Due Conti giocano a Pocher



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda 3-nino » 10 apr 2025, 14:47

Buon giorno , vedo che vi state incamminando su un percorso abbastanza impervio , ma sicuramente stimolante. Il ripristino/ restauro di queste simpatiche " littorine" ha a che fare con le luci che erano presenti fin dal 55. Bianche e rosse secondo il senso di marcia. Queste venivano vendute assieme come una sorta di trenino bloccato e quindi le luci erano presenti sulle testate estreme del convoglietto con l'alternanza Bianco/rosso. Al centro non mi risulta ci fossero lampade peraltro inutili visto che i fanali erano spenti anche nella realtà. Poi le due vetture nel sistema Trix avevano un verso obbligato per le caratteristiche di funzionamento dovuto ai binari. I fari avevano i prismi che erano conformati per garantire il tipo di illuminazione richiamato e credo che fossero presenti su entrambe le testate delle due vetture, anche in quelle sprovviste di lampade. Questi forse si sono rotti o persi a seguito di smanettamenti. I finestrini delle cabine erano chiusi da cellophan, sicuramente trasparente anche se Trix ha usato talvolta una pellicola nera che ho ritrovato per esempio nelle locomotivette coeve, tipo val brembana. Aprite le vetturette per vedere come stanno le cose e divertititevi. Salutissimi. 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 766
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda berto75 » 10 apr 2025, 21:58

Ho fatto la prova col trasfomatore fleischmann collegando in corrente continua i due fili ai due pattini della motrice, ma niente da fare nessun segno di vita :-| .
Ringrazio l'amico Alberto per la sua gentilissima disponibilità, ma ritengo che nel mio caso il gioco non valga la candela e anche fosse funzionante non ho nemmeno i binari adatti per farla circolare e poi dovrei portarla a farla riparare, e poi cercare i ricambi dell'imperiale e cercare la rimorchiata che chissa dove è finita nel caos del mio box troppo complicato... Proverò comunque ad aprirla appena avrò tempo se non altro per vedere come è fatta . SALUTI DISASTRATI BERTO75
berto75

 
Messaggi: 4233
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda Viridovix » 10 apr 2025, 22:47

berto75 ha scritto:Ho fatto la prova col trasfomatore fleischmann collegando in corrente continua i due fili ai due pattini della motrice, ma niente da fare nessun segno di vita :-| .
Ringrazio l'amico Alberto per la sua gentilissima disponibilità, ma ritengo che nel mio caso il gioco non valga la candela e anche fosse funzionante non ho nemmeno i binari adatti per farla circolare e poi dovrei portarla a farla riparare, e poi cercare i ricambi dell'imperiale e cercare la rimorchiata che chissa dove è finita nel caos del mio box troppo complicato... Proverò comunque ad aprirla appena avrò tempo se non altro per vedere come è fatta . SALUTI DISASTRATI BERTO75


Potrebbe essere che manchi la continuità elettrica tra pattini e motore... magari una saldatura da rifare... certo, la devi aprire e provare a piazzare l'alimentazione direttamente sul motore.
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 363
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda Coccobill 62 » 18 apr 2025, 11:15

Oggi, 18 aprile, è il compleanno di Alberto claudio Angiolini. Carissimi auguri caro alberto da tutti noi!
Coccobill 62

 
Messaggi: 716
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda berto75 » 18 apr 2025, 18:48

TANTI AUGURONI per un SERENO BUON COMPLEANNO ALBERTO!! :D
ps- ma come cavolo si fa a togliere la carrozzeria della VT75?? :? le 4 vitine d'argento sul fondino servono solo a fissare i pattini e non vedo altre viti! :? Di sicuro non si possono allargare le fiancate delle carrozzeria per sfilarla da ipotetici incastri essendo la medesima in pesante metallo pressofuso. A tenerlo in mano questo modello si sente che è robustissimo e compatto come un panzer! saluti disorientati berto75
berto75

 
Messaggi: 4233
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda 3-nino » 18 apr 2025, 20:48

mi unisco senz' altro agli auguri ad alberto. A Berto dico che occorre svitare i 4 respingenti e magicamente si smonta la Vt 75. saluti 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 766
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda berto75 » 19 apr 2025, 17:55

OH BELLA! Grazie mille Nino non l'avrei mai immaginato !! :-o bisogna svitare i respingenti dopo provo! Tanti auguri di Buona Pasqua a tutti gli amici del sito! Cari Saluti Berto 75
berto75

 
Messaggi: 4233
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda Coccobill 62 » 22 apr 2025, 15:38

Questo che vediamo nelle foto seguenti invece è il mio primo modello di locomotiva a vapore di tipo inglese nella scala 00/H0.
locomotiva lato.jpg
locomotiva inglese classe Castle - Wrenn 00
locomotiva altrolato.jpg
locomotiva inglese classe Castle - Wrenn 00
locomotiva fronte.jpg
locomotiva inglese classe Castle - Wrenn 00
locomotiva dietro.jpg

Si tratta di un modello prodotto interamente in metallo presso fuso dalla casa inglese Wrenn
con motore a corrente alternata e sistema a tre rotaie.
A detta del venditore lo scartamento è compatibile con i binari in metallo della Marklin, circostanza questa che al momento non ho verificato.
L’altezza dal piano del ferro dei respingenti e la distanza tra di loro invece testimonia chiaramente
che la scala è sensibilmente maggiore della tradizionale H0.
locomotiva Scatolascatolalato.jpg
locomotiva scatolalatocorto.jpg

Questo modello riproduce la locomotiva intitolata al castello di Windsor ed è molto tipica con una architettura tipicamente inglese.
In particolare, la geometria e l’aspetto della Caldaia che presenta un tratto di forma troncoconica e un focolare di sezione rettangolare,
una tipologia solitamente originale sviluppata e costruita solo in Inghilterra.
locomotiva dettaglioCameraFumo.jpg
locomotiva dettaglioTender.jpg

L’epoca di fabbricazione di questo modello dovrebbe essere attorno ai primi anni 70 ma della storia di questa casa e della sua produzione
non conosco quasi nulla quindi se gli amici più esperti possono aggiungere notizie in tal senso, gliene sarò certamente grato.
Un aspetto estetico caratteristico delle macchine inglesi a differenza delle tedesche e delle italiane
esempio è di essere in genere molto colorate talvolta anche a tinte vivaci,
forse per dimenticare per un attimo il grigiore della Londra dei primi del secolo scorso…
Sta di fatto che nella vetrina delle mie locomotive in studio un po’ di colore trovo ci stia bene!
Coccobill 62

 
Messaggi: 716
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda Talgo49 » 23 apr 2025, 23:13

Una breve e approssimativa storia.
La ditta Wrenn nacque nel 1950 con la produzione di binari e scambi in scala 00 a 2 e 3 rotaie. Il mercato fermodellistico britannico negli anni '60 subì una forte crisi con un turbinio di cessioni e acquisti . Nel 1964 il colosso Meccano Ltd, padrone della Hornby Dublo, fallì e cedette Hornby alla concorrente Lines Bros, operativa con il marchio Triang. Nel 1965 Lines Bros. acquisì il controllo di Wrenn che nel 1966 comperò gli stampi e le attrezzature di Hornby nonchè il grande magazzino di modelli invenduti. I modelli vennero venduti con il marchio WRENN. Quindi i modelli Wrenn sono in origine Hornby.
Si noti che Wrenn acquistò solo stampi e attrezzature di Hornby ma non acquistò mai il marchio Hornby.
Nel 1970-1972 il marchio cambiò in Tri-ang WRENN.
Nel 1971 la Lines Bros. fallisce e Wrenn compera la propria proprietà; i modelli furono venduti con il marchio WRENN Railways, con il primo catalogo nel 1973.
Nel 1992 Wrenn chiude definitivamente
Coccobill 62 ha scritto:Questo modello riproduce la locomotiva intitolata al castello di Windsor ed è molto tipica con una architettura tipicamente inglese.
In particolare, la geometria e l’aspetto della Caldaia che presenta un tratto di forma troncoconica e un focolare di sezione rettangolare,
una tipologia solitamente originale sviluppata e costruita solo in Inghilterra.

La sagoma limite delle ferrovie britanniche è più piccola di quella delle ferrovie europee continentali mentre lo scartamento è lo stesso, da ciò deriva l'aspetto " in bilico sulle ruote" dei rotabili britannici.
La caldaia è del tipo "Belpaire" , dal nome del progettista belga Alfred Belpaire. La configurazione squadrata della caldaia consente una maggiore produzione di vapore senza superare la ristretta sagoma limite. Negli USA le caldaie tipo Belpaire furono adottate da Pennsylvania RR e Great Northern.
Sono perplesso dal fatto che la locomotiva sia in corrente alternata, hai foto del lato inferiore?

Ciao
Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda Coccobill 62 » 28 apr 2025, 7:57

Ciao Talgo , molte grazie per la sintetica storia della ditta e per le interessanti informazioni sul tipo di Caldaia dell’inventore Berga. Entrambi gli argomenti li ho trovati di grande interesse, ho verificato la tua perplessità sul discorso motore in corrente alternata e confermo che non si tratta di motore in corrente alternata. Evidentemente il commerciante che me l’ha proposta si è sbagliato! Ho verificato che le ruote siano compatibili con il sistema a tre rotaie tedesco e geometricamente sono perfettamente compatibili. Non avevo sottomano un alimentatore in corrente continua ma a questo punto credo sia sicuro che si tratti di motore al corrente continua. Dalle ricerche fatte in rete mi è sembrato di capire che questa ditta ha proposto i suoi modelli sia con il sistema a tre rotaie. C che con il sistema a due rotaie.
Coccobill 62

 
Messaggi: 716
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti