Due Conti giocano a Pocher



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda Viridovix » 28 apr 2025, 15:48

Interessante... quindi 3 rotaie ma sempre in corrente continua? Non sapevo esistessero... quanti altri costruttori hanno adottato questa soluzione?
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 362
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda berto75 » 28 apr 2025, 23:20

Complimenti vivissimi Paolo la tua loco classe CASTLE della Wrenn interamente in metallo pressofuso è un modello a dir poco stupendo che mi piace moltissimo ed è certamente introvabile in Italia! Questo bellissimo modello azzurro ce l'ho della Lima (acquistata ovviamente sulla baia inglese a suo tempo munito dei classici ganci britannici ad arpione) ma il tuo ovviamente è di ben altro "costrutto"!!
Non sapevo che la Wrenn producesse anche modelli per sistema a 3 rotaie! :shock: A suo tempo nel periodo pre- brexit, quando bazzicavo spesso sulla baia inglese in cerca delle piste triang Minic Motor Ways FUI seriamente tentato di prendere qualche modello Wrenn dato che comparivano anche sui cataloghi Triang, ma poi desistetti per non disperdermi in altri rivoli collezionistici :roll: e mi accontentai di prendere I più MODESTI modelli lima inglesi.Ormai Paolo hai pezzi da 90 nella tua bellissima e variegata collezione! Ammirati saluti Berto75
Allegati
lima allestimento.jpg
foto di un mio vecchio allestimento lima provvisorio in stile britannico
caste lima.jpg
loco Castle della lima
berto75

 
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda Talgo49 » 29 apr 2025, 0:15

Coccobill 62 ha scritto:Dalle ricerche fatte in rete mi è sembrato di capire che questa ditta ha proposto i suoi modelli sia con il sistema a tre rotaie. C che con il sistema a due rotaie.
berto75 ha scritto:Non sapevo che la Wrenn producesse anche modelli per sistema a 3 rotaie!
Dipende da quale Wrenn stiamo parlando. Se si parla dell'ultima vesione della società, Wrenn Railways, i modelli erano solo per 12 V CC e i binari a due rotaie prodotti dalla nostra Lima.
Hornby Dublo nacque nel 1938 in scala 00 e alimentazione in 12 V CC con binari a tre rotaie e introdusse modelli e binari a due rotaie nel 1959. Le versioni a due e tre rotaie furono coesistenti fino al 1964. Si noti che i binari a tre rotaie erano molto simili ai vecchi binari Maerklin in cui le due rotaie laterali erano interconnesse tramite la masicciata metallica del binario.
Per versioni precedenti di Wrenn, come ho scritto sopra, Wrenn ritirò il magazzino invenduto della Hornby Dublo e pertanto è possibile che abbia venduto sotto proprio nome dei modelli per terza rotaia ma comunque in 12 VCC.
Viridovix ha scritto:Interessante... quindi 3 rotaie ma sempre in corrente continua? Non sapevo esistessero... quanti altri costruttori hanno adottato questa soluzione?

La tedesca Trix Express introdusse la scala H0 con alimentazione a 14 V CA e binari a 3 rotaie nel 1935. Il punto importante è che le 3 rotaie erano isolate tra di loro, pertanto la rotaia centrale funzionava come massa e ciascuna delle rotaie laterali come fase indipendentemente l'una dall'altra. Ecco allora che due trasformatori possono alimentare due treni indipendenti sullo stesso binario o, addirittura tre treni se si usa la catenaria.
Con la presa del potere da parte di Hitler i proprietari di Trix, ebrei, emigrarono in Inghilterra fondando la Trix Twin Railway (TTR) con le stessa caratteristiche di Trix Express.
Trix Express passò a 14 V CC nel 1953 e a due rotaie nel 2003; TTR passò a 14 V CC nel 1956 e mantenne la terza rotaia fino ai primi anni '60.
IMPORTANTE: Anche la nostra Rivarossi utilizzò le tre rotaie isolate nel suo primo sistema di binari con base in bakelite, come pubblicizzato sui cataloghi.
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda Viridovix » 29 apr 2025, 9:35

Grazie dei chiarimenti... apprezzo molto!
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 362
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda Talgo49 » ieri, 15:09

Viridovix ha scritto:Grazie dei chiarimenti... apprezzo molto!
Lieto di essere stato utile.
Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti