E428 scala 1:80



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: E428 scala 1:80

Messaggioda FastFranz » 1 nov 2012, 15:27

Proverò (con più di una timore ma cercherò ...). La sola ragione per cui vorrei rivolgermi allo stregone è per avere una "nota della spesa" (certificata) da inviare a chi (sulla Baja) mi ha venduto la loco fornendo con una descizione almeno opinabile quanto a veridicità, e che successivamente, mi ha tacciato di essere un piantagrane, di approfittare delle pieghe del regolamento di e-Bay per rilasciare feedback artatamente negativi, che in ase al Codice Civile io non potevo ..., che io ..., che lui ...

(46) (46) (46) ... ... ... MAFFALLAFINITA!!!

Per inciso, e per concludere, il feed-back non lo ho ancora rilasciato ma quando lo ho anticipato per e-mail (loco non marciante, dettaglio non evidenziato in asta - intendevo rilasciarlo come "neutro") il venditore si è, definitivamente, "imbizzarrito" ...

Appropoposito (domanda "legale") posso fare - su questo e/o altri forum - il suo nome in modo da lanciare un "warning" più generalizzato: COSA, IN CASO; RISCHIO? Insomma ... non mi interessa (per ovvi motivi, la prossima volta comprerò altrove) scatenare una guerra santa am vorrei, in qualche modo, che la cosa venga fuori ... magari aiuterà qualcun altro.

Torniamo a bomba (alla loco) in questi giorni di ponte cercherò di operare come suggerito poi - in caso di scarsi/nulli risultati - mi ridurrò a seguire l'altra strada, per inciso il tizio è caro ma le mie "locomotivine" (insomma sono ... ... ... 1:160!!!) hanno ripreso vita, colore e "voglia di andare" ...

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: E428 scala 1:80

Messaggioda Mario De Prisco » 1 nov 2012, 16:05

FastFranz ha scritto:...

Appropoposito (domanda "legale") posso fare - su questo e/o altri forum - il suo nome in modo da lanciare un "warning" più generalizzato: COSA, IN CASO; RISCHIO? Insomma ... non mi interessa (per ovvi motivi, la prossima volta comprerò altrove) scatenare una guerra santa am vorrei, in qualche modo, che la cosa venga fuori ... magari aiuterà qualcun altro.
...

Francesco


Intanto non avere timore a piazzare il feedback negativo e conserva tutte le e-mail che hai scambiato con il "signore".
Poi evita di mettere il nome in chiaro. In questo modo lasciamo a riposo gli avvocati, sia tu che il forum.

Ovviamente chi vorrà sapere... potrà mandarti un messaggio privato al quale sono certo che risponderai tempestivamente...

Ciao a tutti
Mario
Le Stagioni dei treni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)

Re: E428 scala 1:80

Messaggioda Pecetta » 1 nov 2012, 17:04

Boh, per il feedback credo che tu abbia tutto il diritto di scrivere che l'oggetto ricevuto non era come descritto ed a priori potresti scrivere 'Arrogante e bugiardo - L'oggetto è ben diverso da ciò che ha descritto' = Non hai scritto nulla ma hai detto tutto.
Ricordati che lui non può darlo negativo a te perché è solo chi compera che può farlo. Per le cose legali non so che dirti (non sono affatto il mio forte) ma che cosa temi scusa? Che lui sostenga che cosa? Tanto quanto tu puoi dire lui lo farà altrettanto e vice versa quindi dovreste sempre restare 1 a 1 e palla al centro, però il feedback negativo se lo becca tutto lui.

Considera anche che can che abbaia poi NON morde si dice dalle mie parti ma anche se prima si gonfia come un pallone poi ha solo l'aria dentro di se a fargli forza.

Però prima di prendere quel lato, considera anche il fatto che se risolvi con le tue mani (sulla loco) e questa poi funziona bene tutto il resto non conta più. Volevi solo la tua loco giusto?

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: E428 scala 1:80

Messaggioda FastFranz » 1 nov 2012, 18:35

... L'oggetto è ben diverso da ciò che ha descritto' ...


STENDING OVESCOIN!!! applause1 applause1 applause1 applause1 applause1

E torniamo alla loco:

1) Sono riuscito ad aprirla: i "fermi" erano appunto le viti dei pantografi (e con l'occasione ho addrizzato un paio di attacchi agli isolatori) ...
2) Previa rimozione (tramite cotton-fioc/vecchio spazzolino da denti/lubrificante/unto di gomito) di una gran quantità di "morchia"/ruggine/sporco (ma dove aveva lavorato?) il motore, alimentato direttamente, è partito (diciamo che una spruzzatina di sgrippante sull'avvolgimento ha aiutato. Ho provveduto a pulire tutti gli eccessi tramite altro cotton-fioc e bomboletta di "aria-spray" ... so che molti considerano poco ortodosso questo metodo ma a me, più di una volta, è stato di aiuto) e adesso canta come un fringuello. Se non altro so che non mi serve un motore "di ricambio". (13) (13) (13) Però ...

C'è, ovviamente, un però: messa sui binari NON si muove, credo sia un problema di captazione di corrente (insomma non arriva la corrente al motore) sulla cui soluzione chiedo lumi.

E chiudo con due domande:

A) erano previsti (sul carrello "grande" folle?) degli anelli di trazione? non mi sembra di vederne ma vista l'età ...
B) erano previste lampadine (credo di si)? Vedo dei fili che si infilano - alle due estremità - sotto i pesi ma non si accende nulla.

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: E428 scala 1:80

Messaggioda FastFranz » 1 nov 2012, 18:58

Dimenticavo ...

Ho provato ad alimentare dai binari con la "levetta" in antrambe le posizioni (sno sapendo quale fosse quella che prevederebbe l'alimentazione da linea aerea): stesso risultato negativo ...

Il motore trasmette il movimento al carrello motore (ergo la trasmissione è integra) che, di suo, sembra girare senza impuntamenti (e senza rumori strani (13) ).

Insomma ... JA POSSO FA'!!! :yahoo: :yahoo: :yahoo:

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: E428 scala 1:80

Messaggioda Pecetta » 1 nov 2012, 19:15

FastFranz ha scritto:
... L'oggetto è ben diverso da ciò che ha descritto' ...


STENDING OVESCOIN!!! applause1 applause1 applause1 applause1 applause1

E torniamo alla loco:

1) Sono riuscito ad aprirla: i "fermi" erano appunto le viti dei pantografi (e con l'occasione ho addrizzato un paio di attacchi agli isolatori) ...
2) Previa rimozione (tramite cotton-fioc/vecchio spazzolino da denti/lubrificante/unto di gomito) di una gran quantità di "morchia"/ruggine/sporco (ma dove aveva lavorato?) il motore, alimentato direttamente, è partito (diciamo che una spruzzatina di sgrippante sull'avvolgimento ha aiutato. Ho provveduto a pulire tutti gli eccessi tramite altro cotton-fioc e bomboletta di "aria-spray" ... so che molti considerano poco ortodosso questo metodo ma a me, più di una volta, è stato di aiuto) e adesso canta come un fringuello. Se non altro so che non mi serve un motore "di ricambio". (13) (13) (13) Però ...

C'è, ovviamente, un però: messa sui binari NON si muove, credo sia un problema di captazione di corrente (insomma non arriva la corrente al motore) sulla cui soluzione chiedo lumi.

E chiudo con due domande:

A) erano previsti (sul carrello "grande" folle?) degli anelli di trazione? non mi sembra di vederne ma vista l'età ...
B) erano previste lampadine (credo di si)? Vedo dei fili che si infilano - alle due estremità - sotto i pesi ma non si accende nulla.

Francesco


Per il motore funzionante:
:yahoo: :yahoo: :yahoo:
...in genere anche per i Lima è lo stesso, tanti li svendono perché ormai non vanno più ed io li compro, li pulisco, li sistemo e li... rivendo! -1- -1- -1-

Per la non captazione della corrente tra binari e motore prova così:
Metti questa ed un'altra loco funzionate sui binari e se, quando dai corrente entrambe non si muovono, vuol dire che questa va in corto. Togli poi la loco in questione e scollega e ricollega la spina del trasfromatore dalla corrente, poi rimetti l'altra loco sui bianri. Se questa ora va, vuol dire che quella che hai aperto è davvero in corto. Volendo potresti rimettere quell'altra sui binari e vedere se di nuovo entrambe restano ferme ma... è un giro vizioso.

Immagino che quella su cui stai operando abbia i raggi in plastica sulle ruote e, nell'interno di esse, solo da una parte dovresti notare che fanno contatto con un 'cerchietto metallico' e di color nerastro. Orbene se è così guarda se i 'cerchiettii' sono messi tutti e due da un lato dello stesso carrello e sull'altro (carrello) dall'altro lato poiché questi servono a portare la corrente dalla ruota all'asse e per farlo correnttamente e così condurla verso il motore devono essere uno sul lato destro di un carrello (i cosi neri intendo) e gli altri sul sinistro dell'altro carrello. Se così non fosse la loco prende corrente + e - dallo stesso lato ed è per questo che va in corto.
Sarebbe facile se fosse così, perché significherebbe che chi l'aveva prima ci ha messo le mani ed ha invertito la posizione delle ruote folli. Girandole dovresti risolvere.

Oppure, e se le ruote hanno il 'cerchietto metallico' in posizione corretta sui due carrelli può essere che l'asse delle ruote è sporco ed anche la linguetta che dall'asse va alla vite centrale potrebbe essere sporca dove tocca gli assi stessi. Ci sarebbe del nero dove fanno contatto (lo sporco) anziché mostrarsi lucidi e di colore uniforme.

Ancora, se queste cose lei hai già fatte o sono già in ordine allora ti servirebbe un tester per vedere che ogni filo conduca corrente. Se non ce l'hai puoi provare a tirarne ognuno dolcemente e vedere se resta attaccato a dove deve stare oppure se ti... resta in mano.
Se si stacca, cerca di capire dov'era fissato e poi prova a farcelo stare lì alla buona e d in seguito metti la loco sui binari.
Se adesso funziona hai individutalo il problema.

Hai un saldatore a stagno? Nei negozi ne trovi made in china a 10 euro e con un altro euro prendi il filo di stagno.
Se hai paura di fare un danno o di scottarti ripeti l'operazione di guardare il mio avatar ( laught16 laught16 laught16 ) e poi prova... se sei arrivato fino a quello che hai scritto prima ti dico che puoi arrivare fino su Marte. Credimi. :D

Teni duro, io son sempre qua (in orbita e con le mie antenne puntate sul forum) e lo sarò ancora per una sacco di millenni :mrgreen:

Bye
Ultima modifica di Pecetta il 1 nov 2012, 19:25, modificato 2 volte in totale.
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: E428 scala 1:80

Messaggioda Pecetta » 1 nov 2012, 19:16

Dimenticavo... voglio le foto della loco aperta e capovolta. [lupe.gif]

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: E428 scala 1:80

Messaggioda Pecetta » 1 nov 2012, 19:21

FastFranz ha scritto:Dimenticavo ...
Ho provato ad alimentare dai binari con la "levetta" in antrambe le posizioni (sno sapendo quale fosse quella che prevederebbe l'alimentazione da linea aerea): stesso risultato negativo ...
Francesco


Non so il perché ma è vero, su molte loco non è indicato a quale delle due possibilità si riferisce una o l'altra posizione della levetta.

Sulle mie loco capovolte:
Motore in avanti e buchetti a cui fa contatto la levetta verso la mia destra uguale:
Leva che copre il buchetto verso di me = alimentazione di binari.
Leva che copre il buchetto verso il motore = alimentazione dai pantografi.

Bye

P.S.
Ti serve altra musica?
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: E428 scala 1:80

Messaggioda FastFranz » 1 nov 2012, 19:28

Arcano risolto (o meglio causa individuata): il commutatore binario/catenaria fa contatto male (le saldature, all'interno, sono buone ed i "rivetti" stanno ben fermi): intendo dire che "meccanicamente" la levetta NON sta al suo posto, come se la levetta avesse preso gioco sul perno e quando si sposta interrompe il circuito ... Ovviamente la posizione che fa storie è quella "ALIMENTAZIONE DA BINARIO"!!! :evil: :evil: :evil:

Per le foto, FARO' IL POSSIBILE!!!
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: E428 scala 1:80

Messaggioda Pecetta » 1 nov 2012, 19:40

FastFranz ha scritto:Arcano risolto (o meglio causa individuata): il commutatore binario/catenaria fa contatto male (le saldature, all'interno, sono buone ed i "rivetti" stanno ben fermi): intendo dire che "meccanicamente" la levetta NON sta al suo posto, come se la levetta avesse preso gioco sul perno e quando si sposta interrompe il circuito ... Ovviamente la posizione che fa storie è quella "ALIMENTAZIONE DA BINARIO"!!! :evil: :evil: :evil:

Per le foto, FARO' IL POSSIBILE!!!


Beh, potresti risolvere trovando il punto giusto dove infilarci sotto un pezzetto di stuzzicadenti, o del filo per cucire che avvolgi fino a riempire lo spazio in cui 'balla' la levetta...

Insomma NON sarà mooolto ortodosso ma se risolve... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti