REBO ha scritto:Data una rapidissima lettura (mi scuso quindi per suggerimenti già....suggeriti), proporrei di basarsi nelle divisioni, nomenclature, sottosezioni, etc. il più possibile su documenti e cataloghi; una diversa classificazione oltre a comportare problemi...di traduzione, impedirebbe di citare le fonti; ad es. se parliamo di Start set, diventa semplice far riferimento alla pag.xy del catalogo Italia anno kz.
Come già scritto a proposito della pilota motorizzata, la Lima, nella foga e quantità di produzione, commetteva errori di codifica, oppure utilizzava scatole avanzate, già predisposte; la fretta induceva l'addetto di turno a non verificare la corretta codifica.
Quindi sarebbe bene fare una divisione netta tra quanto documentabile e dimostrabile, da quanto potrebbero sembrare...chiacchiere da bar.
Chi non ha carrozze, in imballo originale, tampografate solo da un lato? (evidente distrazione dell'addetto alla pressa).
Chi può spiegare perché sui Leopold è indicata come località di stazionamento l'inesistente Stazione di Brelin?
Sarà poi una bella ricerca mettere insieme dati e produzione diverse e per conto terzi: SAR (non mi sembrano citate), confezioni con logo di grandi magazzini tedeschi, produzioni (poi interrotte per causa intercorsa) Hobbytrain, etc.
Ciao, tutto quello da te suggerito è già stato preso in considerazione ma non ancora applicato perchè il sito è ancora in lavorazione e suscettibile anche a modifiche. Il tutto viene fatto nel tempo libero ed il lavoro da fare è veramente tantissimo.Grazie comunque per i tuoi suggerimenti.
Mauro