Pocher Bowker da restaurare



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Pocher Bowker da restaurare

Messaggioda Pecetta » 24 ott 2012, 19:15

Oliviero Lidonnici ha scritto:Quando avrai letto saprai che è proprio il materiale che ho utilizzato. Però io ho usato un leggero tubetto con due dadi da 2,5: quindi un lavoro facile-facile che si realizza con dieci minuti di lavoro. :-P .... Che ci fai con una barra da 2 cm? :? La fai tornire? è un lavoro da professionisti...ti costa come 2 locomotive nuove....
Cerca i dadi!.............. :D
Saluti da Oliviero


Che cosa ci faccio con l'ottone? Che cosa ci volevo fare... ! (x)
Quelle che vedi nell'attachment sono due prototipi delle ruotine per le corbellini Hachette che avevo fatto tornire (gratis) dalla suddetta barra di ottone appunto.
Hanno la stessa lunghezza dell'asse e l'esatta forma della punta e sono abbastanza grandi nel diametro da 'alzare' le carrozze in questione fino a poter portare il gancio delle corbellini fino allo stesso livello di quello delle loco Lima (allora avevo solo Lima) che (avevo notato), li aveva più alti e le faceva sbilanciare in curva. Allo stesso tempo questi prototipi non toccano le plastiche che 'avvolgono' le ruote (intendo dire ciò che credo si chiamato ceppi).
Fu un lavoro fatto con il cervello (Alieno) e comprensicvo delel risate che si fece questo tornitore nel leggere il mio disegno, ma le mie misure e pensate erano perfette!
La scanalatura che vedi al centro era prevista per tenere il filo elettrico (in previsione avvolto sull'asse e tenuto insieme da una goccia di stagno) al centro dell'asse in modo da lasciarlo girare e di toccarlo ma anche per impedirgli di raggiungere in curva la ruota isolata perché così facendo avrebbe mandato in corto circuito tutto l'ambaradan.
Volevo fare una studio personale d'illuminazione tramite led insomma, ma dopo quel sabato il tornitore super esperto di macchine CNC ecc. ecc. (e che tra l'altro mi aveva detto di aver lavorato da un ex fornitore RR di ruotine ed altre minuterie tornite) si è stufato dello sbattimento ed ha incominciato a dirmi che sabato prossimo non avrebbe avuto tempo, che il sabato dopo aveva da fare e...
E così l'ottone... mi è rimasto sul groppone. laught16 laught16 laught16

...però stavo pensando che se provassi a fare il programma con l'emulatore CNC che ho scaricato dal web e se questo andasse bene... seeee Pecetta scendi dal fico! :mrgreen:

Ma non è detto! horse

Vado a leggerti le poi ci penso su. [lupe.gif]

Bye
Allegati
DSCF0809.JPG
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Pocher Bowker da restaurare

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 24 ott 2012, 19:51

Il problema è che non devi tornire una ruota ma un lungo tondino con alle estremità due teste a forma di prisma a base esagonale regolare: questo è al di la del lavoro del tornio
OLI
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Pocher Bowker da restaurare

Messaggioda Tricx » 24 ott 2012, 21:27

Scusate, magari sparo una fesseria, ma come asse del giunto, fermi restando i due "dadi" esagonali alle estremità, non avrebbe potuto andar bene una molla d'acciaio (tipo quelle delle penne a sfera "a scatto") delle opportune misure e dimensioni ?

Ciao.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Pocher Bowker da restaurare

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 24 ott 2012, 23:52

Tricx ha scritto:come asse del giunto, fermi restando i due "dadi" esagonali alle estremità, non avrebbe potuto andar bene una molla d'acciaio ?
Ciao.

L'idea è interessante e si potrebbe sperimentare ma in base all'esperienza che mi sono fatto dopo vari tentativi, penso che non possa funzionare (ovvero: solo mettendo la molla al posto del tubicino) Tralascio poi le difficoltà nel saldare i dadi alla molla(!)
Ritengo che i dadi (ovvero le teste del giunto) debbanono essere solidali tra di loro. Con un asse elastico, il dado finirebbe per mettersi "troppo" di traverso incastrandosi nella sede. (Provando è successo!)
Il giunto originale è molto diverso dal mio: Le teste esagonali sono sottilissime e gli esagoni sono quasi alle estremità del giunto.
Dovendo usare i dadi (che hanno uno spessore ben più consistente) ho dovuto posizionare i dadi meno in profondità per avere un poco più di giuoco. La torsione della molla porterebbe ad un accorciamento dell'asse con conseguente uscita di uno dei due dadi dalla sede (a causa del giuoco diventato eccessivo).
Il tuo sistema dovrebbe essere diverso: per funzionare i dadi dovrebbero forse essere ancora più spessi e posti in profondità in modo da incastrarsi definitivanìmente (o almeno con giuoco inesistente). Sarebbe quindi solo la flessione della molla a comunicare il moto. Però non avremmo più un giunto cardanico ma un giunto elastico: Può funzionare ma va progettato!
Prova a costruirlo e facci sapere
Saluti meccanici
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Pocher Bowker da restaurare

Messaggioda Pecetta » 25 ott 2012, 19:17

Oliviero Lidonnici ha scritto:Il problema è che non devi tornire una ruota ma un lungo tondino con alle estremità due teste a forma di prisma a base esagonale regolare: questo è al di la del lavoro del tornio
OLI


Aspetta...
Quando andai a comperare la barra di ottone (rotonda) ho visto anche delle barre esagonali e so che queste possono essere tornite per diminuirne il diametro (intendo proprio il diametro) perché con il tornio si ottiene il rotondo.
Se non sbaglio (ora sto ipotizzando) quando l'utensile 'colpisce' il primo punto dell'esagono e si avvicina costantemente verso il centro 'lima' anche gli angoli e quindi (e per esempio) partendo da un lato di 5 mm si dovrebbe poter portare lo stessa misura a meno di 5 mm... Ok non riesco ad immaginare di quanto si possa diminuire e comunque adesso questo dato non è importante.
E' invece importante considerare che muovendolo l'utensile in avanti sull'altro asse ed indietro sul primo asse si può ottenere una curva che scende dall'esagono verso il tondo in modo longitudinale...

Ma le ipotesi adesso le lascio da parte e mi/ti spiego così: Se nel 1960 riuscivano a fare una determianta cosa vuole dire che bisogna indovinare quale semplice tecnologia utilizzavano e quali erano i materiali che avevano a disposizione... di che cosa era fatta la barra originale? Di ottone immagino e con che cosa lo lavoravano? Con un tornio parallelo suppongo, poiché una fusione sbava (questo lo so di certo) e la limatura manuale non permette la precisione necessaria.
Utilizzavano un tornio parallelo quindi (quelli esistevano) e partivano da una barra esagonale perché con il tornio 'togli' ed è solo dall'esagono (o dal quadrato) che puoi ottenere il rotondo.
Ok, se tutto questo ragionamento sta in piedi significa che dovrei comperare una nuova barra esagonale... ma magari ne trovo solo un pezzettino e me lo regalano... -1-

Quasi quasi disturbo ancora il super esperto, almeno per verificare la mia teoria. [lupe.gif]

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Pocher Bowker da restaurare

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 25 ott 2012, 20:16

Gli alberini dei giunti RR (quelli con teste esagonali!) originali sono di un materiale plastico nero di aspetto lucido (teflon?) lavorato mediante stampaggio; è lo stesso materiale con cui fanno le boccole cosiddette "autolubrificanti" perchè essendo la plastica molto lucida, permette uno scorrimento quasi privo di attrito come se fosse lubrificato.
Come pensi le facciano quelle boccole? .....con una stampo! :D
Se tu avessi una barra a sezione esagonale di ottone della giusta misura, potresti lavorare al tornio la zona centrale della barra ottenendo un alberino cilindrico. Ma è comunque troppo costoso e pesante.

CERCA I DADI !!!! laught16
oli :mrgreen:
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Pocher Bowker da restaurare

Messaggioda Pecetta » 29 ott 2012, 21:52

Aggiungo una foto della barra (credo) realizzata in materiale plastico e venduta sulla Baia dal venditore di cui ne appare il nome nella foto stessa. Cavolo ne aveva ben 72 ma l'asta è scaduta da un pezzo.
Aggiungo la foto perché magari può essere utile a qualcuno... 8-)

Bye
Allegati
Albero motore Loco Pocher.jpg
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Pocher Bowker da restaurare

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 30 ott 2012, 0:38

Pecetta ha scritto:Aggiungo una foto della barra (credo) realizzata in materiale plastico......
Bye

Questo nella foto, è un pezzo originale, probabilmente proveniente da qualche stock di parti di ricambio, giacenze di magazzino. Se il venditore li producesse non ne avrebbe una quantità cospicua e nel contempo limitata. Voglio dire che scriverebbe per es.: "Si vendono buste da 10 pezzi, ricanbi per......"
Non ho capito: 1) se li vendeva singolarmente o l'intero stock. 2) A che prezzo vendeva e 3) se li ha venduti oppure no. Inoltre non ci hai detto il modello della barra (ce ne sono di vari tipi) o della locomotiva di cui è ricambio.......o forse il venditore non lo sapeva? -1-
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Pocher Bowker da restaurare

Messaggioda Pecetta » 30 ott 2012, 21:00

Oliviero Lidonnici ha scritto:
Pecetta ha scritto:Aggiungo una foto della barra (credo) realizzata in materiale plastico......
Bye

Questo nella foto, è un pezzo originale, probabilmente proveniente da qualche stock di parti di ricambio, giacenze di magazzino. Se il venditore li producesse non ne avrebbe una quantità cospicua e nel contempo limitata. Voglio dire che scriverebbe per es.: "Si vendono buste da 10 pezzi, ricanbi per......"
Non ho capito: 1) se li vendeva singolarmente o l'intero stock. 2) A che prezzo vendeva e 3) se li ha venduti oppure no. Inoltre non ci hai detto il modello della barra (ce ne sono di vari tipi) o della locomotiva di cui è ricambio.......o forse il venditore non lo sapeva? -1-
Saluti da Oliviero


Ti metto il link che ho trovato cercando AHM.
La descrizione ad un certo punto dice:

HAS NEVER BEEN INSTALLED AND IS A PERFECT REPLACEMENT FIT FOR YOUR ENGINE! I WILL ALSO BE LISTING A BUNCH OF EUROPEAN TRAINS AND TRAIN ITEMS THIS WEEK. It will look nice and is compatible with Athearn, AC Gilbert, Am Flyer, ATT, Bachmann, Lionel, Kato, Stewart, Atlas, Penn Line, Rivarossi/AHM and Walthers coupling.

Il resto è da leggere lì.

Spero di essere stato utile... :D

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Pocher Bowker da restaurare

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 30 ott 2012, 23:22

Pecetta ha scritto:Il resto è da leggere lì.

Bye


Come supponevo sono ricambi originali AHM (Rivarossi) venduti in USA per modelli [vintage] degli anni 1955/75 (nota anche i ganci in basso a destra.

Drive Shaft for......jpg
Per meno di 13 $ e 1/2 (compresa spedizione) potevamo rifornire tutto il Forum di "Drive Shaft" originali!!!

Drive Shaft TRE...jpg

Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti