L'Acciaio Liquido Pattex (e anche l'Acciaio Rapido Bostik) sono isolanti e di "acciaio" hanno solo il nome e vagamente il colore.
Ma non sono queste da usare per il motore!
Devi usare le resine bicomponenti trasparenti tipo: "Salda Rapido" (Bostik) o "Salda tutto" (Pattex) o, ancora meglio UHU Plus.
Sono tutte composte da due fluidi (parte A e parte B) da mescolare al 50% pochi secondi ! prima dell'uso.
C'è però una differenza importante tra i tre prodotti: i primi due solidificano in pochissimi minuti e vanno impiegati con rapidità ma dopo cinque minuti sono già solidi e dopo due ore hanno raggiunto la massima presa e solidità.
Al contrario l'UHU Plus (il prodotto più "antico") solidifica dopo ore e a temperatura ambiente occorre aspettare oltre 24 ore per il massimo indurimento.
Però se "cuoci" il pezzo incollato (forno tradizionale a 60/70°o anche oltre ma con prudenza!) solidifica in pochi minuti e diventa molto più duro e resistente.
Quanto tempo in forno? Difficile rispondere: dipende dalle dimensioni del pezzo incollato e dallo spessore della resina impiegata. Però un controllo si può fare a vista (la resina, normalmente trasparente-lattiginosa scurisce e assume un colore ambrato) Attenzione: se scurisce troppo (colore bruno e aspetto opaco) si è bruciata!
ATTENZIONE2 attendere 1/2 ora a temperatura ambiente e poi inserire nel forno già caldo altrimenti la resina colerà prima di solidificare!!!!!!!!
Anche le due resine "rapide" , se cotte divengono più solide ( max 5-6 minuti a 60°)
Nota: attenzione che in quello che cuoci non ci siano oltre ferro e rame, anche altri materiali che fondono per il calore.
I risultati migliori per i motori si ottengono col "vecchio" UHU Plus cotto al forno (Buon appetito)
PS per Talgo49: La minima quantità di resina da impiegare per l'operazione che ho suggerito, non può compromettere l'equilibratura di un motore che comunque non è equilibrato di fabbrica (chiedi ai vecchi slottisti come si equilibra un motore commerciale



Comunque ammesso (e non concesso) di aver risolto il problema del corto con un po' di resina tra le spire spellate e il pacco lamellare (sarebbe un colpo di fortuna

Saluti appiccicosi da Oliviero
PPS Non avendo esperienza, riavvolgere un motore è difficile: 1) devi conoscere l'esatto spessore del filo di rame: potrebbe essere da 0,15 a 0,18 (ma non ne sono affatto certo) 2) devi conoscere il numero di spire (potrebbero essere 100 o 200 spire?. Togliendo il vecchio filo potresti contare le spire mentre le svolgi ma se le spire sono incollate il filo si spezza e perdi il conto. Anche se non sono incollate alcune spire si incastrano nel mucchio e tirando, il filo si spezza, non trovi più il capo e non riesci a contare.
Poi è difficile acquistare il filo di rame smaltato. Se lo trovi ne devi acquistare un rocchetto (enorme!) che ti costa come dieci/venti motori nuovi (quando va bene). Potresti però recuperare il filo dal primario di un vecchio trasformatore guasto (se hai la fortuna di trovare il filo giusto). Nota se metti poco filo oppure metti un filo più grosso il motore funziona comunque, però aumenta l'assorbimento, gira più veloce, si scalda molto e presto si brucia. Inoltre perde di progressione e non si muove col trasformatore al minimo, dato che assorbe maggiore corrente del dovuto.

Per avvolgerlo, devi tenere il filo tirato e disporre le spire ordinate, altrimenti non riesci a farne entrare quanto previsto. Dovendo tirare, il filo si può spezzare e devi ricominciare da capo.

Dopo riavvolto, provalo per pochi secondi poi incolla le spire ASSOLUTAMENTE!!!

Anche le saldature possono diventare un problema se non sei abituato ad usare il saldatore.

PER CONCLUDERE: tenta il riavvolgimento solo se non hai nessuna altra alternativa e consideralo solo una esperienza per migliorare la tua manualità.

