Aprire un motore Rivarossi



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Aprire un motore Rivarossi

Messaggioda Pecetta » 24 feb 2012, 1:51

Mi riferisco ad un motore per la Loco v160,

- è possibile?
- qualcuno lo ha già fatto?
- se tolgo prima le molle, poi i carbincini ed infine i rivetti, dopo mi resta solo il rotore ed in seguito posso rimontarlo tranquillamente oppure rischio di non aver previsto che c'è qualcos'altro?
- è vero che ci sono delle sferette microscopiche che si perdono facilmente perché quasi invisibili?
- esiste un documento/tutorial per fare quest'operazione?

Grazie a chiunque mi posa aiutare.

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Aprire un motore Rivarossi

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 26 feb 2012, 17:46

Ho tardato a risponderti sperando che lo facesse qualcun altro perchè nessuno dei motori in mio possesso (.. e ne ho tanti....) è uguale al tuo.
La foto che hai inviato non è abbastanza nitida per una risposta sicura ma ritego comunque che il tuo motore monti delle boccole di bronzo e non i famigerati cuscinetti a sfere dei motori "a pallini".
Quindi potresti smontarlo senza questo tipo di preoccupazione..... ma non vedo ragione di smontarlo: pulite le spazzole (carboncino da un lato e retìna arrotolata all'altro) o eventualmente sostituite, è l'unica cosa da fare se il motore gira "tondo".
Le boccole si possono pulire e oliare dall'esterno (POCHISSIMO OLIO!!)- L'indotto si pulisce da se (la retìna!).
Il motore si smonta solo nel caso sia saltata una saldatura .....altrimenti: "Indiana ...lascialo lì"
Ciao
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Aprire un motore Rivarossi

Messaggioda Pecetta » 27 feb 2012, 0:28

Ok, se leggi qui:
viewtopic.php?f=53&t=2709&start=20#p18030
...capisci qual'è il mio cruccio.
Ma sembra che ora il problema lo abbia risolto...
Sembra dico... devo ancora provarla! laught16

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Aprire un motore Rivarossi

Messaggioda Pecetta » 28 feb 2012, 20:20

@ Oliviero,

Paragonandolo ai motori G Lima sarebbe possibile che il fatto che questo motore vada un pò e poi si fermi perché si è staccato uno dei 'filetti' di rame che vanno a saldarsi sulla parte dove i carboncini fanno contatto?
Oppure la causa è un'altra?

Il rotore gira libero adesso e l'ho anche soffiato di brutto con l'aria compressa (ovviamente prima ho tolto i carboncini e le molle) ma si ferma ogni tanto e riparte quando gli dò un colpetto proprio come i motori G Lima che hanno lo stesso difetto. [lupe.gif]

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Aprire un motore Rivarossi

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 28 feb 2012, 23:34

Pecetta ha scritto:@ Oliviero,

Paragonandolo ai motori G Lima sarebbe possibile che il fatto che questo motore vada un pò e poi si fermi perché si è staccato uno dei 'filetti' di rame che vanno a saldarsi sulla parte dove i carboncini fanno contatto?
Bye

Premessa: i motori RR e Lima in CC funzionano esattamente nello stesso modo. Yellow_Flash_Colorz_PDT_02
Vediamo come funziona un motore CC a tre poli: [lupe.gif]
INDOTTO.JPG
L'indotto di un motore RR degli anni '60. E' il cuore del motore: è composto da tre "pacchi lamellari" di ferro dolce circondati da altrettanti avvolgimenti di filo di rame smaltato

I tre avvolgimenti di filo di rame sono saldati, a coppie, ai tre settori del collettore.
Come vedi nel disegno ogni avvolgimento è saldato a due settori contigui, su cui strisciano le spazzole ( o carboncini).
Le spazzole sono due e i settori sono tre quindi le spazzole (mentre l'indotto ruota) alimentano direttamente un solo avvolgimento. Anche gli altri due sono percorsi da corrente però, disposti in serie, la loro resistenza elettrica è doppia rispetto al singolo avvolgimento direttamente alimentato. L'indotto si trasforma quindi come un elettromagnete con polarità opposta tra l'indotto alimentato direttamente e il baricentro degli altri due.
Ai lati dell'indotto sono presenti due magneti permanenti (non presenti nel disegno) che attirando-respingendo l'indotto, lo fanno ruotare.
Ma anche il collettore ruota e le spazzole entrano in contatto con i settori successivi cambiando la polarità magnetica dei pacchetti lamellari e l'indotto continua a girare.
Se salta una delle tre saldature o si spezza un filo, se le spazzole si trovano in contatto di settori "sani" il motore parte e per inerzia continua a girare (ma più debole!)- se viene rallentato o fermato ed una delle spazzole si viene a trovare su un settore non collegato, il motore non parte finchè non viene ruotato "a mano" di un terzo di giro.
CONTINUA
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 29 feb 2012, 0:00, modificato 1 volta in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Aprire un motore Rivarossi

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 28 feb 2012, 23:53

Come controllare se manca un polo al motore senza smontarlo.
Devi però togliere il carrello.
Collega con due cavetti il motore direttamente al trasformatore a 1/3 di potenza (4-5volt) (oppure ad una batteria da 4,5 Volt) poi stringi con le dita la vite senza fine impedendo al motore di girare.
Anche se non può girare il motore vibrerà, cercando di ruotare. Poi gira tra le dita la vite senza fine in modo da far ruotare lentissimamente l'indotto di 360°. Se uno dei tre avvolgimenti è interrotto, troverai il punto morto in cui il motore, anche se collegato all'alimentazione non gira. Prova molte volte per sicurezza. Se l'indotto si ferma sempre nello stesso punto (segna uno dei tre pacchetti con un pennarello!) allora devi smontare e riparare!
In bocc all' :evil:
Mi sono spiegato? (x) altrimenti chiedi ancora :lol:
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Prove e riprove...

Messaggioda Pecetta » 29 feb 2012, 2:00

Ti sei spiegatissimo 'o maestro!

Allora, il motore fa sempre quello che vuole lui. Lo collego e lui parte, gira come un pazzo e se alzo la potenza del trasformatore lui va più veolce e se la abbasso rallenta. Non era questa la prova che mi hai suggerito ma avevo quasi creduto che non aveva più problemie mi sono lasciato prendere la mano.
Poi lascio la corrente a meno della metà e lui canta ancora tranquillamente, ma poi incomincia a rallentare ed infine si ferma. A volte basta un tocco alla vite senza fine per farlo ripartire ed altre un inversione di corrente.
Poi, quando decido di fare le prove che dici puff non si muove più. Toccando la vite senza fine sento che vibra ad ogni terzo della sua sfericità (insomma ognuna della 3 parti a cui sono collegati i 3+3 fili di rame dell'avvolgimento), quindi non credo più che il problema sia dovuto ad un filo staccato.

Altri sintomi:
Se giro la vite senza fine quando il motore è alimentato sento che riceve sempre corrente ma quando la lascio non si muove ed anche rimettendo la corrente al massimo ottengo la stessa cosa.
A volte stacco uno dei fili e lascio passare qualche secondo, riattacco e lui riparte tutto felice ma poi si ferma e... si ricomincia.
Se gira, in genere va bello e costante per un pò, poi rallenta e riprende velocità, oppure si ferma.
Girando a mano la vite senza fine e con la corrente staccata sento che ad ogni terzo (quando dal buco passa la parte su cui è avvolto il rame) fa come un saltello, ma penso che sia normale e non c'è differenza tra un settore ed un altro. Saltella sempre ad ogni terzo che passa davanti al buco...
Ho anche pensato che si caricasse di magnetismo e che era per questo che poi ripartiva quando staccavo un filo della corrente, ma poi non riparte nemmeno per con questo sistema. Oppure va. Fa come vuole lui.

Ok, nel tempo di scrivere il testo qui sopra l'ho lasciato collegato ai fili ma con l'alimentatore (che poi è un trasformatore ma io continuo a confondermi) a zero ed ora ho appena riprovato ad alimentarlo. Va come un treno e provo ancora con il sistema di fermarlo ad ogni terzo e lui riparte sempre sia con la corrente in un modo che nell'altro (giro la manopola del trasformatore insomma) e dopo 5 minuti di tutto ben bene mi ropmpo di stare lì a gurdarlo mentre lui va ancora e senza fermarsi...
Adesso sembra che va, ma se domani lo monto su qualcosa andrà ancora???

Che altro potrei provare?

Oppure oppure...
Forse che queste ulteriori prove hanno pulito le spazzole? Ma si puliscono poi? E come?
A proposito, è giusto che una spazzola sia fatta con qualcosa di solido (Rame? Grafite?) mentre l'altra sembra una retina di rame arrotolata su se stessa?

Chiedo lui (tanti) o maesto :mrgreen: .

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Aprire un motore Rivarossi

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 29 feb 2012, 15:53

Le spazzole RR sono fatte così: la prima è un 'vero' carboncino cioè è un cilindro di grafite. la seconda è composta da una sottile retìna metallica avvolta a formare un cilindro: la grafite lubrifica- la retina gratta via l'eccesso di grafite (per questo ho detto che il motore è "autopulente" :D . Quindi, in teoria il collettore non avrebbe bisogno di pulizia.....quando è nuovo e gira spesso. Un vecchio motore lasciato per anni in una scatola potrebbe essersi ossidato (x) . Ma girando, magari con l'aiuto di una spruzzatina di olio pulisci-contatti per l'elettronica, dovrebbe pulirsi e riprendere a girare normalmente Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 .
Se i magneti (nel tuo motore è da solo ma ha due espansioni ) sono abbastanza potenti, un motore a tre poli, girato a mano, per 360°, scatta per tre volte causa attrazione magnetica (è normale) Se però noti che uno dei tre scatti è più "duro" degli altri, c'è un impedimento meccanico = uno dei tre pacchi lamellari struscia da qualche parte :evil: :evil: .
Certamente sappiamo che la struttura del tuo motore è stata danneggiata e (non te lo volevo dire) ma l'idea di trapanare un'ala delle espansioni polari non è stata una soluzione ottimale: in questo modo i poli magnetici permanenti del motore non sono più simmetrici, inoltre dato che hai detto che l'espansione trapanata "balla" si crea un'altra anomalia magnetica (incostante) all'interno del motore. Non è però una situazione drammatica e anche se ha perso qualcosa il motore dovrebbe funzionare. Devi però bloccare definitivamente il pezzo che balla :evil: :evil: :evil: .
Controlla queste cose: 1) il motore fa scintille? - 2) le parti metalliche del motore si scaldano? - 3) fa molto rumore (tipo frullatore) ?--Nota se quando rallenta da se, cambia il 'suono' del motore. CONTROLLA INOLTRE CHE LA 'TRAPANATA' NON ABBIA SVERNICIATO QUALCHE FILO DEGLI AVVOLGIMENTI, portando in corto alcune spire o peggio:con le parti metalliche dell'indotto!!-
Altro consiglio: le mollette spingi-carboncini sono egualmente efficienti? queste variazioni di umore spesso sono causate proprio dalle spazzole. controlla anche le boccole: l'indotto NON deve "sciacquare" dentro alla cassa.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Aprire un motore Rivarossi

Messaggioda Pecetta » 1 mar 2012, 1:00

@ Oliviero,

Ieri sera dopo aver spento il PC mi sono tolto il cruccio di provarlo ancora, nessuna anomalia.
Stamattina prima di uscire ho perso 5 minuti preziosi per riprovarlo, nessuna anomalia.
Stasera o riprovato ancora, nessuna anomalia.

Poco dopo mia moglie che girava a piedi nudi per la stanza si è punta e, guardando sotto al piede ha trovato un microtruciolo di trapanatura. Così mi ha chiesto: tu ne sai niente?
Ed io sincerissimo: no perché?

Senti, il motore sembra funzionare benissimo e noi non sappiamo nulla di trapanature ed eventuali trucioli che (forse) staccandosi dalla calamita cascano per terra...
Inoltre e visto che il problema si è perfino risolto... laught16

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti