FastFranz ha scritto:...la seconda è molto "conciata", personalmente non saprei da che parte iniziare ...
Francesco
Hehe! Allora ho un'avversario in meno...

Bye
FastFranz ha scritto:...la seconda è molto "conciata", personalmente non saprei da che parte iniziare ...
Francesco
daromany ha scritto:...................................
Vista in vetrina a Via Gela da Franco E424 RR in scatola originale 90 euro, come pure altre loco, solo la Big Boy a 150 euro.
Massimo ha scritto:[i pantografi] sono fissati a... pressione!, almeno nel caso che mi pare di capire esponi tu. Sollevandoli delicatamente, mettendo le dita al centro della base del pantografo e facendo leva con la punta delle dita sull'imperiale, solleva il pantografo. Scopritai una vite che, tenendo solidali telaio e cassa, ferma , in una gola apposita, la molla, nascosta sotto la base del pantografo. Ma questa è una delle diverse soluzioni prospettate in molti anni da RR. Apri una pagina di un qualunque catalogo ricambi e capirai tutto subito e meglio.
...per la ruggine...io eviterei il pennarello che farebbe diventare il metallo lucio e ancora granuloso. Grattare non serve a niente, perchè toglieresti la brunitura e causeresti un danno di diverso tipo, senza risolvere il problema. A Venezia si dice "se peso el tacon del buso" (è peggio la toppa che il buco).
Per piccole superfici, come i ganci, i mancorrenti o scalette dei carri botte, prova però (delicatamente) con una spazzolina tenera metallica cercando di asportare quel pò di ruggine senza intaccare la brunitura.
Ma ricorda... se peso el tacon del buso!... Allegati
Per i pantografi: Beh se hanno le viti... svitale! Se i pantografi vengono via allora prova a tenere la loco per la cassa ed a sollevarla di uno o due cm da terra (sotto ci va qualcosa di morbido ovviamente) se senti resistenza non so più che dirti ma se fosse come le mie a quel punto ogni telaio... 'casca'!
Per il motore:
Dopo che l'avrai aperta la prima cosa da fare è smontare il carrello e poi, dopo aver liberato la vite senza fine dagli ingranaggi, devi provare ad appoggiare i contatti sui carboncini. Se ancora il motore tace o sforza allora prova a toglierli entrambi ed a pulire quello solido anche solo con dello scottex e saliva (ehm) mentre l'altro (quello che sembra di rete finissima) se sopra è pulito lo capovolgi. A me in questo modo sono ripartite tutte e dopo qualche giro del solo telaio sul tracciato ho finalmente pulito la retina da entrambi i lati con l'alcool isopropilico o con spary pulisci-contatti ma anche con un puzzolentissimo prodotto per pulire i gommini delle stampanti quando non ero rimasto senza i primi due.
FastFranz ha scritto:Si la sensazione è che sia "tenuta su" dai pantografi ... direi che quello è il primo passo, poi vedremo (il "ragionamento" procede appena più sotto).![]()
Per il motore...
FastFranz ha scritto:Mai fatto nulla del genere ..
![]()
![]()
dovo convincermi a provare (l'alternativa sarebbe - nuovamente - lo stregone ... ma circa un mese fa lo ho foraggiato per la revisione di cinque/sei RR in ENNE ed ancora non mi sono ripreso!!!
)
Francesco
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti