Due Conti giocano a Pocher



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda Viridovix » 31 mar 2025, 23:05

Talgo49 ha scritto:3-nino,
Il carro con la tabella laterale "Mo.7-32 P T 270" è del 1956 mentre quello con la tabella "M 7-50 P T 720" è del 1957.

Talgo49


Posso dire che mi fate quasi paura? :shock: :lol: :lol: :lol: :lol:
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 363
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda 3-nino » 1 apr 2025, 9:20

Ciao Talgo , Lomolino data la commercializzazione del 158 Esso dal 57. Sei sicuro di poterla retrodatare al 56? saluti 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 766
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda Talgo49 » 1 apr 2025, 14:58

Secondo il dettagliatissimo libro di Arnaldo Benetti Il carro con il marchio Esso appare, in ben 4 versioni, nel 1956. La versione successiva (1957) è l'ultima versione con le tabelle laterali in plastica.
Ipotizzo che lo scambio di date dipenda dal fatto che nei cataloghi Pocher dal 1954 al 1956 l'articolo 158 appare con l'immagine "falsa" con il marchio Petrolcaltex di cui si è scritto sopra mentre solo nel catalogo 1987 appare con l'immagine reale e le scritte Esso. In altre parole se si basa la datazione solo sull'anno in cui il marchio Esso è apparso per la prima volta nel catalogo si è portati a dedurre che quello è l'anno di produzione del carro mentre,in realtà il carro era già marchiato Esso nel 1956.
Non so se sono riuscito a spiegarmi.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda Coccobill 62 » 2 apr 2025, 17:39

Ok, amici, ci arrendiamo, noi comuni mortali non possiamo competere con la vostra super preparazione in argomento! Pensa che per quanto mi riguarda questo carro cisterna pulisci i binari è il primo ed unico della produzione di Arnaldo Pocher Che possiedo in collezione.l’amico Trenino diceva in uno dei messaggi precedenti che sono stato contagiato dal virus dell’accumulo di varie versioni di uno stesso modello, virus di cui peraltro lui è uno dei campioni nazionali… È vero senz’altro che la frequentazione di certi amici e non faccio nomi per carità di patria… mi ha sicuramente influenzato ma per ora i casi di macchine di un singolo tipo di cui possieda due o più varianti si contano sulle dita di una mano e le varianti non sono più di sette. In un unico caso per una certa locomotiva possiedo modellini in quattro differenti scale. Passiamo ora ad altri due ritrovamenti recentissimi che risalgono a produzione degli anni 40 e anni 50…
Coccobill 62

 
Messaggi: 716
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda 3-nino » 2 apr 2025, 22:26

Paolo come ti ho detto altrove, evita di contrarre l' Accumolopatia. Si insinua furtiva, strisciando , all' apparenza innocua . Ma poi ti prende senza rimedio trascinandoti per tutti i mercatini, i siti , ogni angolo dove presumi ci possa essere " di più". Vorrei evitare ad un amico questa divertente e giocosa ossessione. Ma vige il libero arbitrio difronte al quale mi inchino, vedi tu. Poi circa un inciso apparso parlando dei carri Pocher e RR pulisci-binari , che sottolineava come audace per non dire stravagante, l'indicazione formale di utilizzare come liquido pulitore la TRIELINA. Ripensandoci devo dire che non mi risulta poi così stravagante per varii motivi. Ne elenco 3. Primo: in quegli anni le rotaie disponibili erano metalliche, su supporti in bachelite , fibra o lamierino, materiali che la trielina non danneggiava; secondo : la trielina era comunemente usata per smacchiare stoffe e abiti; la si usava al posto di altri agenti perchè le fibre con cui si aveva a che fare erano tutte naturali- lane, cotone, lino etc e la trielina non le danneggiava . La fibre sintetiche e acriliche arrivano in quantità negli anni 60. Terzo: L'uso della trielina prevedeva un uso corretto . Poche gocce sul pattino rivestito di un vellutino di tessuto naturale, per un giro del circuito da pulire. UN giro e se serviva, un raddoppio con il pattino inumidito da poche altre gocce di trielina. Insomma non si prevedeva una doccia di trielina per i binari e lo stoppino di vellutino agiva da spugna e rilasciava lentamente la trielina assorbita sui binari. In ultimo un inciso relativo ai trenini di allora che dovevano essere ben lubrificati data la loro assoluta natura meccanica , oli e grassi che spargevano con generosità sui binari diversamente dai modelli di oggi ormai di plastica con ingranaggi autolubrificanti, etc. Forse la trielina era il miglior consiglio possibile sia rispetto alle alternative ( benzina avio per accendini? Etere? Alcool? ) tutte facilmente infiammabili con eventuali scintillii elettrici, che per gli anni 50. Salutissimi 3-nino Sette, dico Sette. il tuo caso sta manifestando chiari segni di irreversibilità! Fammi sapere comunque se devo andare a vedere quei due motorini a scoppio.
3-nino

 
Messaggi: 766
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda Talgo49 » 2 apr 2025, 23:18

Coccobill 62 ha scritto:Ok, amici, ci arrendiamo, noi comuni mortali non possiamo competere
Suvvia, non drammatizzare, nessuno nasce imparato! Anzitutto spesso il fatto che qualcuno è più esperto (esperto, non colto) deriva semplicemente da una questione di età, cioè ha semplicemente avuto più tempo per arricchire le sue conoscenze.
In generale penso che si debba distinguere tra collezionismo e passione. Il collezionismo è una specie di malattia che ti obbliga ad acquistare qualcosa solo perchè manca nella tua collezione, anche se magari non ti piace o è troppo caro. Nel fermodellismo il collezionista spesso non approfondisce gli aspetti tecnici del modello o non è molto interessato del prototipo reale del modello.
L'appassionato invece compra un modello perchè gli piace, ne apprezza la meccanica e la fedeltà di riproduzione. Non da ultimo considera anche l'aspetto economico.
Tutto questo per dire che il forum non è una palestra di sapientoni aperta solo ai possessori di chissà quali modelli ma è e solo un punto di incontro di amici con una passione comune ove si possono scambiare informazioni e esprienze.
Nella mia esperienza personale sono lieto di dire che in tutti questi anni ho avuto modo di conoscere molte gradevolissime persone con cui si sono create amicizie che durano da anni.
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda 3-nino » 2 apr 2025, 23:46

ciao Talgo. Parole sante , le condivido pienamente. Ma Paolo è sportivo e , quel che è peggio, è un sofisticato collezionista di oggetti molto belli e scelti con cura, e dispone di una vasta cultura e conoscenze. Si flagella e veste i panni del "comune mortale" ma io so che lui cazzeggia per divertimento, come peraltro faccio io. Tra amici si può fare . Salutissimi Talgo e ovviamente Paolo.
3-nino

 
Messaggi: 766
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda Coccobill 62 » 3 apr 2025, 14:23

Caro Talgo , sono molto in sintonia con il tuo approccio al forum e anch’io seppure lo frequenti da relativamente poco tempo
ho potuto già stabilire delle belle amicizie con alcuni dei partecipanti, con alcuni come l’amico Alberto delle amicizie speciali che mai mi sarei atteso.
Per quanto riguarda la tua definizione di Collezionista ed appassionato la posso accettare senza alcuna modifica,
in questo caso io mi colloco sicuramente nel novero degli appassionati, infatti i pezzi che acquisto mi devono piacere ed interessare
sia per la tecnica con cui sono costruiti, magari qualche meccanismo particolare o soluzioni tecniche originali ed anche per i materiali con cui sono costruiti.
La mia predilezione personale va al metallo pressofuso ed alla lamiera litografata ed al materiale di produzione più antica del 1960, possibilmente.


Nelle foto che seguono, vi mostro un altro dei recenti acquisti che ho trovato molto interessante,
si tratta di una automotrice diesel tedesca con vettura rimorchiata,
tipo VT75 prodotta nel 1954 o 1956 dalla tedesca Trix Express con sistema A3 rotaie.
lomotiva+carro+scatoletichetta.jpg
locomotiva+carro trequartifronte.jpg
locomotiva+carro lato.jpg
locomotiva+carro altrotrequartifronte.jpg
locomotiva lato.jpg
locomotiva blandotrequarti.jpg

Entrambi i veicoli sono realizzati in metallo pressofuso e presentano fanali ed illuminazione interna funzionanti.
locomotiva sotto.jpg
locomotiva+carro sotto.jpg

Come potete osservare dalle fotografie viste da sotto entrambi i veicoli sono dotati di pattini striscianti su un binario esterno
e sul binario centrale per autonoma presa di corrente. Il modello è completato dalla sua scatola originale in buono stato.
Ultima modifica di Coccobill 62 il 3 apr 2025, 18:53, modificato 1 volta in totale.
Coccobill 62

 
Messaggi: 716
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda Coccobill 62 » 3 apr 2025, 14:29

Un altro lotto di materiale molto curioso ed interessante sono queste scatole di montaggio per vagoni a quattro assi americani
prodotti dalla ditta statunitense Varney, produzione a detta degli esperti risalente ai primi anni 40…
Varney_composizione.jpg
Varney_composizione2.jpg
Varney_frontiscatole.jpg
Varney_lato etichette.jpg

Avevo appreso dell’esistenza di questa vecchia ditta americana ed in particolare dei suoi kit per costruire vagoni merci
da un contributo di diverso tempo fa pubblicato dall’amico Oliviero Lidonnici che mostrava uno o due vagoni di questo genere
da lui montati con perizia. Io non conoscevo affatto questa ditta e ho acquistato questo lotto più per curiosità che altro.
Varney_contenuto.jpg

Le tre scatoline illustrate nelle fotografie sono ancora complete di tutto il loro contenuto che si compone essenzialmente
di quattro o cinque parti in legno tagliate e sagomate a misura, un paio di fianchi in cartoncino stampati e fustellati
con insegne di diversi gestori di carri merci, alcuni accessori in metallo come scalette corrimani
carrelli in ottone presso fuso ed assali anch’essi completi di ruote prodotte in ottone.
I fianchetti dei carrelli si avvitano su due flange in lamiera sagomata, le quali si avvitano poi sul fondo in legno
Nelle scatole di montaggio sono presenti anche i fogli di istruzione e due sacchettini di carta contenenti le varie minuterie
e qualche piccola parte stampata in plastica per il dettaglio dei vagoni stessi.
Chiedevo all’amico Alberto se fosse interessato a montare questi vagoni e lui mi faceva osservare che dei kit prodotti negli anni 40
ed arrivati intonsi fino ad oggi sarebbe quasi un delitto montarli…
Tra il resto completavano il lotto anche due scatole vuote della stessa serie!
Ed ora lascio agli esperti veri di arricchire questo contributo con qualche ulteriore notizia su questa casa americana.
Coccobill 62

 
Messaggi: 716
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda Viridovix » 3 apr 2025, 20:29

Questo kit varney è fantastico... che poi MKT The Katy mi ha subito fatto scattare in testa qualcosa :D

http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Car ... 2217_(1956)
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 363
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti