Oliviero Lidonnici ha scritto:Confrontiamo con una scatola CONTI CO MO GE tipica

]
In effetti per quanto riguarda i binari potrebbero essere gli stessi, o molto simili, ma per il materiale rotabile proprio non ci siamo
Gabriele ha scritto:Lo fece in seguito con la linea Jolly in plastica stampata quando la produzione "Conti" , in pressofusione, si era ormai ridotta all'assemblaggio di avanzi di produzione fino fatalmente a scomparire (1969 ca.).
Magari, se Giorgio crede, potrei dilungarmi ma non più di tanto.
In realtà mi stai svelando un grosso quesito, non avevo alcuna idea da dove venissero questi treni Jolly e non avrei mai ricollegato il nome Cecchetti allo stesso Cecchetti di Conti. Vorresti dire che Cecchetti realizzò una propria produzione di modelli?.. Sono sicuro che anche Giorgio (e non solo) gradirebbe saperne di più.
Le foto, che intendevo usare per fare impazzire Oliviero con "l'oggetto misterioso N° 5" provengono dalla collezione di "COLUI CHE HA TUTTO"

, cioè Hiawatha.
Gianni