ne può essere tentato) di fare proprio quello che a me non piace (le elaborazioni quindi).
Ti scrivo anche che per me niente è definitivo e tutto è in costante evoluzione.
L'importanate è diffonderne la conoscenza su come si fa.
...poi (ed anche qui) c'è chi preferisce tenersi i suoi segreti...
Ma siamo sempre nel paese libero di prima. [wub.gif]

-4-

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Prova di tutorial: Come sverniciare le casse in plastica

Messaggioda Paolo Bartolozzi » 29 dic 2012, 20:03

Se hai usato il solvente che si usa per sciogliere lo smalto sulle unghie, quello in realtà non è più acetone, anche se lo chiamano ancora così.....
L'acetone vero e molto aggressivo con la plastica lo si compra in ferramenta in confezioni analoghe a quelle che contengono diluente nitro-diluente sintetico-acqua ragia....
paolo.
Paolo Bartolozzi

Avatar utente
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 18 gen 2009, 16:09
Località: dicomano (FI)

Re: Prova di tutorial: Come sverniciare le casse in plastica

Messaggioda Pecetta » 29 dic 2012, 20:13

Paolo Bartolozzi ha scritto:Se hai usato il solvente che si usa per sciogliere lo smalto sulle unghie, quello in realtà non è più acetone, anche se lo chiamano ancora così.....
L'acetone vero e molto aggressivo con la plastica lo si compra in ferramenta in confezioni analoghe a quelle che contengono diluente nitro-diluente sintetico-acqua ragia....
paolo.


L'acetone che ho usato è quello della boccetta in vetro della prima foto.
L'etichetta dice Acetone PH.EUR. e ricordo di averlo trovato al supermercato.
Altro non sparei.

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Prova di tutorial: Come sverniciare le casse in plastica

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 30 dic 2012, 2:39

Confermo quanto detto da Paolo: l'acetone corrode i materiali plastici al punto che non si può usare per pulire i pennelli con setole sintetiche (le setole vengono letteralmente "mangiate"). Nella migliore delle ipotesi le plastiche più resistenti diventano opache se bagnate con acetone.
Non ti sei accorto del suo potere corrosivo essendo la carrozzeria su cui hai lavorato già talmente rovinata che peggio di così.......forse solo con la fiamma ossidrica..... (x)
Una sola nota: per realizzare il collante per la plastica "fatto in casa" però l'acetone non è adatto: occorre utilizzare la trielina.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Prossimo

Torna a Rotabili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite