Mallet RivaRossi



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Mallet RivaRossi

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 22 mar 2025, 17:03

Ho ricevuto la Br98 Mayer di RivaRossi
Gran bella macchina, peccato il motore molto visibile in cabina, ma comunque molto bella
Per delle prove dinamiche ci vorrà almeno un paio di mesi :D
BR98_Mayer_lato.jpg
BR98_Mayer_trequarti fronte.jpg
BR98_Mayer_trequarti lato.jpg
BR98_Mayer_trequarti dietro.jpg

Come avrete notato un respingente è saltato (è rotto il bicchierino che lo innesta sull'asta)
ma il pezzo era comunque nella scatola con quest'altro dispositivo che almeno per il momento non ho capito dove va
mancanti.jpg

Ma il vero problema almeno per un futuro a Danaparte, è la scala, decisamente mastodontica rispetto all'H0 che è in uso, almeno a Danaparte
A seguire alcuni accostamenti con un'altra BR98 questa volta Mallet in uso.
Come vedete anche su questa manca in respingente ... :)
confronto_trequarti_fronte.jpg
confronto_lato.jpg
confronto_trequarti_dietro.jpg
confronto_sopra.jpg
confronto_fronte.jpg

Scala esatta e produzione Roco.

Nei prossimi giorni cecherò di fare una ricognizione delle mie altre Mallet
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Mallet RivaRossi

Messaggioda Marco Fornaciari » 22 mar 2025, 19:35

I due modelli riproducono due locomotive diverse al reale (una Mayer e una Mallet, tanto per cominciare), pertanto il confronto non ha nessun senso, a prescindere dalle scale di riduzione 1:80 circa e 1:87.
Il pezzo che ti avanza è un compressore monostadio, devi vedere delle foto del veicolo vero, o di un modello dov'è montato ... ragion per cui se guardi qui lo sai ;-) :mrgreen:
http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... o_Br98.htm
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 824
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Mallet RivaRossi

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 23 mar 2025, 17:49

Che le due locomotive fossero diverse al vero lo sapevo, anche se ambedue sono state vendute come BR98
Ma non era un confronto "tecnico", serviva solo a evidenziare le differenze di scala che dal lato collezionistico potranno non essere importanti
ma per il gioco sul plastico magari risultano più evidenti

Domani qualche foto
alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Mallet RivaRossi

Messaggioda Viridovix » 23 mar 2025, 21:12

Il problema è che il Gruppo 98 (Baureihe 98) nel tempo ha racchiuso veramente di tutto, tanto che sono stati creati dei sottogruppi.

Le due locomotive, come dice Marco, sono proprio due sottogruppi diversi, quindi sono proprio due loco diverse: anche se fossero nella stessa scala, molto probabilmente risulterebbero comunque diverse per dimensioni (oltre che per tutto il resto, ovviamente).

Tanto per dire, le Meyer del sottogruppo 98.0 erano lunghe circa 11,6 metri, le Mallet del sottogruppo 98.7 erano lunghe circa 10 metri.
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 363
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Mallet RivaRossi

Messaggioda 3-nino » 23 mar 2025, 23:36

Ciao alberto , viridovix ha già dato riferimenti importanti e se ti può essere utile: La piccolina ROCO BB II è perfettamente in scala 1/87 - 10,10 m ai piatti dei respingenti con 11,6 cm del modello , alta al fumaiolo 3,86 m con 4,42 cm il modello. La Br 98 RR , lunga 11,62 m , è perfettamente in scala 1/80 -14,1 cm -. Se fosse in scala 1/87 dovrebbe essere 13,30 cm . Alta al fumaiolo 4,24 m , è correttamente 5,3 cm in scala 1/80 e dovrebbe essere 4,9 cm in 1/87. In effetti è abbondante nel confronto anche al colpo d'occhio , ma se dovesse scorrazzare da sola la macchina è bella e comunque più grossa dell'altra e più alta anche nella realtà . Avendo un carrello motore sotto il focolaio, per non sacrificarlo troppo, sono stati costretti a rialzare il telaio . saluti 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 766
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Mallet RivaRossi

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 24 mar 2025, 16:20

Grazie Viridovix e 3-nino!
Interessantissimi chiarimenti!
Per altro era la legittima differenza di scala che mi colpiva, se c'è qualcuno/qualcosa da biasimare è quello spendaccione del Duca
che in effetti ha poca dimestichezza con i RivaRossi vintage... Gli servirà di lezione?

Qualche immagine della piccola Mallet Roco
BR98_Roco lato.jpg
BR98_Roco trequartifronte.jpg
BR98_Roco trequartidietro.jpg
BR98_Roco trequartidietro2.jpg

come potete vedere gran bel modello, con persino buona parte della cabina libera e una ricostruzione della caldaia (molto poco visibili in foto)
BR98_Roco dettagliointerno.jpg

ma anche questa (pur funzionando benissimo) non esente da difetti: niente carrelli mobili, quando si dice essere tutt'un pezzo! :)
BR98_Roco sotto.jpg


Di questa ne ho due a Danaparte, l'altra tutta nera delle DR

Ma di Mallet ne ho altre, in N, domani altre!
alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Mallet RivaRossi

Messaggioda Talgo49 » 24 mar 2025, 22:16

il modello Roco è veramente bello ma perde la gran parte del suo fascino a causa della mancata articolazione del gruppo motore anteriore.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Mallet RivaRossi

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 25 mar 2025, 15:29

Vero, per altro gli assi più centrali dei carrelli hanno un buon gioco laterale, pur essendo motorizzati, e la locomotiva gira agilmente e con discreta potenza
sono i misteri della tecnica! :D
Difetto comunque particolarmente curioso quando si pensa che più o meno alla stessa epoca Minitrix produceva in N lo stesso modello,
questa volta con il carrello anteriore snodato
BR98_N lato.jpg
BR98_N trequartifronte.jpg
BR98_N trequartidietro.jpg
BR98_N sotto.jpg
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Mallet RivaRossi

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 26 mar 2025, 17:39

Quella di sopra era Minitrix, anche Arnold si è data da fare, sempre in N, con la BR96
e in diverse versioni, persino con delle differenze di carrozzeria,
in tutto sono 10 secondo https://www.tapatalk.com/groups/germanr ... t7983.html
Io ne ho solo due... cercherò di implementare la collezione :D
(ne esisteva anche una in H0 Fleischmann, ma troppo grande per Danaparte - da sola riempirebbe il 50% della banchina - e anche all'epoca troppo costosa :)
4+4verde trequartifronte.jpg
4+4verde trequartidietro.jpg
4+4verde lato.jpg
4+4azz trequartifronte.jpg
4+4azz trequartidietro.jpg
4+4azz lato.jpg

Chiaramente hanno tutte ambedue i carrelli snodati
4+4azz sotto.jpg
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Mallet RivaRossi

Messaggioda Coccobill 62 » 26 mar 2025, 18:22

Ciao Alberto, incuriosito dal tuo tema sono andato a fare una ricerca in rete e oltre ai modelli che hai nominato o che già possiedi mi è capitato di vedere numerose offerte per i seguenti modelli in scala H0:
BR 96 Roco Trix Marklin
BR 53 Borsig Trix Marklin Hamo
1/3/3/1 Mallett Mantua USA tutti soggetti da valutare attentamente per alimentare quella che chiamerei la tua “insana passione“
Coccobill 62

 
Messaggi: 716
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti