Mallet RivaRossi



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Mallet RivaRossi

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 16 mar 2025, 20:17

Riparare l'ho fatta riparare, è rimasta un poco scondinzolante, ma funziona.

Bella la Mallet/Mayer all'asta nei link, oltretutto attualmente a metà prezzo
rispetto a quella che avevo trovato (e anche la spedizione costa meno della metà :)
L'asta finisce domani, cercherò di darmi da fare sul finale!

alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 588
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Mallet RivaRossi

Messaggioda Viridovix » 16 mar 2025, 20:43

Alberto Claudio Angiolini ha scritto:Riparare l'ho fatta riparare, è rimasta un poco scondinzolante, ma funziona.

Bella la Mallet/Mayer all'asta nei link, oltretutto attualmente a metà prezzo
rispetto a quella che avevo trovato (e anche la spedizione costa meno della metà :)
L'asta finisce domani, cercherò di darmi da fare sul finale!

alb


Facci sapere!
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 380
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Mallet RivaRossi

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 17 mar 2025, 18:57

Presa! :D

Mi sono fatto prendere anche un poco la mano, alla fine fra locomotiva commissioni e spedizione sono sui 104 euri,
un poco più del previsto ma pazienza. Bella locomotiva e in buone condizioni!

Seguiranno foto quando arriva!
alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 588
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Mallet RivaRossi

Messaggioda berto75 » 18 mar 2025, 17:02

Caspita Alberto vedo che hai avuto un' asta assai combattuta :shock: ! Congratulazioni :-P per la tua vittoria! Ripeto è un modello stupendo di grande finezza di dettagli sia per i biellismi ,sia per tutti quei numerosi mancorrenti cromati riportati..lo trovo bellissimo! Non mi meraviglio che i tuoi concorrenti ti abbiano dato battaglia ! Comunque il valore ci sta tutto ! Saluti teutonici Berto75
berto75

 
Messaggi: 4249
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Mallet RivaRossi

Messaggioda Viridovix » 19 mar 2025, 1:35

Bel colpo. Anche a 104 mi sembra un ottimo acquisto...
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 380
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Mallet RivaRossi

Messaggioda Coccobill 62 » 19 mar 2025, 11:40

Bravo Alberto, un modello molto accurato, ho una domanda per gli esperti di Riva Rossi: questo articolo codice 1340 appartiene alla serie in scala uno a 80 o invece alla serie più moderna in scala uno a 87?
Coccobill 62

 
Messaggi: 724
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Mallet RivaRossi

Messaggioda 3-nino » 19 mar 2025, 12:46

Ciao Paolo, è ancora 1/80. Un bel modello , il primo tentativo di RR di proporre una Mallet relativamente piccola. La scala "larga" consente di avere in piccolo due carrelli mobili utilizzando alberini cardanici in un sistema alquanto complicato e un pò fragile. Dal motore si aziona con un albero lungo, il carrello anteriore, sovrastato da un piccolo totem contenente una cascatella di ingranaggi che azionano gli assi del primo carrello e tramite un alberino corto e due piccole prese di forza il carrello posteriore. Il sistema Meyer ovviamente semplifica questa scelta. Il problema è che gli ingranaggi di rinvio del totem sono in plastica ruotanti su alberini metallici. Possono rompersi se sottoposti a sforzi improvvisi e la macchina è completamente ferma! Purtroppo è anche difficile trovare il pezzo di ricambio originale ed essendo ingranaggini piccoli a denti elicoidali anche le alternative sono difficili a trovarsi. buona giornata. 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 767
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Mallet RivaRossi

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 19 mar 2025, 15:38

Interessanti indicazioni 3-nino! Per il momento a Danaparte è tutto per aria, ma quando avrò modo di farla girare un poco,
sarà il caso di prendere qualche particolare precauzione? e se si, quale?
Grazie!
alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 588
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Mallet RivaRossi

Messaggioda 3-nino » 19 mar 2025, 18:43

ciao Alberto, se funziona , e sicuramente è funzionante , per l' uso che penso ne farai sul bel tracciato che stai costruendo, nessun particolare problema. Piccoli spostamenti con tiri leggeri. Immagino. Il problema credo che possa sorgere solo facendolo lavorare molto con salite da plastici ristretti come abbiamo normalmente nelle nostre abitazioni e quindi con pendenze ripide. Se al traino hanno un convoglietto di qualche importanza la macchinetta cabra e si appoggia sul carrello posteriore ed in particolare sull'ultimo asse mosso dalla biella che è quello che riceve il moto in maniera indiretta. Un' impuntatura accidentale si traduce in uno strappo sugli ingranaggi del Totem che sono in plastica, benedetta RR, invece che in ottone. Si dividono in due pezzi. Capisco che sia difficile lubrificare il totem ma forse era opportuno utilizzare ottone. Me ne sono capitati due guasti, di amici, di fatto irreparabili se non trovando gli ingranaggi giusti. Detto questo trovo questo modello bello e molto sofisticato anche nella progettazione. Trattato come si deve durerà senza problemi . Il biellismo tutto metallico è di grande robustezza e bello e poi la RR in questo caso ha realizzato una mallet fedele all'originale: la Meyer aveva i due carri motore separati dal telaio montati sue due carrelli , diversamente dalle mallet che avevano solo il carro anteriore su un carrello separato. Saluti 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 767
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Mallet RivaRossi

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 20 mar 2025, 15:51

Ciao 3-nino, grazie per la risposta fulminante! :D
In effetti a Danaparte l'elicoidale che viene dalla stazione nascosta ha una generosa pendenza, anche se non superiore al 3/4 %
cercherò di fare attenzione facendola salire, visto che prima di rimontare tutto dovrò comunque smontare anche la copertura dell'elicoidale
e che per allora sarà sicuramente arrivata, approfitterò per fare delle prove in vista, per verificare che la loco non faccia come descrivi...
Per altro, in considerazione degli attacchi non sostituibili, e della scala leggermente più grossa delle altre mie vaporiere,
credo che ci attaccherò dietro un carro M della RivaRossi, in livrea SEFTA e li userò per movimentare un poco di carbone fra la stazione e la zona industriale

Spero arrivi presto!
alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 588
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti