Gr. 940-014



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Gr. 940-014

Messaggioda Viridovix » 12 mag 2012, 21:20

Salve. Ho due Gr. 940-014 Rivarossi anni '70. Una di queste ha smesso di muoversi (le luci si accendono ma il motore non va). Vorrei aprirla per vedere cosa c'è che non va, ma non riesco a capire come smontare la "carrozzeria". Si vede chiaramente una coppia di denti di incastro tra i respingenti posteriori ma non riesco a capire cosa tenga bloccata la carrozzeria.

Ho cercato sul forum ed ho trovato diversi messaggi relativi a questa loco, ma nessun dettaglio su come smontare la carrozzeria.

Grazie anticipate!

EDIT:

Allora, ho svitato il bissel anteriore e sotto questo c'è un altro perno. Svitato questo, la cassa è venuta via. Il motore è uno di quelli "piatti" e adesso devo vedere come mai non va. La cosa che noto è che mi sembra che il carboncino sia molto corto, è normale?

20120512 010b-50.jpg
Motore Gr. 940-014
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 365
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Gr. 940-014

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 13 mag 2012, 20:27

Viridovix ha scritto:Salve. Ho due Gr. 940-014 ......
Ho cercato sul forum ........ ma nessun dettaglio su come smontare la carrozzeria. (.1)
.....................
Allora, ho svitato il bissel anteriore e sotto questo c'è un altro perno. Svitato questo, la cassa è venuta via. (.2)
.............
Il motore è uno di quelli "piatti" e adesso devo vedere come mai non va. La cosa che noto è che mi sembra che il carboncino sia molto corto, è normale? (.3)

(.1) Ho le istruzioni, ieri ti ho inviato un messaggio privato.
(.2) Attento! ora potresti avere problemi nel rimontare la caldaia.
La vite è stretta da un dado (solitamente NON fissato) nascosto dietro lo sportello della camera a fumo. Svitando la vite il dado potrebbe "perdersi" all'interno della caldaia. (x)
(.3) in effetti nella foto sembra quasi che il carboncino manchi del tutto. :?

3a: controlla se c'è. [lupe.gif]

3b: prova ad alimentare direttamente il motore (a 1/2 voltaggio) con due fili poggiati sulle mollette. Prova anche a spingere un poco, con i fili elettrici alimentati, gli stessi carboncini.

Se parte subito si è staccato un filo da qualche altra parte.

Se va 'a singhiozzo' è il carboncino: cambialo

Se anche dopo cambiato il carboncino (con motore alimentato direttamente) non va affatto oppure gira in modo incostante, è bruciato il motore o almeno si è dissaldata una delle tre saldature del collettore. :-x

Di solito i collettori dei motori RR non si sporcano (grazie alla retìna) comunque per essere sicuri (prima di smontare il motore)prova a pulire il collettore con una leggera spruzzata di disossidante per circuiti elettronici.
Saluti
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Gr. 940-014

Messaggioda Viridovix » 13 mag 2012, 23:19

Si Oliviero, ho ricevuto il messaggio e risposto all'indirizzo da te indicato.

Ho aperto il "tappo" anteriore della caldaia ed ho visto il dado. Resomi conto che non era fissato ho fatto attenzione al momento di svitarlo. Lo smontaggio della cassa è andato liscio.

Ancora non ho toccato altro. Prima capire, poi agire :-)

Da una prima osservazione:

1. il carboncino dentro c'è (si vede sotto la molletta di tenuta), ma deve essere ridotto veramente ai minimi termini.
2. la loco sembra prendere corrente dai due carrellini (ruote sinistre) e dai 4 assi principali (ruote destre). Desunto dalla presenza di lenticole di contatto all'interno delle ruote.
3. i due carboncini sono connessi l'uno (quello in maglia metallica) ad un filo che scorre lungo il motore e si salda su una piastrina posta sotto il manicotto dell'albero di trasmissione (a naso, potrebbe essere la piastra di contatto del carrellino posteriore) e da li viene prolungato fino ad analoga piastrina sopra l'asse anteriore principale (piastrina di contatto del carrellino anteriore?). L'altro carboncino (quello incriminato) è connesso direttamente sulla cassa del motore.
4. il motore sembra sigillato (è chiuso con 4 perni che sembrano ribattini) e non saprei come aprirlo.


In base alle indicazioni di Oliviero, vorrei procedere come segue:

1. provare ad alimentare direttamente i contatti del motore posando i cavetti sulle saldature.
2a. se il motore va, cercare di capire dove si interrompe il collegamento.
2b. se il motore non va, provare a sostituire il carboncino (che però penso sarà comunque da sostituire, prima o poi).
3. se ripristinato il tutto, ancora va a singhiozzo, provare a pulire il collettore.

Da qui discendono immediati tre quesiti:

A. come si apre (se si dovesse rendere necessario) questo tipo di motore?
B. dove è possibile reperire carboncini di ricambio? Ovvero da cosa è possibile ricavarli o adattarli?
C. come si può pulire il collettore senza aprire il motore?

PS: posso fare foto e allegare se pensate possa essere utile!
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 365
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Gatto Soriano e 54 ospiti

cron