D341 Breda art. 1779



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: D341 Breda art. 1779

Messaggioda andrea_fs » 20 feb 2025, 11:42

Grazie Berto, in effetti il lavoro delle targhe è davvero ben fatto, molto meglio di quanto ho fatto a suo tempo sul mio Caimano. Ora come diesel fs mi mancherebbero il D225, il Val Seriana e la Badoni, ma per gli ultimi due i prezzi sono spesso esagerati, aspetto come sempre l'occasione giusta. Per quanto riguarda il D341 di Giuseppe, non credo che si possa parlare di versione semplificata, non vedo differenze tra la versione venduta singolarmente rispetto a quella da start set (credo che sulla mia sia stato modificato il portalampada, in modo da aggiungere il diodo e la zavorra aggiuntiva). L'unica D341 semplificata è quella Blu, serie Junior, ma è il Fiat, la seconda serie. Solo con l'avvento degli art. 1782/1783 dell'85 ci sono stati cambiamenti significativi per entrambi i D341, trombe, luci nel senso di marcia, colorazione, targhe, ecc. Da notare che la descrizione su RM delle due serie dei D341 è tratta da quelle dei modelli anni '80, mentre in foto (e come numero di articolo) appaiono i modelli anni '70. Saluti Diesel. Andrea
P.S. aggiungo link da RM
http://www.rivarossi-memory.it/Diamoci_ ... e_D341.htm
Aggiungo un altro link, volendo si può navigare ulteriormente, cliccando su "fotografie" (qui ho selezionato nel titolo/soggetto "341"), ci sono un sacco di splendide immagini, saluti in B/N.
https://www.lombardiabeniculturali.it/f ... o=&fondo=0
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: D341 Breda art. 1779

Messaggioda Viridovix » 20 feb 2025, 18:26

Bellissime le foto lombarde!

A questo punto per quanto riguarda la mia D341 (che ho definito semplificata semplicemente per l'assenza della luce lato motore) sono indeciso su cosa fare:

1. lasciarla così
2. aggiungere una seconda lampadina
3. aggiungere una seconda lampadina ed inserire i diodi per l'inversione luci

che ne dite?
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 362
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: D341 Breda art. 1779

Messaggioda andrea_fs » 21 feb 2025, 10:04

Ciao Giuseppe, io non avrei remore per l'intervento, peraltro facilmente reversibile, vai solo a migliorare il modello, che come per la maggior parte di quelli di metà anni '70, era ridotto all'osso, figlio della crisi (non solo fermodellistica). Tornando al mio, devo ancora pulire le ruote e lubrificare, poi farò il giretto di prova. Il fatto che sia presente il solo gancio dalla parte folle, proprio dove c'è la cabina "A", mi fa pensare che ci siano possibili problemi sul carrello motore. Spero anche che la captazione sia buona, visto che c'è l'odioso carrello folle in plastica rivettato, entrambi i problemi li avevo affrontati qui: https://www.ferramatori.it/forum/viewto ... 656#p51810
Saluti interventistici. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: D341 Breda art. 1779

Messaggioda andrea_fs » 17 apr 2025, 8:46

Ciao a tutti, avevo scritto che sarebbe andato a far compagnia al suo fratellastro, Il D341 Fiat art. 1777 (o il precedente 42), ma non lo trovo da nessuna parte... Pure ero certo di averlo preso tempo fa, mi sembrava sulla Baia, ma non c'è verso, non lo trovo, nemmeno tra gli acquisti fatti (almeno fin dove ti fa arrivare), né trovo una sua foto da nessuna parte o un mio post sul Forum. La cosa mi fa dubitare, però d'altro canto ne ero certo, anzi, certissimo, anche se non ricordo se avesse o meno il suo scatolo. E' il solito problema dello spazio risicato (e del tempo), potrebbe essere in uno scatolo anonimo che non ho ancora aperto, infilato chissà dove. Saluti smemorati. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: D341 Breda art. 1779

Messaggioda berto75 » 17 apr 2025, 16:37

Caro Andrea certo che è un bell'enigma!!
Una loco che sei certo di aver acquistato, ma di cui non trovi traccia e prove della sua esistenza ! Se ti può consolare pure io ho lo stesso tuo problema.. :roll: per la rimorchiata rossa della Trix express che non trovo più nel box ma che ero certo di avere preso insieme alla motrice, ebbene sparita nel nulla! vedi qui: https://www.ferramatori.it/forum/viewto ... =20#p66065
I casi sono due o l'ho infilata chissà dove in qualche anonima scatola :-| (ma perchè separarla dalla sua motrice? Non è da me quel modo di ragionare.. elementi di uno stesso convoglio la mia logica vuole che li metta tutti insieme) o non l'ho mai avuta :? anche se ho la netta sensazione di averla avuta .
Che sia un falso ricordo ? :-x
Voglio dire può darsi che all'epoca quando la trovai nel lotto lima questa motrice , facendo le ricerche in rete per capire che modello fosse abbia constatato che tali unità erano sempre vendute in coppia, per cui inconsciamente mi sono auto-convinto che l'avevo anch'io l'unità folle.
Mah misteri della mente! Preferisco pensare che entrambi ricordiamo bene :mrgreen: e che nel disordine le abbiamo rimessate in qualche posto che ora ci appare come un nascondiglio impensabile e irrintracciabile, ma che all'epoca a noi appariva ovvio... :roll: in bocca al lupo per la caccia alla tua D 342.
a MIA giustificazione posso però dire che sono passati diversi anni e essendo un modello che mi interessava relativamente poco (oltretutto era incompleto e con ruote incompatibili con i normali binari lima e RR ) l'ho dimenticato quasi subito, mi è venuto alla mente guardando le foto del modello dell'amico Coccobill.
Saluti smemorati berto75
berto75

 
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: D341 Breda art. 1779

Messaggioda andrea_fs » 17 apr 2025, 18:45

Eh, Berto, ti ringrazio dell'incoraggiamento, anche nel mio caso non è qualcosa che ho sempre desiderato, piuttosto un chiudere il cerchio, ovvero le morici fs del catalogo dei cent'anni di locomotive, quello del 72/73, che sfogliavo avidamente da bambino, ce l'ho ancora, sgualcito, vissuto. Buona Pasqua a tutti gli amici del Forum. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti